Rubriche
Stufa a pellet tra comfort e controllo: il modello di successo di Stufe a Pellet Italia
Negli ultimi anni, il riscaldamento a pellet si è diffuso in modo significativo nelle abitazioni private, affermandosi come una delle alternative più apprezzate rispetto ai sistemi tradizionali

Giocare alle slot online: cosa sapere sulla tassazione dei bonus in Italia
Immagina di giocare alle slot online, dove ogni giro non si limita solo al divertimento e alla speranza di vincere, ma introduce anche l’importanza di conoscere come le…

Fortnite World Cup: milioni in palio per i migliori giocatori del Battle Royale
Negli ultimi anni, i tornei di videogame sono diventati un fenomeno di massa e uno dei titoli che ha saputo conquistare milioni di giocatori e spettatori è Fortnite, sviluppato da Epic Games

Il primo partito in Italia e perché nessuno ne parla
Come anticipato, torno sul tema; torno a scrivere del 1º partito in Italia e del perché nessuno ne parla! Avete mai sentito parlare, a proposito di elezioni, di…

Halloween al Borgo, l'ex sindaco Francesco Poggi ci va giù pesante...
Ecco un post dell'ex sindaco di Borgo a Mozzano Francesco Poggi a seguito della pubblicazione dell'articolo sulla manifestazione di Borgo a Mozzano di ieri sera: Questo articolo su "In…

"Evviva! La riforma delle Giustizia è fatta"
Evviva! La riforma delle Giustizia è fatta. Ora i Comitati per il SI: Enzo Tortora. La separazione fra Magistratura inquirente e giudicante e lo svuotamento delle…

Insicurezza e degrado al rione Esquilino, da Roma con... dolore: "Sommersi dalla sporcizia e dalli immigrati"
Direttamente dalla capitale un gruppo di abitanti di uno dei quartieri storici scrive al nostro giornale e, indirettamente, al generale Roberto Vannacci. Si tratta di un vero e proprio grido di aiuto fino ad oggi inascoltato dalle autorità

Riunione federale della Lega, nessun provvedimento né azione contro Vannacci: "Il generale un valore aggiunto"
Riceviamo e volentieri pubblichiamo questo intervento inviatoci da un esponente di 'Leghisti per la propria terra'

"Adesivi in città contro i Comics, perché non organizzare un dibattito pubblico?"
Riceviamo e volentieri pubblichiamo questa lettera significativa e, a nostro avviso, meritevole di attenzione per il modo pacato con cui prospetta alcune problematiche e per l'assenza di una visione ideologica e di sinistra

«Sono piombato nel più profondo dolore per l’uomo che più amavo e stimavo». Napoleone Bonaparte
Nel cuore della pianura di Marengo, all’alba di sabato 14 giugno 1800, iniziò la grande battaglia della seconda campagna d’Italia di Napoleone Bonaparte, volta a liberare l’Italia dagli austriaci

