Politica
Pardini e Dondolini: “No ad accorpamenti scolastici discriminatori, serve fronte comune per difendere l’autonomia e l’identità delle scuole”
“Il piano di dimensionamento scolastico che coinvolge anche il territorio di Viareggio rischia di compromettere la qualità dell’offerta educativa e di cancellare l’identità storica delle nostre scuole. È…

Consiglio comunale di Lucca, Pardini annuncia la proroga tecnica di Geal
Proroga tecnica di Geal fino al 31 dicembre 2026: ad annunciarlo in consiglio comunale è stato il sindaco Mario Pardini, suscitando diffusa soddisfazione tanto da parte della maggioranza quanto della minoranza

Giovannetti e Bresciani: "Giù le mani dalle scuole di Pietrasanta"
No a qualsiasi alterazione dell'attuale assetto scolastico di Pietrasanta. E' perentoria la posizione del sindaco Alberto Stefano Giovannetti e del vicesindaco e assessore alla pubblica istruzione, Francesca Bresciani

Del Ghingaro-Tomei scrivono a Giani: "Viareggio contraria all'accorpamento degli istituti scolastici"
Il sindaco del Comune di Viareggio, Giorgio Del Ghingaro, e l'assessore alla Pubblica Istruzione, Gabriele Tomei, hanno inviato una lettera ufficiale alla Regione Toscana per esprimere forte contrarietà…

Forza Italia sempre più protagonista a Viareggio
In via Fratti si è tenuta infatti l'inaugurazione della nuova sede, alla presenza dell'Onorevole Deborah Bergamini, del Segretario provinciale Carlo Bigongiari e del Segretario comunale Vittorio Fantoni, insieme a numerosi iscritti e simpatizzanti

Lucca è un grande noi: "LuccArena: i soldi non ci sono, la cittadinanza è stanca della propaganda inutile"
'Lucca è un grande noi, lista civica' interviene il giorno dopo la presentazione dei lavori per la nuova arena dello sport al…

Accorpamenti di istituto, la contrarietà di Alfarano del Pd e di Lista Futura
Di fronte ad una normativa nazionale ancora cogente che impone accorpamenti di istituto vogliamo, in qualità di consiglieri del Partito Democratico e della lista Futura di due comuni…

Brigate rosso-nere
La sera dell’8 novembre 1978 ero in servizio di picchetto alla Scuola Ufficiali Carabinieri di Roma, quando giunse un carro attrezzi con un’auto crivellata di colpi. Doveva essere sottoposta agli esami di rito da parte del Centro Carabinieri Investigazioni Scientifiche, antesignano dei C.S.I. “de noantri”, i RIS

Il comitato 10 Febbraio plaude all’installazione di una panchina tricolore a Lucca
“Apprendo con piacere che il 4 novembre scorso anche il Consiglio comunale di Lucca ha approvato l’installazione di una panchina tricolore. Un altro piccolo, ma importante tassello sulla…

Estate 2025: Viareggio cresce e convince. Turismo in salute nonostante le sfide meteo
Viareggio chiude la stagione estiva 2025 con numeri che parlano da soli: la città ha saputo attrarre, accogliere e fidelizzare i visitatori, confermandosi una destinazione turistica solida e competitiva, anche in un contesto nazionale segnato da flessioni significative

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 630
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 333
Nella giunta comunale della scorsa settimana è stato approvato il progetto generale di fattibilità tecnico-economica per il restauro delle gallerie ad arcate e cappelle del Cimitero di Sant'Anna. Il progetto che ammonta a un costo di 1.6 milioni di euro prevede il totale restauro della storica struttura costituita dai due bracci di porticati coperti su pilastri intervallati da otto cappelle ed oratori. Un grande monumento che conserva tombe e sculture marmoree e che da oltre due secoli ha accolto l'ultimo viaggio di tanti cittadini lucchesi.
"Abbiamo voluto realizzare un progetto unitario e ambizioso – afferma l'assessore ai lavori pubblici Nicola Buchignani – negli anni passati l'amministrazione ha messo in campo interventi in urgenza ma era necessario avere un unico grande strumento di programmazione che consentirà – in accordo con la Soprintendenza – di recuperare questo luogo di memoria e di arte. In questo modo saremo in grado di concorrere ai finanziamenti pubblici e suddividere in lotti successivi gli interventi. Per il momento abbiamo 300mila euro che saranno destinati alla riqualificazione della Cappella del SS. Redentore".
Fondato nel 1807 con decreto di Felice Baciocchi principe di Lucca e Piombino, dopo le leggi napoleoniche che per motivi sanitari proibirono le sepolture all'interno delle chiese e nelle aree urbane, il cimitero urbano di Lucca si distingue nella sua parte storica per la struttura a quadrilatero aperto sui lati orientale e occidentale con lunghi porticati. La cappella Pelliccia-Orsetti fu edificata nel 1823 su progetto di Lorenzo Nottolini. Il primo braccio delle arcate nord fu realizzato fra il 1860 ed il 1865. Seguirono ai lati della cancellata di accesso la cappella Redemptori e quella Benemerentibus (1875-1876), entro i primi anni del 1900 furono completati i porticati nella zona sud ed ovest.


