Piana
Obiettivo comune per Villa Basilica contro il degrado nelle Pizzorne: “Se il bilancio è pieno di soldi, vadano sul territorio”
“Eccoci qua a raccontare per l'ennesima volta il degrado e l'incuria in una frazione fondamentale del nostro territorio”: così esordisce il gruppo Obiettivo comune per Villa Basilica, sottolineando…

Ex cantiere di viale Europa a Lammari, la denuncia di Scannerini
"Questo è il terreno che serviva di appoggio per i mezzi che sono stati necessari per i lavori recentemente svolti lungo il viale Europa a Marlia. Siamo…

No all'impianto di riciclo pannolini: il Comune di Porcari organizza un'assemblea pubblica
Il Comune di Porcari chiama i cittadini e le cittadine a raccolta per fare piena luce su una delle vicende che più vede impegnata l'amministrazione: la battaglia contro…

Il Consorzio 1 Toscana Nord si tinge di arcobaleno: inaugurata nella sede di Capannori la panchina realizzata a costo zero direttamente dall'officina interna
Il Consorzio 1 Toscana Nord si tinge di arcobaleno, in occasione della giornata mondiale contro omofobia, lesbofobia, bifobia e transfobia. Stamani (sabato 17 maggio), nel giardino della…

Sicurezza e umanità: così la polizia locale di Porcari conquista l'encomio della Regione
Si è svolta questa mattina (16 maggio) al Teatro Niccolini di Firenze la prima edizione della Giornata regionale della polizia locale, voluta dalla Regione Toscana per valorizzare l'impegno…

Camion a fuoco sulla via Romana a Tassignano
Momenti di paura nel primo pomeriggio sulla Via Romana all'altezza del semaforo per Tassignano. Un camion di grosse dimensioni è andato completamente distrutto dopo aver preso fuoco. Sul posto i…

Triggiani (FdI): "Scuola primaria S. Colombano, genitori preoccupati per il futuro"
Nei giorni scorsi sono stata contattata da alcuni genitori i cui figli frequentano la scuola primaria di S. Colombano affinché mi informassi se sia vero che, nelle prossime…

L’Istituto Comprensivo Camigliano rappresenta la città di Capannori al contest nazionale sulle energie rinnovabili!
L'Istituto Comprensivo Camigliano rappresenta la città di Capannori al contest nazionale sulle energie rinnovabili! Sono in corso le votazioni online per gli ANTER Green Awards. Tutti i cittadini possono votare il progetto della scuola locale

Aperto fino al 20 maggio il bando per individuare soggetti organizzatori di centri estivi
Il Comune ha emesso un avviso pubblico per l’individuazione di soggetti organizzatori di centri estivi che andranno a formare un elenco…

Sabato 17 maggio 'Bioblitz' al lago della Gherardesca: una ricerca di specie animali e vegetali
Sabato 17 maggio, dalle ore 8 alle ore 22, con fasce orarie dedicate a diversi gruppi di ricerca, al Lago della Gherardesca…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 89
Un uomo di circa 50 anni è deceduto questo pomeriggio poco prima delle ore 17 mentre si trovava alla guida della sua auto, lungo la via Pesciatina nei pressi della rotonda con Viale Europa a Zone.
Probabilmente un malore alla causa di tutto, infatti non ci sarebbero altri veicoli coinvolti e l'auto è andata fuoristrada da sola. Allertati tempestivamente i soccorsi, sul posto sono intervenuti i vigili del fuoco, l'automedica del 118 di Lucca e l'ambulanza della Misericordia di Capannori. I sanitari non hanno potuto fare altro che constatare il decesso dell'uomo.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 82
Sospesa la Tari, sia per le attività commerciali che per le utenze private, sospesa anche l'imposta della pubblicità, così come il servizio mensa e il pagamento delle rette di asilo nido e centro anziani diurno. Sono le prime, immediate, misure che l'amministrazione D'Ambrosio ha già adottato per sostenere la comunità di Altopascio. A queste, poi, sono allo studio tutte le risorse disponibili, in parte previste anche con il nuovo decreto previsto per i primi d'aprile, per creare un fondo comunale speciale Covid-19, da utilizzare per rilanciare l'economia locale, sostenere concretamente le categorie economiche che stanno maggiormente subendo l'emergenza Coronavirus e dare una risposta certa alle nuove povertà, siano esse partite Iva, lavoratori in cassa integrazione, autonomi e precari.
"Ci sono una serie di misure che sono già operative - spiega il sindaco, Sara D'Ambrosio -, entrate in funzione da subito, non appena è stato dichiarato lo stato di emergenza nazionale. Da subito, inoltre, abbiamo avviato un confronto proprio con i commercianti, molti dei quali avevano deciso di chiudere come segno di responsabilità e di vicinanza alla comunità, ancor prima che venisse pubblicato il decreto #IoRestoACasa dell'11 marzo scorso. I tempi sono importanti, visto che, nonostante la situazione imporrebbe unità e maturità, ci sono i soliti sciacalli dell'emergenza che aprono la bocca solo per parlare, non avendo alcuna proposta da fare".
"Con l'ufficio stiamo lavorando anche per il rimborso del trasporto scolastico, che a differenza degli altri servizi non viene pagato mensilmente, ma su base annuale - continua il sindaco -. È sempre più chiaro come l'emergenza sanitaria diventerà, e in alcuni casi è già diventata, emergenza economica: noi faremo tutto quello che è in nostro potere per sostenere il tessuto produttivo ed economico locale e direttamente i cittadini che si troveranno in difficoltà. Ma non solo: oltre agli aiuti economici, siamo già al lavoro per prevedere un grande piano di rilancio del paese, soprattutto del commercio, per attrarre persone ad Altopascio, incentivare gli acquisti in paese, sostenere il turismo e lo scambio. È l'altra faccia della medaglia, che dovrà diventare operativa nel momento in cui l'Italia ripartirà. Stiamo studiando tutte le misure possibili per creare agevolazioni ad hoc e per evitare che la grande maggioranza della gente sia costretta ad abbandonare la partita, a rinchiudersi in se stessa e, nel caso dei commercianti, a chiudere definitivamente i battenti. I sindaci degli 8 mila Comuni italiani, di tutte le parti politiche, stanno chiedendo misure al Governo per essere nelle condizioni di fare il loro lavoro già difficile. Dopo il Cura Italia, serve di sicuro un altro decreto che potremmo chiamare "Cura Città", come qualcuno l'ha definito, dove tra i vari aiuti siano previste anche misure fiscali dedicate, tali da permettere ai comuni di avere campo libero per sostenere tutte le categorie sociali".
LE MISURE. È quindi già attiva la sospensione della Tari: una misura che riguarda cittadini e attività commerciali. Il Comune nel momento in cui verrà fatta la rateizzazione del pagamento stabilirà quanto e cosa rateizzare, facendo così slittare alcune rate al 2021. L'amministrazione comunale ha anche intenzione di rivedere le politiche della sosta per quando le attività potranno riaprire al pubblico. Per le famiglie, inoltre, sono già sospesi i pagamenti dei servizi a domanda individuale.