Politica
Sicurezza, il Pd attacca l’amministrazione Pardini: “Persa ogni credibilità”
“Completamente persa la credibilità della giunta Pardini sulla questione sicurezza”. Lo dicono il gruppo consiliare e la segreteria del Partito Democratico di Lucca. “Sbandierato come il tema…

E mo' pure la pensione?
Demonizzando Berlusca la sinistra in più occasioni ci ha elettoralmente buscato, e lo stesso è accaduto con l’attuale PdC Meloni. Ma il demone dei demoni d’oggi, il bersaglio preferito per certa stampa, resta il generale più conosciuto dagli italiani, Roberto Vannacci

Lucca è un grande noi sulla piscina comunale, chiusa da anni: “Soldi pubblici sprecati, lavori incompleti e promesse tradite”
“A Lucca, da anni la cittadinanza è privata di un servizio essenziale per il benessere e la salute: la piscina comunale del palazzetto dello sport è chiusa, abbandonata,…

Sicurezza, per Difendere Lucca: "Bene i controlli del Comune, ma ora serve una svolta dal Governo"
"Il provvedimento di estensione dei turni della polizia municipale, dai noi fortemente caldeggiato e certamente utile, rischia di non essere sufficiente a risolvere il problema della sicurezza nella…

Olivati, Lucca Futura: "Pessima comunicazione su spargimento insetticidi in centro storico"
Il 22 luglio 2025 il Comune di Lucca ha effettuato una disinfestazione all'interno del centro storico: l'obiettivo era intervenire preventivamente contro le "zanzare tigre", nell'area in prossimità…

Fratelli d'Italia replica senza tante storie a Ilaria Vietina
Fratelli d’Italia - con una nota congiunta da parte del coordinatore comunale Luca Pierotti, del coordinatore provinciale Riccardo Giannoni, e il capogruppo in consiglio regionale Vittorio Fantozzi - tiene a intervenire per rispondere a quanto apparso sulla stampa in questi giorni da parte del gruppo “Lucca è un grande Noi”

Consiglio provinciale di Lucca: eletti i membri effettivi e supplenti delle Commissioni elettorali circondariali
Da Palazzo Ducale via libera anche alla regolarizzazione delle somme urgenze del Molinetto e del Ponte di Sant'Ansano

Fantozzi (FdI) "Perché si deve fare morire il proprio cane di fame e sete? Perché continuiamo a leggere tali aberrazioni? Il caso di S.Maria del Giudice ci indigna"
"Il triste e penoso caso di una cagnolina anziana, morta perché quella che doveva essere la sua amica umana ha smesso di occuparsi di lei, accomuna S.Maria…

Variazione di Bilancio e salvaguardia degli equilibri: l'amministrazione punta a investire risorse su periferie, difesa del territorio e servizi
Presentata stamani (25 luglio) a palazzo Orsetti la manovra che reinveste l'avanzo di 12milioni e 562mila euro fin qui realizzato

