Politica
Meglio Albione che la Padania... Una scelta
"La perfida Albione, dea della sterlina". Così, durante il ventennio fascista, veniva definita, con scherno, la grande democrazia britannica, grazie alla cui determinazione l'Europa non si arrese alle mire egemoniche del Terzo Reich

Siglato un patto di amicizia con il comune di Fano
Ieri con il vicesindaco Fabio Barsanti, il presidente del Consiglio Comunale Enrico Torrini e Lorenzo del Barga a Fano, nel bellissimo Palazzo Castracane, è stato siglato con il…

Charlie Kirk aveva la solo colpa di pensarla diversamente da una Sinistra che fa, semplicemente, schifo
Era un sostenitore di Trump, aveva fondato “Turning Point Usa”, la più importante organizzazione giovanile conservatrice negli Usa, con sedi in oltre 850 college

Parte da Lucca la sfida di Forza Italia: "Riscriviamo la storia della Toscana"
"Forza Italia dà la sveglia alla Toscana: basta immobilismo, è il momento di rompere gli schemi. Vogliamo una Regione che funzioni davvero, dove la…

Appello per Gaza firmato da 200 sindaci italiani, il Pd di Lucca: “Grave l’assenza nell'elenco di Pardini”
“Scorrendo la lista degli oltre 200 sindaci italiani che hanno firmato l’appello per Gaza promosso dalla sindaca di Gorgonzola - commenta la segreteria comunale lucchese del Partito Democratico…

Elezioni regionali, la candidatura di Pietro Paradossi e le sue motivazioni
"Mi chiamo Pietro Paradossi Tognelli, ho 24 anni e sono nato e cresciuto a Lucca, la città a cui devo tutto. Dopo la laurea in Scienze…

Simoni e Gliori (Lega): "Pietrasanta ha già fatto molto, ora servono più risorse dalla Regione, dal Governo e dall'Europa"
Massimiliano Simoni, candidato al Consiglio regionale per la Lega, e Tatiana Gliori, assessore di Pietrasanta e candidata anch'essa alle regionali, rilanciano con forza il ruolo della città versiliese…

Andrea Marcucci sta con Israele e con il professore aggredito a Pisa dagli studenti Propal: finalmente ha capito che il Pd non poteva essere casa sua
"C’è solo una parola per definire ciò che è successo a Pisa: gravissimo. È

Pd Lucca: "Sul contributo affitti maggioranza in contraddizione con se stessa"
"La giunta comunale di Lucca si è finalmente ricreduta sul contributo affitti e ha annunciato in pompa magna l'apertura del bando, con tanto di dichiarazione dell'assessore Bartolomei che…

