Sport
Grande successo della scuola di pesca organizzata dalla Lenza S. Alessio Lucca
Ancora un grande successo per la "Settimana della Pesca - Scuola di Pesca Andrea Lucchesi" svoltasi dal 7 al 13 luglio a cura della società Lenza Sportiva Sant'Alessio…

Il basketball Club Lucca chiude la settimana inserendo nel roster della prima squadra un nuovo giocatore
Il basketball Club Lucca chiude la settimana inserendo nel roster della prima squadra un nuovo giocatore. Un'ala grande/centro con buoni fondamentali e un buon tiro, 202 cm e…

Rivoluzione Porcari, cambiano quattro settimi del roster per il terzo assalto alla B2
Il Porcari ci riprova, ma questa volta con grandi nomi di categoria superiore, per puntare decisamente alla promozione in B2

Gianni Dubois farà ancora parte del roster del BCL nella prossima stagione
Il Basketball Club Lucca è orgoglioso di schierare anche per il prossimo anno il giocatore rivelazione dello scorso campionato, uno dei pilastri sui quali è stato costruito il gran campionato che il BCL ha fatto

Due titoli italiani per i giovani campioni di MM Passione Danza
Importanti traguardi per la scuola MM Passione Danza di Pontetetto, che anche quest'anno porta a casa 2 titoli italiani di categoria, superando tanti giovani competitori provenienti da tutta Italia. Ad…

Folgor Marlia, tutto pronto in vista della prossima stagione
La Folgor Marlia 1905 è pronta a scendere in campo per la stagione sportiva 2025/2026 nel campionato di Prima Categoria Toscana. Con grande entusiasmo, la società biancoceleste annuncia…

Bcl, capitan Barsanti non molla e rilancia: il prossimo anno sarà ancora sul parquet
Andrea Barsanti vestirà ancora la maglia del Bcl nel prossimo campionato. A darne notizia, in una breve nota, è la società biancorossa: "L'esperienza e la tecnica di un giocatore come Andrea…

Futsal Lucchese, il nuovo ciclo si apre con la presentazione di due tecnici
Dopo una primo biennio di attività, nel quale Biondi prima e Umalini dopo, hanno rispettivamente centrato la promozione in C1 ed il successivo mantenimento della categoria grazie ad…

Atletica Virtus, Amanda Obijiaku campionessa italiana under 23 di 100 e 200 metri
Atletica Virtus Lucca ancora tra i grandi protagonisti della scena nazionale ai campionati italiani individuali Promesse e Juniores di Grosseto. Nella tre giorni di gare, gli atleti biancocelesti…

- Scritto da Redazione
- Sport
- Visite: 452
Basketball Club Lucca, Mensana Siena, Costone Siena, Bama Altopascio, tante sono le squadre ancora in lotta tra loro, nel tentativo di evitare di finire sulla piazzola numero 13 della classifica, posizione che escluderebbe l'occupante dai play-off.
Il Bcl, domenica a Siena, contro il Costone, si gioca il primo match point di questo finale di campionato, una vittoria sui senesi li porterebbe a quota 26 punti, mettendolo al riparo da ogni dubbio matematico, conquistando così l'accesso alla seconda fase del campionato.
A parti inverse e con maggiore apprensione, anche per il Costone, la vittoria sarebbe risolutiva, potrebbe definitivamente toglierlo da una situazione precaria, fattori questi, che danno, molto chiaramente l'idea di che tipo di partita si tratterà.
Costone viene da una vittoria sul Bama, strappata all'over time grazie ad uno stellare Banchi, con 11 punti a referto negli ultimi 5 minuti di gioco, in un finale di partita che ha ricordato molto, quanto accaduto all'andata al Palatagliate, dove al Costone Siena, in un rocambolesco finale, occorsero 3 supplementari per chiudere la partita sul 108/104
Anche il Bcl esce da una vittoria, forte e decisa contro il Quarrata dell'ex coach Tonfoni, che ha permesso di archiviare velocemente la scottante sconfitta di un solo punto, contro il Legnaia e ricaricare le pile al massimo.
L'analisi che Nalin fa di questo match non lascia spazi interpretativi " Il Costone ha un roster di qualità e la sua attuale posizione di classifica è veramente bugiarda, ad inizio campionato hanno avuto un po' di problemi con varie assenze, che alla fine l'hanno penalizzata, anche quando vennero da noi, gli mancavano alcuni giocatori, come Terrosi, e Marksimovic, che invece Domenica ci troveremo di fronte.
Sarà un Costone diverso da quello che abbiamo conosciuto, saranno disposti a tutto e giocheranno con il coltello tra i denti, hanno davvero molti elementi forti e capaci di caricarsi la squadra sulle spalle e portarla alla vittoria, ricordiamoci di Banchi che all'andata inventò due triple negli ultimi 40 secondi, capovolgendo il risultato, o quanto, sempre Banchi ha fatto nell'over time ad Altopascio."
L'attuale posizione di classifica del Bcl, offre una certa tranquillità a tutto lo staff, anche se, matematicamente esiste ancora una possibilità che sia proprio il Bcl ad occupare la posizione numero 13.
"Noi non facciamo conti, sappiamo di questa cosa, ma già dagli spogliatoi di Legnaia ci siamo detti, - ok questa purtroppo è andata, ora vinciamo le ultime tre partite – I ragazzi sono tranquilli, la voglia di rifarsi è tanta ed è in tutti i componenti della squadra, in settimana abbiamo avuto delle ottime sedute di allenamento, sono molto contento dei ragazzi, l'importante è avere testa lucida e sgombra, anche noi giocheremo con il coltello tra i denti, sarà un match duro."
"La parola d'ordine della partita sarà Esperienza, quella che i giocatori che ne hanno viste di più, porteranno in campo, di questi giocatori sono contentissimo e sono convinto che saranno loro a fare la partita."
Palla a due alle ore 18:00 al Pala Orlandi di Siena, arbitreranno l'incontro il Sig. Russo di Firenze e Marinaro di Pisa.
- Scritto da Redazione
- Sport
- Visite: 773
61-73(11-20, 25-50 e 44-63)
Akronos Tech Moncalieri: Tagliamento 9, Sagerer 12, Arianna Landi, Reggiani 3, Alessia Landi ne, Katshitshi 4, Westbeld 21, Mitchell 9, Salvini, Nicora ne, Jakpa ne e Giacomelli 3 Allenatore: Marco Spanu
Gesam Gas e Luce Lucca: Cappellotto ne, Treffers 16, Natali 4, Tulonen ne, Parmesani ne, Bocchetti 7, Miccoli 4, Valentino ne, Gilli 6, Frustaci, Morrison 21 e Lisowa-Mbaka 15 Allenatore: Luca Andreoli
Arbitri: Alessandro Costa, Pasquale Pecorella e Arianna Del Gaudio
Note: Fuori Reggiani per raggiunto limite di falli con 0’20’’ da giocare nel quarto quarto
