Politica
Lucca è un grande noi: "LuccArena: i soldi non ci sono, la cittadinanza è stanca della propaganda inutile"
'Lucca è un grande noi, lista civica' interviene il giorno dopo la presentazione dei lavori per la nuova arena dello sport al…

Accorpamenti di istituto, la contrarietà di Alfarano del Pd e di Lista Futura
Di fronte ad una normativa nazionale ancora cogente che impone accorpamenti di istituto vogliamo, in qualità di consiglieri del Partito Democratico e della lista Futura di due comuni…

Brigate rosso-nere
La sera dell’8 novembre 1978 ero in servizio di picchetto alla Scuola Ufficiali Carabinieri di Roma, quando giunse un carro attrezzi con un’auto crivellata di colpi. Doveva essere sottoposta agli esami di rito da parte del Centro Carabinieri Investigazioni Scientifiche, antesignano dei C.S.I. “de noantri”, i RIS

Il comitato 10 Febbraio plaude all’installazione di una panchina tricolore a Lucca
“Apprendo con piacere che il 4 novembre scorso anche il Consiglio comunale di Lucca ha approvato l’installazione di una panchina tricolore. Un altro piccolo, ma importante tassello sulla…

Estate 2025: Viareggio cresce e convince. Turismo in salute nonostante le sfide meteo
Viareggio chiude la stagione estiva 2025 con numeri che parlano da soli: la città ha saputo attrarre, accogliere e fidelizzare i visitatori, confermandosi una destinazione turistica solida e competitiva, anche in un contesto nazionale segnato da flessioni significative

Viareggio, Simoni traccia la rotta: centrodestra unito, apertura al civismo e un sindaco espressione della città
In vista delle prossime elezioni amministrative, Massimiliano Simoni Consigliere Regionale Lega, delinea la strategia chiara per Viareggio: costruire una proposta compatta del centrodestra, capace di presentarsi agli elettori con una sola voce e con un progetto riconoscibile

Scudo penale e alabarda spaziale
La recente proposta targata Fratelli d’Italia, volta a mitigare gli automatismi perversi dell’atto dovuto, ha scatenato – ma era ovvio – il putiferio, con l’opposiuzione a strepitare contro…

Mozione in Consiglio sull'acqua, Bianucci: "La votazione ha reso evidente le spaccature all'interno della maggioranza, tra un mese scade la convenzione con GEAL e siamo al caos"
"Sul futuro del servizio idrico lucchese e della nostra acqua, le divisioni all'interno della maggioranza di destra sono ormai evidenti e l'Amministrazione comunale procede in…

Riccardo Zucconi saluta il prefetto Scaduto
"Con la conclusione del suo incarico a Lucca, desidero rivolgere un ringraziamento al Prefetto Giusi Scaduto per il lavoro svolto in questi due anni al servizio delle…

"Lucca Comics & Games, un successo, ma è mancata la politica"
A chiusura di sipario sulla edizione Lucca Comics & Games 2025, che ha confermato nelle presenze il gradimento dell'evento, durante l'ultimo Consiglio comunale del 4 novembre ho inteso ringraziare tutta la…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 436
"Gli interventi che l'amministrazione Pardini sta facendo e farà a Saltocchio e Ponte a Moriano, migliorano in modo impattante la qualità della vita dei cittadini. Si tratta di oltre 3 milioni di euro investiti a seguito di una lunga campagna d'ascolto circa le esigenze manifestate: siamo davvero orgogliosi". A dirlo è il capogruppo di Lucca 2032, Stefano Pierini, da mesi attivo sul territorio.
"Le opere già realizzate e in programma sono davvero molte. A Saltocchio verrà asfaltato il parcheggio del campo sportivo, dopo aver già provveduto ad asfaltare nella zona della chiesa, dove si trovano gli spogliatoi, a completamento del tratto asfaltato nel 2011 dall'amministrazione Favilla. È dal 1980, l'anno in cui il complesso è stato costruito, che non si interveniva in questo senso. Poi andiamo a riqualificare il campo polivalente in via Volpi, che è stato fatto negli anni Settanta. Un'altra operazione importante è il rifacimento della piazza principale di Ponte a Moriano e della zona dei parcheggi adiacenti, dove verrà realizzata una piazza che si presterà ad attività molteplici. Sempre lì andremo a riqualificare la parte degli spogliatoi, dotandola di bagni pubblici, verrà ripristinata l'area di tiro delle bocce e saranno riqualificate alcune stanze al teatro, portandoci dentro dei servizi del Comune".
"Tutto questo, investendo una somma ingente in interventi estremamente mirati, frutto di una conoscenza capillare del territorio e di un ascolto scrupoloso dei cittadini. Aver trascorso così tanto tempo a contatto con loro e vedere adesso che quei desideri si sono avverati, è in fondo la maggiore soddisfazione possibile per chi fa politica".
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 325
Protagonismo dei giovani, salvaguardia e rilancio della sanità pubblica e del sostegno alle famiglie in difficoltà, partecipazione, mobilità, difesa dell'ambiente, attenzione alla cura dei paesi e dei quartieri, cultura.
Sono i principali temi emersi durante l'incontro pubblico che è stato organizzato dal gruppo consiliare "Sinistra con Lucca-Sinistra civica ecologista" nella saletta dei consiglieri comunali di opposizione in piazza San Gregorio, nel Centro storico di Lucca. L'iniziativa, dal titolo "L'impegno che abbiamo in Comune" è stata un'occasione molto partecipata e ha dato vita ad un dibattito particolarmente lungo e articolato, anche per la pluralità dei mondi presenti: altre al capogruppo Daniele Bianucci hanno infatti portato il proprio contributo, tra gli altri, insegnanti, commercianti, operatori culturali, giovani e professionisti.
"Ci siamo incontrati col progetto di rafforzare, insieme, l'impegno che l'opposizione mette ogni giorno nella Città di Lucca per contribuire ad avanzare proposte sui temi che riguardano direttamente la qualità della vite delle e dei lucchesi – spiegano gli organizzatori – E dal confronto si è manifestata l'esigenza di avviare un percorso aperto e condiviso, per costruire un'alternativa rispetto al presente. Per questo, è stato deciso che sarà organizzata, a partire da inizio anno, una serie di incontri pubblici sugli argomenti evidenziati dal dibattito: con l'obiettivo di dare voce ad esperienze che affrontano quotidianamente proprio le questioni che hanno bisogno di approfondimento, per studiare problematiche e potenzialità. D'altronde siamo convinti che la partecipazione sia lo strumento migliore per costruire quel cambiamento che riteniamo importante e urgente: il percorso che sta partendo è quindi aperto a tutte e tutti, ciascun contributo è prezioso".