- Scritto da Redazione
- Rubriche
- Visite: 360
La Serie A comincia ad entrare nella sua fase finale e più decisiva. Da calendario infatti, mancano ufficialmente 10 partite al termine della stagione e quasi tutti i verdetti devono ancora emergere. Fra questi di sicuro c’è il tema salvezza, che questo weekend subirà un ulteriore aggiornamento.
Nel pomeriggio di sabato 16 marzo a partire dalle ore 15.00 infatti scenderanno in campo una contro l’altra Monza e Cagliari, che si daranno battaglia allo Stadio Brianteo per la 29^ giornata del massimo campionato italiano. Come raccontano le statistiche di fezbet italia, la partita tra biancorossi e rossoblu si preannuncia molto interessante.
Serie A, Monza-Cagliari: come arrivano le due squadre
Il Monza sta bene sia fisicamente che mentalmente. Ancora una volta, mister Palladino è riuscito a fare una stagione più che positiva, alzando il livello medio della società che dall’anno prossimo potrebbe anche ambire a qualcosa di più importante. I biancorossi infatti hanno collezionato fin qui nelle prime 28 partite la bellezza di 39 punti, validi per il 10^ posto in classifica; i brianzoli sono quindi al momento a +1 sul Torino e solo a -1 dalla Lazio. Il Monza inoltre si è anche tolto soddisfazioni molto importanti; nelle ultime 4 partite è arrivata la sola sconfitta con la Roma, ma per il resto sono 3 le vittorie contro Milan, Salernitana e Genoa. L’obiettivo dei ragazzi di Palladino è quello di chiudere nella colonna di sinistra della classifica.
Discorso molto diverso per il Cagliari, che è ancora alla disperata ricerca di punti salvezza. Ranieri è ancora il fiero condottiero di questa squadra, ma sa bene che la lotta per la salvezza sarà alquanto complicata fino all’ultimo. In questo momento i sardi contano 26 punti validi per il 15^ posto in classifica, si trovano quindi a +2 sulla zona retrocessione. I rossoblu sono però in un momento di grande crescita, sia a livello di prestazioni che di risultati: dopo i pareggi con Udinese e Napoli, sono arrivate le due pesantissime vittorie negli scontri diretti contro Empoli e Salernitana.
Serie A, Monza-Cagliari: precedenti e statistiche
Monza e Cagliari si sono incontrate in totale nella loro storia fra tutte le competizioni 41 volte: 13 vittorie biancorosse, 13 pareggi e 15 successi rossoblu. Considerando solo le partite disputate in Brianza, il bilancio è comunque equilibrato: 8 trionfi ad 6 a favore dei padroni di casa, con 6 pareggi.
La gara d’andata disputatasi a Cagliari nel novembre del 2023 è terminata 1-1: questa è l’unica partita nella storia fra le due formazioni valida per il massimo campionato italiano. Prima di allora, l’ultima volta che Monza e Cagliari si sono incontrare era nel marzo del 2001 in Serie B: 1-0 per i biancorossi. Per ritrovare l’ultimo successo dei sardi bisogna invece tornare al 2-1 nell’ottobre del 2000.
- Scritto da Redazione
- Rubriche
- Visite: 592
Il mondo della moda esercita un fascino intramontabile e la professione più ambita da coloro che aspirano a un ruolo centrale in questo settore è sicuramente quella del fashion designer. Ma come si svolge la giornata tipo un designer di moda? Quali competenze sono necessarie per avere successo in questa carriera? E quali sono le vie per muovere i primi passi in questo settore? Scopriamo quali studi servono per diventare un fashion designer, analizzando le competenze fondamentali richieste, le opzioni di formazione disponibili e le molteplici opportunità di carriera che si aprono in questo affascinante settore.
Cosa fa il fashion designer?
Il fashion designer rappresenta il cuore pulsante di un marchio, colui che plasma gli elementi creativi fondamentali attraverso le collezioni e cura ogni aspetto dell'immagine della casa di moda. Nel vasto e intricato mondo della moda, il fashion designer è il primo artefice di un capo, la mente visionaria che, da sola o in collaborazione con il proprio team, si avvale di una solida esperienza, sensibilità e una formazione completa e rigorosa per concepire collezioni destinate a incantare il consumatore su scala globale.
Sul piano pratico, i fashion designer esaminano le tendenze, selezionano con cura colori e tessuti, concepiscono, disegnano e sovraintendono la produzione finale, influenzano le campagne di comunicazione e i concept dei fashion show, momenti di massima esposizione per i brand di lusso. Al contempo, devono possedere la capacità di interagire con tutte le figure professionali coinvolte nel sistema moda. Un requisito sempre più richiesto dalle aziende, e soprattutto dagli stessi consumatori finali, è la predisposizione a considerare il ciclo di vita del capo, rispettando principi virtuosi e sostenibili nell'intera filiera produttiva.
Quali competenze deve avere il fashion designer?
Il ruolo del fashion designer richiede una combinazione equilibrata di conoscenze pratiche e creatività, per questo è essenziale che questa figura sia dotata sia di competenze tecniche che artistiche.
Da un punto di vista tecnico, il fashion designer deve possedere una solida conoscenza della storia della moda, dei tessuti e dei materiali, oltre alla capacità di realizzare schizzi e modelli sia manualmente che utilizzando software CAD. Inoltre, è fondamentale che abbia la capacità di coordinare il processo produttivo che porta dalla fase di progettazione alla commercializzazione di un capo o di un accessorio. Un valore aggiunto è dato dalla familiarità con le tecniche sartoriali e una comprensione di base del marketing, indispensabile per comprendere come presentare una nuova collezione sul mercato.
Dal punto di vista delle doti artistiche, il fashion designer deve possedere un gusto innato per la moda e la capacità di individuare le tendenze emergenti, bilanciando sapientemente colori, tessuti e materiali per evitare eccessi di originalità o banalità. Una comprensione rudimentale di antropologia e sociologia può essere utile per anticipare le preferenze del pubblico, mentre la curiosità naturale può essere un vantaggio nell'indagare sulle esigenze del mercato e nell'identificare i temi che possono conferire successo a una collezione.
Diventare fashion designer: dagli studi agli sbocchi lavorativi
Per intraprendere la carriera di fashion designer, è possibile conseguire una laurea o un diploma accademico di primo livello in fashion design, che richiede la conclusione di un percorso triennale. È essenziale sviluppare una vasta conoscenza di tutti gli aspetti della moda, nonché una specializzazione approfondita nel settore, sia dal punto di vista produttivo che commerciale e di marketing.
Frequentare una scuola di moda di alto livello offre agli studenti l'opportunità di interagire direttamente con i professionisti del settore attraverso progetti didattici, stage e tirocini. Queste esperienze consentono loro di immergersi nell'ambiente professionale, acquisendo competenze essenziali in prima persona e creando importanti reti di contatti per il proprio futuro lavorativo.
Le opportunità di lavoro per i laureati in fashion design sono estremamente variegate e comprendono tutti gli ambiti della moda. Dall'alta moda al prêt-à-porter, ogni marchio nel settore moda ricerca costantemente menti creative capaci di interpretare l'essenza del brand e tradurla in collezioni di successo. Inoltre, le aree di specializzazione possono includere il design di abbigliamento (per uomo, donna, bambino e sportivo), il design di calzature e di accessori.


