Piana
Altopascesi nel mondo: premiati Patricia Maltagliati e GianCarlo Federighi Toti
Due storie dal mondo, due percorsi diversi ma ugualmente affascinanti: Patricia Maltagliati e GianCarlo Federighi sono i due altopascesi - con cittadinanza rispettivamente americana e spagnola - che hanno ricevuto il premio Lucchesi che si sono distinti all'estero promosso dall'Associazione Lucchesi nel Mondo

"Rigenera Sibolla": inaugurato il rinnovato Centro Visite della Riserva Naturale
Uno spazio completamente ristrutturato, accogliente e restituito alla comunità: è stato inaugurato sabato 13 settembre il rinnovato Centro Visite della Riserva Naturale del Lago di Sibolla, trasformato da un importante intervento che lo ha reso accessibile, vivibile e bello da vedere

"Alla scuola primaria di Gragnano sono stati abbattuti tre alberi"
"Quell'area verde rappresentava un bene prezioso per i bambini: ombra, ossigeno, benessere e un'opportunità concreta di educazione ambientale e didattica all'aperto. Chiediamo spiegazioni trasparenti e documentate sul…

A Marlia grande partecipazione all'iniziativa Pic-nic Sotto le Stelle con oltre 600 persone alla tavolata
A Marlia, parafrasando la famosa canzone: Aggiungi un Posto a Tavola di Johnny Dorelli, la scorsa domenica 7 settembre sì è tenuta l'iniziativa "Pic nic Sotto le Stelle-tu porta l'occorrente…

Festa al centro Il Girasole per il nuovo mezzo sociale e il Coro Arcobaleno
Un pomeriggio di festa e musica ha animato giovedì (11 settembre) il centro Il Girasole di Rughi, quando la comunità porcarese si è riunita per un doppio appuntamento: l'inaugurazione di un nuovo mezzo sociale e il concerto del Coro Arcobaleno diretto da Cristina Torselli

Altopascio, si ritorna a scuola dopo un'estate di lavori e cantieri per edifici più moderni e sicuri
Si ritorna a scuola e l'estate appena trascorsa è stata caratterizzata da importanti lavori nelle scuole di Altopascio. I cantieri per la realizzazione delle nuove strutture si…

Oltre un milione e mezzo di euro in due anni per la messa in sicurezza del territorio
Manutenzione del territorio, messa in sicurezza e promozione dell'attività sportiva: sono queste le tre linee guida che segnano il tracciato del piano triennale delle opere pubbliche del Comune di Villa Basilica

Capannori,, Caruso dice ok all'albo delle botteghe storiche: "Ma servono aiuti concreti alle imprese"
"Ho votato a favore della delibera per l’istituzione dell’albo comunale delle attività commerciali storiche come giusto riconoscimento della funzione economica e sociale svolta all’interno della comunità ma è…

Capannori, il servizio dei taxi di comunità si estende a ottobre anche alla zona nord
L’amministrazione Del Chiaro estende anche alla zona nord del territorio il servizio di trasporto gratuito ‘Taxi di Comunità’ che da oltre un anno è attivo nella zona sud.

In tantissimi all'Open Sport 2025 ad Altopascio: premiati i meriti sportivi e le eccellenze locali
Grande successo per l'Open Sport 2025 ad Altopascio. Sabato scorso, infatti, piazzale e parco Aldo Moro e il parco delle Mura castellane si sono trasformati in un palcoscenico a cielo aperto di sport e comunità, con tornei, esibizioni, giochi, street food e intrattenimento per tutte le età

