Piana
Altopascesi nel mondo: premiati Patricia Maltagliati e GianCarlo Federighi Toti
Due storie dal mondo, due percorsi diversi ma ugualmente affascinanti: Patricia Maltagliati e GianCarlo Federighi sono i due altopascesi - con cittadinanza rispettivamente americana e spagnola - che hanno ricevuto il premio Lucchesi che si sono distinti all'estero promosso dall'Associazione Lucchesi nel Mondo

"Rigenera Sibolla": inaugurato il rinnovato Centro Visite della Riserva Naturale
Uno spazio completamente ristrutturato, accogliente e restituito alla comunità: è stato inaugurato sabato 13 settembre il rinnovato Centro Visite della Riserva Naturale del Lago di Sibolla, trasformato da un importante intervento che lo ha reso accessibile, vivibile e bello da vedere

"Alla scuola primaria di Gragnano sono stati abbattuti tre alberi"
"Quell'area verde rappresentava un bene prezioso per i bambini: ombra, ossigeno, benessere e un'opportunità concreta di educazione ambientale e didattica all'aperto. Chiediamo spiegazioni trasparenti e documentate sul…

A Marlia grande partecipazione all'iniziativa Pic-nic Sotto le Stelle con oltre 600 persone alla tavolata
A Marlia, parafrasando la famosa canzone: Aggiungi un Posto a Tavola di Johnny Dorelli, la scorsa domenica 7 settembre sì è tenuta l'iniziativa "Pic nic Sotto le Stelle-tu porta l'occorrente…

Festa al centro Il Girasole per il nuovo mezzo sociale e il Coro Arcobaleno
Un pomeriggio di festa e musica ha animato giovedì (11 settembre) il centro Il Girasole di Rughi, quando la comunità porcarese si è riunita per un doppio appuntamento: l'inaugurazione di un nuovo mezzo sociale e il concerto del Coro Arcobaleno diretto da Cristina Torselli

Altopascio, si ritorna a scuola dopo un'estate di lavori e cantieri per edifici più moderni e sicuri
Si ritorna a scuola e l'estate appena trascorsa è stata caratterizzata da importanti lavori nelle scuole di Altopascio. I cantieri per la realizzazione delle nuove strutture si…

Oltre un milione e mezzo di euro in due anni per la messa in sicurezza del territorio
Manutenzione del territorio, messa in sicurezza e promozione dell'attività sportiva: sono queste le tre linee guida che segnano il tracciato del piano triennale delle opere pubbliche del Comune di Villa Basilica

Capannori,, Caruso dice ok all'albo delle botteghe storiche: "Ma servono aiuti concreti alle imprese"
"Ho votato a favore della delibera per l’istituzione dell’albo comunale delle attività commerciali storiche come giusto riconoscimento della funzione economica e sociale svolta all’interno della comunità ma è…

Capannori, il servizio dei taxi di comunità si estende a ottobre anche alla zona nord
L’amministrazione Del Chiaro estende anche alla zona nord del territorio il servizio di trasporto gratuito ‘Taxi di Comunità’ che da oltre un anno è attivo nella zona sud.

In tantissimi all'Open Sport 2025 ad Altopascio: premiati i meriti sportivi e le eccellenze locali
Grande successo per l'Open Sport 2025 ad Altopascio. Sabato scorso, infatti, piazzale e parco Aldo Moro e il parco delle Mura castellane si sono trasformati in un palcoscenico a cielo aperto di sport e comunità, con tornei, esibizioni, giochi, street food e intrattenimento per tutte le età

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 797
"Il tema della qualità dell'aria è ovviamente di primaria importanza per il futuro del nostro territorio. La Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, non a caso, ha deliberato a favore di questo progetto dell'Università di Firenze uno dei contributi più importanti nell'ambito di un bando interamente dedicato alla Ricerca, in cui molte altre sono le iniziative sostenute sempre dedicate al monitoraggio e alla cura dell'ambiente. Di sviluppo sostenibile e transizione ecologica si deve parlare sempre di più, ma anche dar vita a interventi e politiche concrete che partano dalla conoscenza della situazione attuale.", sono le parole di Marcello Bertocchini, presidente della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca.
"Si avvia a conclusione l'analisi condotta sui dati relativi alla presenza dei particolati nelle foglie delle piante presenti nel nostro territorio – spiega Federico Martinelli, professore al Dipartimento di Biologia dell'Università degli Studi di Firenze - . L'obiettivo era infatti, in base ai dati raccolti, fornire indicazioni su quali specie vegetali già diffuse nella zona accumulano più particolati e possono quindi essere utili per trattenerli, preservando la qualità dell'aria. Questo studio deve ancora essere perfezionato ma abbiamo già indicazioni che alloro, ligustrum lucidum e olivo, piante diffuse in giardini privati e spazi verdi pubblici di questi territori, siano di grande aiuto per ridurre l'inquinamento atmosferico trattenendo sulle loro foglie il particolato aereo. La ricerca si sta anche focalizzando sul sequenziamento del genoma dell'alloro, una delle poche specie vegetali il cui genoma non è ancora disponibile".
Gennaio 2020: inizio dello studio dei territori.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 401
L'amministrazione Menesini conferma la concessione del suolo pubblico gratuito per tutto il 2022 per le attività di somministrazione, le attività commerciali del territorio e gli ambulanti, nonostante il Governo con la cessazione dello stato di emergenza non abbia prorogato l'esenzione oltre il 31 marzo. Una decisione presa considerando il momento ancora difficile che ancora stanno vivendo le attività commerciali a causa della pandemia. Fino al 31 dicembre 2022, ristoranti, bar, pasticcerie, gelaterie ed altre attività che somministrano cibi e bevande, attività commerciali, e gli ambulanti dei mercati potranno quindi usufruire di spazi all'aperto dove svolgere la propria attività senza dover versare alcun canone al Comune.
"La nostra amministrazione ha concesso agevolazioni per il suolo pubblico a queste attività a partire dal 2020, fase iniziale dell'emergenza sanitaria, fissando la scadenza dell'aiuto economico al 31 marzo 2022, ma la fine dell'emergenza sanitaria non significa automaticamente che le attività commerciali non debbano affrontare ancora difficoltà economiche dovute alle conseguenze della pandemia, a cui, peraltro, si aggiungono i forti rincari delle utenze, in particolare energia elettrica e riscaldamento, e per questo crediamo sia necessario sostenerle anche nei prossimi mesi – spiega l'assessore al commercio Serena Frediani -. Di qui la scelta di concedere fino alla fine del 2022 l'esenzione del suolo pubblico per gli esercizi pubblici, tutte le attività di somministrazione di cibi e bevande e gli ambulanti dei mercati recependo anche le richieste delle associazioni di categoria. Una misura molto importante per sostenere con azioni concrete gli esercizi del territorio che soprattutto con l'arrivo della bella stagione hanno la possibilità di utilizzare gratuitamente spazi all'aperto per colazioni, pranzi e cene anche come valore aggiunto alla loro attività ed anche di chiedere ulteriori spazi gratuiti purché consoni alle normative. Siamo stati al fianco delle attività commerciali fin dall'inizio della pandemia e continueremo ad esserlo fino a quando sarà necessario. Nel frattempo in collaborazione con le associazioni di categoria abbiamo potenziato le fiere e i mercati straordinari sul territorio quale ulteriore azione di sostegno al settore".