Politica
Rinnovare il sistema delle grandi coalizioni
Al capezzale del Belpaese, opera, da anni, un pessimo medico un sanitario che cura i sintomi ma ignora le cause dalle quali discendono le varie patologie delle quali è affetta la nostra nazione

Del Ghingaro “accetta” 7 milioni di euro dalla Regione per l’asse di penetrazione: dinne male poi di Giani
La giunta Del Ghingaro approverà lunedì 27 ottobre, lo schema definitivo dell’accordo di programma con la Regione Toscana per la realizzazione del primo lotto dell’asse di penetrazione verso…

Capannori, Fratelli d'Italia attacca la maggioranza: "Snobba il confronto sulle proposte che arrivano dai cittadini"
In una nota, Fratelli d'Italia Capannori esprime la sua delusione su come la giunta comunale tratti le interrogazioni presentate in Consiglio, soprattutto se nate da segnalazioni dirette dei…

Nuova giunta di Viareggio, Baldini: "Che fa adesso Pasquini con Confcommercio, che litiga da anni con Del Ghingaro?"
“La maschera ormai è calata, Del Ghingaro ha scelto di andare avanti comunque malgrado la sua maggioranza non esista più e sia ben al di sotto di quel…

Il tranquillo e paziente popolo dei Comics
È mite il popolo di Lucca Comics & Games ... Paziente, tranquillo, non aggressivo... Subisce, senza fiatare, i ritocchi, sempre verso l'alto, del prezzo dei biglietti e degli abbonamenti per l'ingresso agli stand e alle mostre, il taglieggiamento rapace di esosi gestori di B&B, i prezzi da rapina di bar, ristoranti e banchetti ambulanti di bibite e panini

Viareggio, Santini (ex Lega) boccia i tre nuovi assessori: “Bravissime persone, ma la politica lasciamola ai politici”
“Nessun politico, ma solo bravissime ed onorabilissime persone entrano nella giunta Del Ghingaro Ter, dopo il terremoto che ha dimostrato come il sindaco non abbia più una maggioranza…

Viareggio, Del Ghingaro nomina tre nuovi assessori: uno di loro è l'ex presidente di Confcommercio Rodolfo Pasquini
Nominati oggi i nuovi assessori della Giunta: il sindaco Giorgio Del Ghingaro ha firmato questa mattina i decreti che assegnano incarichi e rispettive deleghe. Non solo nuovi ingressi…

Crisi RSA nella piana di Lucca: ultimatum ai comuni e Appello all'ASL Toscana Nord Ovest
Il Comitato RSA Futuro e Speranza, non può più tollerare l'immobilismo politico che mette a rischio l'assistenza. La situazione è drammatica: 46 anziani in lista d'attesa a fronte…

Salicchi, Buchignani risponde all’opposizione: “I cittadini vogliono la nuova rotatoria, parlate a vanvera”
Se i fallimenti si giudicassero con le modifiche, gli adeguamenti e i cambi di destinazione dei progetti in corsa, l'amministrazione Tambellini - da cui proviene l'opposizione…

Cantiere di via Salicchi, il centrosinistra attacca: “Progetto diverso, fallimento di Buchignani e Pardini”
Variante dell'ottovolante, certificato il fallimento di Buchignani-Pardini: il grande progetto, annunciato a inizio mandato e dalla gestazione lunghissima, si è dimostrato un flop. Le modifiche effettuate certificano il…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 901
"Mille giorni di Pnrr, più lucine: questo dovrebbe essere il bilancio del sindaco Mario Pardini, dato che la sua amministrazione si è contraddistinta per il nulla più totale". È questo il commento dei gruppi consiliari di centro sinistra (Partito Democratico, Lucca Futura, Lucca è un grande noi, Lucca Civica-Volt, Sinistra con Lucca-Sinistra civica ecologista)
"L'unica sua fortuna - proseguono - è di essere diventato sindaco in un momento di attuazione dei corposi interventi dell'Unione Europea predisposti dal centrosinistra e in corso di realizzazione fino al 2026. A tutto ciò non ha aggiunto niente. Anzi, semmai ha tolto, come ben simboleggia l'assessore al fallimento Fabio Barsanti, sotto la cui gestione la città ha visto il declassamento del Basket Femminile e della Lucchese 1905. Per non parlare dell'eliminazione dei contributi in conto affitto, riproposti solo dopo una lunga battaglia dell'opposizione. Infine il parcheggio interrato, la grande rivoluzione annunciata in pompa magna, con un costo previsto di decine di milioni di euro e nessuna utilità concreta. Al momento fermo, e giustamente, dopo una sollevazione dei cittadini. Questi ultimi, soprattutto quelli che vivono nelle periferie, sono totalmente scordati dal sindaco, che li preferisce spettatori della trasformazione di Lucca in una città fatta solo a misura di turista".
"Non ci sono altri meriti per Pardini e il suo staff. Bus elettrici, nuove fognature, nuova palestra bacchettoni, nuovo laboratorio teatrale a san Filippo, restauro Mercato del Carmine, Sottopasso ciclopedonale alla stazione ferroviaria, nuovi impianti sportivi all'acquedotto: tutti interventi che hanno cambiato in meglio la città, e provengono dai fondi europei del Piano Nazionale Ripresa e Resilienza predisposto dal Governo Conte e messo in pratica, a Lucca, dal centrosinistra. La famosa rotonda di via Salicchi, tanto sbandierata dal sindaco, doveva essere pronta per fine 2023 e ancora non si vede, e non sarà risolutiva per il traffico: a quello ci penserà il nuovo Ponte sul Serchio, realizzato dalla Provincia con il contributo della Regione; a cui si aggiunge l'asse suburbano, anch'esso progettato dalla giunta di centrosinistra e finanziato dalla Regione Toscana. La giunta Pardini, letteralmente, senza nessun valore aggiunto. Qualcuno, però, ha sicuramente beneficiato dell'azione amministrativa di Pardini: l'estrema destra, che ha una visibilità e uno spazio sempre maggiore, come testimonia la sovvenzione al festival di Casapound e la presenza di raduni dei più svariati movimenti estremisti, uno proprio sabato 20 con l'evento di Forza Nuova. Un bel modo per festeggiare i mille giorni".
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 688
"Con la Legge Brambilla finisce l'impunità per chi uccide e maltratta gli animali, anche quelli selvatici". Lo ricorda l'on. Michela Vittoria Brambilla, presidente dell'Intergruppo parlamentare per i Diritti degli animali e la Tutela dell'ambiente e della Lega Italiana Difesa Animali e Ambiente, commentando un caso di maltrattamento avvenuto a Lucca: come riferisce la Polizia di Stato sul proprio sito, cinque giovani di nazionalità marocchina, fra i 20 e i 25 anni, catturato sul greto di un fiume un gabbiano in difficoltà, hanno iniziato a lanciarlo in aria e a passarselo come fosse una palla. Il gabbiano, palesemente ferito, è stato affidato a un ente per le cure, mentre i cinque sono stati denunciati a piede libero.
Per il maltrattamento di animali la legge Brambilla - una riforma attesa da vent'anni che finalmente inquadra gli animali, esseri senzienti, come soggetti giuridici portatori di diritti, da tutelare in via diretta - prevede fino a 2 anni di reclusione, sempre accompagnati da una maxi multa, fino a 30mila euro.
"Gli italiani non possono più accettare - commenta l'on. Brambilla - che ci siano criminali che si aggirano per le nostre strade facendo del male agli animali. Con la Legge Brambilla il tempo dell'impunità è finito".
 
						
 
						 
						 
										 
										 
						 
						 
										 
						 
										 
										 
										
