Rubriche
Stufa a pellet tra comfort e controllo: il modello di successo di Stufe a Pellet Italia
Negli ultimi anni, il riscaldamento a pellet si è diffuso in modo significativo nelle abitazioni private, affermandosi come una delle alternative più apprezzate rispetto ai sistemi tradizionali

Giocare alle slot online: cosa sapere sulla tassazione dei bonus in Italia
Immagina di giocare alle slot online, dove ogni giro non si limita solo al divertimento e alla speranza di vincere, ma introduce anche l’importanza di conoscere come le…

Fortnite World Cup: milioni in palio per i migliori giocatori del Battle Royale
Negli ultimi anni, i tornei di videogame sono diventati un fenomeno di massa e uno dei titoli che ha saputo conquistare milioni di giocatori e spettatori è Fortnite, sviluppato da Epic Games

Il primo partito in Italia e perché nessuno ne parla
Come anticipato, torno sul tema; torno a scrivere del 1º partito in Italia e del perché nessuno ne parla! Avete mai sentito parlare, a proposito di elezioni, di…

Halloween al Borgo, l'ex sindaco Francesco Poggi ci va giù pesante...
Ecco un post dell'ex sindaco di Borgo a Mozzano Francesco Poggi a seguito della pubblicazione dell'articolo sulla manifestazione di Borgo a Mozzano di ieri sera: Questo articolo su "In…

"Evviva! La riforma delle Giustizia è fatta"
Evviva! La riforma delle Giustizia è fatta. Ora i Comitati per il SI: Enzo Tortora. La separazione fra Magistratura inquirente e giudicante e lo svuotamento delle…

Insicurezza e degrado al rione Esquilino, da Roma con... dolore: "Sommersi dalla sporcizia e dalli immigrati"
Direttamente dalla capitale un gruppo di abitanti di uno dei quartieri storici scrive al nostro giornale e, indirettamente, al generale Roberto Vannacci. Si tratta di un vero e proprio grido di aiuto fino ad oggi inascoltato dalle autorità

Riunione federale della Lega, nessun provvedimento né azione contro Vannacci: "Il generale un valore aggiunto"
Riceviamo e volentieri pubblichiamo questo intervento inviatoci da un esponente di 'Leghisti per la propria terra'

"Adesivi in città contro i Comics, perché non organizzare un dibattito pubblico?"
Riceviamo e volentieri pubblichiamo questa lettera significativa e, a nostro avviso, meritevole di attenzione per il modo pacato con cui prospetta alcune problematiche e per l'assenza di una visione ideologica e di sinistra

«Sono piombato nel più profondo dolore per l’uomo che più amavo e stimavo». Napoleone Bonaparte
Nel cuore della pianura di Marengo, all’alba di sabato 14 giugno 1800, iniziò la grande battaglia della seconda campagna d’Italia di Napoleone Bonaparte, volta a liberare l’Italia dagli austriaci

