Sport
Basket femminile Porcari, il consigliere comunale di Capannori Mauro Frediani a fianco della squadra
È pronta e agguerrita per la nuova stagione sportiva la prima squadra di basket femminile del Porcari 1964, e con un’arma in più: da quest’anno a sostenerle c’è anche Mauro Frediani, postino di professione e passione e consigliere comunale a Capannori

Porcari Volley, mentre la prima squadra prepara il terzo assalto alla B2, cresce di numero e di qualità il settore giovanile
Sono anni di crescita quelli che sta vivendo il Porcari Volley di Roy Tocchini. La società vollistica dal 2017, anno della sua costituzione, ad oggi ha compiuto…

Al Palatagliate il 3° Torneo di basket femminile "Settembre Lucchese"
Si scaldano i motori per la prossima stagione sportiva di serie B femminile, l'occasione per verificare lo stato di preparazione è il 3° Trofeo Settembre Lucchese, in agenda…

Il IX Memorial Bernardo Romei inaugura la stagione sportiva del Rugby Lucca
Il tradizionale quadrangolare Under 18 si svolgerà domenica 14 settembre. In palio anche il premio Paolo Barsotti per lealtà e fair play

Il Basketball Club Lucca batte Piombino in amichevole e cresce in vista del campionato
Secondo grande appuntamento della preseason per il Basketball Club Lucca, questa volta tra le mura del Palatagliate ha ospitato il Basket golfo Piombino, squadra che partecipa al campionato Nazionale di Serie B

La lucchese Lara Petretti approda al Rugby Colorno
La giovane atleta lucchese, già protagonista con le nazionali Under 18 e Under 20, vestirà la maglia di una delle squadre più prestigiose del rugby femminile italiano

"Due passioni, una città: Rudy Michelini e Basketball Club Lucca insieme per lo sport"
Una nuova sinergia che vede protagoniste due realtà sportive apparentemente lontane ma unite da valori comuni: passione, impegno e legame con il territorio

Crivizza regina di Imperia
Hip Hip Urrà per Crivizza, la signora del mare che, ancora una volta, ha portato i colori del Club Nautico Versilia sempre più in alto, imponendosi in una delle manifestazioni più prestigiose dedicate allo yachting d'antan: le Vele d'Epoca di Imperia

Paolo Nazzaro e Gianluca Dati al comando del Campionato d'Autunno 2025 di Viareggio
Disputate regolarmente altre due prove del tradizionale Campionato organizzato dalla Velica Viareggina che prosegue l'iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30

Torneo della Patrona della pallacanestro italiana
Non poteva certo mancare la presenza di due 2011 del Basketball Club Lucca per uno dei tornei più prestigiosi della Federazione Italiana Pallacanestro

