Piana
Altopascesi nel mondo: premiati Patricia Maltagliati e GianCarlo Federighi Toti
Due storie dal mondo, due percorsi diversi ma ugualmente affascinanti: Patricia Maltagliati e GianCarlo Federighi sono i due altopascesi - con cittadinanza rispettivamente americana e spagnola - che hanno ricevuto il premio Lucchesi che si sono distinti all'estero promosso dall'Associazione Lucchesi nel Mondo

"Rigenera Sibolla": inaugurato il rinnovato Centro Visite della Riserva Naturale
Uno spazio completamente ristrutturato, accogliente e restituito alla comunità: è stato inaugurato sabato 13 settembre il rinnovato Centro Visite della Riserva Naturale del Lago di Sibolla, trasformato da un importante intervento che lo ha reso accessibile, vivibile e bello da vedere

"Alla scuola primaria di Gragnano sono stati abbattuti tre alberi"
"Quell'area verde rappresentava un bene prezioso per i bambini: ombra, ossigeno, benessere e un'opportunità concreta di educazione ambientale e didattica all'aperto. Chiediamo spiegazioni trasparenti e documentate sul…

A Marlia grande partecipazione all'iniziativa Pic-nic Sotto le Stelle con oltre 600 persone alla tavolata
A Marlia, parafrasando la famosa canzone: Aggiungi un Posto a Tavola di Johnny Dorelli, la scorsa domenica 7 settembre sì è tenuta l'iniziativa "Pic nic Sotto le Stelle-tu porta l'occorrente…

Festa al centro Il Girasole per il nuovo mezzo sociale e il Coro Arcobaleno
Un pomeriggio di festa e musica ha animato giovedì (11 settembre) il centro Il Girasole di Rughi, quando la comunità porcarese si è riunita per un doppio appuntamento: l'inaugurazione di un nuovo mezzo sociale e il concerto del Coro Arcobaleno diretto da Cristina Torselli

Altopascio, si ritorna a scuola dopo un'estate di lavori e cantieri per edifici più moderni e sicuri
Si ritorna a scuola e l'estate appena trascorsa è stata caratterizzata da importanti lavori nelle scuole di Altopascio. I cantieri per la realizzazione delle nuove strutture si…

Oltre un milione e mezzo di euro in due anni per la messa in sicurezza del territorio
Manutenzione del territorio, messa in sicurezza e promozione dell'attività sportiva: sono queste le tre linee guida che segnano il tracciato del piano triennale delle opere pubbliche del Comune di Villa Basilica

Capannori,, Caruso dice ok all'albo delle botteghe storiche: "Ma servono aiuti concreti alle imprese"
"Ho votato a favore della delibera per l’istituzione dell’albo comunale delle attività commerciali storiche come giusto riconoscimento della funzione economica e sociale svolta all’interno della comunità ma è…

Capannori, il servizio dei taxi di comunità si estende a ottobre anche alla zona nord
L’amministrazione Del Chiaro estende anche alla zona nord del territorio il servizio di trasporto gratuito ‘Taxi di Comunità’ che da oltre un anno è attivo nella zona sud.

In tantissimi all'Open Sport 2025 ad Altopascio: premiati i meriti sportivi e le eccellenze locali
Grande successo per l'Open Sport 2025 ad Altopascio. Sabato scorso, infatti, piazzale e parco Aldo Moro e il parco delle Mura castellane si sono trasformati in un palcoscenico a cielo aperto di sport e comunità, con tornei, esibizioni, giochi, street food e intrattenimento per tutte le età

