Piana
Altopascesi nel mondo: premiati Patricia Maltagliati e GianCarlo Federighi Toti
Due storie dal mondo, due percorsi diversi ma ugualmente affascinanti: Patricia Maltagliati e GianCarlo Federighi sono i due altopascesi - con cittadinanza rispettivamente americana e spagnola - che hanno ricevuto il premio Lucchesi che si sono distinti all'estero promosso dall'Associazione Lucchesi nel Mondo

"Rigenera Sibolla": inaugurato il rinnovato Centro Visite della Riserva Naturale
Uno spazio completamente ristrutturato, accogliente e restituito alla comunità: è stato inaugurato sabato 13 settembre il rinnovato Centro Visite della Riserva Naturale del Lago di Sibolla, trasformato da un importante intervento che lo ha reso accessibile, vivibile e bello da vedere

"Alla scuola primaria di Gragnano sono stati abbattuti tre alberi"
"Quell'area verde rappresentava un bene prezioso per i bambini: ombra, ossigeno, benessere e un'opportunità concreta di educazione ambientale e didattica all'aperto. Chiediamo spiegazioni trasparenti e documentate sul…

A Marlia grande partecipazione all'iniziativa Pic-nic Sotto le Stelle con oltre 600 persone alla tavolata
A Marlia, parafrasando la famosa canzone: Aggiungi un Posto a Tavola di Johnny Dorelli, la scorsa domenica 7 settembre sì è tenuta l'iniziativa "Pic nic Sotto le Stelle-tu porta l'occorrente…

Festa al centro Il Girasole per il nuovo mezzo sociale e il Coro Arcobaleno
Un pomeriggio di festa e musica ha animato giovedì (11 settembre) il centro Il Girasole di Rughi, quando la comunità porcarese si è riunita per un doppio appuntamento: l'inaugurazione di un nuovo mezzo sociale e il concerto del Coro Arcobaleno diretto da Cristina Torselli

Altopascio, si ritorna a scuola dopo un'estate di lavori e cantieri per edifici più moderni e sicuri
Si ritorna a scuola e l'estate appena trascorsa è stata caratterizzata da importanti lavori nelle scuole di Altopascio. I cantieri per la realizzazione delle nuove strutture si…

Oltre un milione e mezzo di euro in due anni per la messa in sicurezza del territorio
Manutenzione del territorio, messa in sicurezza e promozione dell'attività sportiva: sono queste le tre linee guida che segnano il tracciato del piano triennale delle opere pubbliche del Comune di Villa Basilica

Capannori,, Caruso dice ok all'albo delle botteghe storiche: "Ma servono aiuti concreti alle imprese"
"Ho votato a favore della delibera per l’istituzione dell’albo comunale delle attività commerciali storiche come giusto riconoscimento della funzione economica e sociale svolta all’interno della comunità ma è…

Capannori, il servizio dei taxi di comunità si estende a ottobre anche alla zona nord
L’amministrazione Del Chiaro estende anche alla zona nord del territorio il servizio di trasporto gratuito ‘Taxi di Comunità’ che da oltre un anno è attivo nella zona sud.

In tantissimi all'Open Sport 2025 ad Altopascio: premiati i meriti sportivi e le eccellenze locali
Grande successo per l'Open Sport 2025 ad Altopascio. Sabato scorso, infatti, piazzale e parco Aldo Moro e il parco delle Mura castellane si sono trasformati in un palcoscenico a cielo aperto di sport e comunità, con tornei, esibizioni, giochi, street food e intrattenimento per tutte le età

