Politica
Meglio Albione che la Padania... Una scelta
"La perfida Albione, dea della sterlina". Così, durante il ventennio fascista, veniva definita, con scherno, la grande democrazia britannica, grazie alla cui determinazione l'Europa non si arrese alle mire egemoniche del Terzo Reich

Siglato un patto di amicizia con il comune di Fano
Ieri con il vicesindaco Fabio Barsanti, il presidente del Consiglio Comunale Enrico Torrini e Lorenzo del Barga a Fano, nel bellissimo Palazzo Castracane, è stato siglato con il…

Charlie Kirk aveva la solo colpa di pensarla diversamente da una Sinistra che fa, semplicemente, schifo
Era un sostenitore di Trump, aveva fondato “Turning Point Usa”, la più importante organizzazione giovanile conservatrice negli Usa, con sedi in oltre 850 college

Parte da Lucca la sfida di Forza Italia: "Riscriviamo la storia della Toscana"
"Forza Italia dà la sveglia alla Toscana: basta immobilismo, è il momento di rompere gli schemi. Vogliamo una Regione che funzioni davvero, dove la…

Appello per Gaza firmato da 200 sindaci italiani, il Pd di Lucca: “Grave l’assenza nell'elenco di Pardini”
“Scorrendo la lista degli oltre 200 sindaci italiani che hanno firmato l’appello per Gaza promosso dalla sindaca di Gorgonzola - commenta la segreteria comunale lucchese del Partito Democratico…

Elezioni regionali, la candidatura di Pietro Paradossi e le sue motivazioni
"Mi chiamo Pietro Paradossi Tognelli, ho 24 anni e sono nato e cresciuto a Lucca, la città a cui devo tutto. Dopo la laurea in Scienze…

Simoni e Gliori (Lega): "Pietrasanta ha già fatto molto, ora servono più risorse dalla Regione, dal Governo e dall'Europa"
Massimiliano Simoni, candidato al Consiglio regionale per la Lega, e Tatiana Gliori, assessore di Pietrasanta e candidata anch'essa alle regionali, rilanciano con forza il ruolo della città versiliese…

Andrea Marcucci sta con Israele e con il professore aggredito a Pisa dagli studenti Propal: finalmente ha capito che il Pd non poteva essere casa sua
"C’è solo una parola per definire ciò che è successo a Pisa: gravissimo. È

Pd Lucca: "Sul contributo affitti maggioranza in contraddizione con se stessa"
"La giunta comunale di Lucca si è finalmente ricreduta sul contributo affitti e ha annunciato in pompa magna l'apertura del bando, con tanto di dichiarazione dell'assessore Bartolomei che…

