Piana
Porcari ricorda la Liberazione: una nuova targa al Cavanis per le vittime civili
Sarà installato il quarto Vector of memory dedicato alle vicende di Raffaello Toschi, Arcangelo Del Carlo e Giuseppe Benetti

Presentata l'iniziativa 'Capannori torna a scuola'
'Capannori torna a scuola', questo il titolo dell'iniziativa promossa dall'amministrazione Del Chiaro in occasione del prossimo…

Porcari, 156 i casi seguiti gratuitamente in un anno dal difensore civico
Positivo il bilancio 2024-25: raggiunto l'80 per cento di esiti favorevoli Il sindaco Fornaciari: "Un lavoro prezioso che continueremo a sostenere"

L'associazione Il Sorriso di Stefano ringrazia la Festa della Birra di Paganico per la serata solidale e la raccolta fondi
L'Associazione Odv Il Sorriso di Stefano, a seguito della serata solidale e con un obiettivo dedicato alla beneficenza in cui sono stati ottenuti dei fondi ricavando la cifra…

Iniziati i lavori di riqualificazione e messa in sicurezza dell'ala sud della scuola primaria 'Tommaseo'
Sono iniziati i lavori di riqualificazione e messa in sicurezza dell'ala sud della scuola primaria 'Tommaseo' di Segromigno in Monte, dopo l'ultimazione della riqualificazione dell'ala situata sul lato nord

Nuove voci per la Commissione pari opportunità di Porcari: aperto l'avviso pubblico
Il Comune raccoglie le candidature per rinnovare la lista di riserva: c'è tempo fino all'8 settembre

Sabato 20 settembre in piazza Aldo Moro la terza edizione della 'Sagra delle sagre'
Sabato 20 settembre in piazza Aldo Moro, di fronte alla sede comunale, si svolgerà la terza edizione della…

Sospese per 15 giorni le licenze di somministrazione ad un pubblico esercizio di Capannori
Su proposta della compagnia carabinieri di Lucca, il questore ha disposto la sospensione delle autorizzazioni di somministrazione alimenti e bevande anche alcoliche nonché scia di subingresso in attività…

Porcari senza internet e linea telefonica da due settimane: Giannini denuncia la situazione
Attività e famiglie bloccate, impossibile usare servizi essenziali come il Pos. L'assessore lancia un appello ai Comuni vicini per una class action

A Capannori nasce l'albo delle attività commerciali di vicinato, botteghe artigiane ed esercizi pubblici storici
La giunta Del Chiaro ha dato il via libera al regolamento che prossimamente sarà all’ordine del giorno del consiglio comunale

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 124
"Nonostante le promesse e gli impegni sbandierati, sono molte le piccole attività del nostro territorio – spiegano i consiglieri del gruppo “La Porcari che Vogliamo” – che non sono state sostenute dal Comune di Porcari in seguito all'emergenza covid-19. In particolare ad essere escluse dal bando comunale dello scorso aprile sono stati numerosi artigiani e liberi professionisti. Il tutto per un assurdo cavillo inserito dalla Giunta nel bando suddetto. Tra i requisiti richiesti per accedere ai contributi, infatti, vi era quello di non avere la sede legale dell'attività presso la propria abitazione che è esattamente la caratteristica tipica di molti piccoli artigiani e liberi professionisti. Tutte categorie anch'esse penalizzate durante il lockdown ma escluse, in questo modo, dal sostegno comunale. Non a caso, molti dei titolari di queste piccole attività non hanno presentato domanda e chi lo ha fatto, anche su esplicito invito degli amministratori comunali di maggioranza, se l’è vista poi respinta".
"Abbiamo fatto notare fin da subito – proseguono i consiglieri comunali de “La Porcari che Vogliamo” – l’assurdità di questa scelta. Il nostro comune è denso di piccole e medie attività che ne costituiscono l’ossatura e che ne hanno determinato una parte importante del relativo sviluppo e benessere. È per questo che TUTTE le piccole attività danneggiate dalla forzata chiusura imposta per l’epidemia sanitaria meritano di essere sostenute. Nonostante le rassicurazioni ricevute dal gruppo di maggioranza anche in Consiglio Comunale circa il fatto che avrebbero aperto un nuovo bando per rimediare a questa clamorosa gaffe ad oggi tutto tace. Nessuna notizia anche sul fronte delle imposte comunali. A differenza di Capannori, Lucca, Viareggio, Pietrasanta, Forte dei Marmi, Chiesina Uzzanese e moltissimi altri comuni della nostra Provincia e non solo, Porcari non ha previsto alcuna riduzione di imposte (IMU e TARI) ma solo un rinvio delle stesse. Scelta che rischia di vanificare completamente i sostegni erogati finora".
"Insomma, come di consueto, – concludono i consiglieri – al di là delle belle e roboanti conferenze stampe anche su questo decisivo fronte, ovvero il sostegno al tessuto produttivo in un momento di grave difficoltà come l'attuale e su un territorio particolare come il nostro, il Comune di Porcari latita".
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 124
Michi ha il suo percorso pedonale sicuro. Sono infatti terminati nei giorni scorsi i lavori che hanno permesso di realizzare il nuovo percorso pedonale in sicurezza in località Michi, nel comune di Altopascio, al confine con Chiesina Uzzanese. Un intervento voluto dall'amministrazione D'Ambrosio per dotare il centro abitato, fino a oggi sprovvisto di marciapiede, di un'opera che possa garantire la fruibilità pedonale e la sicurezza dei cittadini di via del Ponte alla Ciliegia. Per farlo, il Comune ha partecipato al bando della Regione Toscana dedicato alla sicurezza stradale e ha ottenuto 47.500 euro. La parte restante per arrivare alla cifra necessaria di oltre 100mila euro è stata stanziata dall'amministrazione comunale.
Un intervento importante quello di Michi, in via del Ponte alla Ciliegia: qui, infatti, fino a oggi non c'erano marciapiedi, né attraversamenti pedonali sicuri, nonostante il centro abitato sia vissuto e frequentato, con le abitazioni, le attività commerciali e la fermata dell'autobus. La strada, inoltre, è molto trafficata. "Con il precedente bando regionale dedicato sempre alla sicurezza stradale siamo riusciti a realizzare la nuova rotatoria di Carbonata, a Badia Pozzeveri - spiegano il sindaco, Sara D'Ambrosio e l'assessore ai lavori pubblici, Daniel Toci -. Oggi torniamo con il secondo intervento finanziato sempre grazie ai fondi della Regione Toscana. L'attenzione, anche con i lavori pubblici, è rivolta al territorio comunale nella sua interezza: dal centro storico alle località e ai quartieri più periferici e di confine, perché nessuno deve sentirsi dimenticato".
Sempre in località Michi, inoltre, il Comune ha avviato un percorso con Enel per l'interramento delle linee elettriche. "Abbiamo scritto formalmente a Enel per porre la questione - continuano -. Non è solo una questione di sicurezza, che ovviamente è importante e prioritaria, per noi è anche un modo per migliorare il decoro della zona, togliendo i vecchi pali di cemento e generando una maggiore cura. Noi ci siamo resi disponibili a un interramento qualora Enel decidesse di dismettere quella linea e ci siamo messi a disposizione per collaborare alla spesa per la messa a terra della linea elettrica. A questo punto dobbiamo aspettare la decisione di Enel, da parte nostra c'è massima volontà".