Politica
Ristrutturazione di 34 alloggi Ero: il comune di Viareggio investe un milione di euro
Stanziati un milione di euro per l'esecuzione dei lavori di ristrutturazione su 34 alloggi di risulta di edilizia residenziale pubblica: lunedì 27 ottobre, la Giunta Del Ghingaro approverà l'atto di indirizzo che assegna ad ERP Lucca S.r.l. (ERP), i fondi necessari

Fantoni (Forza Italia): "Del Ghingaro ha fallito, a Viareggio si torni subito al voto"
Forza Italia esprime forte preoccupazione per la situazione politica che si è venuta a creare a Viareggio dopo il rimpasto di giunta deciso dal sindaco, a seguito…

“A che punto sono i lavori alla Caserma Mazzini?”, interrogazione di Bianucci
“A che punto sono i lavori alla Caserma Mazzini?”, interrogazione di Bianucci: “Se dopo otto mesi dall’affidamento le opere fossero concluse, oggi avremmo un sollievo per i disagi e le multe per i residenti alle prese coi padiglioni dei Comics”

Rinnovare il sistema delle grandi coalizioni
Al capezzale del Belpaese, opera, da anni, un pessimo medico un sanitario che cura i sintomi ma ignora le cause dalle quali discendono le varie patologie delle quali è affetta la nostra nazione

Del Ghingaro “accetta” 7 milioni di euro dalla Regione per l’asse di penetrazione: dinne male poi di Giani
La giunta Del Ghingaro approverà lunedì 27 ottobre, lo schema definitivo dell’accordo di programma con la Regione Toscana per la realizzazione del primo lotto dell’asse di penetrazione verso…

Capannori, Fratelli d'Italia attacca la maggioranza: "Snobba il confronto sulle proposte che arrivano dai cittadini"
In una nota, Fratelli d'Italia Capannori esprime la sua delusione su come la giunta comunale tratti le interrogazioni presentate in Consiglio, soprattutto se nate da segnalazioni dirette dei…

Nuova giunta di Viareggio, Baldini: "Che fa adesso Pasquini con Confcommercio, che litiga da anni con Del Ghingaro?"
“La maschera ormai è calata, Del Ghingaro ha scelto di andare avanti comunque malgrado la sua maggioranza non esista più e sia ben al di sotto di quel…

Il tranquillo e paziente popolo dei Comics
È mite il popolo di Lucca Comics & Games ... Paziente, tranquillo, non aggressivo... Subisce, senza fiatare, i ritocchi, sempre verso l'alto, del prezzo dei biglietti e degli abbonamenti per l'ingresso agli stand e alle mostre, il taglieggiamento rapace di esosi gestori di B&B, i prezzi da rapina di bar, ristoranti e banchetti ambulanti di bibite e panini

Viareggio, Santini (ex Lega) boccia i tre nuovi assessori: “Bravissime persone, ma la politica lasciamola ai politici”
“Nessun politico, ma solo bravissime ed onorabilissime persone entrano nella giunta Del Ghingaro Ter, dopo il terremoto che ha dimostrato come il sindaco non abbia più una maggioranza…

