A.S Lucchese
Lucchese, Barsanti saluta la nuova proprietà ma ammonisce: “Necessario un netto cambio di passo rispetto al passato”
Dopo l’annuncio del Comune sulla scelta della commissione di affidare la gestione della nuova Lucchese alla Make Holding Srl di Monterotondo, giunge il commento del vicesindaco e assessore…

La commissione scelta dal Comune ha deciso: a un gruppo di imprenditori del Lazio la nuova Lucchese
L’amministrazione comunale di Lucca annuncia che la commissione incaricata di valutare le proposte pervenute in risposta…

Si chiude il bando per la Lucchese, hanno aderito quattro soggetti. I rossoneri ripartiranno dall'Eccellenza
A pochi minuti dalla chiusura del termine per la partecipazione al bando indetto dal comune di Lucca affinché la Lucchese calcio possa essere rilevata e iscritta al campionato di Eccellenza, risulta che sono più uno i partecipanti alla gara

Settimana decisiva per le sorti della nuova Lucchese: giovedì scade il bando del Comune
Che sia una settimana decisiva per le sorti della nuova Lucchese è pacifico: giovedì 10 luglio scadono infatti i termini per prendere parte al bando pubblico predisposto dal…

Lucchese, la nomina della commissione dopo la chiusura del bando: Barsanti spiega perchè
Dopo la pubblicazione da parte del Comune del bando pubblico per affidare la nuova Lucchese nelle mani di imprenditori seri, ecco il commento del vicesindaco e assessore allo…

Lucchese, pubblicato il bando del Comune per l'affidamento della nuova società a imprenditori (seri, possibilmente)
È stata pubblicata sul sito istituzionale del Comune di Lucca la manifestazione di interesse…

Lucchese, arriva la conferma della Figc: la squadra può essere iscritta in sovrannumero all'Eccellenza
È pervenuta mercoledì 2 luglio all’amministrazione comunale di Lucca la comunicazione ufficiale della Figc: alla città di Lucca viene concessa la possibilità di…

Roberto Felleca pronto a ripartire con la nuova Lucchese
Comincia il toto rossonero per l'acquisto della nuova Lucchese. Ieri l'imprenditore sardo Roberto Felleca, attivo nel settore carburanti, ristorazione e immobiliare, ha avuto un colloquio con il vicesindaco…

Lucchese calcio, ma perché la giunta Pardini-Barsanti si dà così tanto da fare?
Alla fine abbiamo avuto, purtroppo, ragione noi. La Lucchese 1905, nonostante la magistrale prova in campionato grazie al suo tecnico e ai suoi ragazzi, è sparita dal calcio…

Futuro della Lucchese, incontro fra il vicesindaco Barsanti e i tifosi della curva in attesa del bando
Nei giorni in cui c’è attesa per la pubblicazione da parte del Comune di Lucca per imprenditori interessati a prendere in mano le redini della nuova Lucchese, torna…

