Anno XI 
Mercoledì 12 Novembre 2025

Scritto da Redazione
Politica
31 Agosto 2024

Visite: 468

La Società Popolare di Mutuo Soccorso "G. Garibaldi" aderisce all'iniziativa dell'Anpi Lucca per ricordare il giorno della Liberazione di Lucca dal nazifascismo. La nostra adesione, nel sottolineare l'importanza della memoria storica, vuole altresì evidenziare come i valori dell'antifascismo per noi oggi debbano essere ricercati e praticati nell'accoglienza, nella solidarietà, nell'essere contro lo sfruttamento sul lavoro, nel respingere ogni azione di omotransfobia e soprattutto nell'opporsi a tutte le guerre che nascono dalle logiche capitaliste che governano il mondo.
Partecipiamo però anche consapevoli che la crescita del consenso della destra estrema e del neofascismo è una responsabilità collettiva. Il silenzio di fronte alle aggressioni nella stagione dello squadrismo, la legittimazione delle forze politiche di ispirazione fascista a Lucca, sia in termini politici che culturali, ne hanno permesso il diffondersi. Rileggere la storia della città per individuare la mancanza di tempestività nel chiamare le cose con il loro nome e denunciarle di conseguenza, assumerne la responsabilità collettiva, diventa indispensabile se davvero vogliamo entrare in Lucca liberata.
La Società Popolare di Mutuo Soccorso "G. Garibaldi", inoltre, promuove in occasione dell'80° anniversario della Liberazione di Lucca la presentazione del libro "Antifasciste e antifascisti. Storie, culture e memorie dal fascismo alla Repubblica" curato da Gianluca Fulvetti e Andrea Ventura.
Il libro recupera e racconta le storie di coloro che si opposero al fascismo sin dagli anni dello squadrismo, mettendo al centro il loro vissuto quotidiano in nome della libertà, dentro e fuori l'Italia negli anni complicati della guerra civile europea. Si riflette anche sugli antifascismi come ideologie politiche con saggi che prendono in esame i discorsi e le pratiche delle diverse culture antifasciste e talvolta il loro difficile dialogo.
Con la presenza dei due storici e curatori del volume dialogherà Armando Sestani della SPMS.
Appuntamento pertanto a giovedì 5 settembre alle ore 18.00 presso la Casa del Popolo di Verciano, via dei Paoli 22.
A seguire cena sociale. Gradita la prenotazione (Whatsapp 348 660 2765).
Pin It

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

Il Parco della Versiliana si veste di magia per la decima edizione di "PietrasantaKlaus", il mercatino che…

L'Antica Armeria di Palazzo Ducale, sabato 15 novembre ospita, a partire dalle 16, la presentazione del libro «Lo stato del potere -…

Spazio disponibilie

Il grande momento è finalmente arrivato: I LOVE LUCCA COMICS & GAMES, l’atteso film-evento che racconta la community…

C'è tempo fino al 14 novembre per iscriversi al corso gratuito «Invecchiamento attivo - Memoria, salute e una vita piena di…

Spazio disponibilie

"Doveroso ricordare e ringraziare James Watson, scomparso oggi, per la sua clamorosa scoperta scientifica della struttura del…

Il 16 novembre è la Giornata mondiale dei poveri. La Caritas diocesana di Lucca, attorno a questa…

Sarà presentato mercoledì 12 novembre il nuovo libro di Marco Puccinelli «Lucca. Il mondo di una città».

Una meditazione centrata sull’acqua è il tema del prossimo bagno di suoni ospitato lunedì 10 alle 21 dal Laboratorio Sociale Arci di S. Anna, in via Sforza

Spazio disponibilie

Palazzo Mediceo apre le porte per una giornata ricca di eventi, per bambini e adulti. L'appuntamento è oggi (sabato) con…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Duetto - 160
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie