Politica
Estate 2025: Viareggio cresce e convince. Turismo in salute nonostante le sfide meteo
Viareggio chiude la stagione estiva 2025 con numeri che parlano da soli: la città ha saputo attrarre, accogliere e fidelizzare i visitatori, confermandosi una destinazione turistica solida e competitiva, anche in un contesto nazionale segnato da flessioni significative

Viareggio, Simoni traccia la rotta: centrodestra unito, apertura al civismo e un sindaco espressione della città
In vista delle prossime elezioni amministrative, Massimiliano Simoni Consigliere Regionale Lega, delinea la strategia chiara per Viareggio: costruire una proposta compatta del centrodestra, capace di presentarsi agli elettori con una sola voce e con un progetto riconoscibile

Scudo penale e alabarda spaziale
La recente proposta targata Fratelli d’Italia, volta a mitigare gli automatismi perversi dell’atto dovuto, ha scatenato – ma era ovvio – il putiferio, con l’opposiuzione a strepitare contro…

Mozione in Consiglio sull'acqua, Bianucci: "La votazione ha reso evidente le spaccature all'interno della maggioranza, tra un mese scade la convenzione con GEAL e siamo al caos"
"Sul futuro del servizio idrico lucchese e della nostra acqua, le divisioni all'interno della maggioranza di destra sono ormai evidenti e l'Amministrazione comunale procede in…

Riccardo Zucconi saluta il prefetto Scaduto
"Con la conclusione del suo incarico a Lucca, desidero rivolgere un ringraziamento al Prefetto Giusi Scaduto per il lavoro svolto in questi due anni al servizio delle…

"Lucca Comics & Games, un successo, ma è mancata la politica"
A chiusura di sipario sulla edizione Lucca Comics & Games 2025, che ha confermato nelle presenze il gradimento dell'evento, durante l'ultimo Consiglio comunale del 4 novembre ho inteso ringraziare tutta la…

Consiglio di mozioni con un Daniele Bianucci scatenato contro la maggioranza
Consiglio di mozioni con un Daniele Bianucci scatenato contro la maggioranza visto che le sue mozioni vengono discusse a distanza di due anni

Foro Boario, Enzo Alfarano denuncia gli interventi di riparazione della giunta Pardini
Dopo le modifiche sostanziali intervenuti sull’arcinoto incrocio Foro Boario – Salicchi, dopo un mese circa dal mio accesso agli atti che chiedeva se vi erano state modifiche del…

Concessioni balneari e direttiva Bolkestein, onorevole Zucconi (FdI): “Serve chiarezza e tutela delle aziende”
“Quella della Direttiva Bolkestein sulle concessioni balneari è una questione annosa: adesso, in barba ai conclamati principi sulla concorrenza, le nuove acquisizioni sono fatte da grandi gruppi economici.