Il minuto di silenzio per Charlie Kirk in Consiglio a Lucca, l'analisi di Rifondazione Comunista
"Nel consiglio comunale di ieri si è verificato un evento che fa riflettere, la richiesta di un minuto di silenzio per la morte dell'attivista conservatore americano Charlie…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 537
Giocando un po' con le parole possiamo affermare che il cognome del geometra Marco Chiari la dice tutta sull’idea che ha in merito al parcheggio interrato che l’attuale amministrazione sta programmando per la città di Lucca. Con argomentazioni e concetti chiari (questa volta senza maiuscola) con una breve illustrazione ha spiegato in maniera maiuscola le motivazioni per le quali l’idea di una parcheggio interrato non è da perseguire. E questa volta le critiche a questa scelta arrivano da un tecnico, un esperto e non certo uomo di sinistra. Un personaggio ben conosciuto a Lucca che è stato anche assessore alla mobilità nella giunta Favilla, amministrazione dalla quale trae ispirazione politica anche l’attuale amministrazione.
Nel consiglio comunale aperto ha voluto dire la sua, sciolinando dati inconfutabili nei quali in modo semplice si evidenzia il perché questa operazione risulterebbe una scelta scellerata. E i dati analizzati non sono tutti “farina del suo sacco”, ma sono stati presi, come ha voluto sottolineare lui, dalla relazione di quello studio tecnico internazionale esperto in parcheggi che l’amministrazione ha deputato per l’incarico della progettazione dell’intervento.
Premettendo che ogni amministrazione comunale eletta democraticamente dai cittadini ha l’obbligo e il diritto di programmare e fare delle scelte che andranno ad incidere sul futuro della collettività, ha però ribadito che la scelta del parcheggio, secondo le sue risultanze, sarebbe stata una “scelta scellerata”. E questo perché nessuno, al di là delle valutazioni urbanistiche, architettoniche, viabili etc. ha fatto un’analisi economico-finanziaria del lavoro. Queste valutazioni, come è stato ribadito dal geometra Chiari, che forse ha dimostrato idee altrettanto chiare, sono state fatte rifacendosi a dati forniti dal famoso studio internazionale che studia la situazione dei parcheggi e stabilisce un costo medio europeo di ogni posto auto a seconda della difficoltà di realizzazione. Costo che varia da 16.000 euro a 24.000 euro.
Ogni posto auto a Lucca invece costerebbe 58.000 euro, costo non sostenibile economicamente. Sempre dallo studio internazionale relativo all’occupazione media annuale del parcheggio, l’entrata annuale risulterebbe di 1.740.000 euro. I tempi di rientro, con questi dati e considerando i costi finanziari con interessi arriverebbero a 30 anni. La domanda sorge spontanea, che interesse c’è allora nell’investire in parcheggi? L’interesse che c’è sotto sarebbe, sempre secondo lo studio internazionale, la vendita dei parcheggi. Si guadagna di più a fare i parcheggi rispetto alle case e per rientrare dei costi nel più breve tempo possibile vanno venduti una parte di quelli realizzati.
I parcheggi, sempre secondo i dati in possesso di Chiari, vengono venduti mediamente in Europa da 35.000 euro a 50.000 euro. Nel caso di Lucca andrebbero venduti nel minor tempo possibile da 250 a 300 posti auto. Quindi, a questo punto, quale sarebbe l’interesse della città di Lucca visto che ne rimarrebbero solo 100? Secondo Chiari questi posti si possono trovare in superficie con parcheggi a raso.
Ha poi proseguito Chiari: ”Chi viene a investire in questa città 25 milioni di euro vuole un ritorno, non viene certo per regalare un parcheggio alla città. E il ritorno viene dalle vendite”.
Invitando poi gli amministratori a non credere alle favole, ha voluto sottolineare nuovamente gli autori dello studio che ha portato all’attenzione dell’assise, ovvero lo “Studio Roli Associati” di Modena, studio a cui è stata affidata la progettazione del parcheggio qualche tempo prima da parte dell’amministrazione comunale. Insomma un progetto affidato a professionisti esperti che però evidenziano carenze nella scelta di fare un parcheggio interrato a quei costi e con le caratteristiche che ha la città di Lucca. Secondo questi esperti questi tipi di parcheggio trovano riscontro in realtà cittadine con popolazione superiore a 150.000 abitanti, dove le condizioni morfologiche del terreno non permettono altre soluzioni.
Insomma qualche cosa non torna in questa idea e Marco Chiari, dobbiamo dire, l’ha spiegato fin troppo bene. Ma allora, alla luce di tutte queste perplessità espresse dalla collettività in generale, ma anche da addetti ai lavori più esperti, è possibile che non vi siano altre soluzioni al problema parcheggi per Lucca? Vediamo se da questo acceso dibattito, come dovrebbe accadere sempre, non emergano nuove soluzioni progettuali che portino alle giuste soluzioni per un futuro, quello della nostra città, che si merita ben altro vista la sua bellezza che tutti ci invidiano. Magari le soluzioni sono sotto i nostri occhi, ma una sorta di “miopia politica” non le vede.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 545
Sabato 18 Maggio 2024, dalle 10 alle 12, Fattoria Urbana Drappo Verde (ex-Fattoria degli Albogatti, via della Scogliera, Lucca).
La volontà di contribuire a migliorare l'ambiente in cui si vive e si opera è un atteggiamento civile e corretto, che Sistema Ambiente e il Comune di Lucca intendono premiare con un riconoscimento simbolico ma denso di significati.
È questo il senso della manifestazione di sabato 18 maggio, quando l'assessore all'ambiente del Comune di Lucca Cristina Consani e il presidente di Sistema Ambiente Sandra Bianchi, reduci dal successo della campagna di sensibilizzazione "Me la raccogli?", premieranno con gli attestati al merito ambientale ben 15 realtà del territorio, impegnate fortemente nella tutela dell'ecosistema e del territorio, nell' ambito del progetto "Io amo l'ambiente".
Un numero che cresce, visto che lo scorso anno le associazioni premiate furono 12, per un impegno ambientale che anche grazie alle varie campagne promosse dall' amministrazione comunale e dall'azienda che si occupa della raccolta e smaltimento dei rifiuti a Lucca , è in evidente aumento.
Dalle 10 alle 12 sono state invitate le rappresentanze delle seguenti associazioni : Associazione ambientale Oltreserchio, Coscienze Ecologiche, associazione Ronco/S.Concordio, Plastic Free, Legambiente-Puliamo il Mondo, Gruppo Pulire Insieme (Mammoli, Mastiano), Uniti per l'Oltreserchio, I Bucaneve, L'amore non conta i cromosomi, Scuolina Raggi di Sole, Asd Sport & Fun, Terra di Tutti, Associazione Talea, Pons Tectus e Ombrina.
A ognuno dei partecipanti un attestato di questa iniziativa "Io amo l'ambiente " nel quale Sistema Ambiente e Comune di Lucca ringraziano ognuno " per l'impegno, la passione e l'amore che metti nel rendere più curato e tutelato il nostro territorio". Insieme a esso, anche la possibilità di tre ritiri gratuiti in più, rispetto ai tre già concessi a tutti , di rifiuti ingombranti , da utilizzare entro il giugno 2025.
" Vogliamo esprimere in questo modo la gratitudine per la collaborazione preziosissima che queste associazioni ambientaliste- dice Sandra Bianchi , presidente di Sistema Ambiente- con la loro attività sul campo offrono alla città. Persone che non hanno paura di sporcarsi le mani per raccogliere rifiuti oppure fare operazioni di ripulitura varia. Persone con tanta buona volontà e tanti sani principi che ci fanno davvero ben sperare per un futuro migliore. Insieme a loro vogliamo ringraziare anche tutti i singoli cittadini che con le loro azioni quotidiane migliorano l'ambiente e il decoro delle nostre zone, anche con piccoli gesti, che diventano grandissimi se sommati fra loro"
""Questo evento attesta il valore della collaborazione e delle sinergie che si creano sul territorio con l'obiettivo di una città sempre più pulita, bella e dinamica. Durante l'ultimo anno sono state numerose le raccolte organizzate dalle diverse realtà del territorio e le attività intraprese per ripulire l'ambiente da rifiuti circostanti di ogni tipologia- commenta l'assessore all'ambiente del comune di Lucca Cristina Consani- Una collaborazione che, con il costante supporto di Sistema Ambiente, ha portato frutti tangibili e significativi a tutto il territorio. Come assessore all'ambiente, tengo particolarmente a ringraziare personalmente tutte le associazioni ambientaliste, ecologiste e i comitati che si sono spesi e adoperati affinché queste raccolte di rifiuti proseguissero con intensità e costanza, per tutelare le bellezze della nostra città e fornire un supporto valido al nostro lavoro".