Piana
Dieci con lode allo Speed Down CSI
Traguardo finale per i piloti dei mezzi senza motore spinti con la propulsione della sola forza gravitazionale. Eletti i campioni nelle 10 categorie in pista

A Marlia mercoledì 10 settembre presso la sala Logos per CineMarlia un film a sorpresa
L'associazione Agorà per Marlia, con il patrocinio del Comune di Capannori, presenta: CineMarlia, un'iniziativa che si tiene a Marlia presso la sala Logos in piazza del Mercato 9…

A migliaia con il naso all'insù a Capannori per la Festa dell'Aria
Grande successo per la Festa dell’Aria e dello Sport svoltasi nel fine settimana nell’area verde e in piazza Ado Moro organizzata dal Comune di Capannori in collaborazione con…

Celebrato l'81° anniversario della Liberazione di Capannori
L'amministrazione comunale ha celebrato l'81°Anniversario della Liberazione di Capannori con varie iniziative realizzate in collaborazione con l'Istituto storico della Resistenza e dell'Età Contemporanea in Provincia di Lucca…

Prorogato il bando per candidarsi a far parte della 'Commissione Giovani Capannori'
E' stata prorogata a giovedì 11 settembre (ore 12) la scadenza del bando per candidarsi a far parte della 'Commissione Giovani Capannori' che l'amministrazione Del Chiaro ha deciso di istituire per favorire una maggiore partecipazione dei giovani e delle giovani alla vita della comunità

Festa alla primaria Del Fiorentino di Capannori per l’inaugurazione della nuova ala
Dieci aule, 5 al piano terra e 5 al primo piano, più i servizi igienici compongono la nuova ala della scuola primaria ‘Amalia Bertolucci Del Fiorentino’ di via…

Domenico Caruso lascia la Lega: a Capannori si forma il gruppo consiliare di Noi Moderati. “Un ritorno a casa, non mi ritrovavo più nella linea della Lega”
“Benvenuto a casa”: con queste parole Roberto Andreotti, vicecoordinatore per la provincia di Lucca di Noi Moderati, ha accolto il passaggio al partito di centro di Domenico Caruso

Capannori, una mozione per il futuro delle colline: paesaggio, borghi e comunità al centro dello sviluppo
Un Piano per la Collina Capannorese per unire rigenerazione sostenibile, turismo lento e nuove opportunità agricole

Capannori, al via l’edizione autunnale di Palestre sotto il cielo
Prende in via nel corso di questa settimana l’edizione autunnale dell'iniziativa “Palestre sotto il cielo”, promossa dall'amministrazione Del Chiaro per consentire alle associazioni sportive del territorio di svolgere…

Capannori, conto alla rovescia per la tradizionale Festa dell'Aria
Da venerdì 5 settembre a domenica 7 settembre Capannori torna a volare con mongolfiere, sport, spettacoli e attività per tutte le…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 140
Due dilettantistiche e due professionistiche: le semifinali del 26° Memorial Antonio Cordischi, organizzato dal Tau Calcio Altopascio, porta sul sintetico della cittadina del Tau quattro squadre eccellenti: il Tau Calcio, la Sestese, la Pistoiese e il Pontedera.
Nella giornata di ieri, domenica 13 settembre, i padroni di casa hanno battuto per 3 a 0 l'Aquila Sant'Anna mentre il Pontedera ha vinto per 4 a 0 sul Capezzano. L'incontro, tiratissimo, tra Pistoiese e Affrico è finito ai rigori (5-4) mentre la Sestese si è imposta sui Giovani Via Nova (4-1).
Le semifinali si terranno domani, martedì 15 settembre, sempre allo stadio di Altopascio: alle 18.45 scenderanno in campo la Sestese e la Pistoiese e alle 20.30 il Pontedera contro il Tau.
Appuntamento, infine, giovedì 17 con le finali.
Tutti gli aggiornamenti sono disponibili sulle pagine Facebook: Tau Calcio e Trofeo Memorial Antonio Cordischi.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 137
Presto Segromigno in Monte e San Colombano saranno dotate di nuove infrastrutture per la mobilità sostenibile.La prossima settimana partiranno infatti i lavori per la realizzazione di due corsie ciclabili su via Nuova a Segromigno in Monte e su via delle Ville a San Colombano, che collegheranno la chiesa di San Colombano con via Stradone di Camigliano. L'intervento, che vede un investimento comunale complessivo di 78 mila euro, è diviso in due lotti e inizierà con la realizzazione della corsia ciclabile in via Nuova a Segromigno in Monte. In un secondo tempo i lavori proseguiranno su via delle Ville a San Colombano.
Le due corsie riservate alle biciclette avranno una larghezza di circa un metro e mezzo e saranno realizzate sul lato destro di ciascuna corsia della carreggiata, quindi in entrambi i sensi di marcia. Il nuovo percorso ciclabile, che viene realizzato grazie alla possibilità data dal Decreto Rilancio di costruire più velocemente corsie riservate alle biciclette semplicemente modificando la segnaletica esistente, unirà via delle Ville, a partire dalla Chiesa di San Colombano con l'intersezione con via Stradone di Camigliano e sarà lungo circa 2 chilometri. Le corsie ciclabili saranno indicate da un'apposita segnaletica.
"Cogliendo prontamente l'opportunità data dal Decreto Rilancio di poter realizzare in modo più veloce e snello corsie dedicate al transito delle biciclette presto daremo il via alla realizzazione di un nuovo percorso ciclabile che collegherà San Colombano, Segromigno in Monte e Camigliano, favorendo in particolare lo spostamento sulle due ruote tra le frazioni interessate e i vicini plessi scolastici – spiega l'assessore alla mobilità Giordano Del Chiaro-. Andiamo così a implementare e sviluppare la già estesa rete ciclopedonale presente sul nostro territorio al fine di collegare un numero maggiore di frazioni e i vari luoghi attrattivi. Questo intervento sarà anche l'occasione per una riqualificazione estetica e funzionale di viabilità importanti e centrali come via Nuova e via delle Ville . La promozione di una mobilità dolce e sostenibile è una vera priorità per la nostra amministrazione come dimostrano i numerosi chilometri di piste ciclopedonali già realizzati sul territorio, perché riteniamo fondamentale dare ai nostri cittadini la possibilità di modificare il modo di spostarsi e quindi il proprio stile di vita a favore del proprio benessere e dell'ambiente".