Politica
Pardini e Dondolini: “No ad accorpamenti scolastici discriminatori, serve fronte comune per difendere l’autonomia e l’identità delle scuole”
“Il piano di dimensionamento scolastico che coinvolge anche il territorio di Viareggio rischia di compromettere la qualità dell’offerta educativa e di cancellare l’identità storica delle nostre scuole. È…

Consiglio comunale di Lucca, Pardini annuncia la proroga tecnica di Geal
Proroga tecnica di Geal fino al 31 dicembre 2026: ad annunciarlo in consiglio comunale è stato il sindaco Mario Pardini, suscitando diffusa soddisfazione tanto da parte della maggioranza quanto della minoranza

Giovannetti e Bresciani: "Giù le mani dalle scuole di Pietrasanta"
No a qualsiasi alterazione dell'attuale assetto scolastico di Pietrasanta. E' perentoria la posizione del sindaco Alberto Stefano Giovannetti e del vicesindaco e assessore alla pubblica istruzione, Francesca Bresciani

Del Ghingaro-Tomei scrivono a Giani: "Viareggio contraria all'accorpamento degli istituti scolastici"
Il sindaco del Comune di Viareggio, Giorgio Del Ghingaro, e l'assessore alla Pubblica Istruzione, Gabriele Tomei, hanno inviato una lettera ufficiale alla Regione Toscana per esprimere forte contrarietà…

Forza Italia sempre più protagonista a Viareggio
In via Fratti si è tenuta infatti l'inaugurazione della nuova sede, alla presenza dell'Onorevole Deborah Bergamini, del Segretario provinciale Carlo Bigongiari e del Segretario comunale Vittorio Fantoni, insieme a numerosi iscritti e simpatizzanti

Lucca è un grande noi: "LuccArena: i soldi non ci sono, la cittadinanza è stanca della propaganda inutile"
'Lucca è un grande noi, lista civica' interviene il giorno dopo la presentazione dei lavori per la nuova arena dello sport al…

Accorpamenti di istituto, la contrarietà di Alfarano del Pd e di Lista Futura
Di fronte ad una normativa nazionale ancora cogente che impone accorpamenti di istituto vogliamo, in qualità di consiglieri del Partito Democratico e della lista Futura di due comuni…

Brigate rosso-nere
La sera dell’8 novembre 1978 ero in servizio di picchetto alla Scuola Ufficiali Carabinieri di Roma, quando giunse un carro attrezzi con un’auto crivellata di colpi. Doveva essere sottoposta agli esami di rito da parte del Centro Carabinieri Investigazioni Scientifiche, antesignano dei C.S.I. “de noantri”, i RIS

Il comitato 10 Febbraio plaude all’installazione di una panchina tricolore a Lucca
“Apprendo con piacere che il 4 novembre scorso anche il Consiglio comunale di Lucca ha approvato l’installazione di una panchina tricolore. Un altro piccolo, ma importante tassello sulla…

Estate 2025: Viareggio cresce e convince. Turismo in salute nonostante le sfide meteo
Viareggio chiude la stagione estiva 2025 con numeri che parlano da soli: la città ha saputo attrarre, accogliere e fidelizzare i visitatori, confermandosi una destinazione turistica solida e competitiva, anche in un contesto nazionale segnato da flessioni significative

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 1054
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 593
Sta per iniziare la seconda fase di rifacimenti stradali dedicati principalmente alle frazioni programmata dal Comune di Lucca da ora fino alla fine dell'anno. Dopo il primo gruppo di interventi estivi per un totale di 5,115 Km lineari, una superficie di 25'000 metri quadrati e 900mila euro di investimento, l'ufficio manutenzione stradale ha messo a punto un programma che rinnoverà 65 strade comunali per una lunghezza di 11 chilometri, una superficie complessiva di oltre 57 mila metri quadrati.
Il programma dei lavori è stato presentato questa mattina dal sindaco Mario Pardini, dall'assessore ai lavori pubblici Nicola Buchignani e dai tecnici dell'ufficio strade del Comune di Lucca e i rappresentanti delle tre ditte a cui sono stati assegnati i cantieri Del Debbio, Giannini Giusto e Panza."Abbiamo messo a punto una vera e propria 'terapia d'urto' per giungere a realizzare un'operazione incisiva su tutto il territorio comunale – afferma il sindaco Pardini – strade che da decenni non hanno visto interventi o solo rattoppature torneranno a un livello finalmente normale di manutenzione a vantaggio di tanti cittadini che le percorrono ogni giorno. Il nostro Comune ha un territorio molto articolato, in parte collinare, abitato in modo diffuso anche nelle zone agricole. Mi piace pensare a Lucca e alle sue frazioni come una grande città verde diffusa e i 3 milioni di euro che abbiamo investito in questa operazione che si assommano al 900mila euro di giugno contribuiscono alla qualità della vita di tutti i cittadini e di quanti visitano i nostri territori".
"L'operazione delle asfaltature che abbiamo messo in campo è davvero imponente – afferma l'assessore Buchignani – abbiamo suddiviso il secondo intervento del 2024 in tre lotti che sono stati assegnati a tre aziende diverse in modo che possano lavorare in contemporanea in varie zone del territorio e giungere a conclusione dei lavori entro la fine dell'anno. Abbiamo poi in programma per il 2025 un intervento complessivo finanziato da GEAL: riguarderà in questo caso tutte le viabilità che hanno subito cantieri per le manutenzioni dell'acquedotto e dove saranno rifatte integralmente le superfici stradali".
Gli interventi – Ex circoscrizione 1 – centro storico: via Vittorio Emanuele II, corso Garibaldi, piazza della Cittadella; circoscrizione 2: via Salicchi, via delle Cornacchie, via Lucio III papa, via Barbantini, via del Brennero, via Romana, via di Tiglio, via di Tempagnano; ex circoscrizione 3: via Augusto Mancini, via dei Cavalletti, via Don Giorgio Bigongiari, via Pisana, via Mario Pannunzio, via Palmiro Togliatti, via Aldo Muston, via Giacomo Puccini, via Luigi Einaudi, via Gaetano Luporini, via della chiesa di Sant'Angelo in Campo; ex circoscrizione 4: via Romana, via di Tempagnano, via delle Ville, via dei Capannoresi, via della SS. Annunziata; via Romana; ex circoscrizione 5: via della Chiesa di Santa Maria a Colle, via dei Porcaresi, via della Chiesa di San Macario in Piano, via della Torre, via delle Gavine, via di Balbano, via di Poggio angolo via Filettole, via di Chiatri, via di Stabbiano, via di Mutino, via di Formentale; ex circoscrizione 6: via Piana, via dei Borrelli, via della Pieve di Santo Stefano, via per Carignano, via della Billona, via della Maulina; ex circoscrizione 7: via della Formica, via Enrico Squaglia, via Enrico Mattei, viale S. Concordio, via Fornacette, via Savonarola, via Sorbano del Vescovo, via Vincenzo Consani, via Nottolini; ex circoscrizione 8: via della Chiesa di San Quirico di Moriano, via di Mammoli, via Lorenzo Viani, via delle Ville, via di Mastiano e Gugliano, via Colle di Orzala , via per Piazza di Brancoli.
- Galleria:


