Sport
Rugby, il Vasari Arezzo si aggiudica la IX edizione del Memorial Bernardo Romei
Al campo sportivo di San Cassiano grande giornata di rugby giovanile: premiato anche Andrea Caldarelli del Rugby Lucca con il riconoscimento intitolato a Paolo Barsotti

Basket femminile Porcari, il consigliere comunale di Capannori Mauro Frediani a fianco della squadra
È pronta e agguerrita per la nuova stagione sportiva la prima squadra di basket femminile del Porcari 1964, e con un’arma in più: da quest’anno a sostenerle c’è anche Mauro Frediani, postino di professione e passione e consigliere comunale a Capannori

Porcari Volley, mentre la prima squadra prepara il terzo assalto alla B2, cresce di numero e di qualità il settore giovanile
Sono anni di crescita quelli che sta vivendo il Porcari Volley di Roy Tocchini. La società vollistica dal 2017, anno della sua costituzione, ad oggi ha compiuto…

Al Palatagliate il 3° Torneo di basket femminile "Settembre Lucchese"
Si scaldano i motori per la prossima stagione sportiva di serie B femminile, l'occasione per verificare lo stato di preparazione è il 3° Trofeo Settembre Lucchese, in agenda…

Il IX Memorial Bernardo Romei inaugura la stagione sportiva del Rugby Lucca
Il tradizionale quadrangolare Under 18 si svolgerà domenica 14 settembre. In palio anche il premio Paolo Barsotti per lealtà e fair play

Il Basketball Club Lucca batte Piombino in amichevole e cresce in vista del campionato
Secondo grande appuntamento della preseason per il Basketball Club Lucca, questa volta tra le mura del Palatagliate ha ospitato il Basket golfo Piombino, squadra che partecipa al campionato Nazionale di Serie B

La lucchese Lara Petretti approda al Rugby Colorno
La giovane atleta lucchese, già protagonista con le nazionali Under 18 e Under 20, vestirà la maglia di una delle squadre più prestigiose del rugby femminile italiano

"Due passioni, una città: Rudy Michelini e Basketball Club Lucca insieme per lo sport"
Una nuova sinergia che vede protagoniste due realtà sportive apparentemente lontane ma unite da valori comuni: passione, impegno e legame con il territorio

Crivizza regina di Imperia
Hip Hip Urrà per Crivizza, la signora del mare che, ancora una volta, ha portato i colori del Club Nautico Versilia sempre più in alto, imponendosi in una delle manifestazioni più prestigiose dedicate allo yachting d'antan: le Vele d'Epoca di Imperia

Paolo Nazzaro e Gianluca Dati al comando del Campionato d'Autunno 2025 di Viareggio
Disputate regolarmente altre due prove del tradizionale Campionato organizzato dalla Velica Viareggina che prosegue l'iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30

