Piana
In tantissimi all'Open Sport 2025 ad Altopascio: premiati i meriti sportivi e le eccellenze locali
Grande successo per l'Open Sport 2025 ad Altopascio. Sabato scorso, infatti, piazzale e parco Aldo Moro e il parco delle Mura castellane si sono trasformati in un palcoscenico a cielo aperto di sport e comunità, con tornei, esibizioni, giochi, street food e intrattenimento per tutte le età

"Rigenera Sibolla", il percorso di rilancio della Riserva naturale: bilancio e prospettive. Sabato 13 settembre la presentazione
Un pomeriggio dedicato al percorso di rilancio della Riserva Naturale del Lago di Sibolla, tra bilanci e prospettive future. Sabato 13 settembre, a partire dalle 16, nella Riserva ci…

Porcari, le telecamere immortalano abbandono di rifiuti all'ingresso dell'area archeologica del Frizzone
Pensava di farla franca, ma le telecamere non perdonano. A Porcari un uomo è stato immortalato mentre abbandonava sacchi di rifiuti e materiali all'ingresso dell'area archeologica delle 100 Fattorie romane al Frizzone

Dieci con lode allo Speed Down CSI
Traguardo finale per i piloti dei mezzi senza motore spinti con la propulsione della sola forza gravitazionale. Eletti i campioni nelle 10 categorie in pista

A Marlia mercoledì 10 settembre presso la sala Logos per CineMarlia un film a sorpresa
L'associazione Agorà per Marlia, con il patrocinio del Comune di Capannori, presenta: CineMarlia, un'iniziativa che si tiene a Marlia presso la sala Logos in piazza del Mercato 9…

A migliaia con il naso all'insù a Capannori per la Festa dell'Aria
Grande successo per la Festa dell’Aria e dello Sport svoltasi nel fine settimana nell’area verde e in piazza Ado Moro organizzata dal Comune di Capannori in collaborazione con…

Celebrato l'81° anniversario della Liberazione di Capannori
L'amministrazione comunale ha celebrato l'81°Anniversario della Liberazione di Capannori con varie iniziative realizzate in collaborazione con l'Istituto storico della Resistenza e dell'Età Contemporanea in Provincia di Lucca…

Prorogato il bando per candidarsi a far parte della 'Commissione Giovani Capannori'
E' stata prorogata a giovedì 11 settembre (ore 12) la scadenza del bando per candidarsi a far parte della 'Commissione Giovani Capannori' che l'amministrazione Del Chiaro ha deciso di istituire per favorire una maggiore partecipazione dei giovani e delle giovani alla vita della comunità

Festa alla primaria Del Fiorentino di Capannori per l’inaugurazione della nuova ala
Dieci aule, 5 al piano terra e 5 al primo piano, più i servizi igienici compongono la nuova ala della scuola primaria ‘Amalia Bertolucci Del Fiorentino’ di via…

Domenico Caruso lascia la Lega: a Capannori si forma il gruppo consiliare di Noi Moderati. “Un ritorno a casa, non mi ritrovavo più nella linea della Lega”
“Benvenuto a casa”: con queste parole Roberto Andreotti, vicecoordinatore per la provincia di Lucca di Noi Moderati, ha accolto il passaggio al partito di centro di Domenico Caruso