Nella serata più importante di una delle stagioni più complesse da quando il Basket Le Mura Lucca milita in Serie A1, capitan Maria Miccoli e compagne sbancano per 63-71 il PalaEinaudi, aggiudicandosi così la serie del primo turno playout a discapito di Moncalieri. Per invertire la tendenza del parquet piemontesi, dove il team di Andreoli aveva sempre perso nei due precedenti, serviva il match perfetto sul piano mentale e dell’agonismo. Eccetto la comprensibile tensione del quarto quarto, le biancorosse hanno eseguito alla perfezione quanto preparato in questi tre giorni di allenamenti. Importante il contributo offerto da Treffers (16 punti), Lisowa-Mbaka (15 punti e 11 rimbalzi) e Morrison (21 punti e otto rimbalzi), così come quello delle italiane, capaci di tenere la barra dritta nei momenti più complicati di quest’annata. A Moncalieri non sono stati bastati i 21 punti e 14 rimbalzi di Westbeld e i 12 punti di Sagerer.
Soliti quintetti per i due allenatori. Andreoli parte con Treffers, Miccoli, Lisowa-Mbaka, Natali e Morrison. Spanu risponde con Katshitshi, Westbeld, Sagerer, Mitchell e Reggiani. Attacchi decisamente meno freddi in avvio rispetto a quanto ammirato in gara 2. Alla tripla di Westbeld replica per due volte, sempre dai 6.75 metri, Que Morrison. Le ospiti sfoggiano la faccia giusta per affrontare il punto di non ritorno di questo turno inaugurale dei playout. Miccoli si conferma sui livelli di lunedì scorso, piazzando quattro punti grazie a eleganti virate sotto canestro. Il secondo fallo personale di Treffers, arrivato dopo 5’, rischia di complicare i piani di Gesam Gas e Luce Lucca. Moncalieri risale fino al 9-10, prima di incassare un parziale di 0-10 colorato dal piazzato di Lisowa-Mbaka (già 5 rimbalzi catturati) e dalle “bombe” di Sara Bocchetti e della numero 23. Grazie a un confortante 50% dall’arco, unito alla capacità di limitare il tandem americano Westbeld-Mitchell, il Basket Le Mura chiude il primo quarto sul 11-20.
I successivi dieci minuti si aprono con dei timidi segnali di risveglio da parte dell’Akronos Tech, smorzati però dal terzo fallo commesso dall’austriaca Sagerer, per distacco la migliore delle gialloblù. Positivo l’impatto al match, come avvenuto in gara 2, di Caterina Gilli che muovono il tabellino nel momento più complesso dell’attacco di Gesam. Superato l’impasse, Lucca prende il largo. È come se i ruoli, a differenza di quanto accaduto in gara 1 venerdì scorso, si fossero invertiti. Morrison mette a ferro e fuoco la fase difesa piemontese, costretta a incassare la tripla del 19-31. Nemmeno il minuto di sospensione chiamato da Spanu ferma la valanga lucchese. Nella seconda metà del quarto sale in cattedra Kourtney Treffers. Dapprima il centro olandese va bersaglio con un gioco da tre punti (canestro più libero supplementare a referto), poi si esalta piazzando due pesantissime triple. A inguaiare ulteriormente le padrone di casa ci pensa poi Lisowa-Mbaka, autrice di due canestri filati pochi secondi prima dell’intervallo lungo. I quattro punti della cestista belga, monumentale la sua prestazione da 15 punti, 11 rimbalzi, cinque assist e altrettante palle recuperate, mandano al riposo Lucca sul punteggio di 25-50. Un margine sulla carta rassicurante ma che Moncalieri cerca di ridurre con un terzo quarto dal piglio grintoso. Le straniere delle locali dimezzano lo svantaggio sul 37-52, alzando notevolmente i giri del proprio motore difensivo. Il canestro di Tagliamento vale il 40-53 prima che Lucca riprenda in mano le redini del confronto. La scossa adrenalinica arriva ancora da Lisowa-Mbaka, con cinque punti fondamentali per tornare sul +20.
Sul 44-63 in favore del team di Andreoli, si apre il periodo finale dove regna la tensione. Come un tennista pronto a servire per il match, Lucca subisce la sindrome del braccino. Buon per le biancorosse che pure Moncalieri riesca a trovare con il contagocce la via del canestro. Soltanto a cronometro fermo Gesam Gas e Luce muove il tabellino. Trascinate da Westbeld, le piemontesi risalgono fino al 59-67 con un minuto ancora da giocare. I timori biancorossi vengono cancellati dal 2/2 ai liberi di una glaciale Sara Bocchetti. Finisce 61-73 per Lucca che può così una salvezza molto difficile, ottenuta ribaltando i pronostici della serie. Sarà lo spareggio Moncalieri-San Giovanni Valdarno a decidere la seconda retrocessa della Serie A1 versione 2022-23.