Anno XI 
Martedì 18 Novembre 2025

Scritto da Redazione
Politica
24 Gennaio 2024

Visite: 740

Saranno due, uno a Lucca e uno a Viareggio, i 'Punto Europa' realizzati grazie alla collaborazione tra la Provincia di Lucca e l'Università di Siena. Una collaborazione sancita dalla firma della convenzione avvenuta questa mattina (mercoledì 24 gennaio) a Palazzo Ducale, che ha come oggetto lo svolgimento di iniziative e attività congiunte sui temi della cittadinanza europea ed è stata presentata dal presidente della Provincia, Luca Menesini, dal Rettore dell'ateneo senese, Roberto Di PietraHanno preso parte all'incontro con la stampa anche Massimo Pronio, responsabile Comunicazione della Rappresentanza della Commissione Europea a Roma e Alberto D'Alessandro, del Team Europe Direct
 
Il 'Punto Europa' ha la finalità di contribuire ad avvicinare l'Unione Europea ai cittadini e facilitare la loro partecipazione ai dibattiti sul futuro della UE, rispondendo a domande sulle politiche, i programmi e le priorità dell'Europa. In questo modo, infatti, si intende favorire l'accesso all'informazione sulla UE, promuovendo e stimolando la percezione della dimensione europea quale valore aggiunto per lo sviluppo economico e sociale del proprio territorio e del vivere quotidiano.
 
«Per venire incontro alle esigenze della cittadinanza - commenta il presidente Luca Menesini -, abbiamo ritenuto di aprire due presidi, uno avrà sede all'interno di Palazzo Ducale e si occuperà della Piana e della Mediavalle e Garfagnana, mentre il secondo, a disposizione della Versilia, sarà insediato in quella che fu la sede dell'Apt a Viareggio. La Provincia di Lucca ha sempre promosso la conoscenza delle opportunità che provengono dall'Europa e lo ha fatto cercando di dare sempre il massimo supporto nell'individuare le risorse destinate allo sviluppo locale e alla progettazione. Già nel 2002, l'amministrazione si è dotata di uno specifico ufficio, che, nel tempo, anche come riflesso della riforma delle Province, è divenuto un Servizio Europa di Area Vasta, a supporto degli enti locali del territorio e, in questo senso, ha rafforzato l'attività di formazione e informazione sull'Europa e i risultati conseguiti attraverso la progettazione».
 
«L'Università di Siena - afferma il Rettore Roberto Di Pietra - è lieta dare un supporto tecnico e scientifico alla Provincia di Lucca, attraverso l'esperienza ultra-decennale suo Centro Europe Direct per contribuire a diffondere in un'area più vasta della Toscana la conoscenza delle tematiche legate alla cittadinanza europea. Per raggiungere le finalità della Convenzione verranno realizzati corsi, seminari e altri eventi, concordati di volta in volta tra i firmatari, che prevederanno il coinvolgimento di docenti e personale tecnico-amministrativo dell'Università di Siena e della Provincia di Lucca, nonché di altri esperti sull'integrazione europea appartenenti a istituzioni, agenzie e altri organi dell'Unione Europea. La Convenzione sarà valida fino al 31 dicembre 2025».
 
Pin It
  • Galleria:

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

Prosegue l'allerta meteo sul nostro territorio, prorogata fino alle 6 di domani mattina, martedì 18 novembre. In…

Il Lions Club Garfagnana promuove un nuovo appuntamento all’insegna della solidarietà e della socialità: un Torneo di Burraco…

Spazio disponibilie

Per il ciclo “I Lunedì della Cultura”, promosso dall’associazione “Amici di Enrico Pea”, il 17 Novembre, alle ore…

La sezione Viareggio di ANPI (Associazione Nazionale Partigiani d'Italia)  comunica che sabato 15 novembre…

Spazio disponibilie

"La violenza sulle donne è sempre da condannare in tutti i suoi aspetti come del resto tutta la…

Sapere come intervenire in un'emergenza pediatrica è una competenza che tutti dovrebbero avere: genitori, nonni, insegnanti…

Fa tappa a Santa Maria a Colle la mostra 'Clero, guerra, resistenze in provincia di Lucca', realizzata dalla Provincia e…

Il presidente della Provincia di Lucca Marcello Pierucci esprime profondo cordoglio alla famiglia di Leonardo Andreucci per la…

Spazio disponibilie

EDILIA, la settimana sull’edilizia sostenibile, continua il suo percorso affrontando i temi più caldi e incerti del comparto…

Alla presenza dell'artista cubana Helena Bacardi e di Roberta Semeraro, curatrice della mostra "The idea of sculpture.

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Duetto - 160
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie