Piana
A Marlia grande partecipazione all'iniziativa Pic-nic Sotto le Stelle con oltre 600 persone alla tavolata
A Marlia, parafrasando la famosa canzone: Aggiungi un Posto a Tavola di Johnny Dorelli, la scorsa domenica 7 settembre sì è tenuta l'iniziativa "Pic nic Sotto le Stelle-tu porta l'occorrente…

Festa al centro Il Girasole per il nuovo mezzo sociale e il Coro Arcobaleno
Un pomeriggio di festa e musica ha animato giovedì (11 settembre) il centro Il Girasole di Rughi, quando la comunità porcarese si è riunita per un doppio appuntamento: l'inaugurazione di un nuovo mezzo sociale e il concerto del Coro Arcobaleno diretto da Cristina Torselli

Altopascio, si ritorna a scuola dopo un'estate di lavori e cantieri per edifici più moderni e sicuri
Si ritorna a scuola e l'estate appena trascorsa è stata caratterizzata da importanti lavori nelle scuole di Altopascio. I cantieri per la realizzazione delle nuove strutture si…

Oltre un milione e mezzo di euro in due anni per la messa in sicurezza del territorio
Manutenzione del territorio, messa in sicurezza e promozione dell'attività sportiva: sono queste le tre linee guida che segnano il tracciato del piano triennale delle opere pubbliche del Comune di Villa Basilica

Capannori,, Caruso dice ok all'albo delle botteghe storiche: "Ma servono aiuti concreti alle imprese"
"Ho votato a favore della delibera per l’istituzione dell’albo comunale delle attività commerciali storiche come giusto riconoscimento della funzione economica e sociale svolta all’interno della comunità ma è…

Capannori, il servizio dei taxi di comunità si estende a ottobre anche alla zona nord
L’amministrazione Del Chiaro estende anche alla zona nord del territorio il servizio di trasporto gratuito ‘Taxi di Comunità’ che da oltre un anno è attivo nella zona sud.

In tantissimi all'Open Sport 2025 ad Altopascio: premiati i meriti sportivi e le eccellenze locali
Grande successo per l'Open Sport 2025 ad Altopascio. Sabato scorso, infatti, piazzale e parco Aldo Moro e il parco delle Mura castellane si sono trasformati in un palcoscenico a cielo aperto di sport e comunità, con tornei, esibizioni, giochi, street food e intrattenimento per tutte le età

"Rigenera Sibolla", il percorso di rilancio della Riserva naturale: bilancio e prospettive. Sabato 13 settembre la presentazione
Un pomeriggio dedicato al percorso di rilancio della Riserva Naturale del Lago di Sibolla, tra bilanci e prospettive future. Sabato 13 settembre, a partire dalle 16, nella Riserva ci…

Porcari, le telecamere immortalano abbandono di rifiuti all'ingresso dell'area archeologica del Frizzone
Pensava di farla franca, ma le telecamere non perdonano. A Porcari un uomo è stato immortalato mentre abbandonava sacchi di rifiuti e materiali all'ingresso dell'area archeologica delle 100 Fattorie romane al Frizzone

Dieci con lode allo Speed Down CSI
Traguardo finale per i piloti dei mezzi senza motore spinti con la propulsione della sola forza gravitazionale. Eletti i campioni nelle 10 categorie in pista

