Sport
Al Palatagliate il 3° Torneo di basket femminile "Settembre Lucchese"
Si scaldano i motori per la prossima stagione sportiva di serie B femminile, l'occasione per verificare lo stato di preparazione è il 3° Trofeo Settembre Lucchese, in agenda…

Il IX Memorial Bernardo Romei inaugura la stagione sportiva del Rugby Lucca
Il tradizionale quadrangolare Under 18 si svolgerà domenica 14 settembre. In palio anche il premio Paolo Barsotti per lealtà e fair play

Il Basketball Club Lucca batte Piombino in amichevole e cresce in vista del campionato
Secondo grande appuntamento della preseason per il Basketball Club Lucca, questa volta tra le mura del Palatagliate ha ospitato il Basket golfo Piombino, squadra che partecipa al campionato Nazionale di Serie B

La lucchese Lara Petretti approda al Rugby Colorno
La giovane atleta lucchese, già protagonista con le nazionali Under 18 e Under 20, vestirà la maglia di una delle squadre più prestigiose del rugby femminile italiano

"Due passioni, una città: Rudy Michelini e Basketball Club Lucca insieme per lo sport"
Una nuova sinergia che vede protagoniste due realtà sportive apparentemente lontane ma unite da valori comuni: passione, impegno e legame con il territorio

Crivizza regina di Imperia
Hip Hip Urrà per Crivizza, la signora del mare che, ancora una volta, ha portato i colori del Club Nautico Versilia sempre più in alto, imponendosi in una delle manifestazioni più prestigiose dedicate allo yachting d'antan: le Vele d'Epoca di Imperia

Paolo Nazzaro e Gianluca Dati al comando del Campionato d'Autunno 2025 di Viareggio
Disputate regolarmente altre due prove del tradizionale Campionato organizzato dalla Velica Viareggina che prosegue l'iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30

Torneo della Patrona della pallacanestro italiana
Non poteva certo mancare la presenza di due 2011 del Basketball Club Lucca per uno dei tornei più prestigiosi della Federazione Italiana Pallacanestro

Due sere di sold-out per il torneo Lovari al Palatagliate
Il Partizan Belgrado vince la decima edizione del trofeo Lovari. Si è concluso domenica 7 settembre la decima edizione di questo torneo che ha visto vittorioso il Partizan Belgrado sulla Virtus Bologna con il punteggio di 99-67

Il Partizan vince la decima edizione del Trofeo Lovari (Photogallery by Cip)
Per la prima volta il Trofeo Lovari si tinge di internazionale con il Partizan Belgrado che si aggiudica la manifestazione iscrivendo il proprio nome nell'albo d'oro

- Scritto da Redazione
- Sport
- Visite: 227
Decima stagione alla Polisportiva Capannori per Alessio Andreini, arrivato in biancorosso appena 17enne e uno degli artefici della vittoria della Prima Divisione per essere ora protagonista in Promozione. Playmaker di assoluto valore per la categoria, capace di creare dal palleggio vantaggi per i compagni e di favorire il gioco in velocità, sarà ancora una volta a disposizione di coach Bernabei ed è una conferma importante nel reparto degli esterni.
Con lui la squadra del prossimo anno inizia a prendere una sua precisa fisionomia passando per le conferme di Matteo Ghiarè, Alessandro Coluccio, Guido Marchi e Franco Del Sorbo.
- Scritto da Redazione
- Sport
- Visite: 189
Una kermesse che interessa giovani ciclisti terrà vivo l'interesse degli sportivi domenica pomeriggio sulle Mura Urbane di Lucca. Tutto è nato da un'idea di Mario Cipollini e dal suo progetto mirato a reclutare alla pratica ciclistica molti bambini e ragazzi con la sua diretta partecipazione nel pedalare assieme a loro, tesserati e non tesserati che vanno dai 4 anni fino alle categorie esordienti.
Il Progetto dal titolo: "Il Pirata e il Leone per i giovani e futuri campioni" sintetizza la volontà dell'ex campione del mondo di trasmettere il suo amore per il ciclismo alle future leve in un periodo in cui diminuiscono drasticamente le società e di conseguenza il numero dei giovani tesserati.
Basta dire che nella provincia di Lucca resistono soltanto tre squadre che fanno attività con le categorie giovanissimi: Progetto Giovani Carube, USD Montecarlo e Piano di Mommio. La kermesse di domenica vuole trasmettere il valore educativo e formativo ai giovani e sensibilizzarli al tema dell'attività ciclistica, creando un progetto finalizzato alla passione per le due ruote dando loro un aiuto concreto.
Mario Cipollini ha preso a cuore questa iniziativa con l'intento di sviluppare un movimento con manifestazioni itineranti già accolte da diverse città e da diverse società ciclistiche. Negli ultimi dieci giorni ha portato il suo messaggio in diverse manifestazioni.
Da cerimoniere alla scuola Bike Bormio, alla pedalata assieme a Daniele Bennati e ad un folto gruppo di giovanissimi al Velodromo Enzo Sacchi nel Parco delle Cascine a Firenze, con l'organizzazione della Fosco Bessi di Calenzano. Ancora una manifestazione di successo che ha richiamato 235 giovanissimi si era svolta la scorsa settimana a Settimello di Calenzano. Il ciclismo ha bisogno di numerosi praticanti, di giovani che si divertano in amicizia ad andare in bicicletta prima di approfondire crescendo la loro preparazione fisica, la partecipazione ai meccanismi di gruppo in allenamento e in gara.
ORGANIZZA CYCLING TEAM LUCCA
L'organizzazione è affidata alla Cycling Team Lucca, una società ciclistica dilettantistica che vanta 45 tesserati, presieduta da Pierluigi Castellani, vice presidente della Federciclismo Lucca. Il ritrovo è fissato per le ore 14,30 presso il Caffè delle Mura. Dalle 15 alle 15,30 partiranno i giovanissimi dai 4 ai 7 anni percorrendo assieme a Mario Cipollini un giro completo di Mura.
Successivamente sarà la volta dei bambini più grandi che vanno dagli 8 anni fino all'età delle categorie esordienti. Per loro doppia distanza, due giri assolutamente spensierati , senza l'assillo del risultato e della competizione. E' prevista una sosta di qualche minuto, con il gruppo che è invitato a fare visita al Centro Congressi del Real Collegio per assistere ad una proiezione dedicata al "Pirata" Marco Pantani ed alle sue memorabili imprese, alla probabile presenza dei genitori Ferdinando e Tonina, che rimarranno per sempre scolpite fra le pagine più belle dello sport italiano.
"Ci siamo impegnati - dice Pierluigi Castellani - per garantire qualsiasi dettaglio nel rispetto delle norme di sicurezza anti-covid. Abbiamo ottenuto dall'amministrazione comunale e provinciale le autorizzazioni e licenze necessarie per l'esercizio delle specifiche attività e ci auguriamo che siano tanti i ciclisti ed aspiranti tali ad intervenire. Possono provare anche coloro che non hanno una bicicletta, perché sarà messa loro a disposizione fino ad esaurimento da Roberto Lencioni, lo storico "Carube" di Segromigno."
Ad allestire la manifestazione hanno contribuito anche l'ex ciclista Lido Del Carlo ed il Pedale Lucchese Poli con l'invio di una ventina di suoi tesserati sul percorso per dare una mano agli organizzatori.