Piana
Altopascio si prepara per l'Open Sport 2025: una giornata di sport, comunità ed esibizioni
L'appuntamento è sabato 6 settembre, dalle 16 alle 23, nel piazzale e nel parco Aldo Moro e nel parco delle Mura castellane

Scuole, rigenerazione urbana, spazi pubblici: proseguono i lavori in tutto il territorio comunale
Proseguono con ritmo costante i lavori sui grandi cantieri attivi di Altopascio, con interventi strategici su scuole, spazi pubblici e progetti di rigenerazione urbana

Al via il censimento di tutti gli alberi sul suolo pubblico
Conoscere lo stato di salute di ogni singolo albero presente sul suolo pubblico del comune di Capannori, compresi quelli all'interno di biblioteche, scuole…

Grande finale per 'Le Rinascenze' a Villa Reale
E’ stata una chiusura con il bòtto. Due giorni di sold out e tremila visitatori alla due giorni de “Le Rinascenze” a Villa Reale a Marlia. La manifestazione…

Nuove scoperte nell'Archivio "Grönberg di Villa Reale di Marlia
L'associazione "Napoleone ed Elisa" parla su Amica di agosto dei nuovi progetti dedicati a Mimì Pecci Blunt. Al lavoro su un progetto dedicato a Mimì, Elisa e la moda

Antenne al confine, parla il Comune: "Castelfranco non ha rispettato né i procedimenti né le normali regole di convivenza tra vicini. Ci risparmi il vittimismo"
"Tempi rispettati e motivazioni solide: la nostra unica linea guida è la tutela del territorio e dei cittadini". Così Daniel Toci, vicesindaco del Comune di Altopascio, interviene per chiarire…

Ponte di Canapino: a inizio settembre apre il cantiere
Al via a inizio settembre i lavori di ristrutturazione e sistemazione del ponte sul rio della Baggine, affluente del Rio Ampollora, in località…

Donna si ferisce con una motosega alla Mobilpesca Surgelati di Altopascio
Paura poco dopo le 11 per un infortunio sul lavoro alla ditta Mobilpesca Surgelati di Via della Sibolla ad Altopascio. Una donna di circa 50 anni si è…

Quattro nuove telecamere sulle strade capannoresi: a Segromigno in Piano, Camigliano, Guamo e Castelvecchio
L'assessore alla sicurezza urbana Davide Del Carlo: "Un modo per garantire la sicurezza stradale e contribuire alla lotta alla microcriminalità"

Marchetti (Noi Badia e Marginone): “Una iniziativa sulla via Francigena che va da Firenze a Livorno, non prende in considerazione Altopascio. Ottimo risultato dopo anni di gestione fallimentare di una delle eccellenze altopascesi”
Marchetti (Noi Badia e Marginone): "Una iniziativa sulla via Francigena che va da Firenze a Livorno, non prende in considerazione Altopascio. Ottimo risultato dopo anni di gestione fallimentare di una delle eccellenze altopascesi"