Viareggio, Del Ghingaro nomina tre nuovi assessori: uno di loro è l'ex presidente di Confcommercio Rodolfo Pasquini
Nominati oggi i nuovi assessori della Giunta: il sindaco Giorgio Del Ghingaro ha firmato questa mattina i decreti che assegnano incarichi e rispettive deleghe. Non solo nuovi ingressi…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 434
Pro Vita & Famiglia accoglie con grande soddisfazione le novità che arrivano dal Governo sul consenso informato dei genitori e sul divieto dell'uso degli smartphone anche per le scuole superiori. Un doppio fronte che va nella direzione del vero supremo interesse dei minori e della libertà educativa delle famiglie.
E' di estrema importanza l'inizio della discussione, previsto per oggi, in Commissione Cultura alla Camera, dell'esame del ddl Valditara che obbliga le scuole a chiedere il consenso informato dei genitori sulle attività inerenti la sessualità, limitando la trattazione di tali temi nelle scuole dell'infanzia ed elementari ai soli programmi ministeriali di scienze e biologia. Ora ci aspettiamo un'approvazione in tempi brevissimi di quella che sarebbe a tutti gli effetti una legge storica contro il gender nelle scuole e che tutela la libertà educativa delle famiglie e la sana educazione di bambini e adolescenti, come tra l'altro chiediamo già da mesi con la Campagna "Mio Figlio No - Scuole libere dal Gender" e con una petizione che ha raccolto circa 40.000 firme.
Il diritto, per i genitori, di sapere in anticipo i dettagli dei progetti scolastici e l'assoluta libertà nel decidere se far partecipare o meno i propri figli, li aiuterà a impedire che attivisti LGBT e collettivi trans-femministi portino in classe le teorie e le iniziative antiscientifiche a cui purtroppo ci hanno abituato in questi anni, ovvero: genere fluido, cambio di sesso, sessualizzazione precoce, bagni neutri e carriera alias, il tutto spesso addirittura partendo dalla fascia d'età dei 6 anni.
Allo stesso tempo è un passo coraggioso e apprezzato dalle famiglie italiane la Circolare ministeriale pubblicata ieri sempre dal ministro Valditara sul divieto di utilizzo degli smartphone durante lo svolgimento delle attività didattiche e in generale in orario scolastico anche per gli studenti delle scuole superiori. Perché protegge dai danni che l'uso e l'abuso degli smartphone creano come isolamento, alienazione, disgregazione dei rapporti interpersonali, crollo delle capacità cognitive e di attenzione ma anche la sessualizzazione precoce, gli adescamenti sul Web, la pedopornografia e la visione di materiale sessualmente esplicito che circola online.
Così Jacopo Coghe, portavoce di Pro Vita & Famiglia onlus.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 1111
Un altro consigliere regionale (Marco Landi da Livorno/Elba) ha lasciato il Gruppo regionale Lega per Salvini Premier per salire sul treno della Giorgia nazionale (e del Giovanni Donzelli regionale): sono rimasti in 4 ma il portierone Galli pare rappresentare la Lega, si ma quella “per Verdini premier”.
Conosco la vicenda essendo stato per anni Presidente della Lega Nord Toscana e per mesi responsabile per la provincia di Lucca, commissariato da Salvini nel 2018 insieme a tutti gli organi elettivi, sostituiti dalla Commissaria Regionale onorevole Susanna Ceccardi e di seguito con controfigure che di diverso avevano solo il nome.
Fino ad oggi: l’onorevole Ceccardi sembra arrivata al capolinea, sostituita dal generale Vannacci che dovrà mettere le mani in quello che egli definisce (a ragione) “il pollaio” della Lega Toscana: erediterà i disastri derivati dal combinato disposto Salvini/Ceccardi e dalle epigoni locali.
La Lega Nord Toscana aveva faticato molto a passare dallo zero virgola a oltre il 16% nel 2015, prima di quello che, nel bene e nel male, si può chiamare “effetto Salvini”.
Per contrastare il monolite di sinistra avevamo un progetto inusuale.
La Toscana è Firenze centrica da qualunque parte la si guardi: - per quantità: il cluster numerico Firenze/Prato/Pistoia rappresenta circa il 50% degli elettori regionali. – per distribuzione della ricchezza: il PIL pro capite del cluster fiorentino supera di 10 punti quello della Costa -– per qualità: tutti i corpi intermedi hanno sede regionale a Firenze. Sindacati dei lavoratori, associazioni dei datori di lavoro, ordini professionali, attività associative, cooperativistiche, culturali, filantropiche, organi di stampa residui: con ben poche eccezioni sono a Firenze i vertici delle catene di comando da cui parte l’orientamento gestionale e politico/partitico verso le filiere regionali.
Una controprova è la vicenda Geal lucchese > Gaia versiliana > Multiutility fiorentina: il progetto di centralizzazione perviene da Firenze, il centrosinistra locale ammorbidisce il dissenso, l’iter procede nelle sedi predisposte (il Consiglio Regionale) e con le modalità previste (la legge regionale 69/2011).
La gestione dell’acqua passa dalle società del territorio alla Multiutility regionale a solida maggioranza di sinistra: tariffe, servizi offerti, investimenti, opinioni delle istituzioni locali e degli utenti contano il giusto, poche storie: l’acqua è roba del PD toscano.
Per inciso; questa vicenda è in pieno svolgimento e merita una attenzione e un approfondimento informativo dedicati.
In Firenze si aggiunge un patto non scritto ma consolidato da decenni, fra i salotti buoni, le ricchezze consolidate, le nobiltà ancora riconosciute e incisive sul tessuto cittadino (molto più che in qualunque altra città del Centro Nord), in breve fra le élite fiorentine e quello che era il Partitone ed oggi è il PD.
