Politica
L’Italia guarda l’Argentina… Se vince il liberalismo
"La vita è scelta, e il liberalismo è la filosofia della vita". Così si esprimeva quel grande economista liberale che fu Sergio Ricossa, fondatore dell’Istituto Bruno Leoni di Torino, il think tank liberale più noto d’Italia

Bagni gender-less, all'Università di Pisa trionfa l'ideologia Gender: protesta la Lega Giovani di Lucca
L’ennesimo episodio di cronaca che ha riguardato l’Università di Pisa ha acceso i riflettori su una scelta ideologica rivelatasi fallimentare: quella dei bagni “gender-less”. Una studentessa di 21…

"La città non è solo un palco": il circolo Pd del centro storico chiede una nuova residenzialità per Lucca
"Il centro storico non è solo palco, ma casa. Chiediamo una nuova residenzialità a Lucca. Con preoccupazione vediamo il nostro centro storico, così ricco di storia e di…

Maggioranza consiliare a VIareggio: "Contro il dimensionamento scolastico e gli accorpamenti la Regione Toscana deve decidere"
Intervento della maggioranza consiliare di Viareggio sul dimensionamento degli istituti scolastici della provincia di Lucca: La nostra maggioranza nell’esprimere sostegno a tutte le realtà scolastiche coinvolte dichiara…

Ex Manifattura, i capigruppo di maggioranza: "Via libera alla variante, passo decisivo per il recupero dell'area"
Il commento al nuovo strumento urbanistico, approvato in Consiglio comunale: "l'area resta pubblica e si apre la strada al bando per la riqualificazione della Manifattura Sud Ovest"

Centrosinistra: "Manifattura, la variante urbanistica svela l'opportunismo del sindaco e dei suoi alleati"
"La decisione di eliminare il Piano Attuativo per la gestione dell’area della Manifattura è l’ennesimo incredibile capitolo di una vera e propria saga dell’incoerenza portata avanti su questo…

Le (almeno) due Italie
Il recente scontro televisivo nel corso del programma “Dritto e Rovescio”, fra la senatrice PD Simona Malpezzi e un agente della Polizia di Stato, al di là di chi abbia conseguito il successo dialettico, ha evidenziato che abbiamo oramai due Italie, incapaci di comunicare, o forse per nulla intenzionate a farlo

Pardini e Dondolini: “No ad accorpamenti scolastici discriminatori, serve fronte comune per difendere l’autonomia e l’identità delle scuole”
“Il piano di dimensionamento scolastico che coinvolge anche il territorio di Viareggio rischia di compromettere la qualità dell’offerta educativa e di cancellare l’identità storica delle nostre scuole. È…

Consiglio comunale di Lucca, Pardini annuncia la proroga tecnica di Geal
Proroga tecnica di Geal fino al 31 dicembre 2026: ad annunciarlo in consiglio comunale è stato il sindaco Mario Pardini, suscitando diffusa soddisfazione tanto da parte della maggioranza quanto della minoranza

Giovannetti e Bresciani: "Giù le mani dalle scuole di Pietrasanta"
No a qualsiasi alterazione dell'attuale assetto scolastico di Pietrasanta. E' perentoria la posizione del sindaco Alberto Stefano Giovannetti e del vicesindaco e assessore alla pubblica istruzione, Francesca Bresciani

