Rubriche
Stufa a pellet tra comfort e controllo: il modello di successo di Stufe a Pellet Italia
Negli ultimi anni, il riscaldamento a pellet si è diffuso in modo significativo nelle abitazioni private, affermandosi come una delle alternative più apprezzate rispetto ai sistemi tradizionali

Giocare alle slot online: cosa sapere sulla tassazione dei bonus in Italia
Immagina di giocare alle slot online, dove ogni giro non si limita solo al divertimento e alla speranza di vincere, ma introduce anche l’importanza di conoscere come le…

Fortnite World Cup: milioni in palio per i migliori giocatori del Battle Royale
Negli ultimi anni, i tornei di videogame sono diventati un fenomeno di massa e uno dei titoli che ha saputo conquistare milioni di giocatori e spettatori è Fortnite, sviluppato da Epic Games

Il primo partito in Italia e perché nessuno ne parla
Come anticipato, torno sul tema; torno a scrivere del 1º partito in Italia e del perché nessuno ne parla! Avete mai sentito parlare, a proposito di elezioni, di…

Halloween al Borgo, l'ex sindaco Francesco Poggi ci va giù pesante...
Ecco un post dell'ex sindaco di Borgo a Mozzano Francesco Poggi a seguito della pubblicazione dell'articolo sulla manifestazione di Borgo a Mozzano di ieri sera: Questo articolo su "In…

"Evviva! La riforma delle Giustizia è fatta"
Evviva! La riforma delle Giustizia è fatta. Ora i Comitati per il SI: Enzo Tortora. La separazione fra Magistratura inquirente e giudicante e lo svuotamento delle…

Insicurezza e degrado al rione Esquilino, da Roma con... dolore: "Sommersi dalla sporcizia e dalli immigrati"
Direttamente dalla capitale un gruppo di abitanti di uno dei quartieri storici scrive al nostro giornale e, indirettamente, al generale Roberto Vannacci. Si tratta di un vero e proprio grido di aiuto fino ad oggi inascoltato dalle autorità

Riunione federale della Lega, nessun provvedimento né azione contro Vannacci: "Il generale un valore aggiunto"
Riceviamo e volentieri pubblichiamo questo intervento inviatoci da un esponente di 'Leghisti per la propria terra'

"Adesivi in città contro i Comics, perché non organizzare un dibattito pubblico?"
Riceviamo e volentieri pubblichiamo questa lettera significativa e, a nostro avviso, meritevole di attenzione per il modo pacato con cui prospetta alcune problematiche e per l'assenza di una visione ideologica e di sinistra

«Sono piombato nel più profondo dolore per l’uomo che più amavo e stimavo». Napoleone Bonaparte
Nel cuore della pianura di Marengo, all’alba di sabato 14 giugno 1800, iniziò la grande battaglia della seconda campagna d’Italia di Napoleone Bonaparte, volta a liberare l’Italia dagli austriaci

