Piana
Altopascesi nel mondo: premiati Patricia Maltagliati e GianCarlo Federighi Toti
Due storie dal mondo, due percorsi diversi ma ugualmente affascinanti: Patricia Maltagliati e GianCarlo Federighi sono i due altopascesi - con cittadinanza rispettivamente americana e spagnola - che hanno ricevuto il premio Lucchesi che si sono distinti all'estero promosso dall'Associazione Lucchesi nel Mondo

"Rigenera Sibolla": inaugurato il rinnovato Centro Visite della Riserva Naturale
Uno spazio completamente ristrutturato, accogliente e restituito alla comunità: è stato inaugurato sabato 13 settembre il rinnovato Centro Visite della Riserva Naturale del Lago di Sibolla, trasformato da un importante intervento che lo ha reso accessibile, vivibile e bello da vedere

"Alla scuola primaria di Gragnano sono stati abbattuti tre alberi"
"Quell'area verde rappresentava un bene prezioso per i bambini: ombra, ossigeno, benessere e un'opportunità concreta di educazione ambientale e didattica all'aperto. Chiediamo spiegazioni trasparenti e documentate sul…

A Marlia grande partecipazione all'iniziativa Pic-nic Sotto le Stelle con oltre 600 persone alla tavolata
A Marlia, parafrasando la famosa canzone: Aggiungi un Posto a Tavola di Johnny Dorelli, la scorsa domenica 7 settembre sì è tenuta l'iniziativa "Pic nic Sotto le Stelle-tu porta l'occorrente…

Festa al centro Il Girasole per il nuovo mezzo sociale e il Coro Arcobaleno
Un pomeriggio di festa e musica ha animato giovedì (11 settembre) il centro Il Girasole di Rughi, quando la comunità porcarese si è riunita per un doppio appuntamento: l'inaugurazione di un nuovo mezzo sociale e il concerto del Coro Arcobaleno diretto da Cristina Torselli

Altopascio, si ritorna a scuola dopo un'estate di lavori e cantieri per edifici più moderni e sicuri
Si ritorna a scuola e l'estate appena trascorsa è stata caratterizzata da importanti lavori nelle scuole di Altopascio. I cantieri per la realizzazione delle nuove strutture si…

Oltre un milione e mezzo di euro in due anni per la messa in sicurezza del territorio
Manutenzione del territorio, messa in sicurezza e promozione dell'attività sportiva: sono queste le tre linee guida che segnano il tracciato del piano triennale delle opere pubbliche del Comune di Villa Basilica

Capannori,, Caruso dice ok all'albo delle botteghe storiche: "Ma servono aiuti concreti alle imprese"
"Ho votato a favore della delibera per l’istituzione dell’albo comunale delle attività commerciali storiche come giusto riconoscimento della funzione economica e sociale svolta all’interno della comunità ma è…

Capannori, il servizio dei taxi di comunità si estende a ottobre anche alla zona nord
L’amministrazione Del Chiaro estende anche alla zona nord del territorio il servizio di trasporto gratuito ‘Taxi di Comunità’ che da oltre un anno è attivo nella zona sud.

In tantissimi all'Open Sport 2025 ad Altopascio: premiati i meriti sportivi e le eccellenze locali
Grande successo per l'Open Sport 2025 ad Altopascio. Sabato scorso, infatti, piazzale e parco Aldo Moro e il parco delle Mura castellane si sono trasformati in un palcoscenico a cielo aperto di sport e comunità, con tornei, esibizioni, giochi, street food e intrattenimento per tutte le età

