Politica
Rinnovare il sistema delle grandi coalizioni
Al capezzale del Belpaese, opera, da anni, un pessimo medico un sanitario che cura i sintomi ma ignora le cause dalle quali discendono le varie patologie delle quali è affetta la nostra nazione

Del Ghingaro “accetta” 7 milioni di euro dalla Regione per l’asse di penetrazione: dinne male poi di Giani
La giunta Del Ghingaro approverà lunedì 27 ottobre, lo schema definitivo dell’accordo di programma con la Regione Toscana per la realizzazione del primo lotto dell’asse di penetrazione verso…

Capannori, Fratelli d'Italia attacca la maggioranza: "Snobba il confronto sulle proposte che arrivano dai cittadini"
In una nota, Fratelli d'Italia Capannori esprime la sua delusione su come la giunta comunale tratti le interrogazioni presentate in Consiglio, soprattutto se nate da segnalazioni dirette dei…

Nuova giunta di Viareggio, Baldini: "Che fa adesso Pasquini con Confcommercio, che litiga da anni con Del Ghingaro?"
“La maschera ormai è calata, Del Ghingaro ha scelto di andare avanti comunque malgrado la sua maggioranza non esista più e sia ben al di sotto di quel…

Il tranquillo e paziente popolo dei Comics
È mite il popolo di Lucca Comics & Games ... Paziente, tranquillo, non aggressivo... Subisce, senza fiatare, i ritocchi, sempre verso l'alto, del prezzo dei biglietti e degli abbonamenti per l'ingresso agli stand e alle mostre, il taglieggiamento rapace di esosi gestori di B&B, i prezzi da rapina di bar, ristoranti e banchetti ambulanti di bibite e panini

Viareggio, Santini (ex Lega) boccia i tre nuovi assessori: “Bravissime persone, ma la politica lasciamola ai politici”
“Nessun politico, ma solo bravissime ed onorabilissime persone entrano nella giunta Del Ghingaro Ter, dopo il terremoto che ha dimostrato come il sindaco non abbia più una maggioranza…

Viareggio, Del Ghingaro nomina tre nuovi assessori: uno di loro è l'ex presidente di Confcommercio Rodolfo Pasquini
Nominati oggi i nuovi assessori della Giunta: il sindaco Giorgio Del Ghingaro ha firmato questa mattina i decreti che assegnano incarichi e rispettive deleghe. Non solo nuovi ingressi…

Crisi RSA nella piana di Lucca: ultimatum ai comuni e Appello all'ASL Toscana Nord Ovest
Il Comitato RSA Futuro e Speranza, non può più tollerare l'immobilismo politico che mette a rischio l'assistenza. La situazione è drammatica: 46 anziani in lista d'attesa a fronte…

Salicchi, Buchignani risponde all’opposizione: “I cittadini vogliono la nuova rotatoria, parlate a vanvera”
Se i fallimenti si giudicassero con le modifiche, gli adeguamenti e i cambi di destinazione dei progetti in corsa, l'amministrazione Tambellini - da cui proviene l'opposizione…