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 133
Lo stadio comunale di Porcari 'si è fatto bello'. A febbraio sono stati ultimati i lavori di efficientamento energetico e con i primi giorni di marzo è stata completata la posa del manto sintetico sugli oltre 7000 metri quadrati di campo da gioco.
Un restyling ambizioso per un impianto sportivo che si candida così a divenire punta di diamante per il calcio dilettantistico del territorio. L'investimento complessivo è stato, ad oggi, di circa 680mila euro e ha visto convergere l'impegno del Comune e la determinazione della società Academy Porcari.
Il risultato arriva a conclusione di un iter avviato nel 2017 per rimodernare uno stadio che stava presentando importanti segni del tempo. Il progetto quadro, suddiviso in cinque lotti di lavori per un importo totale di 989.835 euro, è stato redatto da una riunione temporanea di professionisti composta dall'architetto mandatario Barbara Bendinelli, dall'architetto Luca Cesaretti, dal perito industriale Andrea Carli e dal geometra Alberico Manfreda. Completate le opere di efficientamento energetico e la posa del manto sintetico, rimane ora da portare a termine l'adeguamento dell'impianto di illuminazione con le torri faro, una nuova distribuzione degli spazi interni e la riqualificazione del parcheggio.
Fondamentale partner dell'amministrazione comunale nel percorso di rigenerazione dello stadio è stata la società Academy Porcari, presieduta da Stefano Silla, che in virtù di una convenzione di 15 anni per la gestione dell'impianto ha sostenuto per metà i costi necessari alla realizzazione del sintetico, investendo 250mila euro di fondi propri. Ulteriori 250mila euro ha messo a disposizione il Comune, per un'opera di ultima generazione, esteticamente bella e performante per i piccoli e grandi calciatori che la vivranno.
“È stato necessario scavare, aggiungere del materiale inerte drenante – spiega l'assessore ai lavori pubblici, Franco Fanucchi – così come realizzare un adeguato sistema di scolo delle acque e di irrigazione. Solo dopo questo grosso lavoro di preparazione è stato posizionato il manto sintetico, con granuli di gomma antitrauma per prevenire i problemi alle articolazioni che l'impatto con un terreno meno elastico genera in chi fa sport. Nuove anche le porte e le panchine. La soddisfazione, oggi, è tanta: lo stadio comunale di Porcari è un esperimento riuscito di sinergia tra pubblico e privato, di capacità di programmare e di lungimiranza per un bene più grande da consegnare alle future generazioni. Una motivazione che ha vinto anche le difficoltà che la burocrazia presenta, soprattutto nel complesso sistema degli appalti pubblici”.
I lavori di efficientamento energetico, affidati alla ditta Costruire Srl di Montecarlo, sono stati coperti con fondi propri del Comune (80mila euro), con un finanziamento ottenuto dalla Regione Toscana attraverso la partecipazione a un bando (60mila euro) e con un contributo erogato dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca (40mila euro). Tutti gli spogliatoi hanno adesso un cappotto termico, è stata effettuata la tamponatura del retro tribuna e sono stati realizzati nuovi controsoffitti. Tutti gli infissi, inoltre, sono stati sostituiti con nuovi e più performanti serramenti.
Commenta Alessio Gigli, consigliere con delega allo sport: “Arriviamo a questo bel risultato, oggi, perché abbiamo saputo fare un gran bel gioco di squadra. Amministrazione, uffici comunali e società sportiva hanno lavorato insieme, ogni giorno, per restituire agli oltre trecento bimbi della scuola calcio dell'Academy Porcari uno stadio di cui andare orgogliosi. È un'emozione grande, per me che sono cresciuto rincorrendo un pallone in campi ben più modesti, pensare a quanto possa essere bello giocare in un ambiente così nuovo. Grazie alla determinazione di chi non si è arreso per offrire ai nostri ragazzi un'opportunità di crescere con lo sport, con i legami che si creano negli spogliatoi, con l'autonomia che si sviluppa condividendo valori e regole”.
Conclude il sindaco di Porcari, Leonardo Fornaciari: “I lavori sono effettivamente partiti sul finire dell'estate 2020 e in soli sei mesi lo stadio comunale ha cambiato volto. Questo luogo rappresenta un'eccellenza per tutta la provincia di Lucca e la sinergia tra pubblico e privato che ha condotto a questo risultato può diventare un modello virtuoso e concreto da replicare anche in altri ambiti. Ringrazio Stefano Silla e tutto l'Academy Porcari per la disponibilità dimostrata in questo percorso, che oggi mette un bel punto fermo ma non è concluso. I progetti per le torri faro, per la ridistribuzione interna e per il parcheggio sono già pronti e lavoreremo per intercettare tutte le opportunità che potranno presentarsi con i prossimi bandi”.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 170
Pubblicata oggi l'ordinanza che introduce nuove limitazioni sui territori di Altopascio, Porcari e Montecarlo
Divieto di stazionamento nelle aree pubbliche, siano esse parchi o piazze. Interdetti anche i giochi per bambini e le panchine. È invece sempre consentito il transito nelle aree pubbliche, la possibilità quindi di portare fuori il cane o di uscire per fare una camminata o attività sportiva. È in sintesi questo il contenuto dell'ordinanza adottata dai Comuni di Altopascio, Porcari e Montecarlo, come ulteriore misura restrittiva per contenere la diffusione del contagio da Covid-19: l'atto entrerà in vigore domani, venerdì 12, a Montecarlo e Porcari, mentre Altopascio lo renderà effettivo da sabato 13. Per tutti e tre i Comuni l'ordinanza resterà attiva fino al 21 marzo, salvo eventuali proroghe in base all'evoluzione del contesto epidemiologico.
Una decisione congiunta, assunta da Sara D'Ambrosio, sindaco di Altopascio, Leonardo Fornaciari, sindaco di Porcari, e Marzia Bassini, vicesindaco di Montecarlo, come azione comune per cercare di evitare occasioni di assembramento e di ritrovo tra i cittadini fino a quando la situazione non tornerà maggiormente tranquilla. Nei tre territori, infatti, il dato sui contagi riporta una fotografia chiara: ad Altopascio, come a Porcari e a Montecarlo il numero dei contagi è al di sopra della soglia dei 250 casi ogni 100mila abitanti sui sette giorni e si rende quindi necessario prendere ulteriori provvedimenti restrittivi.
"È una decisione sofferta per tutti, ma necessaria - spiegano D'Ambrosio, Fornaciari e Bassini -. Ci sono zone del nostro territorio più soggette agli assembramenti, ci sono persone che, nonostante i numerosi richiami, nonostante le regole che tutti ormai conosciamo benissimo da un anno, continuano a fregarsene, a ritrovarsi al parco come se niente fosse, a organizzare rimpatriate nelle piazze: capiamo che le belle giornate incentivino le persone a uscire e a stare insieme all'aperto, capiamo che c'è tanta voglia di rivedere gli amici, di ritrovarsi tra famiglie e di ricostruire una nuova normalità. Oggi però il virus non è ancora sconfitto: continuiamo a farci i conti, continua a girare nelle nostre comunità e nelle nostre famiglie e continua a fare molto male. I dati ci dicono che occorre molta attenzione ed è per questo che, indipendentemente dal colore in cui si troverà la Toscana e indipendentemente dal contenuto del nuovo Decreto del Presidente del Consiglio del Ministri, abbiamo deciso di intervenire con questa ordinanza, che serve a scoraggiare gli assembramenti e a consentire alle forze dell'ordine di controllare ancora meglio il territorio".