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 186
Noi ci mettiamo i libri, tu mettici il divano! È lo slogan coniato dalla Biblioteca comunale "A.Carrara" di Altopascio, che per invitare le persone a restare in casa senza perdere il piacere della lettura, sta promuovendo il servizio di prestito on-line gratuito. Il tutto grazie a MLOL - Media Library Online (http://toscana.medialibrary.it), la piattaforma digitale, messa a disposizione dalla Regione Toscana per gli iscritti delle biblioteche pubbliche toscane, che ha funzioni di vera e propria biblioteca digitale, consentendo di accedere gratuitamente via internet, da qualunque luogo, a quotidiani, riviste, e-book, musica, banche dati, film, immagini, audiolibri, corsi a distanza e molto altro ancora.
"La nostra biblioteca è un punto di riferimento per tanti cittadini, giovani e grandi - commenta l'assessore alla cultura e al turismo, Martina Cagliari -. È sempre aperta, offre tante iniziative, è il luogo prediletto per studiare o per leggere: tra corsi di vario tipo, eventi, attività di promozione alla lettura e prestito bibliotecario (locale e interbibliotecario), la Biblioteca raggiunge numeri davvero notevoli, tanto che il numero di prestiti aumenta di anno in anno. In seguito alle disposizioni governative abbiamo sospeso le attività al pubblico, per limitare la diffusione del contagio, ma abbiamo voluto incentivare una modalità per far sentire le persone parte di una comunità, in attesa di ritrovarci tutti in biblioteca. La biblioteca e i bibliotecari ci sono e vi aspettano non appena possibile per ripartire insieme".
COME SI ACCEDE ALLA PIATTAFORMA. Tutti possono accedere gratuitamente a MLOL, per poterlo fare occorre essere iscritti alla Biblioteca comunale di Altopascio. Chi fosse già iscritto, deve solo inviare un'email per farsi attivare le credenziali di accesso a
MLOL è la prima e più importante piattaforma per il prestito digitale in Italia. I contenuti si suddividono in due categorie: Risorse MLOL e Risorse Open. Le prime sono risorse che le biblioteche della rete documentaria lucchese possono scegliere di acquistare e rendere disponibili per gli iscritti. E-book dei maggiori editori italiani da prendere in prestito, un'edicola con migliaia di quotidiani e periodici da tutto il mondo, audiolibri e musica. Le seconde (risorse open), invece, sono oggetti digitali ad accesso libero: e-book, audiolibri, spartiti musicali, risorse audio e video, e-learning, mappe e molto altro ancora.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 150
Si ampliano i servizi forniti dal Centro Operativo Comunale di Protezione Civile, attivato dall'amministrazione Menesini per fronteggiare l'emergenza Coronavirus. Telefonando al numero 0583/428661 attivo tutti i giorni dalle ore 8 alle 20, gli anziani, le persone in quarantena, o con gravi patologie, come, ad esempio gli immunodepressi, oltre alla consegna della spesa a domicilio, possono richiedere la consegna di medicinali, il pagamento delle bollette ed altri servizi urgenti.
Al servizio telefonico si stanno rivolgendo molti cittadini, circa 150 al giorno.
La maggior parte delle richieste riguarda le regole per gli spostamenti, le norme di prevenzione da adottare per evitare il contagio e quali sono le attività commerciali del territorio che effettuano il servizio di spesa a domicilio. Un'iniziativa, quest'ultima, lanciata dall’amministrazione comunale assieme alle associazioni di categoria (Confcommercio, Confesercenti, Coldiretti, Cia, Confagricoltura, Confartigianato) che per adesso ha visto l'adesione di circa 40 attività del territorio che commerciano o producono cibo o prodotti di prima necessità. Mentre per gli anziani le persone in quarantena o affette da grave patologie la consegna della spesa viene effettuata direttamente dal Centro, a tutti gli altri cittadini viene fornito il contatto del negozio o dell’attività più vicina alla loro abitazione, che provvederà poi alla consegna a casa della spesa, rispettando le necessarie misure igienico – sanitarie. La lista completa delle attività che hanno aderito all'iniziativa è sull'home page del sito del Comune.
Gli esercenti che intendono comunicare la propria adesione al servizio di consegne a domicilio in questo periodo legato al Coronavirus devono inviare un’email a
“Il Centro comunale di protezione civile, grazie anche ai nuovi servizi rivolti agli anziani alle persone i quarantena o con gravi patologie, sta diventando sempre più un importante punto di riferimento e di sostegno per la nostra comunità in questo momento di emergenza – spiega l'assessore alla protezione civile Davide Del Carlo-. Il nostro obiettivo è quello di stare vicino alla comunità in questo difficile momento mettendo a loro disposizione le nostre professionalità e la rete delle associazioni di protezione civile. In momenti come questi non esiste l' 'io', ma esiste solo il 'noi' e a Capannori stiamo lottando tutti insieme come un'unica squadra. Con la protezione civile – prosegue Del Carlo - stiamo assistendo la popolazione, in particolare le persone in quarantena, gli anziani e adesso anche chi è affetto da gravi patologie, per i beni di prima necessità. Ringrazio di cuore i volontari della protezione civile, la polizia municipale, i dipendenti comunali, le attività commerciali del territorio e chiunque in questo momento sta dando il proprio contributo nella lotta al coronavirus”.
Dal lunedì al venerdì dalle ore 17 alle 18, telefonando allo stesso numero, è anche a disposizione il dottor Alberto Tomasi, già direttore dell’area igiene dell’Usl Toscana Nord Ovest, che fornisce risposte grazie alla sua esperienza professionale.Un servizio questo che sta riscuotendo un grande apprezzamento da parte dei cittadini.