- Scritto da Redazione
- Rubriche
- Visite: 688
Preparatevi alla gioia del viaggio
Non c'è niente di più eccitante che salire in sella alla propria moto per fare un giro che si sta progettando da tempo. Ebbene, su Internet c'è tutta l'attrezzatura di cui avrete bisogno per questo viaggio, che si tratti di una nuova giacca di pelle, di accessori per moto BMW, di equipaggiamento protettivo o di altre attrezzature per la vostra moto. Ma cosa serve esattamente per un viaggio in moto? Abbiamo raccolto un elenco di tutta l'attrezzatura necessaria per provare la gioia del viaggio.
Indossare il casco
Per legge, è obbligatorio indossare il casco quando si guida una moto. In caso di incidente, è più probabile che la testa subisca un impatto significativo e sia la più colpita. Per evitare danni così critici, l'ideale è indossare il casco.
Scegliete un casco che copra la quasi totalità del viso e che sia confortevole sulla testa.
Una giacca da moto
Procuratevi una giacca robusta per i momenti in cui volete fare un giro in moto. È possibile scegliere tra un'ampia gamma di giacche da moto. Ad esempio, è possibile acquistare una giacca pesante o realizzata con i seguenti materiali;
-
Una giacca di pelle
-
Una giacca di nylon
-
Una giacca di jeans
-
ecc.
Attrezzature per la sicurezza notturna
Se desiderate avventurarvi nell'oscurità e vi state chiedendo come attrezzarvi di conseguenza, non preoccupatevi, abbiamo pensato a voi.
Una delle cose più importanti da tenere a mente quando si guida di notte è rendersi visibili agli altri automobilisti. A causa del buio, potrebbero non vedervi, causando un incidente. Per evitare tali circostanze, indossate abbigliamento da moto con strisce riflettenti o abbellite la vostra moto con le strisce riflettenti per aumentare la vostra visibilità agli altri conducenti. Indossare indumenti riflettenti o di colori vivaci. Tenete sotto controllo i lampeggiatori e le luci delle vostre moto.
Un bauletto per l'attrezzatura di sicurezza e il primo soccorso
Avere un bauletto per la propria moto offre più vantaggi di quanto si possa pensare. È comodo, offre comfort al pilota ed è un equipaggiamento sicuro.
Sia che abbiate bisogno di tenere asciugamani/vestiti di emergenza in caso di pioggia, sia che dobbiate tenere sempre con voi un casco di riserva in caso di passeggero, un bauletto è un buon investimento. La maggior parte dei bauletti per moto sono resistenti all'acqua e al vento. Non avrete bisogno di portare con voi uno zaino o una borsa aggiuntiva per trasportare gli oggetti necessari; un bauletto porterà tutto al posto vostro.
Abbigliamento da pioggia
Tenere un equipaggiamento extra per la pioggia in caso di pioggerella è sempre utile. Avere un abbigliamento o un equipaggiamento da moto impermeabile può rivelarsi utile nei momenti di bisogno. L'attrezzatura per la pioggia può comprendere
-
Una giacca impermeabile
-
Un paio di guanti (impermeabili e resistenti al vento)
-
Stivali impermeabili
-
Pantaloni resistenti all'acqua
-
Soluzione per caschi antiappannamento da trasporto
-
ecc.
Documenti
La vostra attrezzatura comprende documenti importanti come la patente di guida, il libretto di circolazione, l'assicurazione della motocicletta, ecc. Tenete con voi i documenti importanti anche durante la guida, in caso di necessità.
- Scritto da Redazione
- Rubriche
- Visite: 1727
Riceviamo e pubblichiamo questo intervento dell'avvocato Pasquinelli in merito alla nota vicenda di Sistema Ambiente a S. Pietro a Vico contenente dei chiarimenti circa la 'conformità edile-urbanistica e ambientale di un complesso immobiliare adibito alla raccolta dei rifiuti, posto in frazione di San Pietro a Vico':
Il Comitato Elettorale per l’Elezione di Armando Pasquinelli, con propria sede in Via Elisa n° 54, in riferimento alle problematiche recentemente emerse, attraverso una inchiesta condotta dalla giornalista Chiara Squaglia per conto del TG Satirico Striscia la Notizia, a carico di un complesso immobiliare di proprietà della Società Sistema Ambiente S.p.A., che ha per scopo la raccolta dei rifiuti, posto in Comune di Lucca, frazione di San Pietro a Vico,
fa presente che:
-
il Comune di Lucca approvò definitivamente il proprio Regolamento Urbanistico, attraverso la delibera del Consiglio Comunale n° 25/2004;
-
il Comune di Lucca con delibera del Consiglio Comunale n° 80 del 24 Novembre 2005, approvò definitivamente anche un Piano Attuativo per la realizzazione di un complesso immobiliare ad uso produttivo, pubblicato sul BURT al n° 52 del 28 Dicembre 2005;
-
con successivi Permessi per Costruire, fu autorizzata l’edificazione di cinque fabbricati da adibire all’uso sopracitato;
-
