Piana
A Marlia grande partecipazione all'iniziativa Pic-nic Sotto le Stelle con oltre 600 persone alla tavolata
A Marlia, parafrasando la famosa canzone: Aggiungi un Posto a Tavola di Johnny Dorelli, la scorsa domenica 7 settembre sì è tenuta l'iniziativa "Pic nic Sotto le Stelle-tu porta l'occorrente…

Festa al centro Il Girasole per il nuovo mezzo sociale e il Coro Arcobaleno
Un pomeriggio di festa e musica ha animato giovedì (11 settembre) il centro Il Girasole di Rughi, quando la comunità porcarese si è riunita per un doppio appuntamento: l'inaugurazione di un nuovo mezzo sociale e il concerto del Coro Arcobaleno diretto da Cristina Torselli

Altopascio, si ritorna a scuola dopo un'estate di lavori e cantieri per edifici più moderni e sicuri
Si ritorna a scuola e l'estate appena trascorsa è stata caratterizzata da importanti lavori nelle scuole di Altopascio. I cantieri per la realizzazione delle nuove strutture si…

Oltre un milione e mezzo di euro in due anni per la messa in sicurezza del territorio
Manutenzione del territorio, messa in sicurezza e promozione dell'attività sportiva: sono queste le tre linee guida che segnano il tracciato del piano triennale delle opere pubbliche del Comune di Villa Basilica

Capannori,, Caruso dice ok all'albo delle botteghe storiche: "Ma servono aiuti concreti alle imprese"
"Ho votato a favore della delibera per l’istituzione dell’albo comunale delle attività commerciali storiche come giusto riconoscimento della funzione economica e sociale svolta all’interno della comunità ma è…

Capannori, il servizio dei taxi di comunità si estende a ottobre anche alla zona nord
L’amministrazione Del Chiaro estende anche alla zona nord del territorio il servizio di trasporto gratuito ‘Taxi di Comunità’ che da oltre un anno è attivo nella zona sud.

In tantissimi all'Open Sport 2025 ad Altopascio: premiati i meriti sportivi e le eccellenze locali
Grande successo per l'Open Sport 2025 ad Altopascio. Sabato scorso, infatti, piazzale e parco Aldo Moro e il parco delle Mura castellane si sono trasformati in un palcoscenico a cielo aperto di sport e comunità, con tornei, esibizioni, giochi, street food e intrattenimento per tutte le età

"Rigenera Sibolla", il percorso di rilancio della Riserva naturale: bilancio e prospettive. Sabato 13 settembre la presentazione
Un pomeriggio dedicato al percorso di rilancio della Riserva Naturale del Lago di Sibolla, tra bilanci e prospettive future. Sabato 13 settembre, a partire dalle 16, nella Riserva ci…

Porcari, le telecamere immortalano abbandono di rifiuti all'ingresso dell'area archeologica del Frizzone
Pensava di farla franca, ma le telecamere non perdonano. A Porcari un uomo è stato immortalato mentre abbandonava sacchi di rifiuti e materiali all'ingresso dell'area archeologica delle 100 Fattorie romane al Frizzone

Dieci con lode allo Speed Down CSI
Traguardo finale per i piloti dei mezzi senza motore spinti con la propulsione della sola forza gravitazionale. Eletti i campioni nelle 10 categorie in pista