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 212
Cerimonia in comune, scaglionata e con pieno rispetto dei principi del distanziamento, per la consegna delle borse di studio agli studenti meritevoli di Porcari che hanno concluso a pieni voti le scuole medie nello scorso anno scolastico.
L’appuntamento, che da tradizione si svolgeva in concomitanza con il concerto di Natale, si è tenuto ieri (14 gennaio) nella sala consiliare del Comune in piazza Felice Orsi. A presenziare alla cerimonia, semplice ma non per questo meno significativa, il sindaco Leonardo Fornaciari, l’assessora alla scuola Eleonora Lamandini, la dirigente scolastica Emiliana Pucci e la vicepresidente del consiglio di istituto Alessia Gliori.
Sono quattro i ragazzi che hanno superato con il dieci (in due casi con la lode) il percorso di studi. Si tratta di Sebastian Garzelli e Valerio Lungone, promossi con 10 e ora al liceo Vallisneri di Lucca e Aurora Della Maggiora e Chiara Nutini, promosse con il 10 e lode e ora al liceo Majorana di Capannori.
“È stato un piacere - ha commentato il sindaco, Leonardo Fornaciari - ricevere questi giovani in municipio. Per noi è stato come abbracciare idealmente tutti i nostri ragazzi delle scuole in un anno difficile come questo, condizionato dalla pandemia. Ai premiati tanti complimenti e tante congratulazioni alle famiglie e ai docenti che hanno saputo coltivare questi studenti. Auguriamo loro un futuro scolastico ancora all’insegna di risultati eccellenti con impegno ed umiltà, la migliore ricetta per costruire il futuro”.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 128
Sono iniziati i lavori per l'ampliamento del cimitero di Gragnano. L'intervento, che prevede un investimento di circa 300 mila euro, prevede anche il consolidamento del muro di confine lato sud e dell'angolo nord-ovest del muro di confine.
"Siamo di fronte ad un'opera importante e attesa dai cittadini grazie alla quale quest'area cimiteriale sarà resa più adatta alle necessità della comunità, oltre che più decorosa e più sicura – afferma l'assessore ai lavori pubblici, Davide Del Carlo, che ha compiuto un sopralluogo al cimitero in occasione della partenza dei lavori insieme al consigliere comunale Francesco Borelli -. La nostra amministrazione ha una forte attenzione alla manutenzione e alla cura dei cimiteri del nostro territorio, perché i luoghi dove si trovano i defunti sono preziosi e cari per la comunità".
"Esprimo soddisfazione per l'avvio di questi lavori particolarmente attesi dai cittadini, che adegueranno questo camposanto alle attuali necessità – dichiara il consigliere Francesco Borelli -. Oltre ad essere ampliato, il camposanto vedrà anche la realizzazione di alcune opere di consolidamento che lo renderanno più sicuro e più decoroso".
L'ampliamento del camposanto sarà realizzato nell'area verde situata a nord e sottostante il piazzale della chiesa per una superficie di 300 metri quadrati. Questa nuova area sarà in grado di ospitare circa 80 colombaie, circa 40 ossari e 18 tombe doppie a terra. Sono previsti la costruzione dei muri di confine della nuova porzione cimiteriale, la realizzazione di uno stradello interno e dei relativi accessi carrabili e pedonali, oltre alla costruzione di un sistema di smaltimento delle acque meteoriche realizzato mediante una serie di pozzetti prefabbricati in calcestruzzo e alla predisposizione per la fornitura dell'energia elettrica per l'illuminazione dell'area interna. Sarà inoltre realizzato un punto di fornitura dell'acqua.
Si procederà inoltre al consolidamento del muro di confine del lato sud che si trova in condizioni precarie che hanno già determinato la demolizione di parte di esso, (quello compreso tra i due manufatti al cui interno sono alloggiate le colombaie) e la sua sostituzione con una rete metallica. L'intervento di consolidamento si estenderà per circa 32 metri e riguarderà il tratto di muro che va (procedendo in direzione est-ovest) dall'estremità a lato del parcheggio fino al secondo manufatto per le colombaie. In pratica sarà realizzato un nuovo muro posto anteriormente a quello esistente per evitarne la demolizione poiché ciò avrebbe comportato la rimozione di alcune tombe poste sul suo retro. In corrispondenza dei due manufatti per le colombaie saranno anche realizzati due contrafforti. Sarà inoltre consolidato l'angolo nord-ovest del muro di confine del cimitero interessato da una rottura localizzata della muratura di pietrame ripristinando la porzione di muratura lesionata.