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 552
La Casa del Popolo di Verciano negli ultimi due anni è rimasta aperta tutti i sabati per accogliere persone e famiglie in gravi difficoltà economiche e sociali, purtroppo aggravate dalla pandemia e spesso dimenticate dalle istituzioni.
Dall'aprile 2020, infatti, è attiva una campagna di solidarietà lanciata dalla Società Popolare di Mutuo Soccorso "G. Garibaldi" e supportata poi nel tempo da diverse realtà del territorio che hanno trovato un riferimento nella Casa del Popolo e si sono unite per sostenere le attività mutualistiche creando la Rete di solidarietà popolare.
Ogni sabato mattina un gruppo di attivisti/e allestisce un banchetto al mercato contadino del Foro Boario per raccogliere prodotti ortofrutticoli.
Tutti i sabati pomeriggio vengono quindi raccolti generi di prima necessità alla Casa del Popolo e consegnati più di 20 pacchi. Inoltre, ogni settimana vengono accolte persone allo sportello di ascolto e all'ambulatorio popolare tenuti da Potere al Popolo!, perché alla base di tutto c'è la volontà di trovare con loro le cause del disagio e renderle consapevoli dei loro diritti per riconquistarli insieme alla loro dignità.
Tutto questo è stato possibile grazie al sostegno di tante persone, gruppi, collettivi e associazioni che nel tempo hanno contribuito in vari modi: consegnando generi di prima necessità alla Casa del Popolo e ai punti di raccolta sul territorio o dando contributi economici, utilizzati anche per aiutare le famiglie coi pagamenti di bollette, affitti e altre spese impellenti.
L'emergenza purtroppo continua, anzi si aggrava, e la solidarietà non si può fermare: è fondamentale rilanciare donazioni e contributi, non dimenticando anche le spese necessarie per tenere aperta la Casa del Popolo.
Si ricorda che si può contribuire devolvendo il 5 per mille alla Società Popolare di Mutuo Soccorso indicando nell'apposita sezione della dichiarazione dei redditi il codice 92047560468, ma anche effettuando versamenti con bonifici intestati a "Società Popolare di Mutuo Soccorso G. Garibaldi", con causale "Contributo per la Casa del Popolo" o "Cassa di Resistenza", all'IBAN IT49G0103013710000000395784 (le donazioni effettuate a favore della Società Popolare di Mutuo Soccorso permettono di fruire della detrazione del 30% inserendo i contributi erogati nell'apposita sezione della dichiarazione dei redditi).
Inoltre, è possibile consegnare beni di prima necessità (cibo a lunga conservazione, prodotti per l'igiene e per neonati, materiale scolastico) e/o lasciare contributi in contanti il sabato mattina al banchetto al mercato contadino del Foro Boario o il pomeriggio dalle 15 alle 17 alla Casa del Popolo in via dei Paoli 22 a Verciano, ma anche durante la settimana nelle attività commerciali del territorio che si sono messe a disposizione come punti di raccolta.
I modi per dare una mano sono molti, tutti fondamentali per mandare avanti la Casa del Popolo e le attività che si svolgono al suo interno.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 877
Il Carnovale Porcarese è giunto alla 42° edizione in questo 2022. E’ nato nel 1979, pertanto in realtà si tratterebbe dell’edizione 43, ma la manifestazione nel 2021 non è stata fatta a causa del Covid19.
Il Carnovale a Porcari è una istituzione, uno di quegli appuntamenti che scandisce da decenni la vita all’interno del paese. Per molti anni l’ente organizzatore è stata la Parrocchia, mentre dall’edizione 2018 l’organizzazione del Carnovale Porcarese è passata all’Associazione Happy Porcari.
Il Carnovale Porcarese nasceva come una sfida tra gli antichi rioni del paese. Gruppi di paesani si ritrovavano nelle contrade e preparavano in gran segreto i carri allegorici, che poi venivano mostrati a tutto il paese durante la prima sfilata domenicale.
Ogni rione faceva il possibile per reperire fondi e per allestire il carro più bello con una sana rivalità, tipica della territorio toscano.
La costruzione stessa dei carri allegorici, affonda le radici nel tessuto economico/sociale locale. Infatti i pianali con ruote su cui venivano realizzati i carri, una volta erano pianali che durante l’anno venivano utilizzati in agricoltura attaccati a trattori, fino poi a passare in tempi più recenti a pianali che venivano utilizzati nelle industrie cartarie del territorio, per la movimentazione delle pesanti bobine di carta.