Cantiere di via Salicchi, il centrosinistra attacca: “Progetto diverso, fallimento di Buchignani e Pardini”
Variante dell'ottovolante, certificato il fallimento di Buchignani-Pardini: il grande progetto, annunciato a inizio mandato e dalla gestazione lunghissima, si è dimostrato un flop. Le modifiche effettuate certificano il…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 850
"Con la giunta Pardini, Lucca sta diventando sempre più la meta privilegiata di esponenti dell'estrema destra italiana. Grazie alla legittimazione e alla connivenza concessa da parte del sindaco a realtà come CasaPound, la città ospita con preoccupante regolarità eventi, convegni e manifestazioni che nulla hanno a che vedere con i valori democratici e costituzionali su cui si fonda la nostra Repubblica".
A dirlo è Valentina Mercanti, consigliera regionale eletta a Lucca, a proposito delle numerose iniziative targate estrema destra che si stanno succedendo da quasi tre anni in città.
"Non passa giorno senza che Lucca ospiti un'iniziativa riconducibile ai soliti noti – dice Mercanti –. Sabato prossimo è attesa una manifestazione di Forza Nuova, con la partecipazione del segretario neofascista Roberto Fiore, noto per le sue posizioni no-vax e revisioniste. Stasera si terrà la presentazione del libro Fasciofobia – Bugie e follie dei nuovi antifascisti, firmato dal caporedattore di Libero, Alberto Busacca, e presentato dall'editorialista de La Verità Fabio Dragoni: un testo che irride 80 anni di memoria antifascista, un evento promosso dall'Augusta, festival di Casapound, finanziato con soldi comunali per il secondo anno consecutivo".
"E come dimenticare il convegno anti-abortista del 17 maggio scorso – prosegue Mercanti – tenutosi proprio nella Giornata internazionale contro l'omofobia, alla presenza del generale Vannacci e di esponenti dei movimenti Pro Vita, promosso con il sostegno e il contributo del Comune stesso, o del caso scandaloso del latitante Andrea Palmeri, condannato in via definitiva a 7 anni e 8 mesi, collegato da remoto a un evento organizzato negli spazi comunali, col supporto dell'amministrazione, con l'assessore allo sport, o ancora come dimenticare la chiusura della Casa della memoria e della pace, che si trovava sulle Mura urbane, uno dei primi atti dell'amministrazione comunale guidata dalla destra".
"Non è una novità che questa giunta sia ostaggio della destra più estrema – conclude Mercanti – con cui si è assicurata la vittoria elettorale grazie a un apparentamento che ha tenuto dentro tutti, dai no vax ai fascisti del terzo millennio: grazie a loro, d'altronde, Lucca si sta assicurando un ruolo di primo piano nell'ospitare eventi e convegni che nulla hanno a che vedere con la tradizione solidale e tendenzialmente moderata della nostra città. Come possono le forze più moderate della maggioranza continuare a tacere? Mi rivolgo a Forza Italia e alla Lista Civica: se ci siete ancora, battete un colpo. Non potete essere complici di questa deriva".
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 434
Pro Vita & Famiglia accoglie con grande soddisfazione le novità che arrivano dal Governo sul consenso informato dei genitori e sul divieto dell'uso degli smartphone anche per le scuole superiori. Un doppio fronte che va nella direzione del vero supremo interesse dei minori e della libertà educativa delle famiglie.
E' di estrema importanza l'inizio della discussione, previsto per oggi, in Commissione Cultura alla Camera, dell'esame del ddl Valditara che obbliga le scuole a chiedere il consenso informato dei genitori sulle attività inerenti la sessualità, limitando la trattazione di tali temi nelle scuole dell'infanzia ed elementari ai soli programmi ministeriali di scienze e biologia. Ora ci aspettiamo un'approvazione in tempi brevissimi di quella che sarebbe a tutti gli effetti una legge storica contro il gender nelle scuole e che tutela la libertà educativa delle famiglie e la sana educazione di bambini e adolescenti, come tra l'altro chiediamo già da mesi con la Campagna "Mio Figlio No - Scuole libere dal Gender" e con una petizione che ha raccolto circa 40.000 firme.
Il diritto, per i genitori, di sapere in anticipo i dettagli dei progetti scolastici e l'assoluta libertà nel decidere se far partecipare o meno i propri figli, li aiuterà a impedire che attivisti LGBT e collettivi trans-femministi portino in classe le teorie e le iniziative antiscientifiche a cui purtroppo ci hanno abituato in questi anni, ovvero: genere fluido, cambio di sesso, sessualizzazione precoce, bagni neutri e carriera alias, il tutto spesso addirittura partendo dalla fascia d'età dei 6 anni.
Allo stesso tempo è un passo coraggioso e apprezzato dalle famiglie italiane la Circolare ministeriale pubblicata ieri sempre dal ministro Valditara sul divieto di utilizzo degli smartphone durante lo svolgimento delle attività didattiche e in generale in orario scolastico anche per gli studenti delle scuole superiori. Perché protegge dai danni che l'uso e l'abuso degli smartphone creano come isolamento, alienazione, disgregazione dei rapporti interpersonali, crollo delle capacità cognitive e di attenzione ma anche la sessualizzazione precoce, gli adescamenti sul Web, la pedopornografia e la visione di materiale sessualmente esplicito che circola online.
Così Jacopo Coghe, portavoce di Pro Vita & Famiglia onlus.