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 139
Conferma per il 2021 di tutte le esenzioni, agevolazioni tariffarie, misure anticrisi e di sostegno per le famiglie in difficoltà. Ribadita una particolare attenzione dell'amministrazione comunale per le politiche sociali e le politiche educative soprattutto per quanto riguarda i servizi rivolti ai cittadini. Al centro dell'azione per l'anno in corso anche le misure diversificate di contrasto all' emergenza abitativa. Nessun aumento della pressione fiscale in merito ai servizi a domanda individuale e proseguimento del percorso verso una maggiore equità fiscale e per la lotta all’evasione.
Questi i punti salienti dell'accordo sul welfare per l'anno in corso raggiunto tra l’amministrazione Menesini e le organizzazioni sindacali al termine di una serie di incontri a distanza ai quali hanno partecipato il vice sindaco con delega alle politiche sociali, Matteo Francesconi, l’assessore al bilancio Ilaria Carmassi, Rossano Rossi, segretario generale CGIL provinciale di Lucca, Giacomo Saisi, segretario UIL Toscana Nord, Massimo Bani, segretario CISL Toscana Nord, RobertoCortopassi, Francesco Fontana,Rosita Ciucci (SPI CGIL Provincia di Lucca e Lega di Capannori), Andrea Giannecchini, Massimo Santoni, Donatella Petrini (FNP CISL Toscana Nord e Lega di Capannori), Antonio Malacarne e Guido Carignani (UIL Territoriale di Lucca e Segreteria Territoriale UILP).
“Con la stipula di questo accordo confermiamo anche per il 2021 il nostro forte impegno per mantenere alta la qualità dei servizi forniti e per migliorarli ulteriormente, in particolare per quanto riguarda quelli rivolti ai cittadini- sostengono il vice sindaco Matteo Francesconi e l’assessore al bilancio Ilaria Carmassi-. Manterremo inoltre tutte le agevolazioni tariffarie già in essere per pensionati, famiglie numerose e con persone disabili, nuclei con persone che sono disoccupate o che fruiscono di vari ammortizzatori sociali. Restano ferme anche le agevolazioni e, anzi si implementano con la possibilità di rimborsi delle rette, per la frequenza dei nidi d'infanzia, così come le agevolazioni scolastiche per le famiglie numerose. Particolare attenzione sarà data al sostegno all'abitare, anche prevedendo ristrutturazioni degli edifici di edilizia popolare, utilizzando lo strumento dell'Ecobonus. Ringraziamo per il confronto costruttivo le segreterie confederali dei sindacati e i sindacati dei pensionati, con cui abbiamo condiviso l’importanza di mantenere tutti gli sgravi già in essere a difesa del reddito e per la tutela delle persone più in difficoltà. Vista la fluidità della situazione socio- economica dovuta all'emergenza sanitaria a primavera incontreremo di nuovo i sindacati per valutare insieme eventuali modifiche, miglioramenti o interventi volti ad implementare l’efficacia delle misure adottate”.
“Esprimiamo grande soddisfazione per questo accordo con il Comune di Capannori, in primis perchè conferma una tradizione di contrattazione all'insegna del rispetto reciproco afferma Rossano Rossi, segretario generale CGIL provinciale di Lucca -. Nel merito apprezziamo l'attenzione da parte dell'amministrazione comunale, verso le famiglie più in difficoltà, che sono aumentate a causa dell'emergenza sanitaria attraverso interventi importanti come le agevolazioni tariffarie e i contributi a sostegno dell'affitto che sono riconfermati anche per il 2021. Nei prossimi mesi ci saranno altri momenti di confronto per fare il punto della situazione che è in evoluzione a causa dell'emergenza Covid 19”.
'Questo accordo è il frutto di un percorso di confronto con l'amministrazione comunale che sta andando avanti da diversi anni – dichiara Massimo Bani, Segretario CISL area Toscana Nord-. Da evidenziare la particolare attenzione che il Comune ha dato e sta dando al problema della pandemia anche attraverso l'integrazione di risorse. Da sottolineare, inoltre, l'attenzione alle politiche di genere e le premialità messe in campo per le imprese che rispettano i contratti. Alcuni anni fa abbiamo siglato un protocollo sugli appalti e adesso è stato preso l'impegno di fare una verifica di questo accordo in particolare per quanto riguarda la contrattazione di anticipo e l'importanza che questa può avere sul territorio”.
“Esprimo vera soddisfazione per il raggiungimento di questo accordo con Capannori, che da anni è all'avanguardia nel settore delle politiche sociali, nonostante questo periodo di difficoltà - commenta Giacomo Saisi, segretario UIL area Toscana Nord-. Anche per il 2021 vengono confermate le importanti misure a sostegno delle fasce più deboli della popolazione, quali agevolazioni tariffarie per le utenze domestiche, il sostegno ai canoni di affitto, e per i servizi a domanda individuale. Importante infine il proseguimento della lotta all'evasione fiscale e il fatto che parte dei proventi siano destinati proprio a coloro che si trovano più in difficoltà”.
I punti principali dell’accordo:
Agevolazioni tariffarie rifiuti, utenze domestiche e altri aiuti per pensionati, famiglie numerose, con disabili: al fine di avere le agevolazioni in bolletta fin dal mese di gennaio, le agevolazioni 2021 saranno erogate in base ai beneficiari 2020 e ai nuovi beneficiari a seguito della domanda presentata nel 2020. Per beneficiare delle agevolazioni nel 2022 si potrà presentare la nuova domanda a seguito di pubblicazione di apposito bando, indicativamente nel periodo da marzo a luglio 2021. Il beneficio è relativo al servizio Raccolta e smaltimento rifiuti/Ascit "base" (cioè il minimo dei sacchetti grigi in base alla composizione del nucleo) e, sulla base dell'attestazione ISEE, prevede: esenzione totale e un contributo annuale fino ad un massimo di € 150,00; riduzione del 40% e un contributo annuale fino ad un massimo di € 75,00. Tutti i beneficiari del Rdc (reddito di cittadinanza) rientrano nella categoria riduzioni al 40%. I contributi sono destinati alle altre utenze domestiche.