Cambierà davvero?
Siamo alla svolta finale con la riforma della magistratura voluta dal ministro, e magistrato, Carlo Nordio. Se le cose in Parlamento andranno secondo logica – ovvero in base…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 440
"Sull'oblio oncologico non è il momento di fermarsi. Forza Italia ancora una volta si farà parte attiva affinché al più presto vengano adottati i vari decreti attuativi della legge da parte dei Ministeri coinvolti: praticamente le ultime misure che consentono l'applicazione pratica del diritto all'oblio oncologico". Lo scrivono in una nota Carlo Bigongiari e Valeria Rielli, rispettivamente segretario provinciale e responsabile provinciale del Dipartimento bioetica e diritti umani per Forza Italia a Lucca.
"Lo scorso settembre - ricordano - il coordinamento provinciale lucchese di Forza Italia si era mobilitato perchè il diritto all'oblio oncologico diventasse legge. Solo grazie alla sensibilità e all'impegno del nostro partito finalmente, nel dicembre 2023, il Parlamento ha approvato la legge: "Disposizioni per la prevenzione delle discriminazioni e la tutela dei diritti delle persone che sono state affette da malattie oncologiche".
Ma non è ancora tempo di fermarsi. "L'affermazione del diritto all'oblio oncologico - scrivono Bigongiari e Rielli - è un grande passo avanti nella rimozione di ogni forma di discriminazione e nel riconoscimento dei diritti inviolabili dell'uomo, in favore di una concreta realizzazione della pari dignità sociale e del principio di libertà e uguaglianza. Ciò nell'ambito delle procedure adozione di minori davanti al Tribunale per i Minorenni, o in materia di mutui o finanziamenti o, ad esempio, di assicurazioni sulla vita. La legge prevede - spiegano - il diritto delle persone guarite da un tumore di non fornire informazioni sulla pregressa malattia, né di subire indagini per questo motivo, quando il tempo trascorso e le condizioni di salute la rendono irrilevante. In Italia 3,7 milioni di persone hanno avuto una diagnosi di tumore nella loro vita; di queste, circa un milione possono considerarsi guarite, molte sono state di fatto discriminate per tale motivo, nonostante fossero guarite anche da oltre vent'anni". Il Coordinamento Provinciale di Forza Italia si mette quindi a disposizione di chiunque volesse avere maggiori informazioni sui campi di applicazione della legge e su come fare per adeguare i contratti eliminando ad esempio maggiorazioni del premio o esclusioni di garanzie assicurative.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 459
Nuove infrastrutture, tutela dell'artigianato di tradizione, trasporto pubblico, la necessità di iniziative per la formazione dei giovani e il loro avvicinamento ai mestieri che stanno scomparendo, ricette per superare la crisi del settore. Sono i principali argomenti trattati nell'incontro tra i vertici di Forza Italia e Confartigianato. Prosegue infatti il ciclo di faccia a faccia tra il partito e le associazioni di categoria per fare una ricognizione dei problemi del territorio. Confartigianato ha chiesto delucidazioni sui tempi di realizzazione dell'asse suburbano che collegherà il Brennero alla Pesciatina (il cantiere secondo quanto annunciato dal Comune partirà nel 2025 con un investimento totale di 15 milioni di euro), e al contempo ha invitato a prendere in considerazione un ulteriore potenziamento dei collegamenti I bus, auspicando anche un sistema di parcheggi scambiatori da collegare attraverso speciali linee. Per superare il momento, che vede un calo di vocazioni per l'artigianato da parte degli studenti e futuri lavoratori, l'associazione ha illustrato alcuni suoi progetti chiedendo una collaborazione per poter sensibilizzare le nuove generazioni a scegliere la strada per creare sbocchi occupazionali. Tra i temi affrontati, la creazione di una via dell'artigianato nel centro storico di Lucca, attraverso la quale ci possa essere la valorizzare in chiave turistica di prodotti fatti a mano, nonché la tutela dei piccoli paesi della Valle del Serchio e della Garfagnana attraverso la dotazione di servizi. La delegazione di Forza Italia era guidata dal segretario provinciale Carlo Bigongiari (accompagnato dal vice Matteo Scannerini e da Gloria Agnitti e Remo Santini, componenti della giunta azzurra) mentre per Confartigianato erano presenti il vicepresidente vicario Flavio Favilla, il vicepresidente Gianluigi Guidi, la presidente del gruppo donne Rosella Baroni, il past president Costante Martinucci e il direttore Roberto Favilla.
"Condividiamo le sollecitazioni avanzate dalla categoria - dichiara Bigongiari - e non solo ci impegneremo a valutare la fattibilità dei progetti proposti, ma a dare un aiuto concreto a realizzarli. L'artigianato va difeso e potenziato perché rappresenta un settore nevralgico della nostra economia".