Piana
Apertura dei Silos e valorizzazione della Raccolta Storica: un nuovo percorso museale per Altopascio
Un percorso museale che unisce la storia, l'identità e la vocazione all'ospitalità di Altopascio, e che prenderà forma grazie alla valorizzazione congiunta dell'area dei Silos in piazza…

Mimì Pecci Blunt rivive nella nuova collezione di Dior e nel suo "Teatro della Cometa" grazie ai documenti provenienti da Villa Reale di Marlia
Donna raffinata e straordinaria, colta e mecenate, che nella sua Villa Reale di Marlia (Capannori) a Lucca ha ospitato e portato alla fama i più importanti nomi dell'arte, del…

Impianto a Salanetti, il Comune di Porcari chiede il rigetto dell’istanza di autorizzazione
Le mancanze di RetiAmbiente sono state spiegate alla cittadinanza nel corso di un'assemblea pubblica

In prigione? No. Ai domiciliari? Neanche. Per Michele Malacarne obbligo di dimora e basta
In prigione? No. Ai domiciliari? Neanche. Il giovane di 29 anni di Porcari, Michele Malacarne, che nella notte fra sabato e domenica ha travolto a Capannori con la…

“Mimi e la Parigi degli ‘Anni folli’” questa domenica per Villa Reale di Marlia: tre incontri al femminile
Prosegue l'iniziativa "Villa Reale di Marlia: tre incontri al femminile", queta domenica 1 giugno 2025 a Villa Reale di Marlia, a cura dell'associazione "Napoleone ed Elisa: da Parigi alla Toscana APS", promosso anche all'interno dell'iniziativa ViVi Capannori

"Fatti per Giocare": ad Altopascio, il 31 MAGGIO, una giornata di giochi e attività all'aria aperta all'interno del progetto di partecipazione giovanile "Fatti per Bene"
Un pomeriggio di giochi, sport e attività all'aria aperta: questo è "Fatti per Giocare", l'evento gratuito aperto alla cittadinanza, pensato per qualsiasi età, che si terrà ad…

La squadra femminile di basket della Pea in finale nazionale ai Giochi della gioventù
La scuola secondaria di primo grado Enrico Pea di Porcari ha raggiunto un nuovo grande traguardo: la squadra femminile di basket parteciperà alle finali nazionali dei Giochi della gioventù, in programma…

Arrestato il conducente della Mercedes che ha ucciso Valentina Tolomei: era positivo al test dell'alcol e della sdroga
Ieri mattina, a Capannori, i carabinieri della locale Stazione traevano in arresto un 29enne italiano, residente a Porcari, Michele Malacarne, per il reato di omicidio stradale. Alle ore…

Ragazza in Vespa investita da un'auto e trascinata lungo la strada: deceduta sul colpo
Tragedia nella notte sulla via Romana a Capannori. La chiamata alla centrale operativa del 118 è arrivata poco prima delle 2. Una ragazza in sella ad una Vespa…

Il talento internazionale di Hutchings e Menchetti in un concerto che attraversa secoli di ispirazione sacra
Torna la grande musica a Lucca con il terzo concerto della 62esima edizione della Sagra Musicale Lucchese, storica rassegna di musica sacra che ha fatto dell'accesso gratuito una…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 522
Le ragazze della formazione di ginnastica ritmica di Montecarlo sono appena tornate da Dubai, dove hanno partecipato alla “Diamond” Cup presso l'Al Nasr Club Indoor Sport Hall, ottenendo risultati straordinari. Beatrice Pieracci (classe 2014) ha conquistato il 1° posto al corpo libero e l'assoluto della sua categoria. Nicole De Giacomo (classe 2007) ha vinto il 1° posto nella competizione al nastro e l'assoluto della sua categoria. Ester Hima (classe 2012) ha ottenuto il 1° posto con l'attrezzo palla, mentre Viviana Napoli(classe 2011) ha raggiunto il 1° posto con l'attrezzo clavette. Alle ragazze e ai loro tecnici giungono il saluto e i complimenti del sindaco di Montecarlo, Marzia Bassini, e dell’assessore allo sport, Giulia Centoni “Risultati straordinari per le giovani atlete montecarlesi, in una competizione internazionale di ottimo livello. Si tratta della riprova che anche da noi si possono ottenere brillanti successi, quando si lavora con competenza e passione" dicono Bassini e Centoni.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 369
Il prossimo 13 novembre i Comuni della Piana di Lucca si riuniranno a palazzo Orsetti per trovare soluzioni condivise, da applicare a breve, per migliorare la viabilità. Interviene sul tema Leonardo Fornaciari, sindaco di Porcari: "La qualità dell'aria, per il nostro territorio, è una priorità che non può prescindere dall'alleggerire il traffico nei centri abitati della Piana di Lucca: per questo obiettivo, anzitutto, condividiamo con forza la proposta dell'ex sindaco di Porcari, Alberto Baccini, di rendere gratuito il tratto autostradale tra Lucca e Altopascio per residenti e mezzi pesanti. La proposta è del 2010 e il fatto che ancora oggi se ne parli dimostra quanto il problema sia complesso e quanta strada rimanga ancora da fare".
"L'opportunità di declassificare il tratto autostradale dell'A11, che diventerebbe una vera e propria arteria a servizio della nostra comunità – prosegue Fornaciari – è tema da approfondire al tavolo per la viabilità convocato per il prossimo 13 novembre. Porcari, come gli altri comuni della Piana, soffre infatti di livelli elevati di Pm10: serve un approccio coraggioso e immediato. Il pedaggio gratuito, proposto già anni fa, è oggi più attuale che mai. Sappiamo che gli assi viari, progettati per decongestionare i centri abitati e migliorare la viabilità nella Piana, difficilmente saranno realizzati a breve, soprattutto l'asse est-ovest".
Va avanti il sindaco di Porcari: "Diverse, infatti, le criticità presenti, a partire dai vincoli normativi e dalla cancellazione dei finanziamenti statali per le opere non cantierabili entro giugno 2023: un decreto legge che ha avuto un impatto diretto sulle infrastrutture previste nella Piana. A ciò si aggiungono le difficoltà politiche e la mancanza di coesione tra i vari enti locali e le diverse forze in gioco. Divisioni, queste, che hanno portato alla mancata attuazione di una strategia unitaria".
"È fondamentale oggi considerare – aggiunge Fornaciari – che l'emergenza ambientale nella Piana di Lucca ci richiede, come amministratori, di intervenire con soluzioni attuabili nell'immediato. Ottimizzare con la gratuità la percorrenza del tratto autostradale già esistente lo renderebbe, di fatto, un'efficace tangenziale e minimizzerebbe la necessità di costruire nuove strade senza consumo di nuovo suolo. Sarebbe una risposta certo più sostenibile ai bisogni ambientali e di mobilità del nostro territorio. Anche qualora venissero finanziati, gli assi viari richiederebbero comunque tempi lunghi di realizzazione, mentre le esigenze di chi vive e lavora qui hanno bisogno di risposte tempestive. È quindi più saggio investire risorse e volontà politica per rendere efficiente ciò che già abbiamo".
Conclude il sindaco: "Porcari è pronta a fare la sua parte in piena collaborazione con gli altri enti. Ci auguriamo quindi che tutti i soggetti coinvolti, indipendentemente dal colore politico, sappiano riconoscere l'importanza di questa visione condivisa e lavorino insieme per trasformarla in realtà".