Il minuto di silenzio per Charlie Kirk in Consiglio a Lucca, l'analisi di Rifondazione Comunista
"Nel consiglio comunale di ieri si è verificato un evento che fa riflettere, la richiesta di un minuto di silenzio per la morte dell'attivista conservatore americano Charlie…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 547
Cosa nasconde l'amministrazione Pardini sul progetto del parcheggio interrato fuori porta Santa Maria? Questo si chiede il Pd lucchese a seguito del consiglio comunale straordinario e aperto di martedì 14 maggio, richiesto dai gruppi di opposizione per discutere del progetto. Proprio questo consiglio comunale sarebbe stato, a detta del Pd, la sede idonea in cui Pardini e l'assessore Buchignani avrebbero dovuto annunciare l'intenzione di affidarsi ad un project financing (quindi ad un privato) per realizzare l'opera; invece, temendo le reazioni dei cittadini presenti e contrari all'opera, l'amministrazione ha preferito nasconderlo, per annunciarlo il giorno successivo in commissione e poi sulla stampa.
"Un atteggiamento sprezzante nei confronti dei cittadini - è il commento del segretario Gabriele Marchi - e che ci preoccupa su cosa nasconda questa operazione, dato che Pardini parla addirittura di quattro parcheggi di questo tipo da realizzare intorno alla città."
“Pardini e Buchignani, dopo aver parlato di progetto da 15 milioni, poi 25 ed ora 16, messi all'angolo per il peso economico che tutta l'operazione avrebbe per la città, ora tirano fuori dal cilindro l'idea del project financing per poter dire che così il parcheggio non costerebbe un euro alla città- prosegue il Partito Democratico- Ciò che non spiegano è che il progetto prevede di eliminare 133 stalli auto in superficie, che rientrerebbero nel parcheggio interrato, ma sotto gestione del privato che realizzerebbe l'opera e che li gestirebbe, incassandone i lauti profitti (l'amministrazione stessa parla di tariffa oraria da 2,20 euro l'ora)”.
Si tratterebbe insomma di un anno economico a Metro, società partecipata del comune che perderebbe i proventi della gestione, e per il bilancio del comune, su cui Metro ogni anno riversa parte dei profitti.
Si chiedono infine come Santini, Barsanti e gli altri componenti della maggioranza possano difendere ora un'opera realizzata con un project financing, dopo essersi tanto spesi a suo tempo contro il project financing della Manifattura, che in parte riguardava proprio la gestione di un parcheggio da parte di un privato, ma che prevedeva la riqualificazione di un'area della città; questo progetto, commentano, sottrarrebbe invece posti auto ad una società pubblica per darne gestione e profitti ad un privato.
"Questo parcheggio interrato rimane un'opera scellerata sia dal punto di vista economico che ambientale - conclude Marchi - Un'opera che rivela una visione obsoleta della mobilità e che non porterà reali benefici ai cittadini, ma piuttosto un danno per il peso che comunque avrà sui bilanci comunali di molti anni a venire. Come Partito Democratico riteniamo indegno che Pardini e Buchignani abbiano nascosto al consiglio comunale, ai cittadini e alle categorie economiche intervenute che le condizioni per realizzare l'opera sono mutate nuovamente, ed invitiamo tutti a riflettere bene sulle conseguenze che questa operazione avrebbe per la città".
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 655
Il progetto dell’amministrazione comunale di Lucca per la realizzazione di un parcheggio sotterraneo fuori porta Santa Maria è stato al centro della discussione dell’assemblea generale della Filt-Cgil (Federazione italiana lavoratori trasporti) della provincia di Lucca, riunitasi il giorno del 16 maggio.
“Per la realizzazione di tale opera è prevista una spesa di 25 milioni, una somma che potrebbe divenire assai maggiore in fase di costruzione, ma che anche nella migliore delle ipotesi farebbe lievitare i costi a cifre molto elevate a causa degli interessi- esordiscono- Si parla infatti di 40 milioni, una spesa che sarebbe a carico della società dei parcheggi Metro Srl”.
L’assemblea generale della Filt-Cgil di Lucca si dichiara fortemente preoccupata per le ricadute occupazionali che possono derivare da un tale impegno economico della Società Metro Srl; un impegno che, spiegano, potrebbe essere ammortizzato solo in decine di anni. Ma anche nel caso in cui si concretizzasse l'ipotesi del Project Financing, prospettata dai rappresentanti della maggioranza in commissione bilancio il giorno dopo il consiglio comunale aperto del 14 maggio, si dichiarano parimenti contrari alla realizzazione dell’opera.
“Non è più il tempo di aumentare il traffico nei centri abitati: bisogna cambiare paradigma e puntare ad una diversa mobilità che veda al suo centro lo sviluppo del trasporto pubblico locale, del trasporto merci ferroviario, la realizzazione di una metropolitana di superficie, la possibilità di muoversi con mezzi individuali non inquinanti, la creazione di parcheggi scambiatori collegati alla città con frequenti navette elettriche a basso costo o addirittura gratuite”, dichiarano.
Si tratterebbe infatti di un’opera inutile e superata, e già lo sarebbe stato nel 1988: “In quell’anno l’allora giunta democristiana voleva costruire un mega parcheggio sotto gli spalti delle mura davanti alla stazione ferroviaria- spiega la federazione- Un progetto che già a quel tempo come Filt-Cgil denunciammo come sciagurato e che, grazie alla successiva mobilitazione di cittadini, forze politiche e sociali, fu poi accantonato. Così anche nel 1994, quando il commissario prefettizio intendeva costruire un parcheggio interrato fuori porta santa Maria”.
Per questo, l’assemblea generale della Filt-Cgil di Lucca si dichiara assolutamente contraria a quello che definisce come uno spreco di risorse pubbliche; risorse che, proseguono a osservare, potrebbero essere piuttosto destinate allo sviluppo del trasporto pubblico locale ed alla realizzazione del terminal bus accanto alla stazione ferroviaria, la cui area è stata messa a disposizione dalle F.S. dal 2005, mettendo così in connessione lo stesso trasporto pubblico locale con la rete ferroviaria ed una metropolitana di superficie.
“È necessario quindi- concludono- un progetto complessivo di mobilità sostenibile; altro che gettare soldi in un’opera inutile e dannosa per l’ambiente come quella del parcheggio interrato a porta santa Maria”.