Politica
Futuro di Geal, Lucca è un grande noi risponde a Forza Italia: “Abbiate il coraggio di pronunciarvi senza ambiguità sulla multiutility”
“Siamo stupiti della memoria corta di Forza Italia: Lucca è un grande noi è l'unica forza politica che da mesi chiede pubblicamente e con insistenza che il comune…

Il ponte si, il ponte no
Tranquilli, m’impongo di racchiudere ogni mio articolo in 20 minuti di sforzi (miei) e in pochi minuti di lettura (vostra), per cui vi abbuono scientifiche spiegazioni tettoniche, geologiche, ingegneristiche, naturalistiche, ambientalistiche, che affollano i social, e credo pochissimi abbiano tempo per scorrere con lo sguardo e, soprattutto, possiedano il know-how per capire

Pd Lucca: "Il turismo così, non gestito, sta diventando un problema. Ce ne rendiamo conto?"
"Non occorre dire 'lo avevamo detto', ma eccoci qua, nell'agosto 2025, a confrontarci con il fallimento evidente di una politica turistica mordi e fuggi, che nulla lascia…

Fantozzi (FdI): "L'accoltellamento di Leonardo Pistoia da parte di due spacciatori nordafricani è una deriva pericolosa e la conferma che la situazione è fuori controllo"
"La notizia dell'accoltellamento di cui è stato vittima Leonardo Pistoia , in attesa di comprendere meglio le dinamiche dei fatti avvenuti, è la conferma che tutto quello…

Gioventù Nazionale Lucca: "Solidarietà a Leonardo Pistoia, siamo dalla parte dei giovani che non hanno paura di lottare"
"Siamo e saremo sempre dalla parte dei giovani che hanno il coraggio di esporsi e lottare per cambiare le cose. Per questo esprimiamo la nostra piena solidarietà…

Diego Carnini (FdI): "Solidarietà a Leonardo Pistoia: Torre del Lago è anche casa mia. Basta violenza, serve coraggio per garantire sicurezza a tutta la provincia"
"Esprimo la mia più sincera solidarietà e vicinanza a Leonardo Pistoia, giovane coraggioso e determinato nella battaglia contro degrado e spaccio a Torre del Lago e Viareggio,…

Alfarano e Giannini (Pd): "Parcheggio pubblico a Sant'Ansano e a Catro, cosa aspetta l'amministrazione?"
"Sollecitati dai residenti delle frazioni di Sesto di Moriano e Santo Stefano di Moriano, nello specifico della località di Sant’Ansano, sosteniamo convintamente la petizione presentata all’attenzione dell’Amministrazione Comunale…

Minimarket a Borgo Giannotti, Difendere Lucca preoccupata. "Invitiamo il proprietario a una valutazione più complessiva. La sinistra vuole fare solo la passerella"
Difendere Lucca esprime preoccupazione per la progettata apertura di un minimarket a Borgo Giannotti: "Potrebbe essere un duro colpo per il quartiere, che da appendice del centro storico sta diventando progressivamente un'anonima periferia"

Sopralluogo dell'assessore Granucci al Mercato Contadino di Lucca per promuovere il progetto De.C.O denominazione comunale di origine
Si è svolto questa mattina un sopralluogo dell'assessore alle attività produttive Paola Granucci al Mercato contadino di Lucca del Foro Boario, una delle realtà più importanti a livello locale per i prodotti…

