Anno XI 
Mercoledì 19 Novembre 2025

Scritto da Redazione
Politica
21 Novembre 2023

Visite: 422

Futuro del servizio idrico lucchese: per il consigliere comunale del Pd, Chiara Martini, è fondamentale che il percorso venga sviluppato e condiviso in commissione.

Ho chiesto di far parte della commissione sul servizio idrico - spiega Martini -, perché ritengo sia importante seguire il percorso che porterà alla decisione sul futuro dell’acqua a Lucca, considerata la scadenza di Geal. L’acqua è la ricchezza di Lucca da sempre, ne dipende la salute dei cittadini ed è occasione per avviare politiche rispettose dell’ambiente che non possiamo più rimandare, si pensi alle fognature.

Rispetto al lavoro che ci aspetta è quindi importante che il percorso venga avviato sgombrando il campo da scelte fatte a monte, fuori dalla commissione stessa o attraverso percorsi a oggi non praticabili dalle normative vigenti, altrimenti non avrebbe senso l’esistenza della commissione. È proprio per questo che abbiamo chiesto di partire dall’ascolto del sindaco, che il Presidente della Commissione Stefano Pierini ha convocato  per domani, per capire una volta per tutte la sua posizione rispetto al tema. La commissione inoltre dovrà coinvolgere anche gli uffici del Comune che si occupano di società partecipate per evitare di intraprendere strade parallele.

“Il primo ente da ascoltare - continua il consigliere del Pd - sarà l’AIT (Autorità Idrica Toscana), che ha le funzione di programmazione, organizzazione e controllo sulle attività di gestione del servizio idrico integrato e che servirà alla commissione per delineare il perimetro entro il quale muoversi, le regole del settore e qualche dati sulle performance dei gestori toscani. Proseguiremo poi con Geal, sia a livello di dirigenza che di dipendenti e poi sicuramente andranno ascoltate Acque spa e Gaia spa e se necessario anche altre società. Nessun pregiudizio e idea già precostituita, ma solo l’intenzione di procedere con ascolto, osservazione e valutazione dei dati. Per quanto mi riguarda ho proposto anche di ascoltare in commissione i membri del gruppo ‘Quelli che l’acqua unisce’, composto da persone che per esperienza personale o professionale hanno partecipato al consiglio comunale aperto che abbiamo chiesto come gruppi di centrosinistra nei mesi scorsi e che possono contribuire in modo positivo  ai lavori della commissione stessa. Obiettivo finale sarà la presentazione di una relazione conclusiva che raccoglierà l’indirizzo da presentare e discutere in consiglio comunale“.

 

Pin It

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

Tempo di scelte per gli studenti che intraprenderanno le scuole superiori. In vista del nuovo anno scolastico, l'Istituto…

Sabato 22 novembre in Terrinca di Stazzema, si terrà l'evento, promosso e patrocinato dal Comune di Stazzema in…

Spazio disponibilie

Forza Italia Lucca esprime profondo cordoglio per la scomparsa di Anna Menucci, figura di straordinaria umanità e punto…

Spazio disponibilie

Lo stendardo presidenziale italiano è stato issato questa mattina sotto la Bandiera nazionale Italiana - all'arrivo del Presidente…

Ci si può ancora iscrivere per il corso gratuito «La biblioteca inclusiva - Strategie e strumenti per accogliere, accompagnare…

Domenica 9 novembre la Cappella S. Cecilia della Cattedrale di Lucca diretta dal M° Luca Bacci accompagnato…

Giovedì 27 novembre dalle 11:20 alle 13:00 c/o auditorium parrocchia "Don Bosco" di Viareggio si terrà un incontro di sensibilizzazione sul…

Spazio disponibilie

Prosegue l'allerta meteo sul nostro territorio, prorogata fino alle 6 di domani mattina, martedì 18 novembre. In…

Il Lions Club Garfagnana promuove un nuovo appuntamento all’insegna della solidarietà e della socialità: un Torneo di Burraco…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Duetto - 160
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie