Politica
Aggressione scuola media, Diego Carnini (FdI) e GN Lucca: "Contro la violenza giovanile serve sensibilizzazione nelle scuole"
"Siamo profondamente sconvolti per il grave episodio di violenza giovanile avvenuto a Lucca. Un ragazzo di 12 anni, studente della scuola media Leonardo da Vinci, è stato brutalmente aggredito…

Pesca, Fratelli d'Italia: "Il Governo ha agito con responsabilità. Polemiche Simiani sono solo strumentali"
Fratelli d'Italia di Viareggio, insieme al Segretario di Presidenza alla Camera Onorevole Riccardo Zucconi, respinge con decisione le accuse mosse dall'On. Marco Simiani in merito…

Accorpamento degli istituti scolastici, Alfarano (Pd) e Camilla Corti (Futura): “Da rigettare in toto. Mancato il confronto con chi nella scuola lavora”
“Di fronte ad una normativa nazionale ancora cogente che impone accorpamenti di istituto vogliamo, in qualità di consiglieri del Partito Democratico e della lista Futura di due comuni…

L’Italia guarda l’Argentina… Se vince il liberalismo
"La vita è scelta, e il liberalismo è la filosofia della vita". Così si esprimeva quel grande economista liberale che fu Sergio Ricossa, fondatore dell’Istituto Bruno Leoni di Torino, il think tank liberale più noto d’Italia

Bagni gender-less, all'Università di Pisa trionfa l'ideologia Gender: protesta la Lega Giovani di Lucca
L’ennesimo episodio di cronaca che ha riguardato l’Università di Pisa ha acceso i riflettori su una scelta ideologica rivelatasi fallimentare: quella dei bagni “gender-less”. Una studentessa di 21…

"La città non è solo un palco": il circolo Pd del centro storico chiede una nuova residenzialità per Lucca
"Il centro storico non è solo palco, ma casa. Chiediamo una nuova residenzialità a Lucca. Con preoccupazione vediamo il nostro centro storico, così ricco di storia e di…

Maggioranza consiliare a VIareggio: "Contro il dimensionamento scolastico e gli accorpamenti la Regione Toscana deve decidere"
Intervento della maggioranza consiliare di Viareggio sul dimensionamento degli istituti scolastici della provincia di Lucca: La nostra maggioranza nell’esprimere sostegno a tutte le realtà scolastiche coinvolte dichiara…

Ex Manifattura, i capigruppo di maggioranza: "Via libera alla variante, passo decisivo per il recupero dell'area"
Il commento al nuovo strumento urbanistico, approvato in Consiglio comunale: "l'area resta pubblica e si apre la strada al bando per la riqualificazione della Manifattura Sud Ovest"

Centrosinistra: "Manifattura, la variante urbanistica svela l'opportunismo del sindaco e dei suoi alleati"
"La decisione di eliminare il Piano Attuativo per la gestione dell’area della Manifattura è l’ennesimo incredibile capitolo di una vera e propria saga dell’incoerenza portata avanti su questo…

Le (almeno) due Italie
Il recente scontro televisivo nel corso del programma “Dritto e Rovescio”, fra la senatrice PD Simona Malpezzi e un agente della Polizia di Stato, al di là di chi abbia conseguito il successo dialettico, ha evidenziato che abbiamo oramai due Italie, incapaci di comunicare, o forse per nulla intenzionate a farlo

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 770
25 mila euro investiti su circa 10 chilometri di tracciati: questi i numeri per gli interventi di manutenzione ai tracciati della cosiddetta “Bicipolitana di Lucca”, la rete per la mobilità ciclabile realizzata intorno al centro storico e sulle arterie principali che consente ai cittadini di transitare su percorsi dedicati dalla periferia al centro della città.
“In due anni di amministrazione Pardini abbiamo puntato decisamente a implementare la mobilità sostenibile, con interventi come l’avvio del servizio di bike sharing e l’aumento delle tratte di corsa del trasporto pubblico urbano- ha dichiarato l’assessore alla mobilità Remo Santini in occasione della conferenza stampa di presentazione degli interventi- Oltre a progettare cose nuove, chiaramente, è necessario fare manutenzione sull’esistente”.
Così, a partire dalla fine di agosto l’ufficio traffico interverrà per il rifacimento della segnaletica orizzontale e verticale e per implementarla a norma del codice della strada: l’anello intorno agli spalti delle mura (tratto da porta Elisa a porta san Pietro) sarà interessato dal rifacimento della segnaletica orizzontale, come viale Luporini (tratto da piazzale Boccherini a via Parri), viale san Concordio (tratto compreso tra il sottopasso ciclopedonale di viale Carducci e via Savonarola), via Passamonti (tratto da via Tofanelli a via Passamonti trav. I), via Tofanelli (tratto tra via Urbiciani e via Passamonti), via Passamonti traversa I, via Lippi Francesconi, via Sciortino, via dei Pini e via Paladini.
Via Barsanti e Matteucci vedrà l’adeguamento della segnaletica orizzontale e verticale, così come piazzale don Baroni e viale Cadorna nel lato nord, mentre sul lato sud della stessa verrà realizzata nuova segnaletica orizzontale e verticale. Via Savonarola vedrà, nel tratto da viale san Concordio al centro commerciale Brico, il rifacimento della segnaletica orizzontale e l’adeguamento della segnaletica verticale, mentre il tratto dal Brico a via Urbiciani sarà interessato esclusivamente dall’adeguamento della segnaletica verticale. Su viale Castracani (tratto compreso tra via Barbantini e via Dante Alighieri) verrà effettuato un adeguamento della segnaletica orizzontale e verticale, che verrà invece realizzata ex novo su via Dante Alighieri.
“Dall’amministrazione precedente abbiamo ereditato una situazione pesante anche sul fronte delle piste ciclabili: io credo che in due anni abbiamo già fatto più di loro in dieci- ha ribadito Santini- Ovvio che oltre a questo sforzo serve un cambio di mentalità dei lucchesi: faremo campagne di sensibilizzazione e informazione, ma una volta edotti sulle alternative i cittadini dovranno iniziare a percorrerle, o la situazione non migliorerà mai. Confidiamo che il nostro sforzo sarà compreso, e i risultati ci saranno”.
Già in corso o programmati per l’avvio entro la fine dell’anno anche alcuni lavori per la realizzazione di nuovi marciapiedi e piste ciclabili, con la finalità di collegare la periferia ai punti di attrazione principali e di abbattere le barriere architettoniche: in questi giorni l’amministrazione sta partecipando ai bandi per la realizzazione delle piste ciclabili previste a completamento di viale Castracani e per quelle da realizzare lungo il nuovo asse suburbano. “Gli investimenti non si possono attuare tutti in un’annata, così si manda in rovina un comune: è necessario programmare- ha sottolineato l’assessore ai lavori pubblici Nicola Buchignani- Purtroppo, spesso per la realizzazione delle opere pubbliche i percorsi sono lunghi, e ci vuole tempo per renderli esecutivi: tutto quello che vogliamo fare noi ce l’abbiamo ben chiaro in testa”.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 625
Questa mattina, nel corso del ricevimento a Palazzo Orsetti del Team Allegra Brigata Lucca, il sindaco Mario Pardini ha comunicato insieme all'assessore Simona Testaferrata agli atleti Sara Matteucci (30 anni) e Luca Nannini (35 anni) la loro convocazione ai Giochi Mondiali Invernali Special Olympics – Torino 2025: gareggeranno rispettivamente nelle categorie sci di fondo e corsa con racchette da neve. È stato un momento di grande commozione per i due atleti, che saranno chiamati a rappresentare la città di Lucca e la regione Toscana ad un grande evento sportivo. "Congratulazioni a Luca e Sara, che oggi coronano un sogno nato da un percorso di anni d'impegno, ed a Claudia Maiorano, convocata ai mondiali nel ruolo di vice capo delegazione", ha dichiarato il primo cittadino.
I Giochi Mondiali Invernali Special Olympics si svolgeranno dal'8 al 16 marzo, coinvolgeranno 1500 atleti da 103 paesi, 621 coach, 3 mila volontari e saranno seguiti da oltre 300 mila spettatori.
- Galleria:


