Politica
L’Italia guarda l’Argentina… Se vince il liberalismo
"La vita è scelta, e il liberalismo è la filosofia della vita". Così si esprimeva quel grande economista liberale che fu Sergio Ricossa, fondatore dell’Istituto Bruno Leoni di Torino, il think tank liberale più noto d’Italia

Bagni gender-less, all'Università di Pisa trionfa l'ideologia Gender: protesta la Lega Giovani di Lucca
L’ennesimo episodio di cronaca che ha riguardato l’Università di Pisa ha acceso i riflettori su una scelta ideologica rivelatasi fallimentare: quella dei bagni “gender-less”. Una studentessa di 21…

"La città non è solo un palco": il circolo Pd del centro storico chiede una nuova residenzialità per Lucca
"Il centro storico non è solo palco, ma casa. Chiediamo una nuova residenzialità a Lucca. Con preoccupazione vediamo il nostro centro storico, così ricco di storia e di…

Maggioranza consiliare a VIareggio: "Contro il dimensionamento scolastico e gli accorpamenti la Regione Toscana deve decidere"
Intervento della maggioranza consiliare di Viareggio sul dimensionamento degli istituti scolastici della provincia di Lucca: La nostra maggioranza nell’esprimere sostegno a tutte le realtà scolastiche coinvolte dichiara…

Ex Manifattura, i capigruppo di maggioranza: "Via libera alla variante, passo decisivo per il recupero dell'area"
Il commento al nuovo strumento urbanistico, approvato in Consiglio comunale: "l'area resta pubblica e si apre la strada al bando per la riqualificazione della Manifattura Sud Ovest"

Centrosinistra: "Manifattura, la variante urbanistica svela l'opportunismo del sindaco e dei suoi alleati"
"La decisione di eliminare il Piano Attuativo per la gestione dell’area della Manifattura è l’ennesimo incredibile capitolo di una vera e propria saga dell’incoerenza portata avanti su questo…

Le (almeno) due Italie
Il recente scontro televisivo nel corso del programma “Dritto e Rovescio”, fra la senatrice PD Simona Malpezzi e un agente della Polizia di Stato, al di là di chi abbia conseguito il successo dialettico, ha evidenziato che abbiamo oramai due Italie, incapaci di comunicare, o forse per nulla intenzionate a farlo

Pardini e Dondolini: “No ad accorpamenti scolastici discriminatori, serve fronte comune per difendere l’autonomia e l’identità delle scuole”
“Il piano di dimensionamento scolastico che coinvolge anche il territorio di Viareggio rischia di compromettere la qualità dell’offerta educativa e di cancellare l’identità storica delle nostre scuole. È…

Consiglio comunale di Lucca, Pardini annuncia la proroga tecnica di Geal
Proroga tecnica di Geal fino al 31 dicembre 2026: ad annunciarlo in consiglio comunale è stato il sindaco Mario Pardini, suscitando diffusa soddisfazione tanto da parte della maggioranza quanto della minoranza

Giovannetti e Bresciani: "Giù le mani dalle scuole di Pietrasanta"
No a qualsiasi alterazione dell'attuale assetto scolastico di Pietrasanta. E' perentoria la posizione del sindaco Alberto Stefano Giovannetti e del vicesindaco e assessore alla pubblica istruzione, Francesca Bresciani

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 744
Ha deciso di prendere la parola circa lo scontro tra il sindaco Pardini e il consigliere Bianucci in consiglio comunale anche Maurizio Franceschi, presidente di Sinistra Con: “Il sindaco Pardini ha confermato che lo scorso primo giugno, presso uno spazio all’interno dello stadio Porta Elisa, si è svolto un evento pubblico organizzato dal gruppo ultras di estrema destra della Lucchese Quei bravi ragazzi, in cui è intervenuto a sorpresa in video collegamento il latitante e pluripregiudicato Andrea Palmeri, picchiatore fascista, volto noto in città per gli episodi di grave violenza avvenuti soprattutto nel corso degli anni Duemila, attualmente latitante nel Donbass, esponente della peggiore tifoseria che una squadra di calcio possa immaginare”, esordisce infatti in una nota stampa Franceschi.
“Senza alcun imbarazzo, il sindaco ha anche ammesso di essere a conoscenza del fatto che all’evento era presente l’assessore allo sport Fabio Barsanti- prosegue- Con profondo rammarico e preoccupazione apprendiamo che il sindaco di Lucca non solo non ha speso alcuna parola per condannare quanto accaduto all’interno di uno spazio pubblico alla presenza di tifosi, di cittadini, di famiglie e, fatto tutt’altro che secondario, di rappresentanti delle istituzioni, ma ha anche dichiarato che sarebbe egli stesso andato all’evento, se solo avesse potuto”.
In seguito al botta e risposta avutosi in consiglio tra i consiglieri di opposizione e il primo cittadino, ha preso piede sui social, dichiara ancora il presidente di Sinistra Con, una “girandola di interventi sguaiati” che hanno visto protagonista lo stesso Palmeri, il quale ha rivolto al consigliere Bianucci “inaccettabili frasi omofobe”.
“Quanto avvenuto ci restituisce l’immagine di un sindaco totalmente impegnato nel sostegno e nella difesa degli esponenti e delle discutibili iniziative dell’estrema destra lucchese, abdicando al ruolo, tutto millantato, di esponente moderato della Lucca bene- prosegue a denunciare la nota- Lucca, per la storia che vanta, meriterebbe un sindaco pronto a denunciare e stigmatizzare gli eventi del Porta Elisa, capace di prendere le distanze dal comportamento censurabile dell’assessore Barsanti, tanto autorevole da incalzare la società Lucchese 1905, concessionaria dello spazio, chiedendo immediati chiarimenti, attento alla tutela del buon nome delle istituzioni e di chi le rappresenta, senza distinzione politica, condannando le frasi omofobe rivolte al consigliere Bianucci da Palmeri. Eppure, al contrario, assistiamo all’ennesimo episodio di vergognosa subalternità ai desideri fascisti, consumato sullo sfondo di un clima politico avvelenato da un linguaggio irrispettoso, violento e omofobo”.
“Lucca merita altro- conclude Franceschi- È il momento che la città di Don Aldo Mei, Roberto Bartolozzi, Gaetano Lamberti, Pietrino Piegaia, Guglielmo Bini, Giuseppe Lenzi, Alberto Mencacci, Alfonso Pardini, insieme a tanti altri antifascisti che hanno pagato con la propria vita la difesa della libertà e della democrazia, reagisca con forza a queste derive. Esprimiamo piena solidarietà a Daniele Bianucci, e rivolgiamo un appello all'unità e alla responsabilità di tutte le componenti democratiche, repubblicane, antifasciste affinché si pongano a presidio invalicabile contro ogni rigurgito fascista e in difesa dell’onorabilità della città di Lucca”.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 449


