Piana
"Rigenera Sibolla", il percorso di rilancio della Riserva naturale: bilancio e prospettive. Sabato 13 settembre la presentazione
Un pomeriggio dedicato al percorso di rilancio della Riserva Naturale del Lago di Sibolla, tra bilanci e prospettive future. Sabato 13 settembre, a partire dalle 16, nella Riserva ci…

Porcari, le telecamere immortalano abbandono di rifiuti all'ingresso dell'area archeologica del Frizzone
Pensava di farla franca, ma le telecamere non perdonano. A Porcari un uomo è stato immortalato mentre abbandonava sacchi di rifiuti e materiali all'ingresso dell'area archeologica delle 100 Fattorie romane al Frizzone

Dieci con lode allo Speed Down CSI
Traguardo finale per i piloti dei mezzi senza motore spinti con la propulsione della sola forza gravitazionale. Eletti i campioni nelle 10 categorie in pista

A Marlia mercoledì 10 settembre presso la sala Logos per CineMarlia un film a sorpresa
L'associazione Agorà per Marlia, con il patrocinio del Comune di Capannori, presenta: CineMarlia, un'iniziativa che si tiene a Marlia presso la sala Logos in piazza del Mercato 9…

A migliaia con il naso all'insù a Capannori per la Festa dell'Aria
Grande successo per la Festa dell’Aria e dello Sport svoltasi nel fine settimana nell’area verde e in piazza Ado Moro organizzata dal Comune di Capannori in collaborazione con…

Celebrato l'81° anniversario della Liberazione di Capannori
L'amministrazione comunale ha celebrato l'81°Anniversario della Liberazione di Capannori con varie iniziative realizzate in collaborazione con l'Istituto storico della Resistenza e dell'Età Contemporanea in Provincia di Lucca…

Prorogato il bando per candidarsi a far parte della 'Commissione Giovani Capannori'
E' stata prorogata a giovedì 11 settembre (ore 12) la scadenza del bando per candidarsi a far parte della 'Commissione Giovani Capannori' che l'amministrazione Del Chiaro ha deciso di istituire per favorire una maggiore partecipazione dei giovani e delle giovani alla vita della comunità

Festa alla primaria Del Fiorentino di Capannori per l’inaugurazione della nuova ala
Dieci aule, 5 al piano terra e 5 al primo piano, più i servizi igienici compongono la nuova ala della scuola primaria ‘Amalia Bertolucci Del Fiorentino’ di via…

Domenico Caruso lascia la Lega: a Capannori si forma il gruppo consiliare di Noi Moderati. “Un ritorno a casa, non mi ritrovavo più nella linea della Lega”
“Benvenuto a casa”: con queste parole Roberto Andreotti, vicecoordinatore per la provincia di Lucca di Noi Moderati, ha accolto il passaggio al partito di centro di Domenico Caruso

Capannori, una mozione per il futuro delle colline: paesaggio, borghi e comunità al centro dello sviluppo
Un Piano per la Collina Capannorese per unire rigenerazione sostenibile, turismo lento e nuove opportunità agricole

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 172
Non aumenta la Tari ad Altopascio: infatti, nonostante che il piano tariffario di Ascit 2020 sia aumentato di un punto percentuale, le tariffe per le utenze domestiche e non domestiche resteranno invariate. Anzi, in alcuni casi, si verificheranno anche delle diminuzioni. È questa la novità più importante del piano tariffario 2020 approvato ieri sera (martedì 30) in consiglio comunale con i voti favorevoli della maggioranza.
"L'aumento del piano tariffario è dovuto al progressivo aumento del costo di smaltimento dei rifiuti - spiega il sindaco, Sara D'Ambrosio -, situazione che si ripresenta ogni anno e che riguarda anche i comuni a noi limitrofi. Di fronte a questo, però, il compito dell'amministrazione comunale è quello di contenere il più possibile questo aumento, fare in modo che non si ripercuota sulle tasche dei cittadini e chiedere ulteriori servizi ad Ascit, per avere un territorio sempre più pulito e improntato verso un costante miglioramento dei livelli di raccolta differenziata. Ecco quindi che siamo riusciti a lasciare sostanzialmente invariate le tariffe per le utenze domestiche e per quelle non domestiche".
Una scelta, quella di non aumentare le tariffe, che trova attuazione anche in un'altra novità: fino al 30 ottobre, infatti, le utenze non domestiche rimaste chiuse nei mesi scorsi per effetto dei vari Decreti del Presidente del Consiglio dei Ministri hanno la possibilità di richiedere la riduzione della parte variabile della tariffa per il periodo di effettiva chiusura. Funzionerà così: le attività che al 4 maggio hanno potuto riaprire i battenti beneficeranno della riduzione del 25 per cento della parte variabile della Tari per i giorni di chiusura imposti dal Governo; le altre attività che - sempre per effetto del Decreto - hanno riaperto dopo il 4 maggio, godranno invece di una riduzione del 25 per cento sulla parte variabile della tariffa per l'intero anno. "Abbiamo deciso di creare un fondo comunale di 150mila euro dedicato alla riduzione Tari per le utenze non domestiche colpite dal lockdown - aggiunge il sindaco - così da pagare noi come amministrazione le mancate entrate derivanti dalle riduzioni, senza far ricadere questo costo sulla collettività e sulle altre attività commerciali, che non si troveranno a gestire aumenti di alcun tipo. Un intervento che va ad aggiungersi al fondo da 300mila euro dedicato sempre alle attività economiche più colpite dagli effetti del lockdown per il quale stiamo predisponendo il bando apposito".
Per far conoscere il più possibile questa opportunità gli uffici stanno inviando una pec a tutte le attività commerciali altopascesi. Quest'ultime dovranno compilare e rinviare un modulo, nel quale, tra le altre cose, viene richiesto di specificare anche il codice Ateco corrispondente. I moduli sono disponibili anche all'Urp e all'ufficio tributi. Sempre per quanto riguarda la Tari, infine, la prima rata è scaduta il 30 settembre, mentre la seconda è fissata per il 30 novembre. "Diversi cittadini mi hanno scritto per informarmi che la bolletta con la prima rata della Tari è arrivata a casa il giorno prima se non addirittura il giorno stesso della scadenza - conclude il sindaco -. Questo è un problema indipendente dal Comune, noi abbiamo proceduto con l'invio a inizio settembre: tuttavia è bene sapere che la scadenza importante è quella del 30 novembre. Entro quella data devono essere pagate entrambe le rate".
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 238
E’ stata firmata oggi la convenzione per la gestione del Sistema delle riserve naturali regionali “Padule di Fucecchio” e “Lago di Sibolla”.
L’atto, siglato dai Comuni di Altopascio, Larciano, Ponte Buggianese, Fucecchio, Cerreto Guidi, Chiesina Uzzanese, Pieve a Nievole, Monsummano terme e Lamporecchio, dal Consorzio di Bonifica 4 Basso Valdarno e dalla Regione Toscana permetterà agli enti sottoscrittori di gestire l’area in base a obiettivi comuni e condivisi grazie a modalità di collaborazione sotto il coordinamento della Regione che avrà come compito quello di garantire l’armonizzazione.
I Comuni si occuperanno delle attività di gestione degli immobili, con particolare riferimento al Centro visite “Baronessa Montecuccoli”, alla “Dogana del Capannone”, all'Osservatorio ornitologico “Casotto del Biagiotti”, al Centro visite “Lago di Sibolla”, ai terreni situati nelle località “Le Morette” e “Area Righetti”, ai terreni in località Ferranti e in adiacenza a Corte Moroni, compresi gli osservatori faunistici, i percorsi naturalistici e il giardino didattico ad essi collegati. In generale, si occuperanno della manutenzione e realizzazione delle infrastrutture che potranno favorire la promozione, la valorizzazione e la fruizione delle aree. I Comuni potranno farlo in proprio o avvalendosi di altri soggetti che operano sul territorio.
Lo scopo ultimo: assicurare un servizio di elevata qualità agli utenti del sistema delle tre Riserve Naturali regionali nel rispetto delle caratteristiche naturalistiche ed ambientali.
Già individuate nella convenzione le risorse regionali per il 2020 e 2021, pari a 72mila euro, di cui 30mila al Comune di Altopascio per il Centro visita “Lago di Sibolla”, 30mila al Comune di Larciano per il Centro visite “Baronessa Montecuccoli”, 6mila al Comune di Ponte Buggianese per il “Casotto del Biagiotti”.
Altre risorse saranno stanziate dalla Regione a partire dal 2021 conformemente alla capacità di bilancio.
“Sono felice che con la scedenza del mandato veda il compimento anche questo percorso – ha detto l’assessore all'ambienta in carica, Federica Fratoni - che vede sanciti una gestione unitaria della riserva naturale Padule di Fucecchio e lago di Sibolla e il protagonismo delle amministrazioni comunali che sempre di più dovranno essere promotrici della valorizzazione di un contesto unico per bellezza e importanza naturalsitca. Con la conclusione dei lavori di rinaturalizzazione - prosegue Fratoni - il contesto ambientale sarà ulteriormente valorizzato e con la predisposizione del regolamento idraulico attualmente affidato all’Università di Pisa, potremo disporre anche di strumenti scientifici aggiornati per garnatire una gestione ottimale. Voglio ringraziare tutti i sindaci – ha concluso Fratoni - per aver condiviso con me in questi anni un percoso faticoso ma importante per il rilancio dell’area”.