Anno XI 
Venerdì 15 Agosto 2025
- GIORNALE NON VACCINATO

Scritto da Redazione
Politica
09 Febbraio 2024

Visite: 355

Procede speditamente il lavoro dell’ufficio urbanistica sulle osservazioni al Piano operativo, con l’obbiettivo di arrivare ad approvare lo strumento urbanistico prima della fine di quest’anno, come dichiarato anche recentemente dal sindaco Mario Pardini.

Dopo le quattro audizioni degli ordini professionali dei geometri, architetti, ingegneri e geologi nel mese di novembre scorso, che sono servite a illustrare all’amministrazione comunale le rispettive osservazioni, ora la giunta comunale ha approvato un’integrazione alle “Linee guida di indirizzo per la controdeduzione delle osservazioni al Piano”, con l’intento di garantire uniformità di valutazione e massima coerenza del Piano operativo con il Piano di indirizzo territoriale con valenza di Piano paesaggistico, cosa che renderà più agevole, e quindi più celere, la verifica da parte della conferenza paesaggistica che dovrà seguire alla elaborazione delle controdeduzioni, e che è propedeutica all’approvazione del Piano.

“Stiamo lavorando per rispettare il cronoprogramma che ci siamo dati – afferma il sindaco 
Pardini – e che ci porterà ad approvare il nuovo Piano operativo entro la fine di quest’anno. In linea con quanto richiesto anche dagli stessi ordini professionali, che nel corso delle audizioni delle scorse settimane hanno sottolineato la necessità di chiudere in tempi rapidi l’iter di approvazione del Piano per superare l’attuale fase transitoria, questa integrazione alle linee guida che serviranno ad elaborare le controdeduzioni alle osservazioni va proprio nella direzione di agevolare il lavoro degli uffici, rendendolo quindi più spedito e più efficace”.

Cinque sono i punti che integreranno le Linee guida. Innanzitutto gli uffici dovranno verificare preliminarmente la conformità e la coerenza delle richieste con la normativa vigente, in particolare con la Legge Regionale 65/2014 e con il Pit con valenza di Piano paesaggistico: in caso di esito negativo si dovrà procedere con il non accoglimento, totale o parziale, dell’osservazione. Si dovranno poi individuare incentivi volumetrici per favorire gli interventi di efficientamento energetico e di miglioramento sul piano della sicurezza sismica degli edifici, accogliendo in questo modo anche la richiesta degli ordini professionali. Sarà predisposto uno strumento di lettura del Piano, schematico e orientativo, che possa essere utile a tutti i potenziali fruitori, per una sua corretta comprensione e applicazione. Non saranno accolte le osservazioni che richiederebbero una riadozione, anche se parziale, del Piano operativo. E infine, per allineare le disposizioni del Piano con le osservazioni che verranno accolte, si dovranno inserire correttivi e modifiche, anche nelle Schede norma, che favoriscano l’attuazione degli interventi di trasformazione e siano in grado di delinearne al meglio le modalità.

Pin It
real
Spazio disponibilie

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

Nel sotterraneo del baluardo Regolo (Mura Urbane), all'interno dell'Orto botanico 

Spazio disponibilie

L'associazione Donkey Ranch San Giusto ASD, con il patrocinio del Comune di Capannori,…

Spazio disponibilie

Si svolgerà domani (mercoledì 13 agosto) alle ore 20,30 il corso BLS-D (Basic Life Support and Defibrillation) totalmente…

Sistema Ambiente comunica che il giorno 15 agosto i servizi di igiene urbana saranno regolarmente garantiti, tranne…

Nell’Ambito territoriale “Lucca 2” a partire da lunedì 18 agosto sarà attiva la convenzione di medicina generale con…

Nella storica palestra Samurai di Lucca dal 2 settembre inizierà un corso di Arti Marziali Miste (MMA) per…

Spazio disponibilie

Polemica sul progetto per la costruzione di un nuovo asilo nido a Borgonuovo: il gruppo politico Capannori Cambia,…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Duetto - 160
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie