Politica
Viareggio, la maggioranza manda un comunicato ma mancano le firme di Zappelli e Bertolucci: Del Ghingaro perde pezzi?
Dagli esponenti di maggioranza del Comune di Viareggio riceviamo e pubblichiamo il seguente comunicato, in risposta all'ennesimo attacco ricevuto dall'opposizione di centrosinistra. Al termine della nota, l'elenco…

Elezioni regionali, Minniti senza soste: dopo Baldini, adesso “randella” anche Bartolomei
Giovanni Minniti, atto secondo. L'ex assessore al sociale del Comune di Lucca in quota Lega - silurato pochi mesi fa dal suo stesso partito -, prima ha…

Salvadore Bartolomei candidato alle regionali
Ebbene sì, indiscrezioni giornalistiche confermate: sarò candidato per le prossime elezioni regionali del 12/13 ottobre. La mia è chiaramente una candidatura di servizio

Gattuso... la Nazionale e Michelangelo
"Popolo di Santi e di navigatori". Questa la più nota delle definizione affibbiate, benevolmente, agli abitanti dello Stivale. In verità, per come vanno le cose di questi tempi,…

David Zappelli candidato con Giani? Il Pd di Viareggio: "Per coerenza esca dalla maggioranza Del Ghingaro"
“Apprendiamo dalla stampa che il capogruppo della Lista Blu nel Consiglio comunale di Viareggio David Zappelli sia candidato in una lista civica regionale che fa parte della coalizione…

"Tegola" per Lucca Jazz Donna: problemi di salute per Antonella Ruggiero, salta il concerto del 28 settembre
Niente concerto finale in San Francesco per la 21^ edizione di Lucca Jazz Donna. A causa di un problema alle vie respiratorie, Antonella Ruggiero ha annullato tutte le…

Punto di situazione, senza uscita
Il ritorno di Gret(in)a, novella Jean d’Arc(a di Noe’), dà una svolta melodrammatica al confronto israelo-palestinese, tanto da far quasi svanire il nocciolo della questione. E allora, a modo mio, provo a riportare la palla al centro

Alessandro Tambellini candidato alle elezioni regionali: "Ho dato la disponibilità, è stata accolta"
È strana la vita: pensavo di aver davanti un po’ di tempo da dedicare soprattutto agli interessi culturali e agricoli che hanno segnato la mia giovinezza, e invece mi trovo ancora in prima linea sul fronte della politica...

Terremoto nella Lega a Viareggio: si dimette l’intero Consiglio direttivo comunale in protesta contro la linea Vannacci
Colpo di scena nella Lega a Viareggio: con una nota inviata alla stampa mercoledì pomeriggio, infatti, il segretario comunale del Carroccio Maria Pacchini annuncia le sue dimissioni dall’incarico…

