Sport
GT Pratofiorito, si conferma Panariello
Splendida edizione del Gran Tour del Pratofiorito, la new entry del calendario della Coppa Toscana Mtb che ha Bagni di Lucca ha portato oltre 300 biker a confrontarsi sui suoi sentieri

Il Basketbal Club Lucca, saluta e ringrazia Fabio Lippi
Fabio si era aggregato al BCL 5 anni fa poco più che ventenne facendosi notare da subito per la dedizione e la smisurata voglia di fare sempre di più e bene

Torretta Bike sulle orme dei briganti: nuova avventura per il gruppo sportivo di Porcari
Una nuova impresa, tra storia, fatica e spirito di gruppo. Il team Torretta Bike di Porcari è pronto a rimettersi in marcia – o meglio, in sella – per il suo ventiseiesimo tour estivo

Il Basketball Club Lucca alza ancora il livello di qualità e professionalità del proprio settore giovanile
Andrea Ierardi è il primo nuovo innesto per le prossime stagioni nell'ambito del progetto che il BCL sta di anno in anno portando avanti con determinazione per migliorare, far crescere e dare maggiore visibilità al settore giovanile

Nuovo arrivo in casa Le Mura Spring
Le Mura Spring firma Sara Ceccarini, play di 165cm, 26 anni. Arriva a Lucca dopo 8 stagioni da protagonista nel Jolly Acli Livorno, 293 gare sempre tra serie…

Futsal Lucchese, fissato per il 10 luglio il prossimo stage dedicato alle giovanili
Proseguono gli stage organizzati dalla Futsal Lucchese, in concomitanza con…

Un nuovo appuntamento con gli sponsor per la prima squadra del Basketball Club Lucca
Questa volta gli onori di casa, presso L'antica trattoria Stefani li ha fatti Sergio Torchia non che CEO della C.L.T. Logistica, ma anche e soprattutto dirigente del BCL e grande amico

BCL, Tommaso Tempestini appende le scarpe al chiodo
Tommaso Tempestini appende le scarpe al chiodo. Una frase negli anni diventata iconica che esprime in quattro parole un'intera vita dedicata allo sport. Difficilmente viene usata per i comprimari, è invece diventata quasi un riconoscimento dedicata ai campioni

Ottimi risultati per gli atleti della Virtus ai campionati italiani Allievi di atletica
Un’ottima prova da parte di tutti gli atleti impegnati, una splendida esperienza di gruppo e un nuovo importante record sociale. Questo il bilancio dei Campionati italiani individuali Allievi…

Pugilistica Lucchese, a Roseto degli Abruzzi si è conclusa l’edizione 2025 della Coppa Italia Giovanile Memorial Pino Ghirlanda
A Roseto degli Abruzzi si è conclusa l’edizione 2025 della Coppa Italia Giovanile Memorial Pino Ghirlanda, la massima competizione nazionale del settore giovanile del pugilato che riunisce i…

