Politica
Sicurezza, il Pd attacca l’amministrazione Pardini: “Persa ogni credibilità”
“Completamente persa la credibilità della giunta Pardini sulla questione sicurezza”. Lo dicono il gruppo consiliare e la segreteria del Partito Democratico di Lucca. “Sbandierato come il tema…

E mo' pure la pensione?
Demonizzando Berlusca la sinistra in più occasioni ci ha elettoralmente buscato, e lo stesso è accaduto con l’attuale PdC Meloni. Ma il demone dei demoni d’oggi, il bersaglio preferito per certa stampa, resta il generale più conosciuto dagli italiani, Roberto Vannacci

Lucca è un grande noi sulla piscina comunale, chiusa da anni: “Soldi pubblici sprecati, lavori incompleti e promesse tradite”
“A Lucca, da anni la cittadinanza è privata di un servizio essenziale per il benessere e la salute: la piscina comunale del palazzetto dello sport è chiusa, abbandonata,…

Sicurezza, per Difendere Lucca: "Bene i controlli del Comune, ma ora serve una svolta dal Governo"
"Il provvedimento di estensione dei turni della polizia municipale, dai noi fortemente caldeggiato e certamente utile, rischia di non essere sufficiente a risolvere il problema della sicurezza nella…

Olivati, Lucca Futura: "Pessima comunicazione su spargimento insetticidi in centro storico"
Il 22 luglio 2025 il Comune di Lucca ha effettuato una disinfestazione all'interno del centro storico: l'obiettivo era intervenire preventivamente contro le "zanzare tigre", nell'area in prossimità…

Fratelli d'Italia replica senza tante storie a Ilaria Vietina
Fratelli d’Italia - con una nota congiunta da parte del coordinatore comunale Luca Pierotti, del coordinatore provinciale Riccardo Giannoni, e il capogruppo in consiglio regionale Vittorio Fantozzi - tiene a intervenire per rispondere a quanto apparso sulla stampa in questi giorni da parte del gruppo “Lucca è un grande Noi”

Consiglio provinciale di Lucca: eletti i membri effettivi e supplenti delle Commissioni elettorali circondariali
Da Palazzo Ducale via libera anche alla regolarizzazione delle somme urgenze del Molinetto e del Ponte di Sant'Ansano

Fantozzi (FdI) "Perché si deve fare morire il proprio cane di fame e sete? Perché continuiamo a leggere tali aberrazioni? Il caso di S.Maria del Giudice ci indigna"
"Il triste e penoso caso di una cagnolina anziana, morta perché quella che doveva essere la sua amica umana ha smesso di occuparsi di lei, accomuna S.Maria…

Variazione di Bilancio e salvaguardia degli equilibri: l'amministrazione punta a investire risorse su periferie, difesa del territorio e servizi
Presentata stamani (25 luglio) a palazzo Orsetti la manovra che reinveste l'avanzo di 12milioni e 562mila euro fin qui realizzato

