Piana
Altopascesi nel mondo: premiati Patricia Maltagliati e GianCarlo Federighi Toti
Due storie dal mondo, due percorsi diversi ma ugualmente affascinanti: Patricia Maltagliati e GianCarlo Federighi sono i due altopascesi - con cittadinanza rispettivamente americana e spagnola - che hanno ricevuto il premio Lucchesi che si sono distinti all'estero promosso dall'Associazione Lucchesi nel Mondo

"Rigenera Sibolla": inaugurato il rinnovato Centro Visite della Riserva Naturale
Uno spazio completamente ristrutturato, accogliente e restituito alla comunità: è stato inaugurato sabato 13 settembre il rinnovato Centro Visite della Riserva Naturale del Lago di Sibolla, trasformato da un importante intervento che lo ha reso accessibile, vivibile e bello da vedere

"Alla scuola primaria di Gragnano sono stati abbattuti tre alberi"
"Quell'area verde rappresentava un bene prezioso per i bambini: ombra, ossigeno, benessere e un'opportunità concreta di educazione ambientale e didattica all'aperto. Chiediamo spiegazioni trasparenti e documentate sul…

A Marlia grande partecipazione all'iniziativa Pic-nic Sotto le Stelle con oltre 600 persone alla tavolata
A Marlia, parafrasando la famosa canzone: Aggiungi un Posto a Tavola di Johnny Dorelli, la scorsa domenica 7 settembre sì è tenuta l'iniziativa "Pic nic Sotto le Stelle-tu porta l'occorrente…

Festa al centro Il Girasole per il nuovo mezzo sociale e il Coro Arcobaleno
Un pomeriggio di festa e musica ha animato giovedì (11 settembre) il centro Il Girasole di Rughi, quando la comunità porcarese si è riunita per un doppio appuntamento: l'inaugurazione di un nuovo mezzo sociale e il concerto del Coro Arcobaleno diretto da Cristina Torselli

Altopascio, si ritorna a scuola dopo un'estate di lavori e cantieri per edifici più moderni e sicuri
Si ritorna a scuola e l'estate appena trascorsa è stata caratterizzata da importanti lavori nelle scuole di Altopascio. I cantieri per la realizzazione delle nuove strutture si…

Oltre un milione e mezzo di euro in due anni per la messa in sicurezza del territorio
Manutenzione del territorio, messa in sicurezza e promozione dell'attività sportiva: sono queste le tre linee guida che segnano il tracciato del piano triennale delle opere pubbliche del Comune di Villa Basilica

Capannori,, Caruso dice ok all'albo delle botteghe storiche: "Ma servono aiuti concreti alle imprese"
"Ho votato a favore della delibera per l’istituzione dell’albo comunale delle attività commerciali storiche come giusto riconoscimento della funzione economica e sociale svolta all’interno della comunità ma è…

Capannori, il servizio dei taxi di comunità si estende a ottobre anche alla zona nord
L’amministrazione Del Chiaro estende anche alla zona nord del territorio il servizio di trasporto gratuito ‘Taxi di Comunità’ che da oltre un anno è attivo nella zona sud.

In tantissimi all'Open Sport 2025 ad Altopascio: premiati i meriti sportivi e le eccellenze locali
Grande successo per l'Open Sport 2025 ad Altopascio. Sabato scorso, infatti, piazzale e parco Aldo Moro e il parco delle Mura castellane si sono trasformati in un palcoscenico a cielo aperto di sport e comunità, con tornei, esibizioni, giochi, street food e intrattenimento per tutte le età

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 495
Sabato 9 aprile, alle ore 21.00, nell'Auditorium del complesso di San Micheletto a Lucca andrà in scena lo spettacolo 'La Ragazza degli Orafiori' nato dall'omonimo laboratorio artistico-musicale rivolto a ragazzi dai 13 anni in su con disabiltà e senza disabilità tenuto da Kizzy Rovella e Roberto Romani e promosso dall'associazione 'Luccasenzabarriere' di Lucca in collaborazione con il Comune di Capannori e la Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e il contributo del Cesvot, che si è svolto anche a Capannori. Lo spettacolo, ad ingresso libero, abbandona la separazione tra attori e pubblico, tra palco e platea, e, per favorire l'inclusione, ridisegna spazio e ruoli in una storia. Tutti saranno partecipi e immersi nel mondo e nelle atmosfere musicali di Momo.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 495
La comunità di Ruota commemora e ricostruisce il percorso doloroso di Cristo che si avvia alla crocifissione sulla collina del Golgota a Gerusalemme. Sabato 9 aprile a partire dalle ore 21 nel borgo collinare si svolgerà infatti la quinta edizione della "Via Crucis Vivente", evento promosso dall'associazione culturale Presepe Vivente di Ruota 1990 insieme alla locale parrocchia.
Con partenza dalla piazza del rio, i figuranti metteranno in scena lungo le vie del paese le 14 stazioni, come la condanna a morte, il caricamento sulla croce e le cadute. L'ultima tappa si svolgerà nella nuova area verde risistemata e valorizzata dall'associazione e già utilizzata per la scena finale dell'ultima edizione del presepe vivente, che si trova proprio all'inizio del paese sotto la piazza principale in entrata del paese. Due accessi pedonali sono stati realizzati per accedere in questa nuova area che servirà all'intera comunità ruotese per ogni tipo di evento. Lì sono state posizionate le croci per la crocifissione e invece nei pressi della capanna statica della Natività realizzata lo scorso dicembre verrà allestito il sepolcro dove scenicamente verrà posizionato il corpo.
L'iniziativa, che coniuga fede e spettacolo, è anche un modo per promuovere le tradizioni e le bellezze architettoniche e paesaggistiche di Ruota, borgo già noto per il "Presepe Vivente" che si svolge ogni anno il 26 dicembre.
L'ingresso alla "Via Crucis Vivente" è gratuito. Sarà possibile accedere al paese anche in auto, visto che sarà chiusa al transito solo la via interna al borgo. In caso di maltempo l'iniziativa si svolgerà domenica 10 aprile sempre alle ore 21.