Elezioni regionali, il gran rifiuto di Valentina Mercanti: "Inaccettabile il listino con rappresentanti di una sola area politica"
Ho deciso di non ricandidarmi come consigliera regionale. È una scelta che faccio con dispiacere, ma anche…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 887
"Piena solidarietà a Ettore Quirini per la violenza subita, vediamo il rischio che intorno alla Lucchese calcio si addensi un clima di violenza che è inaccettabile in una Città come la nostra. Sulla rete e sui social leggiamo commenti di odio, riferiti in maniera abbastanza inequivocabile anche a questa vicenda, in alcuni casi pure da parte di personaggi notoriamente sostenitori del sindaco Pardini: chiediamo pertanto l'impegno di tutte e tutti, a partire dalle istituzioni comunali, per riportare il confronto e il dibattito ad un tono civile e rispettoso, come Lucca vuole e si merita".
Sono i consiglieri comunali del centrosinistra lucchese (PD, Lucca Futura, Sinistra con Lucca-Sinistra civica ecologista, Lucca è un grande noi, Lucca civica-VOLT-Lucca popolare, LibDem) ad intervenire su quanto accaduto al difensore della Lucchese Calcio.
"Il calciatore Quirini merita tutto il sostegno e la solidarietà possibili, e troviamo vergognoso che settori cittadini, notoriamente "non di sinistra", critichino apertamente, pure sui social, l'intervento in merito delle forze dell'ordine – proseguono i consiglieri – Auspichiamo invece che la violenza sia invece stigmatizzata e condannata da tutte e tutti: perché l'assoluto rispetto della legalità è un valore imprescindibile per la nostra comunità, e qualsiasi rischio di ombra sull'argomento è da scacciare senza indugio".
"Lo stesso assoluto rispetto della legalità lo chiediamo naturalmente pure in merito ad ogni passaggio legato alla compravendita e quindi alla gestione della società calcistica della Lucchese – concludono i consiglieri – Siamo sicuri che, anche in questo caso, gli organi dello Stato preposti saranno elemento attento di garanzia, per la piena sicurezza del nostro territorio da qualsiasi tipo di rischio diverso".
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 704
Il consiglio comunale di Lucca del 16 gennaio è iniziato alle ore 12,05 con la consueta richiesta del presidente Enrico Torrini al segretario di procedere all’appello nominale con contestuale verifica del numero legale. Al termine dell’incombenza, sono risultati assenti giustificati i consiglieri di maggioranza Antonino Azzarà della Lega Salvini Premier e Luca Pierotti di FDI, nonché il capo gruppo di minoranza di Lucca Civica Volt-Lucca è popolare Valentina Rose Simi.
Si è dato quindi proseguo alla seduta con il primo punto dell’ordine dei lavori, relativo alla pratica nr. 7/2025, avente per oggetto: “Sostituzione componente Commissione consiliare permanente di Controllo e Garanzia – Presa d’atto”. Il capogruppo del PD Vincenzo Lorenzo Alfarano, a nome di tutti i gruppi di minoranza, ha indicato quale sostituto del componente uscente della commissione, il dimissionario Francesco Raspini, il consigliere Chiara Martini, anche lei del PD. Il presidente Enrico Torrini, a nome del consiglio comunale, si è congratulato con Martini per il nuovo incarico.
Si è passati alla trattazione del secondo punto dell’ordine dei lavori, inerente alla pratica nr. 172/2023, avente per oggetto: “Mozione presentata dai Consiglieri Ricci e Di Vito per il rispetto delle tradizioni, delle radici cristiane dell’Italia e dell’Europa e della Festa del Natale presso l’istituto Universitario Europeo di Firenze”. La mozione è però stata ritirata, a nome di tutti i proponenti, dal consigliere di maggioranza di FI-UDC Giovanni Ricci.
È dunque giunto il momento della trattazione del terzo punto dell’ordine dei lavori, inerente alla pratica nr.119/2023, avente per oggetto: “Mozione presentata dal Consigliere Bianucci per favorire il recupero della dimensione e l'uso culturale di piazza Anfiteatro”. A illustrare la pratica il proponente e capogruppo di minoranza di Sinistra Civica Ecologista Daniele Bianucci, il quale ha chiesto, in sintesi, che piazza Anfiteatro diventi un luogo di socialità soprattutto per i cittadini e non solo per i turisti, richiedendo un impegno formale dell’amministrazione per il coinvolgimento della piazza nelle varie manifestazioni.
L’assessore alla cultura Mia Pisano ha preso la parola per osservare che, di fatto, la mozione è superata dai fatti: sono già programmate diverse manifestazioni che prevedono soprattutto il coinvolgimento dei cittadini lucchesi, ha dichiarato. È intervenuto anche il capogruppo di maggioranza di Difendere Lucca Lorenzo Del Barga, che ha riconosciuto la necessità di una maggiore partecipazione dei lucchesi alla vita della città, riconoscendo che sicuramente il fatto di svolgere manifestazioni nei maggiori luoghi di attrazione, come appunto piazza Anfiteatro, andrà in quella direzione; nonostante ciò, ha dichiarato che la mozione sarebbe stata respinta dalla maggioranza, essendo superata di fatto, e ha annunciato un ordine del giorno.
A questo punto sono entrati nella discussione anche il capogruppo di maggioranza di Lista Civica Lucca Elvio Cecchini e il consigliere di FDI Laura Da Prato, nonché quello di minoranza Lucca è un grande noi Ilaria Maria Vietina, che hanno supportato le due tesi contrapposte. C’è stato un leggero battibecco tra Da Prato e Bianucci, il quale ha tacciato la prima di fare ricostruzioni non veritiere in ordine alle discussioni avvenute all’interno della commissione cultura; la presidente ha naturalmente rinviato al mittente tali accuse, affermando di disporre di testimoni per confutare tali asserzioni. Di seguito, Lorenzo Del Barga ha dato lettura dell’ordine del giorno della maggioranza, subito posto in votazione e approvato con 19 voti favorevoli, nessun voto contrario e otto astensioni. È stata allora posta in votazione la mozione oggetto della pratica trattata, respinta con 19 voti contrari, otto favorevoli e nessuna astensione.
Il quarto punto dell’ordine dei lavori era relativo alla pratica nr.246/2024, avente per oggetto: “Mozione presentata dai Consiglieri Fagnani, Di Vito e Nicodemo avente ad oggetto: Pronto Soccorso di Lucca e Castelnuovo Garfagnana”. Prima dell’illustrazione della mozione ha chiesto e ottenuto la parola il capogruppo di minoranza del PD Vincenzo Lorenzo Alfarano, che ha posto una pregiudiziale, avendo riscontrato che vi era stata una violazione del regolamento in quanto l’allegato alla mozione oggetto della discussione era pervenuto soltanto alle ore 13,50 del 16 gennaio 2025, mentre era previsto che lo stesso dovesse giungere almeno 24 ore prima per dare modo ai consiglieri di studiarlo, per cui ha chiesto formalmente di rinviare la discussione. La pregiudiziale è stata accolta dalla presidenza del consiglio comunale, che l’ha messa quindi in votazione per il rinvio della stessa al prossimo consiglio comunale. La pregiudiziale di Alfarano è stata accolta con 27 voti favorevoli, nessun contrario e nessun astenuto.
Si è passati allora alla trattazione del quinto punto dell’ordine dei lavori, relativo alla pratica nr. 13/2024, avente per oggetto: “Mozione presentata dal Consigliere Alfarano per intervenire presso il Governo per reintegrare ed aumentare i fondi destinati per il Servizio Civile Universale con una prospettiva di riforma dell’intero sistema”. Ha illustrato la pratica il proponente, il quale ha dichiarato di ritenerla ancora attuale e meritevole di essere discussa nonostante riguardasse la legge finanziaria del 2024, affermando però che, visto che in itinere gli importi erano stati variati dal governo e che la regione Toscana aveva già indicato nuovi parametri, riteneva opportuno ritirarla e ripresentarla ex novo in commissione per una discussione di approfondimento.
Alle ore 23,12 il presidente ha dichiarato concluso il consiglio comunale, rinviando la discussione degli ulteriori sei punti dell’ordine dei lavori al prossimo consiglio comunale, previsto per giovedì 23 gennaio.