Piana
A Marlia grande partecipazione all'iniziativa Pic-nic Sotto le Stelle con oltre 600 persone alla tavolata
A Marlia, parafrasando la famosa canzone: Aggiungi un Posto a Tavola di Johnny Dorelli, la scorsa domenica 7 settembre sì è tenuta l'iniziativa "Pic nic Sotto le Stelle-tu porta l'occorrente…

Festa al centro Il Girasole per il nuovo mezzo sociale e il Coro Arcobaleno
Un pomeriggio di festa e musica ha animato giovedì (11 settembre) il centro Il Girasole di Rughi, quando la comunità porcarese si è riunita per un doppio appuntamento: l'inaugurazione di un nuovo mezzo sociale e il concerto del Coro Arcobaleno diretto da Cristina Torselli

Altopascio, si ritorna a scuola dopo un'estate di lavori e cantieri per edifici più moderni e sicuri
Si ritorna a scuola e l'estate appena trascorsa è stata caratterizzata da importanti lavori nelle scuole di Altopascio. I cantieri per la realizzazione delle nuove strutture si…

Oltre un milione e mezzo di euro in due anni per la messa in sicurezza del territorio
Manutenzione del territorio, messa in sicurezza e promozione dell'attività sportiva: sono queste le tre linee guida che segnano il tracciato del piano triennale delle opere pubbliche del Comune di Villa Basilica

Capannori,, Caruso dice ok all'albo delle botteghe storiche: "Ma servono aiuti concreti alle imprese"
"Ho votato a favore della delibera per l’istituzione dell’albo comunale delle attività commerciali storiche come giusto riconoscimento della funzione economica e sociale svolta all’interno della comunità ma è…

Capannori, il servizio dei taxi di comunità si estende a ottobre anche alla zona nord
L’amministrazione Del Chiaro estende anche alla zona nord del territorio il servizio di trasporto gratuito ‘Taxi di Comunità’ che da oltre un anno è attivo nella zona sud.

In tantissimi all'Open Sport 2025 ad Altopascio: premiati i meriti sportivi e le eccellenze locali
Grande successo per l'Open Sport 2025 ad Altopascio. Sabato scorso, infatti, piazzale e parco Aldo Moro e il parco delle Mura castellane si sono trasformati in un palcoscenico a cielo aperto di sport e comunità, con tornei, esibizioni, giochi, street food e intrattenimento per tutte le età

"Rigenera Sibolla", il percorso di rilancio della Riserva naturale: bilancio e prospettive. Sabato 13 settembre la presentazione
Un pomeriggio dedicato al percorso di rilancio della Riserva Naturale del Lago di Sibolla, tra bilanci e prospettive future. Sabato 13 settembre, a partire dalle 16, nella Riserva ci…

Porcari, le telecamere immortalano abbandono di rifiuti all'ingresso dell'area archeologica del Frizzone
Pensava di farla franca, ma le telecamere non perdonano. A Porcari un uomo è stato immortalato mentre abbandonava sacchi di rifiuti e materiali all'ingresso dell'area archeologica delle 100 Fattorie romane al Frizzone

Dieci con lode allo Speed Down CSI
Traguardo finale per i piloti dei mezzi senza motore spinti con la propulsione della sola forza gravitazionale. Eletti i campioni nelle 10 categorie in pista

