Rubriche
Stufa a pellet tra comfort e controllo: il modello di successo di Stufe a Pellet Italia
Negli ultimi anni, il riscaldamento a pellet si è diffuso in modo significativo nelle abitazioni private, affermandosi come una delle alternative più apprezzate rispetto ai sistemi tradizionali

Giocare alle slot online: cosa sapere sulla tassazione dei bonus in Italia
Immagina di giocare alle slot online, dove ogni giro non si limita solo al divertimento e alla speranza di vincere, ma introduce anche l’importanza di conoscere come le…

Fortnite World Cup: milioni in palio per i migliori giocatori del Battle Royale
Negli ultimi anni, i tornei di videogame sono diventati un fenomeno di massa e uno dei titoli che ha saputo conquistare milioni di giocatori e spettatori è Fortnite, sviluppato da Epic Games

Il primo partito in Italia e perché nessuno ne parla
Come anticipato, torno sul tema; torno a scrivere del 1º partito in Italia e del perché nessuno ne parla! Avete mai sentito parlare, a proposito di elezioni, di…

Halloween al Borgo, l'ex sindaco Francesco Poggi ci va giù pesante...
Ecco un post dell'ex sindaco di Borgo a Mozzano Francesco Poggi a seguito della pubblicazione dell'articolo sulla manifestazione di Borgo a Mozzano di ieri sera: Questo articolo su "In…

"Evviva! La riforma delle Giustizia è fatta"
Evviva! La riforma delle Giustizia è fatta. Ora i Comitati per il SI: Enzo Tortora. La separazione fra Magistratura inquirente e giudicante e lo svuotamento delle…

Insicurezza e degrado al rione Esquilino, da Roma con... dolore: "Sommersi dalla sporcizia e dalli immigrati"
Direttamente dalla capitale un gruppo di abitanti di uno dei quartieri storici scrive al nostro giornale e, indirettamente, al generale Roberto Vannacci. Si tratta di un vero e proprio grido di aiuto fino ad oggi inascoltato dalle autorità

Riunione federale della Lega, nessun provvedimento né azione contro Vannacci: "Il generale un valore aggiunto"
Riceviamo e volentieri pubblichiamo questo intervento inviatoci da un esponente di 'Leghisti per la propria terra'

"Adesivi in città contro i Comics, perché non organizzare un dibattito pubblico?"
Riceviamo e volentieri pubblichiamo questa lettera significativa e, a nostro avviso, meritevole di attenzione per il modo pacato con cui prospetta alcune problematiche e per l'assenza di una visione ideologica e di sinistra

«Sono piombato nel più profondo dolore per l’uomo che più amavo e stimavo». Napoleone Bonaparte
Nel cuore della pianura di Marengo, all’alba di sabato 14 giugno 1800, iniziò la grande battaglia della seconda campagna d’Italia di Napoleone Bonaparte, volta a liberare l’Italia dagli austriaci