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 162
Atti vandalici nella struttura del centro visitatori della Riserva naturale del lago di Sibolla. A denunciare l'accaduto ai carabinieri di Altopascio è stata la stessa amministrazione comunale, che questa mattina (mercoledì 10) ha riscontrato alcuni danni alla struttura in legno situata all'ingresso del parco, lato via Sandroni. I carabinieri sono ora al lavoro per risalire ai responsabili.
In particolare chi è entrato nell'area protetta ha rotto il vetro della porta scorrevole del centro visitatori e, dopo essersi probabilmente accorto della presenza dell'impianto di videosorveglianza, ha manomesso la centralina dello stesso impianto, portando via la scheda madre. Non si registrano invece furti di arredi o di materiali o altri danneggiamenti.
Il centro visitatori e in generale l'area protetta sono oggi interessati da importanti lavori di riqualificazione e di manutenzione: un percorso iniziato a ottobre scorso quando il lago di Sibolla è finalmente passato sotto la gestione del comune di Altopascio, così come richiesto dal 2016 dall'amministrazione D'Ambrosio, di concerto con la Regione Toscana.
Un passaggio che ha consentito al comune di Altopascio di ottenere subito 30mila euro di risorse regionali, con le quali sostenere i vari interventi di manutenzione straordinaria e di promozione. Le competenze di tutela della natura, conservazione della biodiversità e vigilanza sulla Riserva restano invece sotto la Regione Toscana.
In particolare tra gli interventi in corso ci sono: gestione del sentiero, ripristino e gestione del giardino didattico, pulizia e manutenzione ordinaria del centro visitatori, sostituzione e manutenzione della cartellonista danneggiata, delle altre strutture presenti lungo il sentiero e delle aree fruibili (tavoli da picnic, palizzate). Inoltre l'intervento riguarderà anche il ripristino dell'impianto di videosorveglianza. Inoltre, il Comune si occuperà anche di tutti gli aspetti legati alla promozione, alla valorizzazione e alla fruizione dell'area umida: un percorso iniziato nel 2017 (prima di allora infatti la Riserva versava in uno stato di assoluto degrado e abbandono) e portato avanti con le associazioni del territorio e grazie anche alla collaborazione del Consorzio di Bonifica 4 Basso Valdarno.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 129
Un rinnovato sostegno alle attività economiche del territorio più penalizzate dalle chiusure di contrasto al virus, capitoli di bilancio più sostanziosi per la scuola, nuovi programmi culturali in cantiere e la progettazione per riqualificare l'ex scuola delle suore dorotee.
Sono queste alcune tra le voci più importanti del bilancio di previsione del Comune di Porcari, approvato con delibera di giunta ieri (9 marzo), a un anno esatto dal Dpcm che portò al primo lockdown totale. “È un bilancio consapevole dei tempi complessi che stiamo vivendo – commenta l'assessora Roberta Menchetti – ma che non si scoraggia. In piena campagna vaccinale in corso, con una ripresa possibile e ipotizzabile, abbiamo voluto fare ancora la nostra parte per investire nella comunità, in progetti che declinano aspetti diversi della sicurezza, valore che guida la nostra azione amministrativa”.
La delibera di bilancio, che sarà discussa in consiglio comunale a fine mese, rinnova l'attenzione alle attività commerciali e produttive di Porcari. Dopo i 200mila euro stanziati con bando per contributi a fondo perduto lo scorso aprile, a sostegno delle realtà che avevano dovuto sospendere il proprio lavoro per contenere i contagi da coronavirus, e 150mila euro di nuovi ristori comunali resi disponibili lo scorso dicembre, ecco che anche per il 2021 il Comune stanzia 140mila euro di avanzo vincolato per iniziative simili: “Metteremo in campo nuove risorse – dice l'assessora al bilancio Menchetti – per comunicare ancora una volta vicinanza alle attività economiche che rendono il nostro territorio un luogo vivo e sicuro. Ogni saracinesca che si abbassa è un colpo a tutta Porcari e faremo ancora una volta il possibile per impedirlo”.
Nel corso del 2021 sarà bandita anche la gara per l'esecutivo dei lavori di ampliamento alla scuola primaria Orsi - La Pira, con l'obiettivo di procedere a pieno ritmo per arrivare a concludere l'opera entro l'anno. Nel piano triennale 2021-2023, inoltre, è riportato lo step successivo del consolidamento sismico di tutto il complesso. Raddoppiata rispetto allo scorso anno, inoltre, la voce dedicata al servizio di ristorazione scolastica, con uno stanziamento di 500mila euro sia per far fronte alle esigenze di organizzazione emerse con la pandemia, sia per estendere l'opportunità a ulteriori classi. Aggiunge l'assessora Menchetti: “La sicurezza dei bambini e delle bambine, nel prezioso tempo che trascorrono a scuola, è una nostra precisa responsabilità. Un'attenzione iniziata già con la precedente consiliatura e rinnovata ogni anno, per ambienti che favoriscano la relazione e l'apprendimento, belli da vivere, luminosi, sostenibili dal punto di vista energetico. Spazi accoglienti per condividere, nel migliore dei modi, anche il momento educativo del pasto a scuola”.
Quanto alle politiche culturali, è previsto il rinnovo della convenzione con la Fita (federazione italiana teatro amatoriale) di Lucca per la gestione dell'auditorium Cavanis ed è atteso l'esito del bando del Mibact per la rigenerazione dei piccoli comuni 'Borghi in festival', al quale Porcari ha partecipato con la proposta di un ambizioso 'Festival del verde' – che, in ogni caso, è pronto a partire con un'edizione light finanziata dal Comune. “Gli artisti e gli operatori dello spettacolo hanno vissuto un anno terribile. E tutti noi – dice Menchetti – siamo un po' più poveri, perché andare a teatro o a un concerto è un bisogno profondo dell'animo umano che non dobbiamo abituarci a vivere come secondario o superfluo. Anche in questo, andamento della pandemia permettendo, faremo la nostra parte”.
Il grande edificio che un tempo ospitava le scuole delle suore dorotee è infine pronto a ospitare nuove funzioni. In bilancio ci sono 15mila euro per la progettazione preliminare di riqualificazione: un primo e importante passo in avanti per rendere concrete le ipotesi di riuso. “L'amministrazione Fornaciari – conclude Menchetti – sta portando avanti una delicata e riservata interlocuzione con il ministero della difesa per avere la presenza di una caserma dell'Arma in paese. Nel frattempo lavoriamo per rendere il grande immobile delle dorotee adatto ad accogliere funzioni compatibili anche con il trasferimento di un presidio così atteso dalla cittadinanza”.