Quindi è sempre stata una manifestazione fatta per i bambini del paese, ma che ha sempre coinvolto a vario titolo tutto il tessuto sociale di Porcari.
I tempi sono cambiati, organizzare eventi pubblici è diventato sempre più complesso ed oneroso, il volontariato e il senso di “collettività” sono diventati concetti sempre più rari in Italia, ma a Porcari ci si è strenuamente attaccati a questa amata tradizione e così ancora oggi vive, in una forma più modera, ma sempre nel rispetto dello spirito paesano.
I carri allegorici continuano ad essere realizzati durante l’inverno dai maestri carristi di Porcari, con il supporto delle nuove leve che con curiosità si avvicinano all’arte della cartapesta e contribuiscono a fornire spunti e suggerimenti per i nuovi carri allegorici. Circa 40 persone che durante l’inverno dedicano il proprio tempo al Carnovale. Un passatempo pomeridiano per i pensionati ed un divertente dopolavoro per i tanti papà e le mamme che a vario titolo contribuiscono alla realizzazione dei carri per i propri bambini. E’ bello vedere i bambini di 20 anni fa, portare avanti oggi il Carnovale ed inizia già a vedersi anche la terza generazione di “carristi” in erba.
I responsabili dell’animazione si occupano di predisporre un palinsesto vario e divertente per grandi e piccini, per tutte le uscite dei corsi mascherati.
Il Consiglio Direttivo si occupa di tutti gli aspetti burocratici, necessari per allestire una manifestazione che ogni domenica richiama oltre 1500 persone in Piazza Felice Orsi a Porcari.
Alla realizzazione della manifestazione collaborano le altre associazioni di Porcari:
Crove Verde Porcari, Atletica Porcari, Frates Donatori Di Sangue, Gruppo Alpini di Porcari, Porcari Attiva, AIDO.
Non ci sarebbe un Carnovale Porcarese, senza il supporto delle tante aziende e delle istituzioni del territorio che hanno sostenuto economicamente la manifestazione.
Il Carnovale Porcarese ha il patrocinio del Comune di Porcari e della Provincia di Lucca.
Questa del 2022 è l’edizione della ripartenza, dopo un anno di stop, gli organizzatori si stanno misurando con tutte le complesse procedure legate alla prevenzione anticovid, oltre che alle misure già in atto da tempo legate all’antiterrorismo.
IL CARNOVALE PORCARESE SI RENDE INCLUSIVO ED ECOSOSTENIBILE
Gli organizzatori hanno voluto modificare un carro, affinchè potesse essere fruibile anche per i ragazzi con disabilità motorie. Grazie alla collaborazione con l’azienda locale Laboratorio6, è stato installato un sollevatore elettrico che permetterà la salita sul carro anche ai bambini con disabilità motorie, che potranno così godersi in piena sicurezza l’esperienza di un giro di piazza tra coriandoli e stelle filanti.
Continua poi la collaborazione con ASCIT per la sensibilizzazione al riciclo dei partecipanti al Carnovale Porcarese. Si partirà con l’affissione di alcune locandine illustrative nelle scuole dell’Istituto Comprensivo di Porcari, che ricorderanno ai bambini le buone regole per la raccolta differenziata. In piazza Orsi saranno poi installati appositi contenitori con cartelli colorati, per facilitare la raccolta differenziata.
IL QUADRO DEL PITTORE
Per la seconda volta, il pittore porcarese Nicola Pierotti, ha realizzato per il Carnovale Porcarese un quadro che raffigura il Ranocchio HAPPY, emblema della kermesse Porcarese. Il dipinto realizzato come pezzo unico con la tecnica dell’acrilico e smalto su tela, finirà poi nella casa di un fortunato vincitore, sulla base di un regolamento che verrà svelato durante il Carnovale.
LOTTERIA
Non poteva mancare la lotteria, diventata ormai un vero must del Carnovale Porcarese. Anche quest’anno il primo premio è rappresentato da una FIAT PANDA offerta da Anotherent, il secondo premio è un viaggio per quattro persone a Disneyland Paris offerto da Mosi Viaggi e Pellegrinaggi ed il terzo premio è un I PHONE 13 PRO MAX offerto da CALF.
I biglietti della lotteria sono in vendita presso i negozi che espongono la locandina gialla del Carnovale Porcarese.
Impazza sui social la challenge #lapandaèmia, nella quale i cittadini di Porcari possono farsi un selfie con un biglietto della lotteria, invitando altri amici a fare lo stesso. Anche il Sindaco Leonardo Fornaciari si è volentieri prestato al gioco, tirato in causa dal presidente di Happy Porcari, segno questo di una comunità coesa, che nonostante tutto cerca ancora il modo di vivere con serenità questa bella tradizione paesana.