Il Pd Capannori: "Luca Menesini sia candidato alle prossime elezioni regionali"
Luca Menesini candidato alle elezioni regionali dell'ottobre prossimo: questa la proposta avanzata dal PD di Capannori, a seguito di una partecipata assemblea comunale del partito aperta anche ai…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 606
Con una sentenza approfondita ed articolata il TAR ha quest’oggi (martedì 27 febbraio) respinto il ricorso del vecchio concessionario del Caffè delle Mura contro il Comune, che negli scorsi mesi aveva svincolato la concessione a favore della curatela fallimentare, per poter procedere con il nuovo bando di assegnazione.
Le motivazioni della sentenza, che giudica il ricorso inammissibile, ripercorrono i fatti a partire dal 2009, evidenziando gli aspetti di una gestione ritenuta non virtuosa e condannando la vecchia proprietà del Caffè delle Mura al pagamento delle spese legali sostenute dal Comune di Lucca e dalla curatela fallimentare.
La sentenza rappresenta di fatto il via libera al nuovo corso del locale, in seguito al recente bando che ha visto la società Umberto srl aggiudicarsi la gestione. E’ infatti prevista per le prossime settimane l’apertura ufficiale degli spazi dello storico locale, che torna quindi ufficialmente fruibile per cittadini e visitatori.
Soddisfazione per la sentenza da parte dell’amministrazione comunale, che ha creduto fortemente nel rilancio dell’Antico Caffè delle Mura, un luogo simbolo della città da molti anni al centro di un complesso contenzioso giudiziario. “Accogliamo con favore la sentenza odierna del TAR – fanno sapere da Palazzo Orsetti – che permette l’avvio di un percorso che potrà finalmente valorizzare una delle location più suggestive e amate della nostra città, promuovendo di conseguenza il territorio, i suoi prodotti e le sue bellezze, portando oltretutto avanti una bellissima storia ultra centenaria”.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 535
Partono oggi i lavori per il rinnovo degli impianti elettrici, meccanici e degli allestimenti dell'auditorium di San Romano. La grande chiesa dello storico convento domenicano di Lucca, trasformata in un auditorium da 400 posti, è oggi uno dei punti di riferimento per gli spettacoli, l'attività congressuale e gli eventi del calendario culturale cittadino. Dopo più di 20 anni dai precedenti interventi era necessario aggiornare le dotazioni dell'edificio ma anche mettere mano ad alcuni lavori edilizi.
“Si tratta di un intervento dal costo complessivo di oltre 917mila euro che darà nuova funzionalità a uno dei nostri luoghi della cultura più importanti – afferma l'assessore ai lavori pubblici Nicola Buchignani – una serie di lavori indispensabili per aumentare la comodità e la sicurezza dell'auditorium, migliorare l'estetica degli allestimenti mettendo in pratica contemporaneamente anche un sensibile risparmio energetico”.
Saranno sostituiti il palco e la pedana della platea. In particolare il nuovo palco sarà realizzato in una forma più armonica rispetto all'architettura della chiesa: il boccascena largo circa 6,90 metri in linea con le poltrone della platea, si allargherà in corrispondenza dell’inizio del transetto per nascondere alla vista del pubblico le scalette laterali di accesso, per poi restringersi nuovamente verso l’altare maggiore. Questa forma, che rispetta gli allineamenti architettonici risulterà più proporzionata e meno invasiva rispetto a quella del palco esistente e sarà inoltre alla stessa altezza dell'altare in modo da valorizzare il cannocchiale prospettico e la zona monumentale della tribuna. La nuova rampa, necessaria al superamento delle barriere architettoniche, abbraccerà il lato sinistro dell’altare, senza interferirvi. Anche questa soluzione rispetto allo stato attuale cerca di inserirsi maggiormente nel contesto, liberando lo spazio di fronte alle cappelle laterali decorate sulle volte e sulle pareti da grandi apparati illusionistici. La pedana della platea esistente, dove sono posizionate le poltroncine per il pubblico, verrà smontata, rimossa e ricostruita con un sistema integrato di riscaldamento invernale o raffrescamento estivo.
Per quanto riguarda la climatizzazione è in programma l'installazione di due pompe di calore per gli impianti dell'aula della chiesa e dei locali attigui (sala conferenze primo piano). Per quanto riguarda gli impianti elettrici, oltre all'aggiornamento e adeguamento della rete ai nuovi dispositivi di climatizzazione, saranno sostituiti tutti corpi illuminanti con nuovi di tecnologia led, nuovo anche l'impianto di illuminazione di sicurezza e ammodernamento per quello di rilevazione e allarme incendio. Grazie ai nuovi dispositivi ci sarà così una sensibile riduzione dei consumi elettrici. Infine sarà realizzata la nuova impermeabilizzazione dei tetti dei locali accessori dove si sono verificate infiltrazioni. Il termine dei lavori è previsto a fine agosto 2024.