- Scritto da Redazione
- Sport
- Visite: 171
Al suo primo anno da agonista vero ha abbassato il personale sui 100 metri di quasi mezzo secondo, poi è arrivato il 2020 e la curiosità di vedere di cosa era veramente capace è stata rinviata al 2021. Ha 25 anni, ma è un atleta ancora tutto da scoprire Alessandro Pregnolato, ultimissimo arrivo in casa Virtus Lucca. Nei giorni scorsi il direttore tecnico Matteo Martinelli ha perfezionato la pratica con la Cus Pro Patria Milano per portare il venticinquenne velocista milanese a vestire la maglia biancoceleste dal 1 gennaio 2021. Una data che aspettiamo tutti con ansia per esorcizzare un 2020 da dimenticare e che Alessandro attende per ricominciare quel percorso interrotto forzatamente lo scorso marzo.
Laureando in Biologia applicata alla ricerca biomedica, milanese doc, Alessandro ha cominciato a fare atletica quando aveva 17 anni, dopo un brutto infortunio rimediato mentre giocava a calcio, il suo primo amore sportivo. Fino a 23 anni, però, il suo impegno con l’atletica è stato saltuario: “Mi allenavo un paio di volte a settimana, mi cimentavo in varie discipline senza mai specializzarmi in alcuna di queste” ricorda. “Il 2019 ha rappresentato un anno di svolta: ho deciso di concentrarmi sulla velocità e di cominciare ad allenarmi con regolarità, cinque volte a settimana”. E così, nel giro di pochi mesi, sono arrivati i risultati: 10”52 nei 100 metri, 21”70 nei 200. Strepitosi. “Per me l’obiettivo del 2020 era quello di abbassare ulteriormente questi tempi, ma il lockdown mi ha penalizzato moltissimo. Non ho potuto allenarmi bene durante quel periodo e così mi sono presentato in pista alla ripresa dell’attività con moltissimi problemi fisici”.
La decisione di lasciare la Pro Patria e approdare alla Virtus è maturata nei mesi scorsi. Merito dell’amicizia con il virtussino Edoardo Accetta: “Edoardo mi ha parlato benissimo dell’ambiente e ha capito che io avevo bisogno di cambiare. La Virtus è una società ambiziosa, che disputa la A Oro. Per me era l’occasione perfetta per poter crescere ancora, l’opportunità per raccogliere una sfida che mi fornirà gli stimoli giusti per lavorare e migliorare ancora”. Gli obiettivi di Alessandro Pregnolato per il 2021? “Lasciarmi alle spalle un 2020 poco soddisfacente e abbassare i personali. Soprattutto sui 200 metri credo di poter fare molto meglio”.
“Alessandro rappresenta un tassello importante che andiamo ad innestare nel settore della velocità dove eravamo un po’ corti” commenta il d.t. Matteo Martinelli. “Con lui in grado di correre 100 e 200 metri ad alti livelli rendiamo la Virtus ancora più competitiva, anche nella staffetta”.
- Scritto da Redazione
- Sport
- Visite: 143
Si è concluso con i festeggiamenti sul podio, il Tuscan Rewind mandato in archivio da MM Motorsport. Il confronto, inscenato sugli "sterrati" della provincia di Siena e valido come ultimo appuntamento del Campionato Italiano Rally, ha visto impegnato Davide Nicelli al volante della Peugeot 208 R2B messa a disposizione dal team lucchese.
Il giovane pilota pavese si è messo in evidenza conquistando il secondo posto nel Campionato Italiano Rally Due Ruote Motrici, assecondato fin dalle prime fasi di gara dalle performance espresse dalla vettura francese e dalle coperture Pirelli. Una condotta, quella del portacolori della scuderia Maranello Corse e del copilota Alessandro Mattioda, che ha garantito alla bacheca del driver anche la seconda posizione finale nel Trofeo Peugeot 208 Rally Cup Top.
Una doppia conferma per il team di Porcari, in un contesto divenuto primario nella valorizzazione dei giovani e che ha riservato alla Peugeot 208 R2 "di casa" una posizione di prima fascia a livello nazionale. Il Tuscan Rewind ha visto Davide Nicelli concludere in settima posizione in un confronto di categoria che lo ha posto davanti ad un plateau di ben venticinque avversari.
L'occasione, quella offerta dall'appuntamento decisivo per l'assegnazione dei titoli nazionali "assoluto" e "terra", che ha confermato la bontà della collaborazione tra MM Motorsport e Davide Nicelli, concretizzata in una stagione sportiva ridimensionata dall'emergenza epidemiologica. Per il pilota di Stradella, la soddisfazione di aver concluso l'impegno di campionato alle spalle del pluricampione nazionale Paolo Andreucci, "guest star" della categoria.
"Una doppia soddisfazione, quella che ha riservato il Tuscan Rewind a Davide Nicelli e a tutto il nostro team - il commento di Manuela Martinelli, team manager di MM Motorsport - a conferma di una comunione d'intenti di grandi prospettive. E' stato centrato il massimo obiettivo, almeno per quanto riguarda il Campionato Italiano Rally Due Ruote Motrici e questo grazie ad un contributo corale che ha coinvolto l'equipaggio ed i tecnici del nostro team".