Piana
Altopascesi nel mondo: premiati Patricia Maltagliati e GianCarlo Federighi Toti
Due storie dal mondo, due percorsi diversi ma ugualmente affascinanti: Patricia Maltagliati e GianCarlo Federighi sono i due altopascesi - con cittadinanza rispettivamente americana e spagnola - che hanno ricevuto il premio Lucchesi che si sono distinti all'estero promosso dall'Associazione Lucchesi nel Mondo

"Rigenera Sibolla": inaugurato il rinnovato Centro Visite della Riserva Naturale
Uno spazio completamente ristrutturato, accogliente e restituito alla comunità: è stato inaugurato sabato 13 settembre il rinnovato Centro Visite della Riserva Naturale del Lago di Sibolla, trasformato da un importante intervento che lo ha reso accessibile, vivibile e bello da vedere

"Alla scuola primaria di Gragnano sono stati abbattuti tre alberi"
"Quell'area verde rappresentava un bene prezioso per i bambini: ombra, ossigeno, benessere e un'opportunità concreta di educazione ambientale e didattica all'aperto. Chiediamo spiegazioni trasparenti e documentate sul…

A Marlia grande partecipazione all'iniziativa Pic-nic Sotto le Stelle con oltre 600 persone alla tavolata
A Marlia, parafrasando la famosa canzone: Aggiungi un Posto a Tavola di Johnny Dorelli, la scorsa domenica 7 settembre sì è tenuta l'iniziativa "Pic nic Sotto le Stelle-tu porta l'occorrente…

Festa al centro Il Girasole per il nuovo mezzo sociale e il Coro Arcobaleno
Un pomeriggio di festa e musica ha animato giovedì (11 settembre) il centro Il Girasole di Rughi, quando la comunità porcarese si è riunita per un doppio appuntamento: l'inaugurazione di un nuovo mezzo sociale e il concerto del Coro Arcobaleno diretto da Cristina Torselli

Altopascio, si ritorna a scuola dopo un'estate di lavori e cantieri per edifici più moderni e sicuri
Si ritorna a scuola e l'estate appena trascorsa è stata caratterizzata da importanti lavori nelle scuole di Altopascio. I cantieri per la realizzazione delle nuove strutture si…

Oltre un milione e mezzo di euro in due anni per la messa in sicurezza del territorio
Manutenzione del territorio, messa in sicurezza e promozione dell'attività sportiva: sono queste le tre linee guida che segnano il tracciato del piano triennale delle opere pubbliche del Comune di Villa Basilica

Capannori,, Caruso dice ok all'albo delle botteghe storiche: "Ma servono aiuti concreti alle imprese"
"Ho votato a favore della delibera per l’istituzione dell’albo comunale delle attività commerciali storiche come giusto riconoscimento della funzione economica e sociale svolta all’interno della comunità ma è…

Capannori, il servizio dei taxi di comunità si estende a ottobre anche alla zona nord
L’amministrazione Del Chiaro estende anche alla zona nord del territorio il servizio di trasporto gratuito ‘Taxi di Comunità’ che da oltre un anno è attivo nella zona sud.

In tantissimi all'Open Sport 2025 ad Altopascio: premiati i meriti sportivi e le eccellenze locali
Grande successo per l'Open Sport 2025 ad Altopascio. Sabato scorso, infatti, piazzale e parco Aldo Moro e il parco delle Mura castellane si sono trasformati in un palcoscenico a cielo aperto di sport e comunità, con tornei, esibizioni, giochi, street food e intrattenimento per tutte le età

