Sport
Ottimi risultati per gli atleti della Virtus ai campionati italiani Allievi di atletica
Un’ottima prova da parte di tutti gli atleti impegnati, una splendida esperienza di gruppo e un nuovo importante record sociale. Questo il bilancio dei Campionati italiani individuali Allievi…

Pugilistica Lucchese, a Roseto degli Abruzzi si è conclusa l’edizione 2025 della Coppa Italia Giovanile Memorial Pino Ghirlanda
A Roseto degli Abruzzi si è conclusa l’edizione 2025 della Coppa Italia Giovanile Memorial Pino Ghirlanda, la massima competizione nazionale del settore giovanile del pugilato che riunisce i…

Coach Pablo Meoni lascia il BCL
Le strade di Coach Pablo Meoni e del Basketball Club Lucca si dividono, Meoni alla guida degli esordienti e dell'Under 13 dal 2022 ha saputo conquistarsi la…

Nasce una nuova collaborazione tra Basketball Club Lucca, Nuovo Basket Altopascio e Wildcats Chiesina
Una sinergia territoriale per promuovere e rafforzare il movimento cestistico giovanile. Le società Basketball Club Lucca, Nuovo Basket Altopascio e Wildcats Chiesina annunciano ufficialmente l'avvio di una collaborazione…

Volley, 140 atleti e 13 squadre hanno dato vita al quarto Memorial Piergiovanni Paolinelli
Successo di partecipazione e di pubblico per il 4.o Memorial Piergiovanni Paolinelli, figura storica della Libertas Ponte a Moriano prima da giocatore e poi da allenatore. Il…

Lo Sporting Amp football club è campione d'Italia per la quarta volta
Campioni d'Italia: i ragazzi dello Sporting Amp Football Club conquistano per la quarta volta il titolo nazionale, al termine di un'intensa stagione nel Campionato Italiano Calcio Amputati 2025,…

Atletica, anche tre atleti della Virtus fra i componenti dell'Italia campione d'Europa a squadre
Tre atleti Virtus sul tetto d’Europa. Idea Pieroni (GS Carabinieri), Matteo Oliveri (GS Carabinieri) e Roberto Orlando (Aeronautica Militare) sono infatti tra i protagonisti della splendida vittoria che…

Lo Iaidō lucchese ancora sul podio
Continua il momento d’oro per Akitsukai Lucca, la società sportiva specializzata nello iaidō, l’antica arte marziale dei samurai giapponesi

Cambio sulla panchina del Green Lucca Le Mura Spring
La società Le Mura Spring ringrazia coach Emiliano Ferretti per il lavoro svolto in questa annata e la grande professionalità dimostrata e al contempo comunica di aver raggiunto un accordo…

A Correggio sfida decisiva per lo Sporting Amp Football Club: in palio c'è lo scudetto
Lo Sporting Amp Football Club si prepara a scendere in campo per la quarta e ultima giornata del Campionato italiano calcio amputati 2025, organizzato dalla Fispes – Federazione…

- Scritto da Redazione
- Sport
- Visite: 366
"Non abbiamo nulla da perdere". Questo era quanto coach Nalin aveva dichiarato prima del match.
"In realtà, anche se qualcuno potrebbe obiettare, usando la famosa espressione "del senno di poi, sono piene le fosse" il Bcl ha perso un buona occasione per assestare un bel colpo in campionato.
In molte fasi di gioco ha dimostrato di avere qualità e tecnica per tenere testa ad avversari forti e decisamente fisici, differenze di altezze e strutture fisiche imponenti sono state spesso controllate se non annientate dai piccoli di Nalin.
Quello che però sembra essere diventato un marchio di fabbrica del Bcl e sul quale Nalin dovrà lavorare e che spesso la condanna ad affannose rimonte, dal risultato quasi sempre scontato, sono quei 4, barra 5 minuti di completa follia: minuti, nei quali pare che, chiunque sia in campo, dimentichi totalmente come si gioca a basket.
Così è andata con il Castelfiorentino, un primo quarto giocato bene e chiuso in perfetta parità, un secondo quarto iniziato abbastanza similmente al primo per poi trasformarsi in una caporetto negli ultimi quattro minuti, 47/31 al riposo
Poi un ripresa, di nome e di fatto, dove il Bcl ha tenuto il passo dei padroni di casa e infine un ultimo quarto giocato ancora meglio, tanto da arrivare sul collo degli avversari e maturare l'idea del "colpaccio", frenata ancora una volta dal poco tempo a disposizione per concretizzarla e da un eccessiva animosità biancorossa che alla fine vanno a premiare i padroni di casa che chiudono l'incontro sul 90/77" conclude il coach.
- Scritto da Redazione
- Sport
- Visite: 483
Si parte alle 17 di sabato 26 novembre, con la manifestazione di pugilato olimpionico che darà l'opportunità a quasi tutti gli atleti della squadra lucchese di calcare il ring. Tornano a combattere dopo i successi della scorsa settimana Riccardo Colombini, Schoolboy 44kg, e Luca Italo Del Tessandoro, Junior 57kg, che proverà a confermarsi affrontando Jacopo Michelacci (Edera Boxe Forlì). Questa sarà anche la volta del debutto per Sara Paolinelli, Youth 57kg, che proverà a rompere il ghiaccio sul quadrato con Giada Viviani (Boxe Pietrasanta), e per Leonardo Fantile, Schoolboy 57kg. Ritorno sul ring dopo un breve stop dell'attività agonistica per Zakaria Chehaim, élite 75kg, che dovrà vedersela con Samuele Sintoni (Edera Boxe Forlì). Impegno in vista anche per l'azzurrino Sasha Mencaroni, Junior 48kg, che si scontrerà con Nicolò Feducci (X Boxing Firenze). Spazio anche per Stefano Cipolla, élite 63,5kg della amica Boxe Stiava, che in questa cornice incontrerà Zakaria El Hidoudi (Boxe Valdisieve). I match clou saranno infine affidati agli élite in preparazione per i campionati italiani, che si svolgeranno a partire da sabato 3 dicembre a Gallipoli. Alessandro Gatti affronterà quindi Bechir Rezgui (Accademia Pugilistica Ugo Schiano Pistoia) nei 60kg, mentre Filippo Rimanti chiuderà l'evento con la sfida a Redon Osmeni (Boxe Valdisieve) nella categoria 71kg.
Domenica 27 novembre largo invece ai giovanissimi, con i baby-pugili dai 5 ai 13 anni che dalle 10 disputeranno il primo criterium giovanile della stagione. Per alcuni dei più grandi di loro, appartenenti alle categorie Canguri (10-11 anni) e Allievi (12-13 anni), l'azione proseguirà anche nel pomeriggio, quando, alle 14:30, avrà luogo un torneo regionale di Sparring Io. Un'opportunità per vedere i nuovi prospetti lucchesi iniziare ad affacciarsi al mondo del pugilato olimpionico, grazie ad incontri privi di contatto in cui per vincere sono necessarie la tecnica e la padronanza tanto dei tempi di azione quanto dello spazio del quadrato.