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 632
La solidarietà si impara a scuola disegnando. Cartoon School è progetto didattico in collaborazione con Avis che quest'anno torna ad Altopascio per il quarto anno. Un'intera settimana per guidare studenti tra gli 8 e i 16 anni alla scoperta della solidarietà, dell'importanza della donazione di sangue, del rispetto e dell'inclusione, utilizzando un linguaggio particolarmente caro ai ragazzi come quello del cinema d'animazione.
L'iniziativa è stata presentata alle classi 1° B e 1° E della scuola media di Altopascio dall'assessore comunale alla pubblica istruzione, Valentina Bernardini, dal consigliere comunale, Nicola Calandriello, dal consigliere di Avis Toscana, Luciano Franchi, dalla presidente di Avis Altopascio, Ilenia Vettori, e da Erika Todisco, membro di Avis Livorno che ha portato la toccante esperienza di sua figlia, guarita dalla leucemia grazie anche all'intenso lavoro dell'associazione. Presente anche Dario Salti, dirigente dell'Istituto Comprensivo di Altopascio.
"La solidarietà - commenta l'assessore Bernardini - è un argomento così importante e necessario che dobbiamo cogliere ogni occasione possibile per parlarne. La donazione di sangue testimonia l'importanza di essere l'uno al servizio dell'altro, senza sconti e indugi: un gesto di amore assoluto. Ringrazio Avis per aver voluto riproporre l'esperienza di Cartoon School: uno strumento così semplice e immediato capace di comunicare profondamente con gli studenti delle nostre scuole".
"Torna Cartoon School - aggiunge la presidente Vettori - che rappresenta una grande prova di aggregazione, di crescita, di formazione e di vita per tutti. Ringrazio Erika Todisco per aver portato la sua testimonianza a noi e ai nostri ragazzi: la sua esperienza e quella della sua bambina ci hanno fatto riflettere proprio sulla necessità di mettersi a disposizione. La piccola Ginevra, colpita a 3 anni da una forma acuta di leucemia linfoblastica, è guarita proprio grazie alle trasfusioni di sangue. Per questo, di nuovo, grazie a tutti".
Questo nuovo percorso di Cartoon School, promosso dall'associazione Koete, dall'Istituto Comprensivo di Altopascio e da Avis Altopascio, con il patrocinio del Comune di Altopascio, vedrà dal 2 al 6 maggio, gli studenti e le studentesse impegnati nella realizzazione di un vero e proprio cartone animato: dalla sceneggiatura allo story board, dall'animazione agli effetti sonori, fino al doppiaggio e alla colonna sonora. La storia che i ragazzi e le ragazze racconteranno sarà frutto di un'analisi sul senso profondo della solidarietà attraverso il mezzo universale e giocoso dell'animazione. Il messaggio da lanciare sarà appunto quello che donare è meraviglioso ed esistono infiniti modi per farlo.
Il progetto, inoltre, si rivolge anche agli studenti con disturbi dell'apprendimento, riuscendo a coinvolgere tutta la classe in un'attività collettiva e corale.
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 1011
Un incidente stradale tra due auto che sono poi finite ribaltate in un fosso, è accaduto verso le 13.30 di oggi a Capannori, all'incrocio tra via Nuvolari e via del Casalino. Vista la dinamica dell'incidente, dalla centrale operativa del 112, sono state inviate sul posto, oltre all'auto-medica del Campo di Marte, l'ambulanza infermieristica della Misericordia di Lucca e l'ambulanza medicalizzata della Misericordia di Montecarlo.
In un primo momento era stato allertato anche l'elicottero Pegaso, ma poi non è servito. Su una delle due macchine ribaltate nell' impatto, vi era una famiglia con due bambine a bordo, mentre il solo conducente nell'altra vettura. Intervenuti i vigili del fuoco, i quali hanno dovuto liberare i feriti tagliando le lamiere dei due abitacoli.
Tanta la paura, soprattutto per le bambine, ma nulla di apparentemente grave per tutti e cinque i feriti. La famiglia di quattro persone é stata quindi trasportata in ospedale per i traumi riportati e per i relativi accertamenti. Sul posto sono giunti anche i carabinieri di Capannori per ricostruire le dinamiche dell'incidente.
- Galleria: