Sport
GT Pratofiorito, si conferma Panariello
Splendida edizione del Gran Tour del Pratofiorito, la new entry del calendario della Coppa Toscana Mtb che ha Bagni di Lucca ha portato oltre 300 biker a confrontarsi sui suoi sentieri

Il Basketbal Club Lucca, saluta e ringrazia Fabio Lippi
Fabio si era aggregato al BCL 5 anni fa poco più che ventenne facendosi notare da subito per la dedizione e la smisurata voglia di fare sempre di più e bene

Torretta Bike sulle orme dei briganti: nuova avventura per il gruppo sportivo di Porcari
Una nuova impresa, tra storia, fatica e spirito di gruppo. Il team Torretta Bike di Porcari è pronto a rimettersi in marcia – o meglio, in sella – per il suo ventiseiesimo tour estivo

Il Basketball Club Lucca alza ancora il livello di qualità e professionalità del proprio settore giovanile
Andrea Ierardi è il primo nuovo innesto per le prossime stagioni nell'ambito del progetto che il BCL sta di anno in anno portando avanti con determinazione per migliorare, far crescere e dare maggiore visibilità al settore giovanile

Nuovo arrivo in casa Le Mura Spring
Le Mura Spring firma Sara Ceccarini, play di 165cm, 26 anni. Arriva a Lucca dopo 8 stagioni da protagonista nel Jolly Acli Livorno, 293 gare sempre tra serie…

Futsal Lucchese, fissato per il 10 luglio il prossimo stage dedicato alle giovanili
Proseguono gli stage organizzati dalla Futsal Lucchese, in concomitanza con…

Un nuovo appuntamento con gli sponsor per la prima squadra del Basketball Club Lucca
Questa volta gli onori di casa, presso L'antica trattoria Stefani li ha fatti Sergio Torchia non che CEO della C.L.T. Logistica, ma anche e soprattutto dirigente del BCL e grande amico

BCL, Tommaso Tempestini appende le scarpe al chiodo
Tommaso Tempestini appende le scarpe al chiodo. Una frase negli anni diventata iconica che esprime in quattro parole un'intera vita dedicata allo sport. Difficilmente viene usata per i comprimari, è invece diventata quasi un riconoscimento dedicata ai campioni

Ottimi risultati per gli atleti della Virtus ai campionati italiani Allievi di atletica
Un’ottima prova da parte di tutti gli atleti impegnati, una splendida esperienza di gruppo e un nuovo importante record sociale. Questo il bilancio dei Campionati italiani individuali Allievi…

Pugilistica Lucchese, a Roseto degli Abruzzi si è conclusa l’edizione 2025 della Coppa Italia Giovanile Memorial Pino Ghirlanda
A Roseto degli Abruzzi si è conclusa l’edizione 2025 della Coppa Italia Giovanile Memorial Pino Ghirlanda, la massima competizione nazionale del settore giovanile del pugilato che riunisce i…

- Scritto da Redazione
- Sport
- Visite: 797
Cresce il fermento intorno al Rally del Carnevale. La manifestazione, promossa da Automobile Club Lucca in co-organizzazione con Jolly Racing Team e con il supporto operativo di New Lucca Corse, farà da apripista alla stagione rallistica toscana coinvolgendo praticanti ed appassionati con il suo format nazionale, espresso tra la serata di sabato 18 ed il primo pomeriggio di domenica 19 febbraio. Un appuntamento, quello proposto dall'istituzione automobilistica, che garantirà alla Versilia il primo "abbraccio" della programmazione sportiva regionale.
A godere della prima accensione dei motori saranno i chilometri dello shakedown – il test con vetture da gara in programma nella mattina di sabato 18 febbraio – fase che coinvolgerà i protagonisti prima di prendere parte alla cerimonia di partenza, prevista negli ampi spazi della Cittadella del Carnevale: un'esclusiva ambientazione che – nella stessa serata – vedrà sventolare la bandiera tricolore decretando il "via" al confronto cronometrico. Linee marcate, quelle della trentanovesima edizione della gara, caratterizzate da una sfida che, poco dopo la partenza, chiamerà gli equipaggi alla disputa della prima prova speciale, espressa sui chilometri di "Stiava". Una prima giornata di gara di grandi contenuti, quella che coinvolgerà la Versilia, mandata in archivio dal riordino notturno di Massarosa, previsto in Piazza Provenzali.
Ad articolare la fase decisiva del Rally del Carnevale – quella di domenica 19 febbraio – saranno le operazioni di parco assistenza, fasi messe in atto all'interno dell'area messa a disposizione da Fonte Ilaria, nel comune di Pescaglia. Evoluzioni che punteranno i riflettori sulle scelte messe in atto da equipaggi e team prima della disputa del primo giro di prove speciali, articolato sui chilometri di Fiano, San Rocco e Lucese, tratti al centro di un secondo ed ultimo passaggio preceduto da un riordino – con le vetture attese nella rinnovata Piazza XXIX maggio di Camaiore - e da una seconda sessione di assistenza tecnica. Massarosa sarà testimone della cerimonia di premiazione, con gli interpreti del confronto a sfilare sulla prima pedana d'arrivo del 2023 rallistico toscano, in Piazza Provenzali.
Le iscrizioni al 39° Rally del Canevale saranno aperte da mercoledì 18 gennaio.
Informazioni su evento ed iscrizioni sono disponibili all'indirizzo internet http://www.rallydelcarnevale.it
- Scritto da Redazione
- Sport
- Visite: 1083
Sono ormai agli sgoccioli i lavori di adeguamento della nuova sede sociale della Pugilistica Lucchese, che si prepara ad ultimare il trasferimento dalla palestra dell'ISI Pertini al nuovo stabile che la ospiterà all'interno del Campo di Marte questa domenica 8 gennaio.
In questa data, alle 16, si terrà infatti la cerimonia di inaugurazione della nuova "casa" della Pugilistica, alla presenza dell'organizzazione della società, degli iscritti e di numerose figure pubbliche che presenzieranno. L'evento segna infatti l'inizio di un nuovo capitolo per la Pugilistica Lucchese, che riprenderà le attività nel 2023 all'interno di una sede esclusivamente dedicata al pugilato, così come era prima di essere allontanati dalla storica palestra sotto la tribuna del "Porta Elisa" nel 2015.
Fattore, quello della palestra esclusiva, che semplifica e migliora la qualità delle attività di allenamento. Per questo, oltre che per l'imminenza dei prossimi impegni dei pugili lucchesi, la società sportiva si è impegnata a completare il trasferimento ancor prima del termine dei lavori, ormai prossimi alla fine.
Gli spazi per gli allenamenti si articoleranno tra un ampio salone principale, in cui è stato finalmente possibile installare un ring fisso, e due sale minori dedicate al potenziamento muscolare.
Oltre ad un ufficio e agli spogliatoi, all'interno della nuova sede sociale troverà spazio anche il museo sulla storia del pugilato, con particolare attenzione a quella del pugilato lucchese, i cui reperti sono stati cercati e curati in attesa di una collocazione dal direttore sportivo Maurizio Barsotti nel corso degli ultimi anni.
Quella che potranno vedere i partecipanti questa domenica non sarà quindi la versione definitiva della sede, che però sarà già fruibile e riprenderà infatti le attività già dal giorno seguente, lunedì 9 gennaio, con i propri corsi agonistici, amatoriali e giovanili.
- Galleria: