Piana
L'associazione Il Sorriso di Stefano ringrazia la Festa della Birra di Paganico per la serata solidale e la raccolta fondi
L'Associazione Odv Il Sorriso di Stefano, a seguito della serata solidale e con un obiettivo dedicato alla beneficenza in cui sono stati ottenuti dei fondi ricavando la cifra…

Iniziati i lavori di riqualificazione e messa in sicurezza dell'ala sud della scuola primaria 'Tommaseo'
Sono iniziati i lavori di riqualificazione e messa in sicurezza dell'ala sud della scuola primaria 'Tommaseo' di Segromigno in Monte, dopo l'ultimazione della riqualificazione dell'ala situata sul lato nord

Nuove voci per la Commissione pari opportunità di Porcari: aperto l'avviso pubblico
Il Comune raccoglie le candidature per rinnovare la lista di riserva: c'è tempo fino all'8 settembre

Sabato 20 settembre in piazza Aldo Moro la terza edizione della 'Sagra delle sagre'
Sabato 20 settembre in piazza Aldo Moro, di fronte alla sede comunale, si svolgerà la terza edizione della…

Sospese per 15 giorni le licenze di somministrazione ad un pubblico esercizio di Capannori
Su proposta della compagnia carabinieri di Lucca, il questore ha disposto la sospensione delle autorizzazioni di somministrazione alimenti e bevande anche alcoliche nonché scia di subingresso in attività…

Porcari senza internet e linea telefonica da due settimane: Giannini denuncia la situazione
Attività e famiglie bloccate, impossibile usare servizi essenziali come il Pos. L'assessore lancia un appello ai Comuni vicini per una class action

A Capannori nasce l'albo delle attività commerciali di vicinato, botteghe artigiane ed esercizi pubblici storici
La giunta Del Chiaro ha dato il via libera al regolamento che prossimamente sarà all’ordine del giorno del consiglio comunale

Altopascio, al via l’installazione delle 30 nuove telecamere di videosorveglianza: entro la fine di settembre il sistema sarà attivo
Sono in corso le installazioni delle 30 nuove telecamere di ultima generazione che andranno a potenziare il sistema di videosorveglianza di Altopascio

L'amministrazione Del Chiaro ottiene un finanziamento di 1 milione 200 mila euro per un bosco urbano
Il Comune di Capannori ha ottenuto un finanziamento di circa 1 milione e 200 mila euro per realizzare un 'polmone verde'…

Altopascio, l'amministrazione D'Ambrosio vuole varare un pacchetto di misure a sostegno al commercio di vicinato
Altopascio punta sul commercio di vicinato, rafforzando il sostegno alle attività e al tessuto economico locale. Dopo il successo del "Luglio altopascese 2025" - che quest'anno ha registrato…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 134
Il Consorzio 1 Toscana Nord è in azione a Marlia, nel nord del Capannorese, per la rimozione di materiale che sta ostruendo un tratto coperto del Canale Nuovo che attraversa una corte, in via Carlo Del Prete.
“E’ stato necessario agire in urgenza – spiega il presidente, Ismaele Ridolfi – perché l’ostruzione riscontrata rischia di compromettere il regolare deflusso delle acque e quindi la sicurezza idraulica della zona. I nostri uomini e mezzi hanno già provato un primo intervento di spurgo, che non ha sortito gli effetti sperati, a causa probabilmente della quantità di materiale presente. Un nuovo intervento partirà a breve. Purtroppo occorre segnalare come spesso i nostri corsi d’acqua, e in particolare proprio le canalette irrigue, sono oggetto di problemi, prodotti dall’abbandono all’interno di essi di materiale indebitamente conferito: che siano rifiuti o agglomerati di risulta, come i residui di potature. Il Consorzio sta facendo molto per combattere questi fenomeni: con l’iniziativa “Salviamo le tartarughe marine, salviamo il Mediterraneo”, decine e decine di associazioni sono attive su tutto il comprensorio, proprio per raccogliere e portar via i rifiuti dagli alvei. Fatti come questo ci ricordano come sia utile il protagonismo dei cittadini: purtroppo il comportamento di pochi ma non per questo dannosi incivili, che scambiano i nostri canali per discariche, comporta dei costi di intervento, che poi ricadono su tutti gli utenti contribuenti”.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 148
Un giardino in pieno centro, chiuso al traffico e aperto alla socialità. Ecco come si presenterà via Cavour nei fine settimana di luglio e in particolare nelle quattro serate del venerdì (3, 10, 17 e 24), quando il paese ospiterà le Notti magiche. Quattro serate a tema: un vero e proprio tuffo nel passato, che permetterà alle persone di rivivere i favolosi anni '60, gli scoppiettanti anni '70, gli stravaganti anni '80 e i mitici anni '90. Su idea dei commercianti, con l'organizzazione del Centro commerciale naturale e il pieno sostegno e collaborazione dell'amministrazione comunale, via Cavour diventerà quindi una grande area pedonale fino a piazza Tripoli, in stretto collegamento con le piazze storiche, piazza Ospitalieri (dove c'è il cinema all'aperto, Arena Puccini), piazza Garibaldi e piazza Ricasoli. Il tutto trasformato, per ogni venerdì di luglio, nell'ambientazione ideale delle annate di riferimento, con vetrine tematiche, allestimenti speciali e musica in sottofondo: i negozi saranno aperti in orario serale, quindi sarà possibile fare shopping in notturna, così come i locali si organizzeranno per accogliere i cittadini per un aperitivo, una cena un gelato, sotto le stelle e in completa sicurezza.
"L'idea dei venerdì dei commercianti, con il paese che diventa una grande area pedonale, è già stata sviluppata nelle passate edizioni del Luglio altopascese - commentano il sindaco, Sara D'Ambrosio e l'assessore al commercio e alla promozione del territorio, Adamo La Vigna -. Quest'anno diventa ancora più attuale e importante, perché permette alle attività commerciali di svolgere il proprio lavoro sfruttando al meglio gli spazi pubblici del nostro paese, provando così a recuperare i mesi di chiusura e offrendo serate conviviali, di armonia e spensieratezza, ai cittadini, altopascesi e non. Stiamo valutando di estendere la chiusura serale del paese non solo per il venerdì, ma anche per il sabato. Il 1° luglio, inoltre, prende il via il cinema all'aperto, mentre stiamo lavorando per offrire ulteriori occasioni di svago per agosto. C'è bisogno di questo: di un tocco di leggerezza, per ripartire e ricostruire il nostro paese. Le Notti magiche sono proprio queste: notti di incontro, di unione, di amicizia, di riscoperta, parti integranti della campagna #IoScelgoAltopascio. Per questo ringraziamo tutti i commercianti e il Centro commerciale naturale, nostri alleati in questo percorso di rinascita".
Dello stesso avviso anche Federica Stefanini, presidente del Centro commerciale naturale, che sta attivamente lavorando con gli esercizi commerciali per ricreare ulteriori e nuove opportunità per attrarre le persone nel centro di Altopascio. "Si parte il 3 luglio con i favolosi anni '60 - spiega - e si prosegue per tutto il mese. Via Cavour si trasformerà in un giardino a cielo aperto per riscoprire il piacere di quelle belle serate italiane, passate a gironzolare nel paese riassaporando così la vita di un tempo e rivivendo i valori importanti della solidarietà e dell'unità. Sono le Notti magiche italiane: vogliamo riappropriarci della bellezza dello stare insieme con la possibilità di fare aperitivi, gustare un gelato o una pizza, fare shopping in completa tranquillità, nelle strade del nostro centro storico. Accoglieremo le persone con l'ospitalità che da sempre contraddistingue Altopascio per far passare loro una bellissima serata".
Venerdì 3 luglio: i favolosi anni '60
Venerdì 10 luglio: gli scoppiettanti anni '70
Venerdì 17 luglio: gli stravaganti anni '80
Venerdì 24 luglio: i mitici anni '90