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 118
Consegna di farmaci, spesa, mascherine e buoni spesa a domicilio, attività di informazione telefonica, sanificazione dei parchi, ritiro dei computer donati dalla comunità e loro consegna agli studenti per l'attività didattica a distanza.
Sono queste le principali e importanti attività svolte dal Centro operativo comunale di protezione civile (COC) che da un anno esatto a questa parte, precisamente dal 6 marzo 2020, è attivo per gestire l'emergenza Coronavirus e supportare la comunità in tutte le varie fasi.
“In questo ultimo anno caratterizzato dall'emergenza Covid il centro operativo comunale di protezione civile è stato, e continua ad essere, un punto di riferimento estremamente importante ed essenziale per supportare la cittadinanza e, in particolare, le persone più fragili, come gli anziani – afferma l'assessore alla protezione civile, Davide Del Carlo -. Lo dimostrano i tanti servizi forniti alla popolazione, dalla consegna dei farmaci, della spesa e delle mascherine a domicilio fino alla consegna dei Pc agli studenti che ne erano sprovvisti per consentire loro lo svolgimento dell'attività didattica a distanza. Mi preme sottolineare l'alto numero di volontari che si sono resi sempre disponibili ad effettuare ogni tipo di servizio necessario senza mai tirarsi indietro, anche quando si metteva a rischio la salute personale e quella delle famiglie. Una dimostrazione di solidarietà nei confronti della propria comunità che è andata al di là delle aspettative. Per questo a loro va un grande e sincero ringraziamento da parte della nostra amministrazione”.
I dati principali dell'attività svolta: effettuate 850 consegne di farmaci e 986 consegne di spese a domicilio; 113 ritiri di 'spese sospese'; 35 consegne di ‘spese sospese’ a Caritas e alle attività del progetto 'La mi' bottega'; gestite una media di 300 telefonate al giorno da marzo a dicembre 2020 (marzo e aprile 2020 oltre 1.000 al giorno) e di 20 chiamate al giorno nel periodo gennaio-febbraio 2021; imbustate 370mila mascherine; buste di mascherine sono state consegnate a domicilio a tutti i residenti nella prima fase; distribuite 26mila buste di mascherine nella seconda fase, di queste, 8000 sono state consegnate a casa degli anziani e le altre distribuite ai punti di consegna sul territorio; distribuiti 58 pacchi emergenza; 88 consegne di ‘buoni spesa’; 595 ritiri di donazioni e consegna Pc agli studenti per la didattica a distanza; 216 segnalazioni di famiglie in difficoltà economica ai servizi sociali del Comune; 27 parchi sanificati settimanalmente (maggio-giugno 2020). A giugno, inoltre, sono state consegnate le borracce donate dal Comune a 1.624 studenti delle scuole del territorio.
Per lo svolgimento di tutte le attività del Coc sono stati impiegati 35 volontari che hanno gestito il centro operativo comunale (2.550 servizi eseguiti), 270 volontari sul territorio (4.530 servizi eseguiti) e 47 mezzi (2.265 servizi eseguiti).
In concomitanza all'attività legata all'emergenza Covid, sempre da marzo 2020 a marzo 2021 il Coc ha effettuato 6 giorni di aperture straordinarie per allerta meteo, 23 interventi per allerte meteo ed eseguito la salatura di strade causa ghiaccio (36 giorni).
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 172
Mai così tanti poveri. Sono 10 mila le famiglie che vivono al di sotto della povertà nella provincia di Lucca. La stima è di Coldiretti che in queste settimane sta portando avanti molte iniziative a sostegno delle fasce più in difficoltà che a causa del Covid hanno visto peggiorare ulteriormente la loro situazione.
Dopo la "Spesa Sospesa" attraverso la rete dei mercati di Campagna Amica e le tante donazioni degli scorsi mesi ad associazioni e mense per i poveri del territorio come la Parrocchia San Concordio di Lucca, la Misericordia di Marlia e la Parrocchia di Lammari, Il Centro "Ti Ascolto" e "Le Cinque Spighe" di Massarosa, la Parrocchia Sant'Antonio da Padova e l'associazione Il Germoglio di Viareggio e l'Emporio Centocinquantatre di Torre del Lago, la principale associazione degli agricoltori ha provveduto a donare una fornitura di pacchi alimentari al sindaco di Capannori, Luca Menesini. A consegnare la donazione sono stati il presidente provinciale, Andrea Elmi ed Direttore, Alessandro Corsini.
"Il cibo donato è tutto di origine italiana e frutto del lavoro dei nostri agricoltori. – spiega Andrea Elmi, presidente Coldiretti Lucca - Oltre alla solidarietà i nostri soci hanno voluto offrire un segno concreto di attenzione, garantendo la spesa per qualche settimana e offrendo la possibilità di alimentarsi con cibo sano e di qualità. È certamente un piccolo gesto, ma di sostanza e concretezza, che porta con se la speranza del conforto per le persone in difficoltà e il valore dell'agricoltura italiana".
Per il sindaco di Capannori, Luca Menesini: "Ringrazio Coldiretti Lucca e tutti gli agricoltori per questa bella iniziativa di solidarietà a favore della nostra comunità. In questo momento in cui molte famiglie si trovano in difficoltà a causa dell'emergenza sanitaria c'è molto bisogno di azioni come queste che portano un aiuto concreto a chi sta vivendo un momento difficile".