Agevolazioni tariffarie famiglie di lavoratori dipendenti e assimilati: prevista l'esenzione o la riduzione della tariffa del Servizio Raccolta e smaltimento rifiuti/Ascit "base": esenzione con attestazione ISEE inferiore a € 9.142,73; riduzione del 40% da € 9.142,73 a € 13.625,58.Per beneficiare delle agevolazioni nel 2021 si potrà presentare la nuova domanda a seguito di pubblicazione di apposito bando, indicativamente nel periodo dal 20 marzo al 31 luglio 2021.
Misure anticrisi: vengono confermate misure specifiche per le famiglie in cui almeno un componente sia disoccupato da oltre un mese (iscritto al Centro per l'impiego), in mobilità, in NASPI, in CIG Straordinaria o in deroga, o analogo ammortizzatore sociale. Il termine della presentazione della domanda è da marzo a luglio 2021 (prima domanda, per ottenere il rimborso dei primi tre mesi). Se le condizioni persistono la domanda va rinnovata entro il 31 dicembre 2021 per ottenere la prestazione tutto l’anno.
Politiche abitative: l'amministrazione comunale conferma il suo impegno prioritario nell’ambito delle politiche abitative e intende proseguire anche nel 2021 nella pianificazione e promozione di interventi diversificati in base alle esigenze peculiari del nucleo familiare. Particolare impegno sarà rivolto all’attuazione di interventi di ristrutturazione del patrimonio edilizio pubblico, e soprattutto degli edifici di edilizia popolare, mediante l’utilizzo della misura “ecobonus 110%”, che potrebbe rappresentare un importante volano di riqualificazione ambientale oltre che di sviluppo e occupazione.
Prima infanzia e servizi scolastici: in riferimento alla retta dei servizi educativi per la prima infanzia le famiglie possono beneficiare delle seguenti riduzioni: retta ridotta del 50% per il 2° figlio inserito nel nido d'infanzia; retta ridotta del 50% nel mese di dicembre; retta ridotta del 25% nel mese in cui cade la Pasqua. Rimane aperta la possibilità per i piccoli che non dovessero trovare accoglienza nel servizio pubblico di poter comunque usufruire dei 'Buoni servizio' regionali a garanzia di uno sconto sulla retta dei nidi privati accreditati del territorio capannorese. Il contributo è assegnato in base al calcolo Isee fino ad un massimo di 400 euro mensili. A seguito di risorse finanziarie erogate dal MIUR ed assegnate dalla Regione Toscana, possono essere stabiliti rimborsi, già adottati negli anni scorsi, in percentuale variabile a seconda dello stanziamento, sulle rette pagate per gli Asili Nido comunali.
Agevolazioni scolastiche per famiglie numerose: nel caso di famiglie numerose (con 3 o più figli a carico), le tariffe come asilo nido (retta), mensa e trasporti scolastici sono abbattute del 50% per un figlio se il nucleo familiare è composto da almeno tre figli; 75% per un figlio se il nucleo familiare è composto da almeno quattro figli, fatta salva l’agevolazione al capo precedente; 100% per un figlio se il nucleo familiare è composto da almeno cinque figli, fatte salve le agevolazioni al capo precedente. Per poter accedere a tale agevolazione la famiglia deve comunque avere un reddito ISEE inferiore a €16.000 per il trasporto scolastico.
Politiche di genere: l'amministrazione comunale intende proseguire anche nel 2021 con le azioni di contrasto ad ogni tipo di discriminazione di genere in quanto lesiva dei diritti umani, anche attraverso il sostegno all’adozione del bilancio di genere, promuovendo un’azione decisiva di integrazione di genere nell’ambito delle politiche sociali e locali. Per promuovere la piena partecipazione femminile al mercato del lavoro, della politica e delle istituzioni, saranno realizzati percorsi di formazione e sensibilizzazione sulle politiche delle pari opportunità valorizzando le differenze come portatrici di ricchezza e di sinergie positive nei luoghi di lavoro e nella società intera. Per favorire la tutela della genitorialità, della maternità, della paternità è in programma la promozione di azioni a supporto della conciliazione dei tempi di vita e dei tempi di lavoro.
Lotta all’evasione fiscale: l’amministrazione comunale intende proseguire i progetti e le attività volti a recuperare l’evasione delle imposte, come l’Imu, visti i buoni risultati raggiunti e si impegna a destinare gran parte dei proventi di tale attività alla spesa sociale, nell’ottica anche di favorire lo sviluppo di un nuovo sistema di welfare locale/regionale, rispondendo ulteriormente ai bisogni del territorio.
La foto è pre-Covid
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 129
Fari puntati dell'amministrazione comunale sulla strada in fase di costruzione da parte dei Militari nell'area demaniale adiacente al sito archeologico di Tassignano.
In seguito alle segnalazioni del consigliere comunale Gaetano Ceccarelli e del Gac (Gruppo Archeologico Capannorese), l'assessore alla cultura Francesco Cecchetti esprime preoccupazione in merito a questa nuova viabilità che potrebbe impattare sull'importante sito archeologico, dove dove sono stati fatti importanti ritrovamenti, tra cui quello di un cane rimasto sepolto per oltre 2000 anni sotto il balneum, cioè l'impianto termale, del sito archeologico Domus Aemilia (Tax C) di Tassignano, ritrovato durante una campagna di scavi del 2018 gestita dal Gac e finanziata da Comune di Capannori, Fondazione Banca del Monte di Lucca e Istituto Comprensivo "Carlo Piaggia" di Capannori.
Per questo motivo Cecchetti chiede chiarimenti e rassicurazioni ai Militari e alla Soprintendenza in merito alla costruzione di questa nuova via e raccomanda la massima tutela dell'area archeologica.