- Scritto da Redazione
- Rubriche
- Visite: 5032
Ei fu. Siccome immobile,
dato il mortal sospiro,
stette la spoglia immemore
orba di tanto spiro.
cosi percossa, attonita
la terra al nunzio sta
Alessandro Manzoni, Il cinque maggio
Longwood - Isola di Sant’Elena, 5 maggio 1821. Alle 17.49, dopo una giornata tempestosa, Napoleone esala il suo ultimo respiro a causa di un’ulcera allo stomaco. Sebbene avesse richiesto di essere seppellito in territorio francese sulle sponde della Senna, il governo britannico decise di tributare gli onori militari della sua spoglia a Torbett’s Spring, una piccola valle isolata non lontana da Longwood.
Qui venne realizzato un semplice monumento funebre costituito da una lapide anepigrafa. Fu proprio il governatore sir Hudson Lowe a rifiutare la possibilità che su di essa potesse essere incisa l’iscrizione “Napoleone” o “Bonaparte”. «Trasportatemi sulle rive della Senna in mezzo al popolo francese che io ho tanto amato»: questo era il desiderio espresso nel testamento del carismatico generale, che troverà pieno adempimento quasi 20 anni dopo.
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Rubriche
- Visite: 660
Se il cicloturismo sembra essere in cima alla lista delle vacanze degli sportivi, chi cerca il contatto con la natura in versione più luxury ma sempre green non ha dubbi: è la barca a vela il mezzo dell’estate. Poter salpare dai maggiori porti italiani per scoprire le più belle isole, le calette più suggestive ma anche semplicemente poter vedere le località di mare da un punto di vista differente è tra i sogni di molti. A svelarlo è Marenauta.com, azienda che si occupa proprio di noleggio barche tra cui barche a vela, yacht, modelli a motore, gommoni e molto altro ancora. La barca a vela viene preferita per diversi motivi: gli spazi più agevoli, l’incredibile esclusività ma soprattutto è un modello green in grado di inquinare meno di altre imbarcazioni.
Vacanza in barca a vela: perché è una scelta green
La barca a vela diventa una scelta sostenibile, a spiegarlo sono le associazioni ecologiste che raccontano quanto questo mezzo sia molto meno impattante sull’ambiente sfruttando la forza del vento e non solo quella del motore per muoversi. La vacanza in barca a vela con il suo ritmo lento e la possibilità di fare un pieno di vitamina diventa un’ottima scelta… e marcia in più è anche più economica di quel che può sembrare.
Vacanze in barca a vela: le destinazioni più ambite
In Italia sono tantissimi i territori che possono essere esplorati in barca a vela, partiamo dalla Campania e dal Golfo di Napoli dove è possibile scoprire autentiche perle. Nella Costiera e nel relativo golfo si nascondono dei panorami mozzafiato come quelli estremamente noti di Capri con i celebri faraglioni e le grotte dalle tonalità turchesi impareggiabili. Due isole che meritano una visita in barca a vela partendo sempre da Capri sono Ischia e Procida, si trovano non troppo distanti dalla prima tappa e permettono di scoprire non solo spiagge e calette ma anche arte e storia.
Spostandosi dalla costiera amalfitana verso quella Cilentana si trovano autentici paradisi: qui è meno battuta della precedente ma sono custoditi angoli incontaminati e davvero autentici; il motivo della bellezza della zona è la protezione da parte del Parco Nazionale del Cilento.
E come non citare tra le mete l’incredibile Sardegna? Resta senza dubbio la regione numero uno da questo punto di vista… è conosciuta in tutto il mondo per il mare e il patrimonio naturalistico. In barca a vela visita l’arcipelago della Maddalena partendo dall’omonima isola e spostati poi verso Caprera, Spargi, Budelli ma anche Santa Maria e Razzoli.
Non puoi pensare di fare un viaggio in barca a vela in Italia e non prendere in considerazione le Eolie: le isole dell’arcipelago siciliano sono pronte a regalarti una vacanza entusiasmante. Lipari, Salina, Stromboli, Vulcano, Panarea, Alicudi e Filicudi sono perfette per una settimana di vacanza in barca a vela.
Dove noleggiare una barca a vela a prezzi competitivi
Le vacanze sono alle porte ormai e se non hai ancora prenotato l’imbarcazione dei tuoi sogni devi correre ai ripari rapidamente: se desideri noleggiare una barca a vela su marenauta.com trovi una selezione dei migliori mezzi della flotta del brand. L’azienda specializzata in noleggio imbarcazioni mette a disposizione barche a vela, yacht, modelli a motore, motoscafi e gommoni per le vacanze nei maggiori porti di interesse italiani e non. Puoi selezionare la tua barca a vela semplicemente cliccando sul menù a tendina date, località e altre informazioni richieste. In poco ti si aprirà una finestra con tantissime proposte da selezionare e a quel punto non ti resta che effettuare la prenotazione. Le tue vacanze in barca a vela saranno davvero uniche e speciali.