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 143
Porcari sempre più a misura di persona. La giunta Fornaciari la scorsa settimana ha licenziato una delibera per accrescere la vivibilità degli abitati e rafforzare concretamente le misure di sicurezza stradale. Saranno a breve realizzati tre attraversamenti pedonali rialzati, dissuasori di velocità per la auto in transito, in altrettanti punti strategici del territorio comunale.
Il primo sarà posto su via Boccaione, all'altezza dalla scuola dell'infanzia, per proteggere il più possibile gli ingressi e le uscite dei bambini e delle bambine. Il secondo troverà collocazione su via Sbarra, nel tratto a senso unico che più volte ha registrato comportamenti scorretti, per l'alta velocità, da parte degli automobilisti: un intervento a protezione del nucleo abitativo e di un'altra scuola dell'infanzia. Infine un attraversamento pedonale rialzato sarà posto a Rughi, in località Fratina, in prossimità della strettoia vicina al parco pubblico.
Sempre per disincentivare comportamenti scorretti alla guida sarà completato il sistema di telecamere al semaforo sulla direttrice tra via Roma e via della Stazione, spesso tagliata nonostante il rosso.
“Questi interventi concreti, messi a sistema insieme al comando di polizia municipale – spiega il sindaco, Leonardo Fornaciari – contribuiranno a rendere Porcari più vivibile e sicura. Un paese che risponde ai bisogni dei suoi abitanti e di chi sceglie la mobilità lenta per i propri spostamenti, perché è nell'incontro che si crea comunità. È con questo obiettivo che lavoriamo per il rispetto delle regole del vivere insieme anche attraverso dispositivi, come telecamere e attraversamenti pedonali rialzati, che dissuadono da comportamenti che potrebbero avere gravi conseguenze”.
La sicurezza dei cittadini si conferma al primo posto nell'agenda amministrativa di Porcari: alle 34 telecamere installate su tutto il territorio comunale, 18 solo negli ultimi tre anni, se ne potrebbero aggiungere presto altre 2. Il Comune, infatti, parteciperà anche quest'anno al bando del ministero dell'interno per rafforzare con occhi elettronici la sorveglianza del nuovo parco giochi Ida Innocenti Del Carlo di piazza Orsi, luogo delicato frequentato dalle famiglie, e dell'incrocio vicino al vecchio cimitero, tra via dell'Oleandro e via Romana ovest, teatro di due rapine ai danni di un negozio di alimentari e di un'estetista.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 145
Tanta la soddisfazione dei comitati ambientali della Piana di fronte alla negazione dell'amministrazione di Capannori e Porcari della proposta fatta da un'azienda privata a Salanetti riguardante l'essiccazione di fanghi: "È un ottimo punto di partenza per un'inversione di tendenza che porti a un deciso miglioramento della nostra aria, salvaguardando non solo il sito di Salanetti, ma l'intera piana che non ha certo muri o confini - spiegano - La conformazione a conca che da sempre ci ha riparato e protetto, ora se non ci impegniamo tutti rischia di diventare una vera e propria trappola per la salute".
I motivi per cui i comitati erano contrari a questa proposta sono dunque chiari: "La Piana, che conta più sforamenti per microinquinanti della Toscana non può certo permettersi di andarle ad incrementare con impianti nuovi, casomai deve puntare a ridurne considerevolmente le attuali e questo è possibilissimo salvaguardando al contempo l'occupazione, basterebbe condensare con torri di raffreddamento le enormi fumane che fuoriescono dalle ciminiere delle industrie presenti - continuano - Nuovi modelli di business dovranno essere orientati verso quell'economia verde che tutti gli stati dicono di voler perseguire e non certo tornando indietro verso antiquati sistemi termici per gestire i rifiuti fangosi o plastici che siano, derivanti dalle lavorazioni industriali".
Al contempo si rendono conto di non poter togliere quel che già esiste, il loro scopo è quello infatti di salvaguardare l'ambiente senza danneggiare nessuno: "Ci sono tantissime industrie cartarie che fungono da aziende di riciclo e non possiamo di certo chiuderle perché danno lavoro - concludono - ma da questo a permettere che i fanghi e il pulper che queste producono possa essere qui bruciato è eccessivo. Sappiamo che qualche imprenditore spregiudicato vorrebbe massimizzare i profitti incenerendo qui la plastica che arriva dal resto del mondo e spacciandola come nostro rifiuto, ma, contiamo sulla fermezza dei nostri amministratori ed in ultima analisi sulla sollevazione della popolazione che aprirebbe un imponente contenzioso con quelle aziende che intendessero intraprendere quella strada".