- Scritto da Redazione
- Sport
- Visite: 128
Buone sensazioni ma anche tanta sfortuna. Questi gli elementi che hanno caratterizzato l'ultimo impegno affrontato da MM Motorsport - il Rally Bellunese - manche di apertura della Coppa Rally di Zona 4. Due, le vetture equipaggiate con pneumatici Pirelli schierate dalla squadra di Porcari, la Peugeot 208 T16 portata in gara da Vittorio Ceccato e la Skoda Fabia R5, esemplare affidato a Pierluigi Della Maggiora. Reduce da un Rally Valdinievole e Montalbano di ottimi contenuti, Vittorio Ceccato ha dato continuità ad un trend che, sulle strade del Veneto, ha evidenziato un'espressione soddisfacente al volante della francese turbocompressa condivisa con il copilota Rudy Tessaro. Una gara che il portacolori della scuderia La Superba ha affrontato senza obblighi di classifica ma con l'intento di veder accrescere il feeling con la vettura dopo l'interruzione della passata stagione legata all'utilizzo della Skoda Fabia R5.
Sfortunato epilogo per Pierluigi Della Maggiora, chiamato al primo impegno stagionale fuori dalla "mura" regionali. Affiancato alle note, per la prima volta, da Gabriele De Angeli, il driver pisano è stato costretto alla resa a causa di una doppia foratura, particolare che ne ha impedito la prosecuzione di gara a causa delle conseguenze che hanno interessato la sua Skoda Fabia R5. Una disamina sfortunata, quella analizzata dall'alfiere della scuderia Rally Evolution +1, al quarto impegno della sua stagione sportiva. Elevato, il tasso tecnico espresso dalla classe R5 al Rally Bassanese. Un banco di prova importante che ha visto impegnato lo staff tecnico di MM Motorsport, chiamato a dare continuità ad un "filotto" di partecipazioni contraddistinto da ampi consensi.
- Scritto da Redazione
- Sport
- Visite: 130
Le Mura Spring - Costone Siena 57-61
(16-18; 24-34; 37-44; 55-55)
Le Mura Spring: Cerri Ca. 5, Nottolini* 7, Maffei* 4, Pellegrini, Cerri Co., Menchetti* 16, Cecchi* 5, Michelotti* 7, Salvestrini 13. All.: Giannelli
Costone Siena: Pastorelli, Dragone 4, Renzoni* 6, Barbucci* 10, Dragoni* 14, Sposato 5, Nanni 2, Pierucci* 12, Bonaccini 6, Sabia 2. All.: Meoni
Arbitri: Buoncristiani Andrea di Prato e Zini Andrea di Pistoia. Note: Tiri liberi Lu 10/15; Si 5/18. 5 falli: Menchetti e Michelotti (LU).
Partita che non ha lesinato emozioni quella tra le Spring e la capolista Costone Siena, finita con la vittoria delle ospiti dopo un tempo supplementare. Prima frazione equilibrata con sorpassi e controsorpassi. Al settimo minuto due tiri liberi per Carolina Salvestrini sul 7-10. Entra il primo, entra anche il secondo, per tutti ma non per la coppia arbitrale, complice uno strappo nella retina. Al nono un autocanestro su deviazione fortuita di un passaggio in area permette alle ospiti di chiudere in vantaggio sul 16-18. Nel secondo quarto partono forte le ospiti che già al terzo minuto piazzano un break di 0-7 (16-25). Reazione della Spring che si portano sul 20-25, ma le ospiti allungano ancora di altri 8 punti (20-34). Negli ultimi secondi Menchetti riesce a ricucire sul -10 (24-34). Al rientro in campo sono le Spring a piazzare un break di 6-0 (30-34) al terzo minuto. Dopo il time out coach Meoni cambia tutte le giocatrici in campo e riesce a portare un controbreak ad 1'30" dalla fine (32-41). Al nono minuto c'è tempo anche per l'espulsione del dirigente addetto agli arbitri per proteste. La frazione riserva ancora punti alle due squadre negli ultimi secondi che chiudono sul 37-44. Ultumo quarto equilibrato con il distacco che al terzo minuto è ancora sul -10 (39-49). A quattro minuti dalla fine le Spring riescono ad arrivare al -2 (47-49) con Menchetti e Salvestrini. Le ospiti reagiscono e si riportano a +8 (47-55). "Non è finita!" urlano dalla panchina lucchese quando manca un minuto e 30 secondi alla fine. Subito due punti dalla lunetta per Menchetti (49-55) e time out casa. Le ospiti fanno scorrere il cronometro, ma a 12 secondi Michelotti piazza la bomba del -3 (52-55). La pressione sulla rimessa consente il tiro da tre anche a Caterina Cerri che trova il fondo della retina per il pareggio (55-55). Peccato per il punto fantasma del primo quarto, si va in overtime. Cinque minuti che passano veloci, segnano subito Nanni e Michelotti per il 57-57. Al terzo minuto entra la tripla di Barbucci dall'angolo, ma le Spring non ne hanno più, perdono Menchetti e Michelotti per 5 falli, Dragoni va a +4 con 1/2 dalla lunetta e si chiude sul 57-61.Comunque soddisfatto della prestazione delle sue ragazze coach Giannelli: "Se c'é un modo per chiudere bene questo campionato, il modo é questo: "dare tutto". Prossimo impegno il 30 maggio ore 18.00 al Palagalli di San Giovanni Valdarno.