Politica
Meglio Albione che la Padania... Una scelta
"La perfida Albione, dea della sterlina". Così, durante il ventennio fascista, veniva definita, con scherno, la grande democrazia britannica, grazie alla cui determinazione l'Europa non si arrese alle mire egemoniche del Terzo Reich

Siglato un patto di amicizia con il comune di Fano
Ieri con il vicesindaco Fabio Barsanti, il presidente del Consiglio Comunale Enrico Torrini e Lorenzo del Barga a Fano, nel bellissimo Palazzo Castracane, è stato siglato con il…

Charlie Kirk aveva la solo colpa di pensarla diversamente da una Sinistra che fa, semplicemente, schifo
Era un sostenitore di Trump, aveva fondato “Turning Point Usa”, la più importante organizzazione giovanile conservatrice negli Usa, con sedi in oltre 850 college

Parte da Lucca la sfida di Forza Italia: "Riscriviamo la storia della Toscana"
"Forza Italia dà la sveglia alla Toscana: basta immobilismo, è il momento di rompere gli schemi. Vogliamo una Regione che funzioni davvero, dove la…

Appello per Gaza firmato da 200 sindaci italiani, il Pd di Lucca: “Grave l’assenza nell'elenco di Pardini”
“Scorrendo la lista degli oltre 200 sindaci italiani che hanno firmato l’appello per Gaza promosso dalla sindaca di Gorgonzola - commenta la segreteria comunale lucchese del Partito Democratico…

Elezioni regionali, la candidatura di Pietro Paradossi e le sue motivazioni
"Mi chiamo Pietro Paradossi Tognelli, ho 24 anni e sono nato e cresciuto a Lucca, la città a cui devo tutto. Dopo la laurea in Scienze…

Simoni e Gliori (Lega): "Pietrasanta ha già fatto molto, ora servono più risorse dalla Regione, dal Governo e dall'Europa"
Massimiliano Simoni, candidato al Consiglio regionale per la Lega, e Tatiana Gliori, assessore di Pietrasanta e candidata anch'essa alle regionali, rilanciano con forza il ruolo della città versiliese…

Andrea Marcucci sta con Israele e con il professore aggredito a Pisa dagli studenti Propal: finalmente ha capito che il Pd non poteva essere casa sua
"C’è solo una parola per definire ciò che è successo a Pisa: gravissimo. È

Pd Lucca: "Sul contributo affitti maggioranza in contraddizione con se stessa"
"La giunta comunale di Lucca si è finalmente ricreduta sul contributo affitti e ha annunciato in pompa magna l'apertura del bando, con tanto di dichiarazione dell'assessore Bartolomei che…

Il minuto di silenzio per Charlie Kirk in Consiglio a Lucca, l'analisi di Rifondazione Comunista
"Nel consiglio comunale di ieri si è verificato un evento che fa riflettere, la richiesta di un minuto di silenzio per la morte dell'attivista conservatore americano Charlie…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 527
Ignazio Marino, candidato alle elezioni europee, arriva a Lucca, per un’iniziativa pubblica del gruppo “Dare un’anima alla sinistra. Fare formazione politica per l’unità e il cambiamento dell’area progressista”. L’appuntamento è per mercoledì prossimo (22 maggio), alle ore 16,30, nei locali della Pecora Nera, nel giardino degli Osservanti, nel Centro storico.
“Di fronte al cruciale appuntamento con le elezioni europee, la nostra convinzione è che occorra conoscere per partecipare e partecipare per cambiare - sottolineano gli organizzatori, che a livello regionale sono in rete con l’associazione “Progressisti in cammino” - Iniziamo con questo primo appuntamento pubblico con Ignazio Marino, esponente e candidato della lista “Alleanza Verdi Sinistra” che stimiamo molto , e proseguiremo con incontri con altri candidati a nostro avviso degni di supporto e appartenenti alle liste dell’area progressista: i nostri inviti sono quindi andati anche a Partito democratico, Movimento 5 stelle e Terra, pace e dignità. Un contributo, il nostro, che pensiamo possa essere importante: le elezioni europee sono un momento da vivere e da partecipare, questo il nostro messaggio, perché formidabile occasione di cambiamento e unità”.
Il dibattito con Ignazio Marino sarà incentrato sui temi del prossimo mandato della legislatura del Parlamento europeo, con particolare attenzione ad argomenti come la salute e la cura dei cittadini e la tutela dell’ambiente e la valorizzazione della biodiversità.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 701
Leggo proprio stamani un’intervista rilasciata dal maggiore sostenitore del parcheggio in S.Maria che mi lascia assai perplesso e stupito e per la quale non posso non intervenire direttamente. Intanto fa molto piacere a me, ma soprattutto ai cittadini, che sia previsto un “risparmio” sul costo di tale parcheggio di ben 9 milioni di euro, rispetto alla prima dichiarazione in cui si parlava di 25 milioni di euro!
Appare veramente strano che si “sparino” cifre in libertà senza che esistano documenti fondamentali quali ad esempio: un piano di fattibilità tecnica ed economica, studi esatti sulla fattibilità idrogeologica, un progetto esecutivo, capitolati lavori, una relazione di sostenibilità dell’opera, un piano economico e finanziario etc. (tutto questo come prevede il Nuovo Codice degli Appalti).
Evidentemente fa comunque bene affrontare le varie problematiche inerenti la fattibilità economico-finanziaria dell’intervento; anzi, può darsi che, continuando a parlarne, si risparmi anche qualcosa di più! Quindi ben vengano i confronti, quali i recenti interventi che si sono succeduti nell’ultimo Consiglio Comunale aperto. In ogni caso, a conti fatti, anche con 16 milioni di spesa il costo a posto auto supera abbondantemente la media europea dei costi a singolo posto auto.
Fa oltremodo piacere leggere che i posti auto non saranno venduti e spero però che non vengano neppure ceduti con diritto di superficie a 90 anni, come sta avvenendo in altri comuni che realizzano tali tipologie di parcheggi: sarebbe la stessa cosa e di fatto l’operazione equivarrebbe ad una vendita. Un serio amministratore dovrebbe sempre ascoltare e recepire le istanze dei cittadini, a qualsiasi titolo si esprimano, valutarle e capire se siano giuste ed accoglibili, perché l’arroganza, in ogni ambito ed anche in politica, porta poco lontano.
In merito all’operazione con Metro, mi risulta che la società abbia già dichiarato al Comune che, dovendosi sobbarcare una spesa così ingente, si troverà costretta a non versare al Comune, per svariati anni, i proventi derivanti da tutti i parcheggi presenti sul territorio e gestiti direttamente. L’amministrazione è in grado di sopportare una così ingente diminuzione di entrate (vari milioni di euro), cui conseguirà inevitabilmente una cospicua dose di tagli su alcuni capitoli di spesa?
Solo da ultimo, perché la cosa ovviamente non interessa ai lettori ed ai cittadini in generale, ma è solo una questione meramente personale, faccio presente che io non ho certo bisogno di “visibilità” ed alla mia età penso solo alle medicine che devo prendere per cercare di vivere il più a lungo e meglio possibile. La ricerca di visibilità va invece lasciata a quelli giovani che hanno sicuramente una grande carriera politica davanti e che si devono in futuro confrontare
con i cittadini in generale e con gli elettori che li hanno votati.