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 952
Il comune di Capannori vanta il primato in Toscana per numero di cittadini supportati nell’utilizzo delle piattaforme digitali della pubblica amministrazione. Sono infatti 2.111 le persone che, in meno di un anno dall’apertura, si sono recate ai due Punti Digitale Facile collocati in piazza Aldo Moro all’Urp e all’Ufficio scuola per essere aiutate in servizi quali l’attivazione della carta di identità elettronica, la consultazione del fascicolo sanitario elettronico, il pagamento dei servizi scolastici o la presentazione di domande per le agevolazioni tariffarie.
È quanto emerso durante il “1° Forum regionale della rete dei Punti Digitale Facile” organizzato dalla Regione Toscana che si è tenuto la scorsa settimana a Firenze. Un evento a cui hanno partecipato, fra gli altri, il Presidente della Regione Eugenio Giani e l’assessore regionale alla digitalizzazione, Stefano Ciuoffo, oltre ai rappresentanti dei Comuni presi come modello. Per Capannori era presente l’assessora ai Servizi al cittadino, Ilaria Carmassi, che ha spiegato davanti alla platea i punti di forza dei due sportelli.
“Siamo orgogliosi di essere un esempio virtuoso per le altre realtà della Toscana – commenta l’assessora Carmassi –. Le caratteristiche distintive dei Punti Digitali Facile di Capannori sono la visione dell’Amministrazione Comunale, che da anni crede nei progetti di alfabetizzazione e facilitazione digitale non solo per avvicinare i cittadini all’Ente ma anche come forma di inclusione sociale e la collocazione all’interno di uffici altamente frequentati dai cittadini, già punto di riferimento della popolazione come l’Urp e l’Ufficio scuola. Questi sportelli hanno trovato terreno fertile nella visione di vicinanza a tutta la popolazione, senza lasciare nessuno indietro, e nella volontà di innovare e sperimentare da sempre portata avanti dall’Amministrazione Comunale. È significativo che il Comune di Capannori si sia distinto, negli anni, per l’attivazione e l’erogazione di servizi, sopratutto all’Urp, che hanno risposto alle mutate esigenze della popolazione. Ringrazio in maniera profonda la Regione per il cospicuo finanziamento del progetto e i facilitatori digitali, ossia gli operatori dei due sportelli, che, grazie alle loro competenze e alla loro professionalità, sono in grado di adattarsi ai bisogni di ciascun utente, ben comprendendo che cittadini meno alfabetizzati digitalmente hanno tempi diversi, e possono incontrare criticità, nell’utilizzo dei servizi, che ormai sono sempre più importanti, se non fondamentali, nella vita di ogni giorno”.
“Quella dei Punti digitale facile – commenta l’assessore regionale alle infrastrutture digitali, Stefano Ciuoffo – è ormai diventata una grande famiglia, ricca di oltre 170 sportelli di aiuto al cittadino nel loro rapporto con i dispositivi digitali e con la Pubblica Amministrazione. Tra questi spiccano, per efficacia e numero di utenti serviti, i due attivi a Capannori, che rappresentano un esempio da imitare. Complimenti quindi al Comune e agli operatori che li gestiscono. Sono certo che sapranno far tesoro dell’esperienza accumulata fino a qui e che continueranno a rappresentare un sicuro riferimento per un numero di cittadini sempre crescente. La Regione è impegnata da alcuni anni a ridurre il divario digitale che esiste tra le generazioni e tra le varie zone del nostro territorio. Investendo ingenti risorse e i fondi del Pnnr stiamo estendendo la rete della banda ultra larga in ogni area del nostro territorio, ma al tempo stesso curiamo il rapporto umano e cerchiamo di semplificare sia le procedure della Pubblica amministrazione, che la vita di tutti i cittadini. Così come state efficacemente facendo a Capannori. E’ questo il Pubblico che ci piace e che vogliamo estendere il più possibile”.
I due Punti intercettano target diversi di cittadini. Quello dell’Urp copre il supporto a servizi connessi ai documenti di identità del cittadino (il 60% riguarda attivazione credenziali della carta di identità elettronica, prenotazione passaporto e recupero credenziali dei servizi) e l’utilizzo di app e portali regionali e nazionali come Toscana Salute, Inps, Anpr (30%). Gli utenti principali hanno un età di oltre 35 anni. La principale
fascia è 35-49 anni (37,4%), seguita da 50-64 anni (25,6%). Da segnalare una buona fetta di popolazione over 65 (19,7%). Quello della scuola è rivolto principalmente a genitori (l’81% degli utenti è in fascia di età 35-49 anni) che necessitano di supporto per procedure connesse ai servizi scolastici.
Al termine dell’erogazione del servizio di supporto i cittadini possono compilare un questionario di gradimento. Il voto medio assegnato dai cittadini, su un totale di 396 valutazioni, è di 8,9. Un voto maggiore o uguale a 6 è stato espresso dal 95,9% delle persone. Questo è indice della volontà dei cittadini di esprimere l’utilità del servizio. Si consideri, infatti, che spesso le persone preferiscono impiegare il loro tempo per sottolineare aspetti che non funzionano o per lasciare una recensione negativa.
I due Punti Digitale Facile di Capannori sono stati aperti il 22 dicembre 2023 grazie a un finanziamento di 60.000 euro ottenuto dalla Regione Toscana nell’ambito della misura 1.7.2 del Pnrr. Sono aperti con il seguente orario: lunedì – ven 9.00 – 13.00; mar – gio 14.30 – 17.00.
In Toscana sono 171 i Punti Digitale Facile aperti finora. A ognuno la Regione ha assegnato un obiettivo da raggiungere entro il 31 dicembre 2025, calibrato sulla popolazione. Per Capannori l’obiettivo è di 2.000 cittadini registrati per ciascuno dei due punti.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 352
Dopo la notizia, arrivata nello scorso maggio, della concessione di un importante contributo per la Chiesa di S.Rocco che si trova nel cimitero di Montecarlo, dal Ministero della Cultura è arrivata una nuova comunicazione.
In essa è contenuta la richiesta all’ente montecarlese di svolgere il ruolo di soggetto attuatore, passaggio importante previsto nelle rigide formalità europee delle opere che fanno parte del PNRR, come questa.
Come si ricorderà, era stato lo stesso onorevole di Fratelli d’Italia Alessandro Amorese a comunicare al capogruppo regionale Vittorio Fantozzi dell’accoglimento della richiesta di contributo per finanziare il progetto di ristrutturazione e recupero funzionale di uno dei luoghi simbolo del paese, la Chiesa di S.Rocco.
“Ci assumeremo questo impegno - sottolinea il sindaco di Montecarlo Marzia Bassini-, per fare prima possibile, con la massima attenzione, per utilizzare al meglio questi 320mila euro per recuperare un simbolo della nostra storia, collocato in un luogo dove ogni montecarlese ha i resti di qualche suo parente o persona cara. La struttura comunale è ampiamente in grado di svolgere questo ruolo e ci auguriamo di partire quanto prima con le opere. In questo senso voglio ringraziare Alessandro Amorese e Vittorio Fantozzi per avere fatto il lavoro necessario presso il Ministero della Cultura e intercettare questo finanziamento”
Il contributo per la Chiesa di S.Rocco rientra negli stanziamenti previsti nel decreto del Ministero della Cultura, risorse presenti nel PNRR, sulla sicurezza sismica nei luoghi di culto, per il restauro del patrimonio culturale del Fondo Edifici di Culto e dei siti di ricovero per le opere d'arte ('Recovery Art') e si aggiunge ai circa tre milioni di contributi già previsti per interventi su Montecarlo.