Cambierà davvero?
Siamo alla svolta finale con la riforma della magistratura voluta dal ministro, e magistrato, Carlo Nordio. Se le cose in Parlamento andranno secondo logica – ovvero in base…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 756
Tornano sulla questione del finanziamento, pari a 100 mila euro, stanziati dal Comitato per le celebrazioni pucciniane per realizzare la mostra su Puccini dell'esponente di Casapound, Simone Pellico, i consiglieri comunali del Partito Democratico. E lo fanno dopo le dichiarazioni dell'amministrazione comunale e dell'assessore Barsanti sui propri social network. "Il nervosismo conferma che quello che stiamo dicendo non solo corrisponde al vero, ma crea evidenti malumori anche interni - spiegano -. Addirittura si arriva a paventare, da parte dell'amministrazione comunale, il ricorso a vie legali in merito al nostro intervento in cui si torna a denunciare ciò che avevamo già detto e denunciato a novembre scorso, cioè che soldi pubblici andranno a finanziare un percorso espositivo ideato e proposto al Comune da un esponente politico di estrema destra, amico e molto vicino a componenti della stessa giunta, senza che quest'ultimo sia un curatore di mostre, un organizzatore di eventi o uno storico-studioso di Giacomo Puccini.
Noi siamo molto tranquilli, che agiscano pure se lo ritengono, li aspettiamo volentieri. D'altronde la storia, fino a oggi, dice che sono stati gli esponenti politici di centrodestra, in particolare uno che oggi fa l'assessore, ad aver fatto politica ricorrendo alle falsità, confermate come tali anche in sede giudiziaria".
"Intanto una cosa fatta bene potrebbe essere quella di ripartire dalla comprensione del testo scritto - continuano i consiglieri -, visto che ciò che stiamo denunciando da mesi altro non è che la verità. Ma non lo diciamo noi: lo dicono gli atti, la delibera di giunta del 24 novembre 2023, che adotta il progetto della mostra proposta da Simone Pellico dal titolo "Giacomo Puccini - Manifesto", acquisito in soli 14 giorni da quando lo stesso Pellico lo ha formalmente presentato all'amministrazione comunale (10 novembre 2023); e ancora il verbale del Comitato Puccini, nel quale si parla dello stanziamento di 100mila euro in favore - guarda un po' - di quella mostra. Nel mezzo, poi, ci sono state le parole del sindaco, che a fine novembre scorso dichiarò: "l'ideatore della mostra ha sostenuto in proprio le spese per l'acquisto del materiale scientifico e delle trasferte, non chiedendo alcun compenso al Comune neppure per le fasi operative". Omettendo completamente di precisare che la mostra avrebbe avuto bisogno di ulteriori - e ingenti - fondi pubblici per poter essere allestita".
"Sarà molto interessante capire - concludono - come verranno distribuiti quei 100.000 euro e a chi verranno affidati i vari servizi collegati, tra cui la comunicazione. Forse alle stesse aziende che hanno collaborato con Lucca Historiae Fest? Chissà, staremo a vedere. Per il momento, nonostante le goffe reazioni della Giunta resta un fatto inconfutabile: quei 100.000 vanno indiscutibilmente a finanziare la mostra di un esponente di Difendere Lucca, alias Casapound. A ciò, si aggiunge una ulteriore considerazione, a nostro giudizio, altrettanto evidente. Tutte queste iniziative di così grande "prestigio", come le definisce il sindaco, vengono puntualmente - e chissà perché - gestite in modo opaco. Così come la famosa consulenza di Tronca, si tengono in sordina fino a quando qualcuno se ne accorge; solo a quel punto diventano operazioni di eccezionale livello. Cioè quando le denuncia l'opposizione o, come nel caso della mostra di Pellico, la stampa: c'è forse un lieve problema di trasparenza?".
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 1354
Esempio di ciò che molti miei detrattori continuano ad asserire che non esista ovvero la dittatura delle minoranze: pochi violenti facinorosi che vogliono impedire con la forza ciò che è stato legalmente autorizzato e che fa parte integrante della vita sociale di qualsiasi comunità civile. E poi ditemi che non viviamo in un mondo al contrario. Con queste parole il generale Roberto Vannacci ha commentato l'aggressione patita a Livorno - sempre la solita Livorno! - in via Grande da un gazebo organizzato dal comitato a sostegno delle sue posizioni e che si occupavano di regalare il suo libro a chi si iscriveva al comitato.
Presenti nel capoluogo labronico i componenti del comitato Il mondo al contrario: colonnello Fabio Filomeni, presidente nazionale, Massimiliano Simoni, presidente regione Toscana, Andrea Romiti, coordinatore centro Italia.
Un'aggressione vergognosa che la dice lunga su quale sia il rispetto delle libertà democratiche in alcune città di questo sfasciato Stivale. E Livorno è sempre stata, in questo, un esempio di intolleranza e violenza.
Sono intervenuti anche in solidarietà Cinzia Bonfrisco e Mario Abbruzzese candidati della Lega alle prossime elezioni europee. La libertà di parola e di esprimere le proprie idee - hanno detto - è un diritto sacrosanto che va difeso a tutti i costi. Per questo siamo venuti oggi in Toscana a portare la nostra solidarietà a Luca Tacchi, vicesegretario della Lega di Livorno ed al consigliere comunale Andrea Romiti, aggrediti e contestati da alcuni antagonisti ieri mattina nel centro del capoluogo toscano durante un gazebo organizzato dal comitato a sostegno del generale Roberto Vannacci. Episodi come questo nei confronti degli esponenti del Carroccio sono purtroppo figli di un clima d’odio alimentato anche dalle posizioni del sindaco di Livorno Salvetti che negli ultimi giorni ha attaccato il lavoro delle opposizioni comunali a seguito delle proteste sul voto al Piano Operativo Comunale. Ci sentiamo quindi in dovere, non solo di portare la nostra solidarietà ma anche di sostenere quanto fatto dai nostri rappresentanti del territorio per il lavoro che ogni giorno svolgono all’interno alle istituzioni locali. Oggi e domani continueremo ad essere al loro fianco in questa battaglia di libertà e democrazia.