- Scritto da Redazione
- Sport
- Visite: 545
Prima partita per i ragazzi del mister Sediani del 2023 che affronterà in casa alle 14:30 il Montelupo Empoli per una sfida al vertice.
Il Rugby Lucca in questa seconda fase del campionato è nel girone 2 della serie C, con Titani Viareggio e Livorno Cadetti. Al momento la squadra rossonera ha una vittoria ed una sconfitta e con la partita in casa potrebbe raggiungere il Montelupo che ha conquistato invece due vittorie su due partite.
Obiettivo che la squadra in casa può raggiungere, visti i progressi raggiunti nelle ultime uscite e grazie anche al ritorno dall’infermeria di elementi molto validi: delle seconde linee Michele Borgia e Claudio Della Nina, della terza linea centro Matteo Pippi, del mediano Cartanese Matteo e del ritorno del Capitano Lorenzo Mei.
Ricordiamo inoltre che grazie all’unione con il Garfagnana Rugby e l’Union Versilia mister Sediani avrà un' ampia scelta di giocatori, tra cui il nuovo arrivato Andrea Bertini (terza linea ed ex giocatore del Livorno) e la vecchia conoscenza Nicola Guidotti (pilone del Garfagnana che ha militato a Lucca per vari anni), e potrà combinarli con le giovani promesse che necessitano di minuti ed esperienza.
Dopo un mese di sosta natalizia c’è dunque molta voglia di tornare in campo, soprattutto perché l’incontro si terrà tra le mura amiche del Bernardo Romei, in Via della Macchia a Lucca, determinante sarà il tifo del pubblico per questa partita che sarà sicuramente agguerrita su ogni fronte.
Una menzione speciale anche alle piccole pantere Under 11, che “scalderanno” il campo la mattina a partire dalle 10:30. Anche questi piccoli rugbisti non si fanno intimorire dal freddo di questi giorni e si stanno preparando infatti per il primo concentramento del 2023, carichi e grintosi di vivere una bella giornata ricca di rugby e di sport!
- Scritto da Redazione
- Sport
- Visite: 425
Il Gs Marciatori Morianesi capitanato dal presidente Mario “Penna” Manfredini ancora una volta è stato il club podistico non agonistico tra i protagonisti, con il secondo posto per numero di partecipanti, alla famosa corsa internazionale con le racchette da neve giunta alla 49ª edizione: “La Ciaspolada della Val di Non”, che anche in questo 2023 si è tenuta sul tracciato alle Regole di Malosco. Un percorso già sperimentato nel 2022 dal comitato organizzatore della Podistica Novella, così pure in questo inizio anno dopo aver valutato l’impossibilità di tracciarlo nella tradizionale zona dei Pradiei, in quanto il manto nevoso era troppo sottile per far correre e passeggiare sia gli atleti agonistici, ma soprattutto la marea dei non competitivi che vi hanno preso parte.
<<Alle Regole di Malosco è stata una grande giornata per La Ciaspolada tra sport, divertimento e tanta natura – racconta la sua partecipazione e a nome del gruppo morianese, Mario Manfredini – un evento molto suggestivo che si è sviluppato su un percorso di 5,2 chilometri bello e ondulato e che ha visto al via oltre 2000 concorrenti provenienti da tutta Italia e anche dall’estero. Il campo gara, che era raggiungibile solo con le navette bene organizzate dalla Podistica Novella, si trova in quota su un altopiano simile alle nostre Pizzorne con neve naturale e con un caratteristico e accogliente rifugio. La nostra partecipazione, direi ennesima presenza alla Ciaspolada in quanto siamo nell’ordine di una trentina d’anni che saliamo qui nel Trentino in Val di Non, quindi possiamo considerarci dei veri fedelissimi, anche stavolta ci ha visto alla premiazione come secondo gruppo extraregionale più numeroso, eravamo in 54, piazzandoci anche in questa edizione dietro al team “Eà Tramontana” di Padova. Ma per noi non è stata solamente la Ciaspolada, ma anche il poter visitare, prima della gara e pure dopo, le varie e graziose località della zona in una sorta di gita sportivo-turistica che da tempo ci caratterizza>>.
Per la cronaca la competitiva edizione numero 49 de La Ciaspolada è stata vinta dal trentino Alberto Vender, giunto a braccia alzate sul traguardo delle Regole di Malosco, davanti al compagno di squadra Marco Filosi e al veneziano Filippo Barizza; nel femminile, una citazione d’obbligo va alla ex campionessa uscente (e vincitrice delle ultime tre edizioni) Anna Laura Mugno in forza al Gs Orecchiella Garfagnana che non ha partecipato in quanto in dolce attesa, quindi ad iscrivere il proprio nome nell’albo d’oro è stata la catalana: Celia Balcells Serra, davanti alle connazionali: Laia Andreu Trias e Georgia Gabarro Morente.
<<I nostri prossimi impegni – conclude Manfredini – saranno le varie nostre partecipazioni come gruppo Marciatori Morianesi alle non competitive sia del calendario Trofeo Podistico Lucchese, ma anche di altri della Toscana e naturalmente, seppur sempre più difficile vivere questi momenti in cui molti gruppi stanno abbandonando per mancanza di fondi o per via del continuare del covid, ad organizzare la nostra marcia “Passeggiata tra le colline del Morianese” che si terrà come da calendario Tpl la domenica 30 luglio>>.