- Scritto da Redazione
- Rubriche
- Visite: 588
Negli ultimi tempi, sembra che gli aghi siano diventati l'oggetto più amato dalle donne. E dire che tante di noi temono le siringhe con tutte le proprie forze! Ma siamo ben disposte a sottoporci a tatuaggi, dermopigmentazioni, ricostruzioni sopracciliari... tutte cure estetiche che prevedono l'ago come protagonista. Tra le tante tecniche di needle (ago, appunto, in inglese) c'è il Needling.
Lo dice la parola stessa: aghi, lavorare con gli aghi, aghi a più non posso. E infatti il Needling si pratica con una ruota chiodata ... ma niente paura, non ha nulla a che vedere con le torture medievali. È qualcosa di molto più sofisticato e certamente molto più benefico per la pelle e per la nostra salute. Anche per l'autostima, dato che aiuta a eliminare gli inestetismi del viso. Scorpiamo insieme qualcosa in più.
Come funziona il Needling
Il Needling si pratica con un piccolo rullo punteggiato di minuscoli aghetti, che si passa sul viso con mosse ben studiate allo scopo di creare proprio delle mini lesioni sulla superficie della pelle (vedi come funziona su https://www.rigenera-microneedling.it/ ). Ciò consente un rapido e profondo assorbimento delle sostanze curative che vi vengono spalmate sopra. In poche parole, il rullo apre la via diretta ai farmaci o alle creme che raggiungono il problema senza dover attendere di essere assorbiti, risolvendolo in poco tempo.
Esistono tre livelli di Needling, di cui soltanto il primo è fattibile dall'estetista. Il Needling Cosmetico si esegue con un rullo (dermaroller) armato di aghi minuscoli, meno di un millimetro di lunghezza. Si sterilizza immergendolo nell'alcol normale che tutti abbiamo in casa e si può utilizzare anche da soli - sebbene sia sempre saggio rivolgersi a un esperto.
Il Needling Medico è un rullo con aghi lunghi più di un millimetro. Chi lo utilizza deve essere in possesso di licenza di tatuatore o deve essere un medico. Questo rullo incide più in profondità e dunque deve essere maneggiato da gente competente.
Il Needling Chirurgico è un trattamento estremo, che prevede una sala operatoria, aghi lunghi anche 3 mm e un copioso sanguinamento della pelle che va gestito da professionisti esperti, possibilmene chirurghi estetici.
A cosa serve il Needling
Il Needling agisce su importanti problemi estetici della pelle. Ad esempio, per spianare rughe importanti, cicatrici profonde. Per guarire acne, smagliature, macchie solari. Di solito è bene ricorrervi solo se il difetto è talmente grave da impedire una vita normale, o una serena visione delle cose da parte del soggetto.
Il Needling Cosmetico è leggero e si può ripetere anche una volta alla settimana. Quelli di tipo medico e chirurgico richiedono tempi di "riposo" più lunghi prima dei ritocchi o della seconda seduta. In linea di massima, anche se il Needling Cosmetico è alla portata di tutti è bene sempre non esagerare e consultarsi prima con un esperto o con un estetista, per evitare danni estetici.
Consigli preziosi
Dopo l'uso del Needling sono vietati i cosmetici effetto scrub e qualsiasi trattamento possa sollecitare e irritare ancora di più la pelle. Il trucco è bandito per alcuni giorni. Per lo stesso motivo è bene non esporsi al sole per tre o cinque giorni. Quando ricomincerete a usare cosmetici, attenzione a quelli a base di alcol.
Per intervenire su piccoli difetti singoli, una seduta di Needling può costare tra le 150 e le 200 Euro. Se invece si deve risolvere un problema vasto, come la cellulite, le macchie, le rughe, i costi possono salire a una media di 400 - 600 Euro! Il trattamento non è doloroso. Anche quello chirurgico viene fatto in anestesia - locale o totale - per cui non si sente alcun fastidio. Si tratta certo di lesioni alla pelle, dunque il consiglio è sempre quello di parlare col medico in caso di allergie o altri problemi precedenti.
- Scritto da Redazione
- Rubriche
- Visite: 198
Caro direttore,
non si può fare a meno di essere coinvolti nella vicenda Covid e in quelle connesse come il green pass perché il tema coinvolge la qualità del nostro quotidiano con limitazioni e imposizioni sgradevoli.
La maggioranza condivide i provvedimenti, la minoranza li contesta.
Il cdx pare più sensibile alle ragioni dei dissidenti mentre il cs pare più sensibile a quelle dei consenzienti. Ma dare un colore politico all’argomento mi sembra temerario: la discordia è trasversale e ha motivazioni più profonde che non riguardano il voto da mettere nell’urna ma modelli di vita diversi: la priorità della libertà individuale oppure il suo parziale sacrificio a vantaggio del “gregge”.
Io sono vaccinato e ho il green pass: ho liberamente scelto entrambe le cose. Mia moglie (medico ospedaliero in pensione) non è vaccinata e non ha il green pass: la sua scelta è stata altrettanto libera ed è dipesa anche da un suo problema di allergia.
Intendo dire che il clima è di sostanziale libertà e che le scelte dipendono anche da situazioni soggettive che prescindono dalle visioni di vita: come la mettiamo con mia moglie (e con quanto hanno i suoi problemi) che rischia guai se si vaccina o limitazioni se non si vaccina? Non c’è risposta.
Ma qui, in Italia, le proteste sono ammesse, tu vai in c… , a mezzo stampa, al presidente del consiglio, ogni posizione, se non violenta, è consentita e non da luogo a deterrenze.
Non così altrove:
a Hong Kong i “dissidenti” vanno dritti nei Lao Gai, versione cinese dei Lager nazisti o dei Gulag sovietici.
A Cuba una decina di giovani “controrivoluzionari” sono stati uccisi dai ”berretti neri” castristi, centinaia carcerati o desaparecidos.
In Iran migliaia di ragazzi sono scomparsi nelle orribili carceri della “guida suprema” Kamenei.
E mi fermo dal fare un elenco purtroppo lunghissimo di soperchierie planetarie.
Noi siamo intrigati a difendere la nostra libertà da insidie interne, ma siamo disattenti a quanto succede nel resto del mondo che pure riguarda noi e il nostro futuro.
Non contestiamo l’atteggiamento dei vertici della U.E. che giustamente emettono sanzioni contro Russia ed Bielorussia ma non fiatano contro le ben maggiori violazioni di Cina, Cuba ed Iran, solo per restare nei tre casi citati sopra.
Ci inginocchiamo in memoria di George Floyd, l’americano nero ucciso dal poliziotto bianco (condannato a 22 anni di carcere), e chi non si inginocchia è un razzista, ma stiamo fermamente in piedi in memoria delle vittime iraniane, cubane e cinesi.
Dimmi tu se questo non è un allarmante segnale della perdurante vitalità delle bufale di sinistra: Cuba descritta per decenni come il paradiso dove la gente vive felice insidiata solo dall’embargo americano. Iran difeso in chiave anti israeliana: alla sinistra piacciono gli ebrei morti, molto meno quelli vivi. Cina verso cui il servilismo dei vertici U.E. è clamoroso.
Altro che complotti di multinazionali: basta andare nei cimiteri per vedere quanti sono i morti prodotti dalle ideologie applicate alla politica e quanti quelli prodotti dalle imprese.
Mi sembra in conclusione che dobbiamo guardarci da una distrazione di massa, come a Costantinopoli nel 1453: i turchi alle porte e i padri conciliari (tutti decapitati) a discutere sul sesso degli angeli.
Non dico che il green pass sia il sesso degli angeli, dico che non è l’unico argomento di cui i liberi ingegni, tu compreso, devono occuparsi e preoccuparsi.