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 1487
Miglior momento... storico non poteva esserci, questo è poco, ma è sicuro. Secondo gli accordi politici intercorsi tra le forze di maggioranza sin dall'arrivo a palazzo Orsetti e anche secondo alcune indiscrezioni, l'attuale assessore allo Sport Fabio Barsanti, leader di Difendere Lucca forza politica che in giunta ha due assessori, Barsanti e l'assessore alla Cultura Sua Pisano, sarebbe in procinto di assumere la carica di vice sindaco al posto di Giovanni Minniti della Lega. La notizia non è uno scoop dal momento che rientra nelle intese di carattere politico che si sono raggiunte dopo la vittoria elettorale. Mario Pardini sapeva già che prima o poi sarebbe venuto il turno di Fabio Barsanti, il problema, se così si può dire, è scegliere il momento giusto per l'avvicendamento. Secondo alcune indiscrezioni pare che il primo cittadino non voglia giungere all'appuntamento elettorale con a fianco la figura di Barsanti, indubbiamente e per certi versi 'imbarazzante' anche alla luce delle vicende che un mese sì e l'altro pure il centrosinistra tira fuori in merito alle sue presunte simpatie nostalgiche. Quindi, è ovvio che se vice sindaco deve diventare, che vice sindaco sia e ora sarebbe il periodo giusto per restare in carica almeno un anno e mezzo o giù di lì. C'è poi, però, anche la questione della presidenza della Provincia dove Mario Pardini ha le carte in regola per poter sostituire l'attuale presidente Luca Menesini, ma anche qui c'è un ma e quel ma potrebbe essere legato alla opportunità politica di avere come vice il segretario di Difendere Lucca. Di certo si sa soltanto che prima o poi Fabio Barsanti sarà il vice sindaco di Lucca.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 1358
Tante novità per la nuova edizione di "E lucevan le stelle..." riproposta dall'amministrazione comunale per il terzo anno consecutivo, con un programma ricco e variegato che andrà in scena la notte di San Lorenzo, sabato 10 agosto. Protagoniste ancora le Mura di Lucca e le torri civiche, aperte straordinariamente al chiaro di luna per ammirare le luci della città dall'alto.
Evocata dal nome della manifestazione, che richiama la celebre aria dell'opera Tosca di Giacomo Puccini, sarà ancora la musica la grande protagonista dell'evento: lungo gli oltre 4 chilometri della passeggiata, si alterneranno infatti concerti lirici sui baluardi, mostre, iniziative speciali, casermette aperte con figuranti in costume. Ma molte sono le novità di contenuto e logistiche della serata.
L'evento inizierà alle 21.30, quando le Mura di Lucca diverranno uno straordinario ed eccezionale palcoscenico, dove si alterneranno piccoli concerti, prevalentemente di musica classica, ma anche balli ed esibizioni corali.
I baluardi interessati dall'intrattenimento musicale saranno quelli che vanno dal San Paolino al San Salvatore, dove saranno allestite postazioni per i musicisti e collocate sedie a disposizione del pubblico. Parallelamente, dall'altra parte delle Mura urbane saranno aperti in orario serale i sotterranei di Santa Croce e San Martino.
Ecco le iniziative che si avvicenderanno lungo la cerchia muraria:
Caffè delle Mura
L'associazione Tango Querido presenterà Milonga, con prove di ballo per principianti, intermedi e avanzati sul piazzale di fronte all'Antico Caffè delle Mura
Baluardo San Paolino
Circolo della Musica Amici della Musica Alfredo Catalani - Filarmonica "Alfredo Catalani" di Porcari, diretta dal M.o Gloria Cervelli – brani dalle opere di Puccini, Verdi, Mascagni
Circolo Lucca Jazz - Quartetto Jazz – Alice Ricciardi (voce) Stefano Gregori (chitarra) Simone Pesi (contrabbasso) Simone Granaiola (batteria) - jazz standards
Baluardo Santa Croce
Visite del percorso espositivo e mostra multimediale RiConoscere le Mura nel sotterraneo
Baluardo San Martino
Visite guidate nel sotterraneo
Baluardo del Salvatore
Lym Academy - Musica varia contemporanea
Baluardo della Libertà
Associazione Musicale Lucchese e allievi del Conservatorio Boccherini - Arianna Presepi (pianoforte), Lwaxana Borghetti, Angelica D'Agliano, Celeste Nardi (soprani) – Musiche di Puccini, dalle principali opere e altre
Virtuoso & Belcanto - Rachele Nucci (violoncello), Bach e altri autori classici
Baluardo San Regolo
Flam - Suonando sotto le stelle - Duo Timbralia: Michela Aliberti (organetto diatonico), Michele Orsi (ocarine e ciaramella) – musica e danze popolari dell'Italia centrale
Sagra Musicale lucchese - Alessandro Dominguez (chitarra), Aurora Martini (soprano) – opere di Louis Spohr, Benjamin Britten, Manuel de Falla, Joaquin Rodrigo, Giacomo Puccini, Händel, etc.
Baluardo San Colombano
Laboratorio Brunier - Petr Yanchuk (pianoforte), Riccardo Santabarbara (violino), Roberta Ceccotti, (soprano), Miranda Jan (soprano), Loredana Bruno, Andrea Benedetti, Virgilio Lazzari (attori) – Quadretto musicale stile Bella Epoque e primi Novecento, in costume d'epoca, con musica da operetta, arie da salotto, arie d'opera e canzoni popolari. Musiche di Puccini e altriAnimando - Stefano Teani (Pianoforte), Agnese Manfredini (Flauto) – Verranno eseguite composizioni di: Borne, Mozart, Puccini, Teani, Schulhoff, Frank, Prokofiev.
La Torre Guinigi e la Torre delle Ore saranno visitabili per l'occasione in orario serale, a partire dalle 21:30, con biglietto a prezzo speciale di 3 euro. La visita potrà essere effettuata acquistando il biglietto direttamente alla biglietteria, oppure prenotandosi attraverso la piattaforma online Summae.
Sarà aperto anche l'info point Mura di Lucca al Castello di Porta San Donato, dove si potrà acquistare il merchandising ufficiale del monumento. Resteranno infine aperte, attraverso la collaborazione con i gruppi di rievocazione storica, le casermette delle Mura urbane, compresa la sede del Museo della Zecca e dell'Ass. Lucchesi nel Mondo, dove sarà allestita la mostra "Il ritorno dei Puccini a Celle" e dove sarà proiettato il documentario "Puccini: luoghi e suggestioni". Il film scritto e diretto dalla nota regista d'opera Vivien Hewitt è filmato e montato dal documentarista Roberto Giovannini, molto conosciuto per i suoi filmati RAI, risale al 1995 e fu un'iniziativa di PromoLucca Editrice.
"Abbiamo registrato anche quest'anno una grande adesione da parte di diverse realtà culturali e storiche della città – dichiarano gli assessori alla cultura Mia Pisano e al turismo Remo Santini – e questo è il principale indizio del successo di un appuntamento che offrirà ancora una volta ai lucchesi, e ai tanti turisti presenti in questo periodo a Lucca, la possibilità di immergersi in un percorso di cultura e tradizioni legate alla nostra splendida città, in una delle notti più attese dell'anno, quella di San Lorenzo, quella delle stelle. La musica sarà protagonista per oltre metà del percorso, mentre nell'altra parte della cerchia muraria prenderanno vita nelle casermette le rievocazioni storiche, culturali e tradizionali delle molte associazioni che hanno collaborato con l'amministrazione per la realizzazione di questo evento. 'E lucevan le stelle...' è una manifestazione che accontenta tutti, coniugando arte e tradizioni, senza recare disturbo alla vivibilità della città per i residenti, vista la formula musicale che non prevede amplificazione. Una notte magica e sognante, da vivere ancora una volta immersi nella musica e nella bellezza della nostra città".