in particolare con il Permesso per Costruire n° 197 del 14 Giugno 2007, fu licenziata la realizzazione delle opere di urbanizzazione primaria, su di una area compresa nel Piano di Lottizzazione n° 4/2004, in frazione di San Pietro a Vico (pratica SUAP), di cui il predetto Piano Attuativo fa parte;
-
in particolare con il Permesso per Costruire n° 210 del 18 Giugno 2007, successivo completamento e variante, fu dato inizio ai lavori per la costruzione di quel fabbricato oggi di proprietà della Società Sistema Ambiente S.p.A.;
-
tutti i Permessi di Costruzione, compreso quello riferito al complesso edilizio d’interesse, in forza di quanto stabilito dalla legislazione urbanistica vigente e passata, risultano decaduti, dunque privi di efficacia;
-
con dichiarazione di Unità Immobiliare Urbana del 26 Marzo 2012 n° 699.1/2012, fu censito nel catasto fabbricati del Comune di Lucca nel foglio n° 106, mappale 1784/1, Categoria F3-fabbricati in corso di costruzione. (tipologia valida per una durata massima di 12 mesi, secondo quanto indicato dalla circolare dell’Agenzia delle Entrate n° 4/T/2009).
-
con atto pubblico del Notaio Luca Nannini del 10 Ottobre 2018, la Società Sistema Ambiente S.p.A. acquistò dalla Società Cipriano Costruzioni S.p.A. l’immobile di cui si parla, allo stato dell’arte tuttora in corso di costruzione;
-
la recente inchiesta del TG Satirico Striscia la Notizia, ha dunque portato alla luce, in riferimento all’attività svolta all’interno della costruzione, diverse anomalie, riguardanti: lo stato di avanzamento dei lavori del fabbricato di che trattasi, la sicurezza degli operatori e l’assenza in sito di un sistema idrico e fognario, evidenziando altresì, nei sopraluoghi svolti, sversamento di liquidi sul terreno, provenienti dai cassoni di compostaggio.
SI CHIEDE PERTANTO ALLE PERSONE IN INDIRIZO
-
l’area nel suo complesso risulta adibita dal Regolamento Urbanistico, approvato con delibera CC. n° 25/2004 all’espansione industriale, a tal fine fu approvato, prima un Piano di Lottizzazione e successivamente quel Piano Attuativo, di cui alla delibera CC. n° 80/2005, che disciplinò anche il comparto oggetto d’interesse. Ciò detto, si chiede di conoscere le previsioni del piano medesimo, con riferimento anche alle unità minime d’intervento e alle opere di urbanizzazione previste;
-
si chiede di conoscere, se le opere di urbanizzazione autorizzate con il Permesso per Costruire n° 197/2007, siano conformi al succitato Piano Attuativo, se siano ultimate o se risultino tuttora in corso di realizzazione, nonché se queste siano state interamente o parzialmente collaudate;
-
in dipendenza della transazione, avvenuta tra la Società Cipriano Costruzioni S.p.A. e la Società Sistema Ambiente S.p.A, avvenuta in data 10 Ottobre 2018 mediante un rogito del Notaio Luca Nannini, si chiede di conoscere, in riferimento allo stato dell’immobile, quali atti tecnici siano stati prodotti alla Pubblica Amministrazione per il completamento della costruzione, a chi sia stata affidata dopo l’acquisto, la Direzione dei Lavori, chi sia il Responsabile della Sicurezza in fase esecutiva e il Responsabile del Cantiere;
-
in relazione alla presenza di operatori all’interno della struttura, così come risulta dalle immagini trasmesse dal TG satirico Striscia la Notizia, quali siano i servizi igienico sanitari a disposizione del personale operante, nonché quale sia il sistema di smaltimento dei liquami e quale sia il suo recapito finale, in osservanza alla necessaria e ipotizzabile Autorizzazione Regionale;
-
in rapporto alla decadenza di efficacia della dichiarazione di Unità Immobiliare Urbana del 26 Marzo 2012, in dipendenza a quanto stabilito dalla circolare dell’Agenzia delle Entrate n° 4/T/2009 citata in precedenza, si chiede di conoscere quale sia l’attuale destinazione dell’immobile in questione, oggi di proprietà della Società Sistema Ambiente S.p.A.;
-
in riferimento al punto precedente, si chiede di conoscere attraverso quale modalità sia e sia stata corrisposta alla Agenzia delle Entrate la tassa I.M.U. sull’immobile d’interesse;
-
a quale prezzo è stato acquistato il fabbricato di che trattasi, da parte della Società Sistema Ambiente S.p.A. e con quali modalità di pagamento;
-
in riferimento all’esercizio del trattamento dei rifiuti, qual’è l’Autorizzazione Regionale rilasciata alla Società Sistema Ambiente S.p.A., in concomitanza alle eventuali prescrizioni fornite dall’Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale della Toscana;
-
quali sono le modalità operative del personale addetto al servizio rifiuti all’interno della struttura e chi sia il loro responsabile.
In riferimento all’importanza e alla delicatezza della materia trattata, la presente riveste carattere di particolare urgenza.