Il partitone non interferisce più dello stretto necessario sulle attività economiche e sulla struttura del consenso goduto dalle élite cittadine che a loro volta si astengono dal contrastare in modo attivo il partitone: una non belligeranza che da decenni garantisce una pacifica convivenza fra ceti con progettualità dottrinali divergenti.
Il patto esclude sostegni al centrodestra e ad ogni altra formazione, grillini inclusi.
Quanto alle periferie cittadine e regionali il presidio PD era ed è garantito dagli infiniti soggetti economici, cooperativistici, filantropici, culturali, figliati nei decenni dal partitone, con l’apporto delle parrocchie “prefrancescane”, con “sensibilità sociale”, fino ai paradossi del sostegno agli scandali tipo Don Biancalani da parte di curie corrive, felici di accogliere clandestini islamici che utilizzano la tolleranza normativa e culturale che distingue la nostra civiltà, per imporre con inusitata durezza una religione e un modello di vita alternativo, egemone: un suicidio anche dottrinale.
La Lega Nord Toscana andava ad insidiare le cellule del partitone, ad ascoltare le periferie cittadine e regionali: la Garfagnana o la Maremma valevano la ZTL fiorentina o il Mugello dove il partitone eleggeva anche il famoso cavallo di Caligola se avesse voluto.
All’epoca la Lega Nord Toscana trainava la coalizione di centro destra: cercava la rappresentanza delle periferie cittadine ma più ancora regionali, gli angoli remoti, le esigenze minute, il marciapiede sconnesso, l’albero pericolante, la strada malandata, la frana invernale: le minuzie che rendono sgradevole il quotidiano.
Per questo ha sempre fatto più fatica a trovare consensi nelle ZTL di Firenze e degli altri centri urbani: lo sanno bene i vecchi leghisti, oggi quasi tutti defenestrati o emigrati in altri lidi politici o sull’Aventino della astensione.
L’era Salvini /Ceccardi annullò il progetto, la catena di comando fu centralizzata e personalizzata sia a livello Federale (Lega addirittura ”per Salvini”: un paradossale culto della personalità) sia a livello regionale e locale: i militanti dei gazebi che volontariamente andavano sulle piazze e nei mercati a proporre e ad ascoltare, riportavano ai livelli superiori del partito, eleggevano le proprie rappresentanze locali, furono sostituiti dai commissari, prevalentemente scelti fra gli eletti: il parlamentare o il consigliere regionale che campava di politica divenne direttamente o indirettamente (come nel caso di Lucca) anche vertice del partito nel suo territorio: la carne è debole, mettendo insieme il potere istituzionale con quello di partito il blocco diventa totale: si spara anche alle ombre che possano incidere sugli interessi personali.
La parabola della Lega per Salvini premier qui e altrove somiglia a quella di Renzi: non è una curva di Gauss: ci ha messo anni a salire, mesi a liquefarsi.
Vannacci attutisce la caduta ma, salvo migliore comprensione del suo progetto, non recupera il programma della Lega Nord.
In Toscana il PD ritorna monopolista di una rappresentanza territoriale inquinata dalla ideologia: basta vedere la sua posizione sulla immigrazione irregolare e il referendum sulla cittadinanza che ha appena vinto secondo la sua innovativa aritmetica.
Restano i nodi che la Lega Nord aveva incanalato da protesta potenzialmente esplosiva del Nord (ma in prospettiva anche del Centro) a programma politico contro la dispersione di ricchezza dal Nord al Sud disposta dai governi centrali in progetti di assistenzialismo senza prospettive, in consolidamento dei vizi delle élite meridionali, in servizi essenziali non resi come la salute, le infrastrutture viarie, la gestione dell’acqua, l’ordine pubblico, la piaga della immigrazione clandestine che alimenta la criminalità organizzata, la inefficienza della pubblica amministrazione, l’uso demagogico del pubblico impiego.
Nodi costosi e irrisolti pagati soprattutto dal ceto medio produttivo del Centro Nord che oggi non ha più alcun partito che lo rappresenti: spremuto come un limone anche dal governo di centro destra, sopporta oneri tributari più elevati di quelli già pesanti dei lavoratori dipendenti, naviga solitario e malvisto nelle agitate acque della politica e della economia, non ha tutele, ammortizzatori, garanzie, mantiene i due terzi del sistema Italia ma è solo e reietto.
La realtà persiste al di là delle chiacchiere e cerca soluzioni.
Dopo vicende interne anche critiche e un periodo di spaesamento e stasi, alcuni vecchi leghisti lombardi come Grimoldi, Castelli e molti altri hanno fondato il “Patto per il Nord” aggiornando e riproponendo il programma politico di Bossi e quello istituzionale di Miglio.
Analoga evoluzione in Toscana.
Espulsi (me compreso), ex tesserati, nuovi interessati, hanno abbandonato l’inerzia: si sono parlati, si sono riuniti, hanno costituito la Associazione Patto per la Toscana che si è confederata con Patto per il Nord, con una embrionale organizzazione territoriale, con l’obiettivo di evolversi in Movimento politico per ridare voce ai territori toscani, esaltarne le identità, rappresentare il ceto medio produttivo e difendere l’identità italiana, la originalità e la creatività delle eccellenze che produce.
Chi ha interesse a saperne di più può andare sul Web e cliccare Patto per il Nord Toscana. Benvenuto.