- Scritto da Redazione
- A.S Lucchese
- Visite: 1807
Questa dovrebbe la settimana decisiva per il passaggio societario della Lucchese. Una settimana dove si deciderà il futuro della gloriosa Pantera. L'imprenditore Andrea Bulgarella, che i ben informati danno molto vicino all'acquisto della società, nei prossimi giorni dovrebbe annunciare l'acquisto in toto delle quote. Ma è bene ricordare che gli attuali soci della Lucchese, con l'arrivo di Bulgarella, rimarrebbero all'interno della stessa, magari con incarichi diversi e con Daniele Deoma che continuerebbe ad essere il direttore sportivo.
E se il calcio a Lucca quattro anni fa non è morto, i tifosi rossoneri devono ricordare che è merito degli attuali soci, che hanno permesso alla Lucchese di ritornare in Lega Pro.
L'ingresso di Bulgarella nella Lucchese è senza ombra di dubbio legata anche al progetto stadio, che procede spedito, rispettando le tempistiche previste, grazie anche ad un'amministrazione comunale che, finalmente, sembra aver sposato appieno questa nuova infrastruttura.
Il Porta Elisa ormai è fatiscente, le due parti laterali della tribuna non sono agibili ed anche la capienza è ridotta. Si continua a giocare con deroghe ed ormai lo stadio non riesce più ad essere il fiore all'occhiello che anni fa ci invidiavano.
Ma tornando alle vicende societarie, non c'è solo la pista che porta a Bulgarella, ma anche quella che riguarda altri imprenditori interessati a rilevare tutto il pacchetto. In questo caso, però, non è trapelato niente, se non che nel caso dovesse essere questa cordata ad avere la meglio gli attuali soci della Lucchese sarebbero chiamati a lasciare immediatamente il timone, perché entrerebbero altre persone.
Sicuramente un cambio così drastico alla fine potrebbe avere serie ripercussioni anche a livello di squadra e, inevitabilmente, anche sui risultati. Per questo l'arrivo di Bulgarella, con un passato nel Pisa e da sempre uomo di calcio è visto di buon occhio anche dai tifosi. A questo punto non ci resta che aspettare e capire quali saranno le prossime mosse. I professionisti delle cordate interessate all'acquisto della Lucchese sono al lavoro e già nei prossimi giorni, se una delle due dovesse andare in porto, ci potrebbe essere la firma davanti al notaio.
- Scritto da Redazione
- A.S Lucchese
- Visite: 664
0 - 0
PONTEDERA (3-4-1-2): Stancampiano; Marcandalli (Bonfanti 88’), Espeche, Martinelli; Perretta, Ladinetti, Catanese, Aurelio; Benedetti (Fantacci 65’); Cioffi (Guidi 77’), Nicastro (Mutton 87’). A disposizione: Vivoli, Tonelli, Mutton, Fantacci, Di Bella, Bonfanti, Izzillo, Guidi, De Ioannon, Markosian, Tripoli. Allenatore: Canzi.
LUCCHESE (4-3-3): Cucchietti; Quirini, Benassai, Tiritiello, Alagna; Mastalli, D’Alena, Franco (Tumbarello 36’) (Visconti 81’); Bruzzaniti, Bianchimano (Ravasio 56’), Rizzo Pinna (Panico 56’). A disposizione: Coletta, Galletti, Maddaloni, Bachini, Ferro, Merletti, D’Ancona, Tumbarello, D’Alena, Romero, Panico, Di Quinzio, Ravasio. Allenatore: Maraia
PONTEDERA - Una buona cornice di pubblico accoglie le due squadre sul campo dello stadio Ettore Mannucci di Pontedera. Si gioca la 22^ del girone B di Serie C e si affrontano Pontedera e Lucchese. Certo non sarà il derby del Foro, ma non mancano le motivazioni per le compagini toscane che arrivano a questo match in un discreto stato di forma, con con i padroni di casa in particolare che superando le aspettative si trovano al quinto posto in classifica.
In attesa di sapere se avverrà il cambio di proprietà di cui tanto si è parlato in questi giorni che vede l'imprenditore siciliano Bulgarella come principale candidato all’acquisizione della società, gli uomini di Ivan Maraia (grande ex della partita, per lui quasi 200 partite sulla panchina dei granata) si schierano con l'ormai solito 4-3-3, confermando la formazione che ha convinto ad Imola; parte dalla panchina il nuovo acquisto Panico, attaccante esterno rapido ed egile che vanta un ottimo curriculum fatto di Serie B, C e nazionali giovanili.
Altrettanto consueto è il 3-4-3 di Max Canzi, farcito dagli ex rossoneri indimenticati Espeche e Martinelli; attenzione a Nicastro, già 7 gol per lui in stagione, che all'andata pareggiò i conti al Porta Elisa rovinando la festa della pantera.
Una robusta cornice di pubblico rossonero fa da sfondo al puntuale fischio d’inizio del direttore di gara, circa 500 i tifosi giunti da Lucca. Sì aggrediscono le due squadre nei primi minuti di una gara che promette intensità; la prima vera occasione è per i padroni di casa: interessante cross di Cioffi e doppia opportunità per Catanese prima e Perretta dopo, con Cucchietti che blocca a terra la seconda conclusione. Sì va verso una fase centrale di gioco, caratterizzata da un batti e ribatti che di certo non favorisce lo spettacolo. Ammonito Catanese al 24’ per un intervento un ritardo su Rizzo Pinna; al 36’ si fa male Franco, entra al suo posto Tumbarello, centrocampista con caratteristiche più offensive. Sul finire del primo tempo altra occasione per il Pontedera, che ha terminato un crescendo la prima frazione di gioco: cross dalla destra con pericolosa deviazione di aerea del laterale Aurelio che Cucchietti manda in angolo. Termina 0 a 0 il primo tempo, i terminali offensivi della lucchese non sono finora riusciti a creare vere occasioni da rete.
Non sembra cambiare il canovaccio della partita a inizio ripresa, con Benedetti e in particolare Cioffi che sembrano poter mettere in difficoltà la retroguardia Lucchese giocando in profondità. Prova a dare la scossa mister Maraia, con due cambi subito dopo un giallo a Ladinetti (P): al 56’ dentro Ravasio e il nuovo acquisto Panico per Bianchimano e Rizzo Pinna, oggi entrambi sottotono.
Finalmente salgono di tono gli ospiti, occasione al 65’ con botta di fuori di capitan Tiritiello, respinta da Stancampiano; sulla ribattuta non riesce a concludere a rete Tumbarello. Seguono due gialli, uno per parte, a Marcandalli (P) e D’Alena (L).
Prova a scuotere la squadra anche Canzi, sostituendo Benedetti con il trequartista Fantacci, ma è ancora la Lucchese pericolosa con D’alena al 71’ che si presenta davanti al portiere granata senza riuscire a superarlo, sprecando una ghiotta occasione. Momento di gara favorevole alla squadra della città dell’ arborato cerchio, e il Pontedera si copre inserendo un giocatore con caratteristiche difensive come Guidi per Cioffi al minuto 77’. Pochi minuti dopo sostituzione un po’ a sorpresa per Tumbarello (subentrato a Franco nel finire del primo tempo) che viene rilevato da Visconti; speriamo non si tratti di un infortunio per lui. Gara che sembra perdere intensità, molti gli errori in questa fase. I padroni di casa sostituiscono Nicastro e Marcandalli con Mutton e Bonfanti, non cambia niente dal punto di vista tattico, solo forze fresche per i minuti finali di gioco. Quattro minuti di recupero da giocare, la Lucchese in avanti ma il risultato non cambia.
Finisce 0 a 0 questo derby toscano, risultato giusto viste le poche vere occasioni create da entrambe le squadre. Testa alla prossima gara casalinga con il Fiorenzuola per i rossoneri, che se vogliono centrare i play-off devono certamente dare continuità ai risultati positivi.