Baldini (Noi Moderati): "Proteggere la vita è un dovere costituzionale"
Maria Teresa Baldini (Noi Moderati) interviene a sostegno di Domenico Caruso: La lista civica Capannori 2034 attacca il consigliere comunale di Capannori capogruppo di Noi Moderati Domenico Caruso…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 451
"A gennaio riaprirà al pubblico il teatro comunale di Ponte a Moriano". Lo dichiara il consigliere comunale di Fratelli d'Italia Luca Pierotti a margine degli incontri sul territorio denominati "caffè con il sindaco" che l'esponente di Fratelli d'Italia ha organizzato questa mattina 20 dicembre a Ponte a Moriano con il primo cittadino di Lucca Mario Pardini. Ringrazio il Sindaco Mario Pardini- aggiunge il consigliere comunale del partito di Giorgia Meloni- e la cittadinanza per aver accolto in massa l'invito in questo momento pre natalizio, L'apertura del Teatro – prosegue l'esponente di Fratelli d'Italia- annunciata dal Sindaco rappresenta sicuramente un importante primo passo verso l'opera di valorizzazione delle periferie, ed in particolare di Ponte a Moriano,che va ad aggiungersi agli interventi di riqualificazione dell'intero territorio circostante che l'amministrazione Pardini sta portando avanti con forza e determinazione nell'interesse esclusivo di un miglioramento della qualità della vita della cittadinanza e del tessuto economico e sociale della zona. L'amministrazione guidata dal sindaco Mario Pardini - commenta Pierotti- finalmente porterà a termine la riqualificazione dell'area antistante lo stadio di Saltocchio iniziata durante l'amministrazione Favilla con l'asfaltatura del primo lotto nella zona della chiesa reso possibile solo grazie all'interessamento di Marco Martinelli allora presidente della commissione lavori pubblici. Il secondo lotto di lavori fu bloccato con l'ingresso dell'amministrazione Tambellini che preferì lasciare nel degrado l'altra porzione da riqualificare piuttosto che portare avanti un'opera iniziata dal centrodestra. Durante i tre incontri organizzati dal consigliere Pierotti al bar Graziella, al bar Furio e al Barrito sono state illustrate dal sindaco Mario Pardini anche altri interventi come il rifacimento della piazza principale di Ponte a Moriano e della zona dei parcheggi adiacenti, dove verrà realizzata una piazza che si presterà ad attività molteplici, verrà ripristinata l'area di tiro delle bocce e saranno riqualificate alcune stanze al teatro, portandoci dentro dei servizi del Comune.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 490
Intervengono le consigliere e i consiglieri del Partito Democratico in merito agli interventi programmati per Ponte a Moriano. "Interventi che - spiegano - sono finanziati e progettati al 90 per cento grazie alle risorse e ai progetti dell'amministrazione Tambellini: continua così la propaganda della destra alla guida della città, che spaccia per propri gli unici interventi che sta portando avanti, in piena continuità con quanto gli attuali amministratori hanno ereditato dal passato. Stesso copione anche per i cantieri che riguarderanno Ponte a Moriano: interventi necessari e importanti, frutto di un lavoro condiviso con la stessa cittadinanza e già presentato a luglio 2021. Sostenere, come fa il capogruppo Pierini, che su quelle zone nessuno è più intervenuto dai tempi di Favilla significa semplicemente sostenere il falso e portare avanti una narrazione lontana dalla realtà. Se oggi l'amministrazione Pardini può spendere quei soldi è perché altri hanno programmato, progettato e reperito risorse. Tutto abbastanza normale nell'avvicendarsi delle amministrazioni, ma per onestà intellettuale sarebbe bene non auto-incensarsi per meriti non propri, soprattutto quando si è largamente denigrato e si continua a denigrare l'operato di chi c'era prima".
"Nello specifico, grazie ai tantissimi progetti presentati dall'amministrazione Tambellini per il bando Pinqua nel 2021, inizialmente non finanziati, ma poi in parte recuperati dalla Regione Toscana nell'ambito della programmazione dei fondi strutturali 2021-2027, il Comune oggi può contare sulle risorse per portare avanti la gran di quei progetti per Ponte a Moriano e Saltocchio che il consigliere Pierini attribuisce "alla sua campagna di ascolto". Parliamo della piazza di Ponte a Moriano, lo spazio retrostante il Teatro, la ristrutturazione del Teatro stesso e altre riqualificazioni per creare spazi aggregativi e di socialità. Siccome, almeno a noi, l'onestà intellettuale non fa difetto, non facciamo fatica a precisare che l'unica cosa autonomamente finanziata dall'Amministrazione Pardini è il parcheggio antistante lo stadio di Saltocchio. Anche qui, però, ci si è giovati di una progettazione preliminare partita nel precedente mandato, oggi completata, infatti, dal medesimo studio professionale incaricato nel 2021".
"Ecco quindi che il 90 per cento delle risorse - e delle progettazioni - che oggi vengono sbandierate dai consiglieri di maggioranza come frutto del loro lavoro, della loro visione e del loro impegno altro non è che la preziosa eredità di chi c'era prima, che nelle periferie e nelle frazioni ha investito soldi, progetti e programmazioni. Cosa che, dopo oltre due anni e mezzo dall'inizio del mandato Pardini, non si può certo dire dell'attuale amministrazione, che ha semplicemente dimenticato le periferie (delega di peso del vicesindaco di Casapound): a dimostrazione di ciò, più che gli interventi del Partito democratico, ci sono i continui appelli dei cittadini che vivono fuori dal centro storico".


